Marie ha scritto:
Bonjour, lorsqu'on tricote en aller-retour l'arrière du talon, il faut placer un marqueur et mesurer à partir d'ici. Le marqueur doit-il être placé lorsqu'on commence les aller-retour en jersey ou lorsqu'on a fini ? En plus, le marqueur doit-il être placé en fin de rang ou au milieu ? (car la mesure pour la longueur du pied n'est pas la même dans les 2 cas)
05.01.2018 - 17:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marie, le marqueur du talon se met au milieu du rang (entre les mailles), juste avant de faire les diminutions du talon (après les 5.5 cm en jersey). Bon tricot!
08.01.2018 - 08:51
Jannie Hasselby ha scritto:
Jeg har lavet den mindste størrelse, garnforbrug 150 g. Men de færdige sokker vejer 183 g. Heldigvis havde jeg købt ekstra garn... Og Ja jeg har fulgt opskriften
15.11.2017 - 13:52
AH ha scritto:
"When A.2 to A.5 have been worked 1 time vertically, repeat A.a to A.d until finished measurements." When do I work A1, after A.b?
09.11.2017 - 19:56DROPS Design ha risposto:
Dear AH, you work K 5-7-9, A.3 (= 7 sts), A.2 (= 6 sts), A.1 (= 16 sts), A.4 (= 6 sts), A.5 (= 7 sts), finish with K 5-7-9. When whole diagrams A.2 to A.5 have been worked 1 time in height, repeat the section A.b to A.d, at the same time, when A.1 has been worked 1 time in height, repeat the section A.e in height. Happy knitting!
10.11.2017 - 07:49
C. Rübsam ha scritto:
Hallo zusammen, Ich stricke das Muster in 41/43 und beginne gerade mit der Fersenwand. In der Anleitung steht ich soll aus der ersten und letzten M je 1M herausstricken. Sprich ich würde dann am Anfang und Ende je 2 li M haben. Wenn ich aber 2 M zunehme müsste es doch 2M li, A3, glatt re, A5 und 2M li sein, oder habe ich da irgendwas falsch verstanden? Vielen Dank schonmal. Liebe Grüße, Carolin Rübsam
03.02.2017 - 12:05DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Rübsam, Sie nehmen beidseitig 1 M, so haben Sie: 1 M li, A.3 (= 2 M li, 4 M re, 1 M li), Glatt re, A.5 ( = 1 M li, 4 M re, 2 M li), und 1 M li (= Hinreihen). So haben Sie insg. 3 M li am Anfang bzw am Ende der Hinreihen. Viel Spaß beim stricken!
03.02.2017 - 13:38
Lillian Smit ha scritto:
Dag, in mijn bericht (hieronder) ben ik vergeten mee te tellen dat er in rij 24 en 44 ook geminderd wordt (totaal 4 steken). Voor maat 38/40 moet ik in totaal 46 steken overhouden. Ik kom zelf op 50 steken. Wat zie ik over het hoofd.
23.12.2016 - 16:17DROPS Design ha risposto:
Hoi Lilian. Oké. Je hebt 56 st als je begint met de minderingen. Je mindert 1 st voor A.3 en 1 st na A.5 = 2 st Je mindert 3 keer: 6 st hier. Daarbij minder je in A.1 = 4 st in totaal in de hoogte = 46 st over.
30.12.2016 - 13:00
Lillian Smit ha scritto:
Bij een totaal aan mindering kom ik op 10 steken in plaats van 18 steken. 2 steken bij 7 cm, 2 steken bij 16 cm, 2 steken bij 21 cm en 4 steken in totaal in het figuur A1. Wat doe ik niet goed.
23.12.2016 - 00:10DROPS Design ha risposto:
Hoi Lilian. Kan je aangeven welke maat je breit en waar in het patroon je bent. Bvd.
30.12.2016 - 12:57
C.R. ha scritto:
Im Mustersat A1 , in Reihe 20 , müsste es heissen 4 links 2 rechts 1 links 1 rechts 1 links 3 rechts 4 links. In Reihe 40, 3 links 2 rechts 1 links 1 rechts 1 links 3 rechts 3 links. Mfg Christiane
12.11.2016 - 10:57
Aline Riendeau ha scritto:
Bonjour A qui de droit Moi je ne comprend pas, entre les cables de A1 rang 3 - 4 - 5 ca me donnes des augmentations combien devrais avoir de mailles après le 11im rang
29.10.2016 - 18:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Riendeau, dans A.1, on décale d'abord les mailles sur l'extérieur (côté mailles envers) et on tricote les mailles du milieu au point de riz. Le nombre de mailles dans A.1 reste de 16 m jusqu'au 23ème rang. Au 24ème rang, on diminue 2 m = il reste 14 m dans A.1. Bon tricot!
31.10.2016 - 10:09
Giovanna ha scritto:
Salve, non riesco a capire che significa "quando il lavoro misura 7, 16 e 21 cm". A cosa si riferiscono queste misure?
23.10.2016 - 22:30DROPS Design ha risposto:
Buonasera Giovanna. Le misure fanno riferimento alla lunghezza della calza, presa a partire dal ferro di avvio fino alle m sul ferro di lavoro. Buon lavoro!
23.10.2016 - 22:39
Erna Noorlander ha scritto:
Bij A 1 staat 1 st. Op kabelnaald dan 2 recht en 1 av/r van de kabelnaald ik snap niet of ik dan recht of averecht moet breien
17.03.2016 - 19:59DROPS Design ha risposto:
Hoi Erna. Kijk op het telpatroon, er is een gerstekorrelpatroon in het midden, dus je breit 1 r OF 1 av afhankelijk van wat past in het gerstekorrelpatroon (is ook te zien op het telpatroon).
23.03.2016 - 14:40
Walk With Me#walkwithmesocks |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Calze DROPS ai ferri, con trecce, in "Nepal". Taglie: Dalla 35 alla 43.
DROPS 156-51 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A-1 a A-5. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segno/diagramma A.3 come segue: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire 1 m dopo il segno/diagramma A.3 come segue: lavorare 2 m insieme a dir ritorto. DIMINUZIONI PER IL TALLONE: Ferro 1 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 7-7-8 m, passare la m successiva a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 7-7-8 m, passare la m successiva a rov senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 3 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-6-7 m, passare la m successiva a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-6-7 m, passare la m successiva a rov senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Continuare a diminuire in questo modo con 1 m in meno prima di ogni diminuzione, finché sul ferro non rimangono 10-12-12 m. ---------------------------------------------------------- CALZE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta dal centro, sul dietro. Avviare 60-64-68 m sui ferri a doppia punta n° 4,5 con il filato Nepal. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste = 2 m dir / 2 m rov finché il lavoro non misura 4 cm. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare * 1 giro a rov, 1 giro a dir *, ripetere da *-* ancora 1 volta; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 8 m in modo uniforme nel corso dell’ultimo giro = 52-56-60 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 5. Lavorare ora come segue: 5-7-9 m dir, diagramma A.3 (= 7 m) – vedere le spiegazioni sopra, diagramma A.2 (= 6 m), diagramma A.1 (= 16 m), diagramma A.4 (= 6 m), diagramma A.5 (= 7 m), finire con 5-7-9 m dir. Proseguire con il motivo in questo modo. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.2 a A.5 1 volta in verticale, ripetere le sezioni da A.a a A.d fino alla fine del lavoro. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, lavorare la sezione A.e fino alla fine del lavoro. Proseguire in questo modo e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI sopra - a seconda della taglia: Taglia 35/37: Quando il lavoro misura 14 e 20 cm, diminuire 1 m prima del diagramma A.3 e 1 m dopo il diagramma A.5 = terminate tutte le diminuzioni sui ferri ci sono 44 m. ATTENZIONE: Diminuire 4 m nel diagramma A.1 - vedere il diagramma. Taglie 38/40: Quando il lavoro misura 7, 16 e 21 cm, diminuire 1 m prima del diagramma A.3 e 1 m dopo il diagramma A.5 = terminate tutte le diminuzioni sui ferri ci sono 46 m. ATTENZIONE: Diminuire 4 m nel diagramma A.1 - vedere il diagramma. Taglie 41/43: Quando il lavoro misura 7, 16, 21 e 26 cm, diminuire 1 m prima del diagramma A.3 e 1 m dopo il diagramma A.5 = terminate tutte le diminuzioni sui ferri ci sono 48 m. ATTENZIONE: Diminuire 4 m nel diagramma A.1 - vedere il diagramma. Proseguire finché il lavoro non misura 26-27-28 cm. Tenere ora le prime 10-11-12 m sui ferri (quindi 3-4-5 m a dir e le m del diagramma A.3), mettere in attesa su un ferma maglie le 24 m successive (= parte superiore del piede) e tenere le ultime 10-11-12 m sui ferri (quindi le m del diagramma A.5 e 3-4-5 m dir) = ci sono 20-22-24 m per il tallone. Lavorare ora avanti e indietro. Nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, aumentare 1 m da ciascun lato lavorando 2 m nella prima e nell’ultima m (lavorare alternativamente nel filo anteriore e in quello posteriore) = 22-24-26 m. Proseguire sulle m del tallone, avanti e indietro, per 5 ½ cm come segue: 1 m rov, diagramma A.3, maglia rasata e diagramma A.5 e finire con 1 m rov. Inserire 1 segno e misurare il lavoro da questo punto. Assicurarsi di finire il motivo in un punto in cui risulti carino. Lavorare ora tutte le m a maglia rasata e diminuire per il tallone - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Terminate le diminuzioni per il tallone, riprendere 10-10-11 m da ciascun lato del tallone e riportare sui ferri di lavoro le 24 m messe in attesa sul ferma maglie = 54-56-58 m. Inizio del giro = 5-6-6 m a dir (= centro, sotto il piede). Proseguire come segue e, ALLO STESSO TEMPO, inserire 2 segni nel lavoro: lavorare 14-15-16 m dir, inserire 1 segno, lavorare 1 m rov, diagrammi A.2, A.e, A.4, 1 m rov, inserire il 2° segno, 14-15-16 m dir. Proseguire seguendo il motivo in questo modo e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m prima del 1° segno e 1 m dopo il 2° segno ad ogni giro 9 volte in tutto = 36-38-40 m (= 10-12-14 m a maglia rasata per la pianta del piede). Proseguire finché il lavoro non misura 19-21-23 cm dal segno sul tallone (= rimangono ancora 3 cm alla fine del lavoro). Lavorare ora a maglia rasata le m della sezione A.e e finire in corrispondenza di una mezza ripetizione della sezione A.e in verticale, oppure iniziare prima la maglia rasata. Seguire i diagrammi A.2 e A.4 fino alla fine del lavoro. Inserire 4 segni nel lavoro come segue: 5-6-7 m dir, inserire il 1° segno, 1 m rov, lavorare il diagramma A.2 e ALLO STESSO TEMPO, inserire il 2° segno tra la 5a e la 6a m, lavorare a dir le m della parte superiore del piede (= 14 m), diagramma A.4 e, ALLO STESSO TEMPO, inserire il 3° segno tra la prima e la seconda m, 1 m rov, inserire il 4° segno, finire con 5-6-7 m dir (= 14 m per la parte superiore del piede, 10-12-14 m per la pianta del piede e 6 m da ciascun lato). Al giro successivo, diminuire per la punta come segue: Diminuire per la parte superiore del piede: 1 m dopo il 2° segno e 1 m prima del 3° segno, ripetere queste diminuzioni ad ogni giro 2-1-0 volte in tutto – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 10-12-14 m per la parte superiore del piede e 10-12-14 m per la pianta del piede (= 32-36-40 m in tutto). Al giro successivo, diminuire come segue: Diminuire 1 m prima del 1° e del 3° segno e 1 m dopo il 2° e il 4° segno (= 4 m diminuite in tutto). Ripetere queste diminuzioni ad ogni giro 4-5-6 volte in tutto e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso dell’ultima diminuzione, lavorare le m delle trecce dei diagrammi A.2 e A.4 come segue: lavorare 2 m insieme a dir ritorto, 2 m insieme a dir. Terminate tutte le diminuzioni, sui ferri ci sono 12 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #walkwithmesocks o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 156-51
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.