Annhelen ha scritto:
Hej, jag är en rätt avancerad stickare med lång erfarenhet, men det här mönstret var otroligt dåligt och krångligt skrivet och förklarat. Kanske beror det på att det är ett gratismöster? Efter att ha stickat skaftet på den första tappade jag helt sugen och repade upp. Får leta upp något annat
28.04.2020 - 19:42
Jimmy Selvin ha scritto:
Hej, är i princip en nybörjare märker jag nu. På strumpstickor har jag ju enbart en rätsida. Visar diagrammen varje varv? Hur ska jag förhålla mig till tex "sticka 2rm 1 av/rm från hjälpstickan" och "sticka 1av/rm 2 rm från hjälpstickan"? Mvh
06.04.2020 - 06:26DROPS Design ha risposto:
Hej På en del av sockan (vid hälen) kommer du att sticka fram och tillbaka så det är därför vi skrivit så. Lycka till!
14.04.2020 - 13:37
Force ha scritto:
Hi, in the pattern you say "When piece measures 7, 16 and 21 cm" - where is the start of that measure, at the very start or at the start of the pattern. Also "Work until piece measures 26-27-28 cm" According to the gauge at the beginning (22st = 10 cm), A1 of itself should measure about 28 cm, how can I repeat A.e then?
19.12.2019 - 15:00DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Force, you will measure the 7, 16 and 21 cm + the 26-27-28 cm in height from the cast on edge. you work A.1 from after ribbing to the toe, ie when A.1 has been worked 1 time in height, you will repeat A.1e, but depending on your tension, you will start before heel or affter heel. Happy knitting!
20.12.2019 - 08:26
Sandra Small ha scritto:
I can't figure out what the back of the sock looks like. Does it have cables or is it just plain stocking stitch? Please help.
15.12.2019 - 18:41DROPS Design ha risposto:
Dear Sandra, there is one cable on each side of heel (see photo and diagram A.3, A.5). Between A.3 and A.5 you work plain stocking sts. i.e. P 1, A.3, stocking st and A.5 and finish with P 1 back and forth over heel sts for 5½ cm. Happy knitting!
15.12.2019 - 21:20
Patricia Olivia Fuchs ha scritto:
Hallo. In A2 fehlt meiner Meinung nach eine zweite linke Masche, genau so wie in A4 zwei linke Maschen gestrickt werden müssen, um vor und nach dem Zopf ein symetrisches Muster zu erhalten.
01.06.2019 - 14:35DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Fuchs, Diagramme A.2 und A.4 stimmen so: die rechte Masche (letzte Masche in A.2 und erste Masche in A.4) sieht man auf dem Bild = es ist die rechte Masche links (auf dem Foto) von A.1. Viel Spaß beim stricken!
03.06.2019 - 11:05
TT ha scritto:
Goedemorgen, ik ben nu bij de hiel aangekomen maar vraag mij af waar de meerdering nou precies moet komen. \"Brei het werk nu heen en weer. Meerder in de volgende nld aan de goede kant 1 st aan elke kant van het werk door 2 st te breien in de eerste en laatste st\"\r\nHieruit maak ik op dat ik aan het begin en einde van de naald moet meerderen, maar dan kom ik uit op 2av A.3, tricotst en A.5 en eindigen met 2 av. Moet ik meerderen in het midden van de tricotsteken? Alvast hartelijk dank!
15.03.2019 - 08:24Sean ha scritto:
Hi-Thank u very much- follow up Q related to legends: slip1 P/K-(really appreciate your help for a newbie). If I understand in A1 (should be in Moss =KPPK). Would this be correct then....Dig. A1= Row3 (P5 [S1B K2 "K/P"] then [S2F "K/P" K2 ]P5 --because I selected "K" for R3 then Row 5 -I should select to "P" and row 7 I also need to "P" and row 9 to then K and R11 to Start with "k" again or “P” and continue with P in R15 & K in 17 and so forth- this really has me confused.
14.11.2018 - 14:56DROPS Design ha risposto:
Dear Sean, on row 3 you will P the stitch from cable needle on first cable and K the st from needle on next cable, so that on next round you will work these 2 sts K over P and P over K. The moss stitch section is in the middle of A.1 (in the diamonds). Happy knitting!
14.11.2018 - 15:07Sean ha scritto:
Hi. When ready the chart legend (following 2 pnts) 1.slip 1st on cable needle behind piece, K 2, P/K 1 from cable needle. 2.slip 2sts on cable needle in front of piece, P/K 1, K 2 from cable need Question. The meaning of P/K 1 - I should choose to Purl OR Knit this stitch from the cable - correct? If I choose to P then for point 2 where it say P/K 1 do I then K that one or do I also P since I P'ed the first one. Then in the next row I do the opposite, if I first P'ed do I then K? Thank u
14.11.2018 - 10:07DROPS Design ha risposto:
Dear Sean, you have to choose K or P the stitch following next row from diagram, ie these stitches should be worked in moss (seed) stitch, alternately K and P every other round. Happy knitting!
14.11.2018 - 12:38
Jeanette ha scritto:
Forstår ikke helt hvor jeg skal måle når det står; "Når arb måler 7, 16 OG 21 cm felles det 1 m før A.3 og 1 m etter A.5" - Hva/hvor skal jeg måle?
16.07.2018 - 18:45DROPS Design ha risposto:
Hei Jeanette, Du måler fra oppleggkanten. God fornøyelse!
17.07.2018 - 07:47
Marie ha scritto:
J'ai tricoté les chaussettes en pointure 35/37 mais il n'y avait pas assez avec 150 g.
08.01.2018 - 19:29
Walk With Me#walkwithmesocks |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
Calze DROPS ai ferri, con trecce, in "Nepal". Taglie: Dalla 35 alla 43.
DROPS 156-51 |
||||||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi da A-1 a A-5. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segno/diagramma A.3 come segue: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire 1 m dopo il segno/diagramma A.3 come segue: lavorare 2 m insieme a dir ritorto. DIMINUZIONI PER IL TALLONE: Ferro 1 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 7-7-8 m, passare la m successiva a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 7-7-8 m, passare la m successiva a rov senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 3 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-6-7 m, passare la m successiva a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-6-7 m, passare la m successiva a rov senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Continuare a diminuire in questo modo con 1 m in meno prima di ogni diminuzione, finché sul ferro non rimangono 10-12-12 m. ---------------------------------------------------------- CALZE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta dal centro, sul dietro. Avviare 60-64-68 m sui ferri a doppia punta n° 4,5 con il filato Nepal. Lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste = 2 m dir / 2 m rov finché il lavoro non misura 4 cm. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare * 1 giro a rov, 1 giro a dir *, ripetere da *-* ancora 1 volta; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 8 m in modo uniforme nel corso dell’ultimo giro = 52-56-60 m. Passare ai ferri a doppia punta n° 5. Lavorare ora come segue: 5-7-9 m dir, diagramma A.3 (= 7 m) – vedere le spiegazioni sopra, diagramma A.2 (= 6 m), diagramma A.1 (= 16 m), diagramma A.4 (= 6 m), diagramma A.5 (= 7 m), finire con 5-7-9 m dir. Proseguire con il motivo in questo modo. Dopo aver lavorato i diagrammi da A.2 a A.5 1 volta in verticale, ripetere le sezioni da A.a a A.d fino alla fine del lavoro. Dopo aver lavorato il diagramma A.1 1 volta in verticale, lavorare la sezione A.e fino alla fine del lavoro. Proseguire in questo modo e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI sopra - a seconda della taglia: Taglia 35/37: Quando il lavoro misura 14 e 20 cm, diminuire 1 m prima del diagramma A.3 e 1 m dopo il diagramma A.5 = terminate tutte le diminuzioni sui ferri ci sono 44 m. ATTENZIONE: Diminuire 4 m nel diagramma A.1 - vedere il diagramma. Taglie 38/40: Quando il lavoro misura 7, 16 e 21 cm, diminuire 1 m prima del diagramma A.3 e 1 m dopo il diagramma A.5 = terminate tutte le diminuzioni sui ferri ci sono 46 m. ATTENZIONE: Diminuire 4 m nel diagramma A.1 - vedere il diagramma. Taglie 41/43: Quando il lavoro misura 7, 16, 21 e 26 cm, diminuire 1 m prima del diagramma A.3 e 1 m dopo il diagramma A.5 = terminate tutte le diminuzioni sui ferri ci sono 48 m. ATTENZIONE: Diminuire 4 m nel diagramma A.1 - vedere il diagramma. Proseguire finché il lavoro non misura 26-27-28 cm. Tenere ora le prime 10-11-12 m sui ferri (quindi 3-4-5 m a dir e le m del diagramma A.3), mettere in attesa su un ferma maglie le 24 m successive (= parte superiore del piede) e tenere le ultime 10-11-12 m sui ferri (quindi le m del diagramma A.5 e 3-4-5 m dir) = ci sono 20-22-24 m per il tallone. Lavorare ora avanti e indietro. Nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro, aumentare 1 m da ciascun lato lavorando 2 m nella prima e nell’ultima m (lavorare alternativamente nel filo anteriore e in quello posteriore) = 22-24-26 m. Proseguire sulle m del tallone, avanti e indietro, per 5 ½ cm come segue: 1 m rov, diagramma A.3, maglia rasata e diagramma A.5 e finire con 1 m rov. Inserire 1 segno e misurare il lavoro da questo punto. Assicurarsi di finire il motivo in un punto in cui risulti carino. Lavorare ora tutte le m a maglia rasata e diminuire per il tallone - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Terminate le diminuzioni per il tallone, riprendere 10-10-11 m da ciascun lato del tallone e riportare sui ferri di lavoro le 24 m messe in attesa sul ferma maglie = 54-56-58 m. Inizio del giro = 5-6-6 m a dir (= centro, sotto il piede). Proseguire come segue e, ALLO STESSO TEMPO, inserire 2 segni nel lavoro: lavorare 14-15-16 m dir, inserire 1 segno, lavorare 1 m rov, diagrammi A.2, A.e, A.4, 1 m rov, inserire il 2° segno, 14-15-16 m dir. Proseguire seguendo il motivo in questo modo e ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m prima del 1° segno e 1 m dopo il 2° segno ad ogni giro 9 volte in tutto = 36-38-40 m (= 10-12-14 m a maglia rasata per la pianta del piede). Proseguire finché il lavoro non misura 19-21-23 cm dal segno sul tallone (= rimangono ancora 3 cm alla fine del lavoro). Lavorare ora a maglia rasata le m della sezione A.e e finire in corrispondenza di una mezza ripetizione della sezione A.e in verticale, oppure iniziare prima la maglia rasata. Seguire i diagrammi A.2 e A.4 fino alla fine del lavoro. Inserire 4 segni nel lavoro come segue: 5-6-7 m dir, inserire il 1° segno, 1 m rov, lavorare il diagramma A.2 e ALLO STESSO TEMPO, inserire il 2° segno tra la 5a e la 6a m, lavorare a dir le m della parte superiore del piede (= 14 m), diagramma A.4 e, ALLO STESSO TEMPO, inserire il 3° segno tra la prima e la seconda m, 1 m rov, inserire il 4° segno, finire con 5-6-7 m dir (= 14 m per la parte superiore del piede, 10-12-14 m per la pianta del piede e 6 m da ciascun lato). Al giro successivo, diminuire per la punta come segue: Diminuire per la parte superiore del piede: 1 m dopo il 2° segno e 1 m prima del 3° segno, ripetere queste diminuzioni ad ogni giro 2-1-0 volte in tutto – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 10-12-14 m per la parte superiore del piede e 10-12-14 m per la pianta del piede (= 32-36-40 m in tutto). Al giro successivo, diminuire come segue: Diminuire 1 m prima del 1° e del 3° segno e 1 m dopo il 2° e il 4° segno (= 4 m diminuite in tutto). Ripetere queste diminuzioni ad ogni giro 4-5-6 volte in tutto e, ALLO STESSO TEMPO, nel corso dell’ultima diminuzione, lavorare le m delle trecce dei diagrammi A.2 e A.4 come segue: lavorare 2 m insieme a dir ritorto, 2 m insieme a dir. Terminate tutte le diminuzioni, sui ferri ci sono 12 m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #walkwithmesocks o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 156-51
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.