Aude ha scritto:
Bonjour, j'arrive à la fin du corps en taille M et dois faire les augmentations "dans toutes les sections envers". Pouvez-vous me dire combien nous avons de maille à augmenter et au final à rabattre?
15.04.2025 - 12:36
Nadine JEAN ha scritto:
Bonjour, le modèle en M indique 28 cm à partir de l’épaule est-ce que c’est la mesure au niveau du raglan ou de la torsade au milieu de l’épaule? Merci
31.03.2025 - 23:09DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Jean, c'est la hauteur totale à partir du haut de l'épaule jusqu'en bas de l'emmanchure lorsque le pull est posé à plat, comme dans le schéma. Le raglan mesure environ 24 cm de hauteur totale (après le col) et on a 4 cm d'épaules. Bon tricot!
01.04.2025 - 09:04
Aude ha scritto:
Bonjour, en taille M. Après mes augmentations et créations de nouvelles torsades , j'ai (en minuscules les torsades crées): (a2-a2) A2-A2-A1 (a2-a2) sur arrêt de mailles,; (a2) sous manche; (a2-a2)-A2 -A2(exA3)-A1(exA2)- (a2-a1)*. Répéter de * à *. Arrivée à la section: AUGMENTATIONS (sur les côtés): À 3 cm, augmenter le long de la torsade côté manche (c\'est-à-dire la torsade du raglan) . Pouvez-vous me dire qu'elle est "la torsade du raglan" s'il vous plait?
22.03.2025 - 19:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Aude, vous devez augmenter le nombre de mailles envers avant la torsade qui continue celle du raglan au début du dos/devant et après la torsade qui continue celle du raglan à la fin du dos/devant = les mailles envers qui se trouvent sous les manches, avant/après la torsade qui vient du raglan (qui continue après la division des manches). Bon tricot!
24.03.2025 - 08:58
Aude ha scritto:
Bonjour, en taille M au raglan, j'ai "côté manche" 2 torsades puis 9 m envers. Il me reste, dans l'alignement, 4 augmentations à faire pour avoir 388m. Je ne comprends pas: "S/M: Augmenter ensuite comme avant sur les manches et augmenter après/avant A.1/A.2 (c'est-à-dire entre A.1 et A.2, côté marqueur pour le raglan) sur le devant et le dos encore 1-4 fois. Tricoter les nouvelles m à l'env."
20.03.2025 - 18:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Aude, la Partei que vous citez explique seulement comment tricoter les augmentations, en taille M: vous tricotez ces 4 augmentations des manches à l'envers (comme avant) et tricotez ces 4 dernières augmentations du devant et du dos également à l'envers. Bon tricot!
21.03.2025 - 07:57
Sylvie ha scritto:
Bonjour, Je ne comprends pas comment faire le raglan. Commençons nous par la manche ? À quel endroit faire ces augmentations ? Merci.
19.03.2025 - 18:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sylvie, les tours commencent avant le A.2 au début de la manche droite. Les augmentations se font comme indiqué sous RAGLAN autrement dit à la transition entre les manches et le devant/le dos avant la torsade A.1/A.2 à la fin des manches, du dos et du devant et après la torsade A.2/A.1 au début de manches, du dos et du devant. Bon tricot!
20.03.2025 - 09:39
Karen Jasper ha scritto:
I'd like to make this using lace weight yarn. Do you have a conversion chart?
18.03.2025 - 03:10DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Jasper, we do not have any conversion chart; you might have to recalculate the whole pattern with your own tension in both width and height. Happy knitting!
18.03.2025 - 10:19
Linda H Långström ha scritto:
Kan någon förklara det här stycket? Får inte ihop det på några villkors vis... S/M: 6-3 am, * A.2 0-1 gång på bredden, 7-7 am, A.2, 8-9 am, sätt en markör, A.2, 8-9 am, sätt en markör, A.2, 9-9 am, A.2, 9-9 am, A.2, sätt en markör, 8-9 am, A.2, sätt en markör, 8-9 am, A.1*, 7-7 am, upprepa *-* 1 gång till, 1-4 am
26.02.2025 - 19:53DROPS Design ha risposto:
Hej Linda, ja, hvilken størrelse strikker du? Om du strikker str S: 6 am, * 7 am, A.2, 8 am, sätt en markör, A.2, 8 am, sätt en markör, A.2, 9 am, A.2, 9 am, A.2, sätt en markör, 8 am, A.2, sätt en markör, 8 am, A.1*, 7 am, upprepa *-* 1 gång till, 1 am
05.03.2025 - 15:17
Anne Yarborough ha scritto:
I’d love to try to knot this sweater.
28.01.2025 - 21:07
Spørsmål ha scritto:
Forstår ikke hvor jeg skal øke i ragland. Mellom A1 og A2. Skal jeg ta 2 kast etter hverandre, for å få 8 rundt?
18.01.2025 - 20:28DROPS Design ha risposto:
Hei. Tenk deg at jakken har 4 raglanslinjer og 1 raglanslinje består av: (A.1-merke-A.2). Når du skal øke til raglan, skal du øke med 1 kast før raglanslinjen og med 1 kast etter raglanslinjen = 2 kast pr raglanslinje x 4 steder = 8 økte masker pr økeomgang. mvh DROPS Design
20.01.2025 - 11:27
Valérie Baillat ha scritto:
Comment repartir les augmentations à partir du col jusqu'à la séparation des manches ? Merci d'avance
11.01.2025 - 16:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Baillat, vous parlez des augmentations des raglans? Vous augmentez pour le raglan comme indiqué sous RAGLAN au tout début des explications, vous retrouverez la fréquence de ces augmentations et comment les tricoter sous l'empiècement. Bon tricot!
13.01.2025 - 08:54
Alana#alanasweater |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Maglione DROPS lavorato ai ferri con trecce e raglan in ”Karisma”, lavorato top down. Taglie: S-XXL.
DROPS 156-19 |
||||||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (in tondo con i f circolari): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.5. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. RAGLAN: Aumentare a ogni lato delle m del raglan (A.1/A.2, segnapunti, A.2/A.1) facendo 1 gettato = 8 aumenti sul giro. Sul giro successivo lavorare i gettati a dir ritorto per evitare buchi. Poi lavorare a rov le nuove m sulle maniche, e sul davanti e dietro lavorare le nuove m con il motivo come spiegato sotto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire a ogni lato del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 3 m prima del segnapunti, 2 m insieme a rov, 2 m rov, 2 m insieme a rov = 2 diminuzioni. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare i gettati a rov ritorto, cioè lavorare nel filo dietro della m per evitare buchi. Lavorare a rov le nuove m. ---------------------------------------------------------- MAGLIONE: Lavorato top down in tondo con i f circolari. Lavorare la manica in tondo con i f circolari/a doppia punta. SPRONE: Avviare 92-92-97-97-101 m con i f circolari n° 4 mm con Karisma. Lavorare 3 “coste” a M LEGACCIO in tondo con i f circolari – leggere la spiegazione sopra. Continuare a lavorare un’alzata a M LEGACCIO avanti e indietro – leggere la spiegazione sopra, dal centro dietro come segue (1° f = diritto del lavoro): ora lavorare 5-5-7-7-9 m, girare, lavorare 10-10-14-14-18 m, girare, lavorare 15-15-19-19-23 m, girare, lavorare 20-20-24-24-28 m, girare, lavorare 25-25-29-29-33 m, girare, lavorare 30-30-34-34-38 m, girare, lavorare 35-35-39-39-43 m, girare, lavorare 40-40-43-43-48 m, girare, tornare indietro fino all’inizio del giro. Ora lavorare 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO distribuire 24-24-23-23-27 aumenti in modo uniforme = 116-116-120-120-128 m. Lavorare 18-18-19-19-21 m rov, inserire qui il 1° segnapunti (= ora questo è l’inizio del giro), A.2, 2 m rov, A.2, 2 m rov, A.1, inserire qui il 2° segnapunti, A.2, 0-0-1-1-3 m rov, A.3, 0-0-1-1-3 m rov, A.1, inserire qui il 3° segnapunti, A.2, 2 m rov, A.2, 2 m rov, A.1, inserire qui il 4° segnapunti, A.2, 0-0-1-1-3 m rov, A.3, 0-0-1-1-3 m rov, A.1. LEGGERE LE 2 SEZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI CONTINUARE! FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Sul giro successivo iniziare ad aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra, ALLO STESSO TEMPO lavorare il motivo come segue: RAGLAN: Ripetere gli aumenti su ogni giro 0-2-10-20-20 volte in totale. Poi aumentare a giri alterni 23-32-30-26-27 volte e poi ogni 3 giri 6-0-0-0-0 volte = 348-388-440-488-504 m. MOTIVO: Lavorare il motivo sul corpo come segue (lavorare a rov gli aumenti sulle maniche): lavorare le prime 6 m aumentate in A.2, poi lavorare a rov le 8-9-7-8-8 m aumentate successive, lavorare le successive 6 m aumentate in A.2, lavorare a rov le 8-9-7-8-8 aumentate successive. NOTA: (Per le taglie M-L-XL-XXL): Dopo aver lavorato A.3 1 volta in verticale, proseguire con A.2 sulla treccia e lavorare a rovescio le restanti m di A.3 fino all'inizio del corpo. S/M: Poi aumentare come prima sulla manica e aumentare all’interno di A.1/A.2 (cioè tra A.1 e A.2, verso il segnapunti per il raglan) sul davanti e dietro altre 1-4 volte. Lavorare a rov le nuove m. L/XL/XXL: Continuare con A.2 sulle 6 m aumentate successive, lavorare a rov le successive 7-8-8 m aumentate, poi aumentare come prima sulla manica e aumentare all’interno di A.1/A.2 (cioè tra A.1 e A.2, verso il segnapunti per il) sul davanti e dietro altre 1-4 volte. Lavorare a rov le ultime 1-4-5 m aumentate. Il lavoro ora misura 27-28-29-30-31 cm dalla spalla. Ora lavorare come segue: trasferire le prime 80-90-102-114-116 m su un fermamaglie per la manica, avviare 12 nuove m sotto la manica, inserire un segnapunti blu al centro di queste nuove m, lavorare le 94-104-118-130-136 m successive (= davanti), trasferire le 80-90-102-114-116 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 12 nuove m sotto la manica, inserire un segnapunti blu al centro di queste nuove m, lavorare le 94-104-118-130-136 m rimaste sul giro (= dietro). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. CORPO: Ora ci sono 212-232-260-284-296 m per il corpo. Poi continuare il motivo come segue: S/M: 6-3 m rov, * A.2 0-1 volte in larghezza, 7-7 m rov, A.2, 8-9 m rov, inserire un segnapunti, A.2, 8-9 m rov, inserire un segnapunti, A.2, 9-9 m rov, A.2, 9-9 m rov, A.2, inserire un segnapunti, 8-9 m rov, A.2, inserire un segnapunti, 8-9 m rov, A.1 *, 7-7 m rov, ripetere *-* un’altra volte, 1-4 m rov. L/XL/XXL: 3-3-0 m rov, * A.2 1-1-2 volte in larghezza, 4-6-5 m rov, A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segnapunti, A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segnapunti, A.2, 7-8-8 m rov, inserire un segnapunti, A.2, 10-11-12 m rov, A.2, 10-11-12, A.2 m rov, inserire un segnapunti, 7-8-8 m rov, A.2, inserire un segnapunti, 7-8-8 m rov, A.2, inserire un segnapunti, 7-8-8 m rov, A.1 *, 4-6-5 m rov, ripetere *-* un’altra volta, 1-3-5 m rov. LEGGERE LE 2 SEZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI CONTINUARE! Ora diminuire e aumentare allo stesso tempo come segue: DIMINUZIONI: Diminuire in modo diverso come segue – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m a ogni lato della treccia centrale sul davanti e sul dietro. Ripetere le diminuzioni ogni 2-2-1½-1½-1½ cm altre 3-3-4-4-6 volte. ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m verso la treccia in ogni sezioni con m a rov con il segnapunti (= 8-8-12-12-12 segnapunti). Ripetere le diminuzioni ogni 3-2½-5-4-4 cm altre 2-3-1-2-2 volte. AUMENTI (verso i lati): Quando il lavoro misura 3 cm, aumentare lungo la treccia verso la manica (cioè la treccia dal raglan) nelle sezioni a rov verso i lati – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Aumentare 4 m sul giro. Ripetere gli aumenti ogni 1½-1½-2½-1½-1 cm altre 3-4-2-4-10 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni e aumenti, rimangono 188-204-228-248-276 m. Quando il lavoro misura 11-12-12-13-14 cm, lavorare il motivo come segue: 6-3-6-6-0 m rov, A.2 0-1-1-1-2 volte in larghezza, 7-8-6-11-15 m rov, A.4 0-0-1-1-1 volte in larghezza, * A.5, A.4 *, ripetere *-* altre 2-2-3-3-3 volte in larghezza, A.5 1-1-0-0-0 volte in larghezza, 7-8-6-11-15 m rov, A.2 0-1-1-1-2 volte in larghezza, 7-8-6-11-15 m rov, A.4 0-0-1-1-1 volte in larghezza, * A.5, A.4 *, ripetere *-* altre 2-2-3-3-3 volte in larghezza, A.5 1-1-0-0-0 volte in larghezza, 1-5-0-5-15 m rov. NOTA: Aggiustare la 1° treccia in A.4 e A.5 per ottenere un bel passaggio tra i diagrammi. Continuare con il motivo e gli aumenti secondo il diagramma. Quando A.4 e A.5 sono stati lavorati in verticale e il lavoro misura circa 33-34-34-35-35 cm, ci sono 308-324-364-384-412 m sul f. Inserire un segnapunti qui. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Ora lavorare a coste come segue: S/M: * lavorare dir su dir e rov su rov fino a quando rimangono 7-11 m prima del segnapunti blu a lato, 2 m rov, 2 m dir, 3-4 m rov *, ripetere *-* un’altra volta e continuare con dir su dir e rov su rov per il resto del giro. L/XL/XXL: * lavorare dir su dir e rov su rov fino a quando rimangono 8-14-21 m prima del segnapunti blu a lato, 2-2-2 m dir, 3-4-3 m rov, 0-2-2 m dir, 0-3-3 m rov, 0-0-2 m dir, 0-0-3 m rov *, ripetere *-* un’altra volta e continuare con dir su dir e rov su rov per il resto del giro. Quando le coste sono state lavorate per 2 cm dal segnapunti, aumentare facendo 1 gettato prima della 1° m rov nella sezione a rov – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Quando le coste sono state lavorate per 5-5-6-6-6 cm, intrecciare con dir su dir e rov su rov. MANICHE: Riportare le 80-90-102-114-116 m dal fermamaglie sui f circolari. Lavorare 1 f dir su tutte le m e avviare 12 nuove m alla fine del f = 92-102-114-126-128 m. Inserire un segnapunti al centro delle nuove m (cioè 6 m a ogni lato del segnapunti). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Poi lavorare la manica in tondo con i f circolari/doppia punta. Continuare la treccia centrale sulla manica come prima ma lavorare a rov sulle trecce nel raglan. Sul 2° giro iniziare a diminuire a ogni lato del segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni a giri alterni altre 6 volte = 78-88-100-112-114 m. Poi diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti ogni 2-1½-1-1-1 cm 13-17-22-27-27 volte = 52-54-56-58-60 m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 15 cm, lavorare A.5 sulla treccia al centro della manica – aggiustare la 1° treccia in A.5 per ottenere un bel passaggio tra i diagrammi. NOTA: non aumentare in A.5 sulla manica, cioè non lavorare I gettati nel diagramma. Alla fine di A.5 e quando la manica misura 37 cm, lavorare a coste come segue dal segnapunti all’inizio del giro: 0-0-1-2-3 m rov, 1-2-2-2-2 m dir, 3 m rov, 2 m dir, 3 m rov, 2 m dir, 2 m rov, continuare a coste come sull’ultimo f in A.5 (= 26 m), 2 m rov, 2 m dir, 3 m rov, 2 m dir, 3 m rov, 1-2-2-2-2 m dir, 0-0-1-2-3 m rov. Continuare in questo modo per 3 cm, intrecciare con dir su dir e rov su rov. CONFEZIONE: Cucire i buchi sotto le maniche. |
||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #alanasweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 156-19
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.