Fefa Ros ha scritto:
Hola! Me gustaría hacer esta manta, pero no puedo ver el diagrama A, alguien me puede ayudar?
05.08.2014 - 17:44DROPS Design ha risposto:
Hola Fefa. Ya tienes disponible el diagrama. Ha sido un error al colgar el patrón on-line.
06.08.2014 - 23:00
Anna Elise Allin-Dam ha scritto:
Hej Ang svar på mit spørgsmål med start på rude 16 så vil der komme 2 ruder lodret oven på hinanden Det ville være smart at mønsteret var gentaget 2 gange så man kunne se noget logik i mønsteret
04.08.2014 - 17:31DROPS Design ha risposto:
Hej Anna-Elise. Det er jo fuldstaendig det samme som naar du har strikket rude 6 og gaar over til rude 7. Du gör det samme naar du har strikket rude 16 og gaar over til rude 17.
22.08.2014 - 13:10
Anna Elise Allin-Dam ha scritto:
Hej Jeg er lige startet med at strikke et Domino tæppe 156-56 DE første 15 rude er ok men når jeg kommer til rude 1 (16)igen syntes jeg at det er svært af finde ud af hvor jeg skal starte igen efter diagrammet
23.07.2014 - 22:56DROPS Design ha risposto:
Hej Anna Elise. Så starter du igen hvor du startede med rude 1 - Altså når du har afsluttet rude 15, så starter du fra den øverste kant af denne (den stiplede linie ovenpå rude 15 og med de 2 stjerner).
24.07.2014 - 15:47
Steinunn Randversdóttir ha scritto:
Það vantar hvernig á að byrja á ferning 1 :D
15.07.2014 - 18:36
Marit Elise Gjølstad ha scritto:
Nydelig
29.06.2014 - 20:38
Júlía ha scritto:
Hreint yndislegt teppi, er svo sannarlega til í prjóna þetta;))
27.06.2014 - 13:04
Géraldine ha scritto:
Bonjour, très joli, est ce une nouvelle couleur de big delight ?
16.06.2014 - 15:13
Dagmar Schwarz ha scritto:
Wow,ein Plaid aus Flicken, aber man braucht es nicht zusammennähen!!
16.06.2014 - 12:18
Eva Nodeland ha scritto:
Høstkos!
10.06.2014 - 13:16
Hortense ha scritto:
Schöne Farben, das hat gleich so etwas herbstliches und kuscheliges!
08.06.2014 - 09:35
Domino#dominoblanket |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Coperta DROPS lavorata ai ferri con motivo Entrelac in "Big Delight".
DROPS 156-56 |
|||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere A.1 per le righe, i quadrati e la direzione del lavoro. Il diagramma mostra le righe 1—5 dei quadrati. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Invece di trasferire le m su un fermamaglie, le m possono essere trasferite su un f circolare lungo, o più f circolari quando la coperta diventa più grande. ---------------------------------------------------------- COPERTA: Lavorata avanti e indietro sui f a doppia punta. Tutta la coperta è lavorata a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Iniziare in basso sull’angolo con il Quadrato 1 – vedere il diagramma A.1. QUADRATO 1: Avviare 11 m con i f a doppia punta n° 6 mm con Big Delight. Lavorare avanti e indietro fino a quando il lavoro misura circa 7 cm (l’ultimo f è lavorato dal diritto del lavoro). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lasciare le m sul f. QUADRATO 2: Avviare 11 nuove m alla fine del f dal Quadrato 1 su un nuovo f. Lavorare avanti e indietro su queste 11 m – ALLO STESSO TEMPO alla fine di ogni f dal rovescio del lavoro lavorare 1 m dal quadrato precedente sul f di lavoro, e all’inizio di ogni f dal diritto del lavoro lavorare insieme a dir le prime 2 m. Continuare fino a quando sono state lavorate tutte le m del Quadrato 1 - NOTA: Lavorare insieme a dir le ultime 2 m = 11 m sul f (lavorare l’ultimo f dal rovescio del lavoro). Trasferire le m su un fermamaglie – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO sopra. QUADRATO 3: Riprendere 11 m su un nuovo f lungo il bordo del Quadrato 1 dal diritto del lavoro. Lavorare avanti e indietro su queste m per circa 7 cm (l’ultimo f è lavorato dal rovescio del lavoro). Trasferire le m su un fermamaglie. QUADRATO 4: Avviare 11 nuove m alla fine del f del Quadrato 3. Lavorare avanti e indietro su queste 11 m – ALLO STESSO TEMPO alla fine di ogni f dal diritto del lavoro lavorare 1 m del Quadrato 3 sul f di lavoro, e all’inizio di ogni f dal rovescio del lavoro lavorare insieme a dir le prime 2 m. Continuare fino a quando sono state lavorate tutte le m del Quadrato 3 - NOTA: Lavorare insieme a dir le ultime 2 m del Quadrato 3 = 11 m sul f (lavorare l’ultimo f dal diritto del lavoro). Trasferire le m su un fermamaglie. QUADRATO 5: Riprendere 11 m lungo il bordo del Quadrato 3 dal diritto del lavoro, lavorare avanti e indietro su queste 11 m - ALLO STESSO TEMPO alla fine di ogni f dal diritto del lavoro lavorare 1 m del Quadrato 2 sul f di lavoro, e all’inizio di ogni f dal rovescio del lavoro lavorare insieme a dir le prime 2 m. Continuare fino a quando sono state lavorate tutte le m del Quadrato 2 - NOTA: Lavorare insieme a dir le ultime 2 m del Quadrato 2 = 11 m sul f (lavorare l’ultimo f dal diritto del lavoro). Trasferire le m su un fermamaglie. QUADRATO 6: Riprendere 11 m su un nuovo f lungo il bordo del Quadrato 2 dal diritto del lavoro. Lavorare avanti e indietro su queste 11 m per circa 7 cm (l’ultimo f è lavorato dal diritto del lavoro). Trasferire le m su un fermamaglie. QUADRATO 7: Lavorare come per il quadrato 2 (avviare le m alla fine del f del Quadrato 6, lavorare con 1 m e 1 m dal Quadrato 6). QUADRATO 8: Riprendere 11 m lungo il bordo del Quadrato 6 dal rovescio del lavoro, lavorare avanti e indietro su queste 11 m - ALLO STESSO TEMPO alla fine di ogni f dal rovescio del lavoro lavorare 1 m del Quadrato 5 sul f di lavoro, e all’inizio di ogni f dal diritto del lavoro lavorare insieme a dir le prime 2 m. Continuare fino a quando sono state lavorate tutte le m del Quadrato 5 - NOTA: Lavorare insieme a dir le ultime 2 m del Quadrato 5 = 11 m sul f (lavorare l’ultimo f dal rovescio del lavoro). Trasferire le m su un fermamaglie. QUADRATO 9: Lavorare come per il Quadrato 8 (riprendere le m dal Quadrato 5, lavorare con 1 m e 1 m dal Quadrato 4). QUADRATO 10: Lavorare come per il Quadrato 3 (riprendere le m dal Quadrato 4). QUADRATO 11: Lavorare come per il Quadrato 4 (avviare le m alla fine del f dal Quadrato 10, lavorare con 1 m e 1 m dal Quadrato 10). QUADRATO 12: Lavorare come per il Quadrato 5 (riprendere le m dal Quadrato 10, lavorare con 1 m e 1 m dal Quadrato 9). QUADRATO 13: Lavorare come per il Quadrato 5 (riprendere le m dal Quadrato 9, lavorare con 1 m e 1 m dal Quadrato 8). QUADRATO 14: Lavorare come per il Quadrato 5 (riprendere le m dal Quadrato 8, lavorare con 1 m e 1 m dal Quadrato 7). QUADRATO 15: Lavorare come per il Quadrato 6 (riprendere le m dal Quadrato 7). Continuare questo motivo fino a quando ci sono 13 quadrati in larghezza – intrecciare 11 m sull’ultimo quadrato in larghezza invece di avviare nuove m, e continuare il motivo come prima. Quando sono stati lavorati 21 quadrati in verticale, intrecciare le prime 11 m dal rovescio del lavoro invece di trasferirle su un fermamaglie. Lavorare fino a quando la coperta ha 13 x 21 quadrati. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dominoblanket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 156-56
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.