Doris ha scritto:
Für die Romantikerinnen: zum Träumen! Süße Unbeschwertheit!
17.12.2013 - 03:07
Helene ha scritto:
Très joli robe.
14.12.2013 - 09:31
Irene Frydkjær ha scritto:
Så sød
13.12.2013 - 07:22
Bettina ha scritto:
Den er rigtig sød - kunne godt ha brugt lidt flere kjoler i denne ellers fin kollektion
12.12.2013 - 11:44Ni ha scritto:
Wow… I want to learn to knit it right now!!
11.12.2013 - 21:24
Betty Ann ha scritto:
This is the perfect summer dress, it's feminine and stylish.
11.12.2013 - 16:54
YOLANDA ha scritto:
PRECIOSO VESTIDO FELICIDADES, ESTOY DESEANDO TEJERLO. GRACIAS
11.12.2013 - 09:18
Marie-christine ha scritto:
Robe comme j'aime et que j'ai déjà faite avec ce trou trou tout autour de la taille pour y passer un ruban, j'apprécie donc ce modèle dont la couleur et la forme sont à mon goût, la robe est hyper féminine et romantique ! merci à vous !
10.12.2013 - 19:09
Emmanovembre ha scritto:
Elegante!!!
10.12.2013 - 18:31
Daniela Massari ha scritto:
Delizioso
10.12.2013 - 17:21
Yours Truly#yourstrulydress |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Vestito DROPS lavorato ai ferri con motivo a pizzo e sprone arrotondato in "Muskat". Taglie: S - XXXL.
DROPS 155-2 |
|||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (in tondo sui f circolari): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. Vedere i diagrammi per la taglia corretta. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del 1° e 3° segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire 1 m dopo il 2° e 4° segnapunti come segue: 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo con i f circolari. Avviare 420-460-480-500-540-580 m con i f circolari n° 3,5 mm con Muskat. Lavorare 1 giro rov. Sul giro successivo lavorare il motivo A.1 (= 20 m) su tutte le m (21-23-24-25-27-29 volte in larghezza). Continuare il motivo in questo modo. Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, rimangono 252-276-288-300-324-348 m sul f e il lavoro misura circa 8 cm. Poi lavorare il motivo secondo il diagramma A.2 (= 12 m) 21-23-24-25-27-29 volte in larghezza. Quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 13 cm. Ora continuare il lavoro a m rasata. Lavorare a m rasata fino a quando il lavoro misura 25-24-23-22-22-21 cm. Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue: lavorare 40-46-48-50-55-60 m, inserire il 1° segnapunti, lavorare 46-46-48-50-52-54 m, inserire il 2° segnapunti, lavorare 80-92-96-100-110-120 m, inserire il 3° segnapunti, lavorare 46-46-48-50-52-54 m, inserire il 4° segnapunti, lavorare le 40-46-48-50-55-60 m rimaste. I segnapunti 1 e 2 sono sul davanti, e i segnapunti 3 e 4 sono sul dietro. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Sul giro successivo diminuire 1 m all’altezza di ogni segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 4 diminuzioni sul f. NOTA: Il n° di m al centro davanti e al centro dietro è lo stesso, diminuire nelle m ai lati. Ripetere le diminuzioni ogni 6 giri altre 2-2-2-3-3-3 volte, poi ogni 4 giri 9-8-9-11-12-13 volte in totale, poi a giri alterni 12-16-15-9-8-7 volte in totale (= 24-27-27-24-24-24 diminuzioni in totale) = 156-168-180-204-228-252 m rimaste sul f. Lavorare 4 giri dir. Il lavoro ora misura circa 53 cm. Poi lavorare A.3 (= 6 m) su tutte le m 1 volta in verticale. Sul giro successivo, distribuire 12-18-20-18-22-20 aumenti in modo uniforme = 168-186-200-222-250-272 m sul f. Poi lavorare il giro successivo come segue: lavorare 6-6-5-6-4-5 m a m rasata, motivo A.4 (= 9 m) sulle 72-81-90-99-117-126 m successive (= 8-9-10-11-13-14 volte in larghezza), a m rasata sulle 12-12-10-12-8-10 m successive, motivo A.4 (= 9 m) sulle 72-81-90-99-117-126 m successive (= 8-9-10-11-13-14 volte in larghezza), finire con 6-6-5-6-4-5 m a m rasata. Lavorare A.4 1 volta in verticale, ripetere il motivo un’altra volta, fino a quando indicato nella freccia, ALLO STESSO TEMPO sul giro con le noccioline (cioè 9° giro del diagramma A.4) lavorare come segue: 4-4-4-5-5-5 m a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra (NOTA: Nella taglia XXL lavorare il motivo su 2 m in meno a causa delle “coste” a m legaccio che devono essere intrecciate in seguito per la manica), 2-2-1-1-0-0 m a m rasata, motivo A.4 (= 9 m) sulle 72-81-90-99-115-126 m successive, 2-2-1-1-0-0 m a m rasata, 8-8-8-10-10-10 m a m legaccio (NOTA: Nella taglia XXL lavorare il motivo su 2 m in meno a causa delle “coste” a m legaccio che devono essere intrecciate in seguito per la spalla), 2-2-1-1-0-0 m a m rasata, motivo A.4 (= 9 m) sulle 72-81-90-99-115-126 m successive, 2-2-1-1-0-0 m a m rasata, finire con 4-4-4-5-5-5 m a m legaccio. Ripetere questo giro un’altra volta. Ora intrecciare per gli scalfi come segue: intrecciare le prime 4-4-4-5-5-5 m a m legaccio, lavorare 2-2-1-1-0-0 m a m rasata, motivo A.4 (= 9 m) sulle 72-81-90-99-115-126 m successive come prima, 2-2-1-1-0-0 m a m rasata, intrecciare le 8-8-8-10-10-10 m successive a m legaccio, 2-2-1-1-0-0 m a m rasata, motivo A.4 (= 9 m) sulle 72-81-90-99-115-126 m successive come prima, 2-2-1-1-0-0 m a m rasata, finire intrecciando le 4-4-4-5-5-5 m a m legaccio = 76-85-92-101-115-126 m sul davanti e 76-85-92-101-115-126 m sul dietro. Tagliare e affrancare il filo. Iniziare il giro successivo all’altezza della 1° m sul davanti. Lavorare a m rasata a ogni lato in alcune delle taglie sul davanti come prima e motivo A.4, avviare 50-41-52-61-65-63 m per la manica, lavorare il motivo A.4 e a m rasata a ogni lato in alcune delle taglie sul dietro come prima, avviare 50-41-52-61-65-63 m per la manica = 252-252-288-324-360-378 m sul f. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare a m rasata e motivo A.4 sul davanti come prima, 50-41-52-61-65-63 m rov, motivo A.4 sul dietro come prima, 50-41-52-61-65-63 m rov. Sul giro successivo lavorare come prima ma lavorare m a dir su m a rov a ogni lato (= maniche). Ripetere il 1° giro un’altra volta (cioè rov sulle m della manica). Poi lavorare il motivo A.5 (= 18 m) su tutte le m, iniziare dalla 1° m sul davanti (= 14-14-16-18-20-21 volte in larghezza). Lavorare e diminuire secondo il diagramma A.5. Quando A.5 è stato lavorato 1 volta in verticale, rimangono 112-112-128-144-160-168 m sul f. Lavorare 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO distribuire 12-6-18-30-42-46 diminuzioni in modo uniforme = 100-106-110-114-118-122 m rimaste sul f. Lavorare 1 giro rov e 1 giro dir. Poi intrecciare a dir dal rovescio del lavoro (cioè girare il lavoro). NASTRINO DI SETA: Far passare un nastrino di seta nel f con i buchini (= A.3) sotto lo sprone. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #yourstrulydress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 155-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.