Sarah ha scritto:
Ein tolles Kleid, welches ich gerne stricken möchte. Bei mir scheitert es allerdings schon an der Maschenprobe. 21Mx28R im Lochmuster...aber welches Lochmuster ist damit gemeint? Liebe Grüße und danke für die schnelle Antwort
24.06.2014 - 08:24DROPS Design ha risposto:
Liebe Sarah, es geht um das Lochmuster, das Sie im oberen Teil des Kleides sehen, über der Taille, also A.4
25.06.2014 - 13:52
Regine ha scritto:
Hallo, ein wunderschönes Kleid!! Ich habe es nun fertig gestrickt, musste leider den oberen Part nochmals auftrennen und vor den Armlöchern noch einige Zentimeter einstricken. Im Bild verläuft das Tallienband weit unter der Brust, bei mir war es viel weiter oben (war zu eng). Maschenprobe und Maße vergleichen mit Skizze stimmten überein. Wie hoch wäre das Mittelteil zwischen Tallienband (A.3) und Passe? Vermutlich liegt da irgendwo mein Fehler. Danke & Grüße Regine
21.05.2014 - 11:34DROPS Design ha risposto:
Liebe Regine, der Teil, der bis zu den Armausschnitten in A.4 gestrickt wird, also direkt über der Taillenband-Loch-R bis zu den Armausschnitten, müsste ca. 13 cm messen. Sind Sie sicher, dass Ihre Maschenprobe wirklich stimmt? Bei diesem Kleid ist es wichtig, dass sie auch in der Höhe passt.
21.05.2014 - 17:08
Sabina Olin Skoglund ha scritto:
Hej! Har just sickat denna i vitt i stl S till min dotter som ska har den på som studentklänning. Den blev superfin. Ville bara meddela att garnåtgången inte riktigt stämmer. Det gick åt 700 g. Jag dubbelkollade masktätheten. Med vänlig hälsning Sabina Olin Skoglund
05.05.2014 - 12:02
SEETIM ha scritto:
Bonjour, Pourriez-vous me dire si les explications de ce modèle sont disponibles en aiguilles normales et non circulaires ? Je n'arrive pas à tricoter avec ce type d'aiguilles. Merci de votre réponse. Cordialement, Dominique Seetim
16.04.2014 - 22:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Seetim, ce modèle se tricote en rond, vous pouvez recalculer pour tricoter chaque pièce séparément (attention à l'empiècement) en ajoutant 1 m lis de chaque côté. N'hésitez pas à consulter nos vidéos pour dompter les aiguilles circulaires (cf onglet "vidéos" à droite de la photo), nombreuses sont celles qui les ont finalement adoptées. Bon tricot!
17.04.2014 - 08:45
Yvonne Engels ha scritto:
In patroon A1 moet iedere derde naald in de averechte rijen een omslag gemaakt worden, samengebreid (recht) en omslag. in de volgende rij, moeten dan de averechte steken bij de omslagen gebreid worden door vanuit achterin de omslag een averechte steek te breien?
08.02.2014 - 12:55DROPS Design ha risposto:
Hoi Yvonne. Je breit in de rondte, dus elke nld is op de goede kant. Je breit dus de omslagen/motieven op de goede kant en in de volgende nld de omslagen averecht breien (op de goede kant).
12.02.2014 - 14:05
Michela Medoro ha scritto:
Delizioso...un abito da principessa moderna!!!
27.01.2014 - 16:36
Madeleine ha scritto:
Snälla snälla! Mönster snart!! Jag måste göra denna!!
15.01.2014 - 17:26
Daniela ha scritto:
Spettacolare, bellissimo.
13.01.2014 - 22:20
Marie France ha scritto:
Très joli robe d été
07.01.2014 - 11:24
Allie ha scritto:
How cute is this?? Such a sweet design!
06.01.2014 - 19:37
Yours Truly#yourstrulydress |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Vestito DROPS lavorato ai ferri con motivo a pizzo e sprone arrotondato in "Muskat". Taglie: S - XXXL.
DROPS 155-2 |
|||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (in tondo sui f circolari): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.5. Vedere i diagrammi per la taglia corretta. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del 1° e 3° segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire 1 m dopo il 2° e 4° segnapunti come segue: 2 m insieme a dir. ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato in tondo con i f circolari. Avviare 420-460-480-500-540-580 m con i f circolari n° 3,5 mm con Muskat. Lavorare 1 giro rov. Sul giro successivo lavorare il motivo A.1 (= 20 m) su tutte le m (21-23-24-25-27-29 volte in larghezza). Continuare il motivo in questo modo. Quando A.1 è stato lavorato 1 volta in verticale, rimangono 252-276-288-300-324-348 m sul f e il lavoro misura circa 8 cm. Poi lavorare il motivo secondo il diagramma A.2 (= 12 m) 21-23-24-25-27-29 volte in larghezza. Quando A.2 è stato lavorato 1 volta in verticale, il lavoro misura circa 13 cm. Ora continuare il lavoro a m rasata. Lavorare a m rasata fino a quando il lavoro misura 25-24-23-22-22-21 cm. Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue: lavorare 40-46-48-50-55-60 m, inserire il 1° segnapunti, lavorare 46-46-48-50-52-54 m, inserire il 2° segnapunti, lavorare 80-92-96-100-110-120 m, inserire il 3° segnapunti, lavorare 46-46-48-50-52-54 m, inserire il 4° segnapunti, lavorare le 40-46-48-50-55-60 m rimaste. I segnapunti 1 e 2 sono sul davanti, e i segnapunti 3 e 4 sono sul dietro. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Sul giro successivo diminuire 1 m all’altezza di ogni segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 4 diminuzioni sul f. NOTA: Il n° di m al centro davanti e al centro dietro è lo stesso, diminuire nelle m ai lati. Ripetere le diminuzioni ogni 6 giri altre 2-2-2-3-3-3 volte, poi ogni 4 giri 9-8-9-11-12-13 volte in totale, poi a giri alterni 12-16-15-9-8-7 volte in totale (= 24-27-27-24-24-24 diminuzioni in totale) = 156-168-180-204-228-252 m rimaste sul f. Lavorare 4 giri dir. Il lavoro ora misura circa 53 cm. Poi lavorare A.3 (= 6 m) su tutte le m 1 volta in verticale. Sul giro successivo, distribuire 12-18-20-18-22-20 aumenti in modo uniforme = 168-186-200-222-250-272 m sul f. Poi lavorare il giro successivo come segue: lavorare 6-6-5-6-4-5 m a m rasata, motivo A.4 (= 9 m) sulle 72-81-90-99-117-126 m successive (= 8-9-10-11-13-14 volte in larghezza), a m rasata sulle 12-12-10-12-8-10 m successive, motivo A.4 (= 9 m) sulle 72-81-90-99-117-126 m successive (= 8-9-10-11-13-14 volte in larghezza), finire con 6-6-5-6-4-5 m a m rasata. Lavorare A.4 1 volta in verticale, ripetere il motivo un’altra volta, fino a quando indicato nella freccia, ALLO STESSO TEMPO sul giro con le noccioline (cioè 9° giro del diagramma A.4) lavorare come segue: 4-4-4-5-5-5 m a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra (NOTA: Nella taglia XXL lavorare il motivo su 2 m in meno a causa delle “coste” a m legaccio che devono essere intrecciate in seguito per la manica), 2-2-1-1-0-0 m a m rasata, motivo A.4 (= 9 m) sulle 72-81-90-99-115-126 m successive, 2-2-1-1-0-0 m a m rasata, 8-8-8-10-10-10 m a m legaccio (NOTA: Nella taglia XXL lavorare il motivo su 2 m in meno a causa delle “coste” a m legaccio che devono essere intrecciate in seguito per la spalla), 2-2-1-1-0-0 m a m rasata, motivo A.4 (= 9 m) sulle 72-81-90-99-115-126 m successive, 2-2-1-1-0-0 m a m rasata, finire con 4-4-4-5-5-5 m a m legaccio. Ripetere questo giro un’altra volta. Ora intrecciare per gli scalfi come segue: intrecciare le prime 4-4-4-5-5-5 m a m legaccio, lavorare 2-2-1-1-0-0 m a m rasata, motivo A.4 (= 9 m) sulle 72-81-90-99-115-126 m successive come prima, 2-2-1-1-0-0 m a m rasata, intrecciare le 8-8-8-10-10-10 m successive a m legaccio, 2-2-1-1-0-0 m a m rasata, motivo A.4 (= 9 m) sulle 72-81-90-99-115-126 m successive come prima, 2-2-1-1-0-0 m a m rasata, finire intrecciando le 4-4-4-5-5-5 m a m legaccio = 76-85-92-101-115-126 m sul davanti e 76-85-92-101-115-126 m sul dietro. Tagliare e affrancare il filo. Iniziare il giro successivo all’altezza della 1° m sul davanti. Lavorare a m rasata a ogni lato in alcune delle taglie sul davanti come prima e motivo A.4, avviare 50-41-52-61-65-63 m per la manica, lavorare il motivo A.4 e a m rasata a ogni lato in alcune delle taglie sul dietro come prima, avviare 50-41-52-61-65-63 m per la manica = 252-252-288-324-360-378 m sul f. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare a m rasata e motivo A.4 sul davanti come prima, 50-41-52-61-65-63 m rov, motivo A.4 sul dietro come prima, 50-41-52-61-65-63 m rov. Sul giro successivo lavorare come prima ma lavorare m a dir su m a rov a ogni lato (= maniche). Ripetere il 1° giro un’altra volta (cioè rov sulle m della manica). Poi lavorare il motivo A.5 (= 18 m) su tutte le m, iniziare dalla 1° m sul davanti (= 14-14-16-18-20-21 volte in larghezza). Lavorare e diminuire secondo il diagramma A.5. Quando A.5 è stato lavorato 1 volta in verticale, rimangono 112-112-128-144-160-168 m sul f. Lavorare 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO distribuire 12-6-18-30-42-46 diminuzioni in modo uniforme = 100-106-110-114-118-122 m rimaste sul f. Lavorare 1 giro rov e 1 giro dir. Poi intrecciare a dir dal rovescio del lavoro (cioè girare il lavoro). NASTRINO DI SETA: Far passare un nastrino di seta nel f con i buchini (= A.3) sotto lo sprone. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #yourstrulydress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 155-2
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.