Ulrike ha scritto:
Frage zum Kragen: Wenn ich der Anleitung zum rechten Vorderteil folge, verschiebt sich der Farbwechsel von vorher innen zur Schulter hin. Der Kragen wird als "Rück-Seite" gestrickt und wird erst durch das spätere Umschlagen zur Vorderen. verstanden! Nur: wenn ich der Anleitung für das linke Vorderteil folge, sehe ich genau dies nicht: der Farbwechsel bleibt wo er war (innen) und somit ergibt sich für den Kragen dieselbe Vor- und Rückseite wie für den Rest des Strickteils. wie ist es richtig ?
29.07.2016 - 08:30DROPS Design ha risposto:
Liebe Ulrike, ich bin nicht sicher, ob ich Ihre Frage richtig verstanden habe. Der Kragen ist beim rechten und linken Vorderteil gleich. Auf dem ersten Modellfoto sehen Sie, dass die Rückseite nach aussen umgeschlagen wird.
08.08.2016 - 09:52
Maiken ha scritto:
På hvilken måte skal jeg sy i jakken?...
21.04.2016 - 08:19DROPS Design ha risposto:
Hej Maiken. Hvis du mener montering, saa er der flere maader, bl.a. denne:
21.04.2016 - 15:45
NLT ha scritto:
Hej. Vil sy min dejlige jakke (153-13) sammen, men jeg kan ikke finde ud af hvordan jeg skal sy kraven????
28.07.2015 - 20:41DROPS Design ha risposto:
Hej, Sy sammen bagpå med små sting fra retsiden. Stingene ses ikke når du bukker kraven ned. Se også video med "Sjalskrave". God fornøjsele!
29.07.2015 - 12:36
Gullvi Erlandsson ha scritto:
Hej! Har just avslutat höger framstycke. Med "spegelvänd" menas det då att vänster framstycke stickas lika som bakstycke men att oket stickas nerifrån så att säga? Då kommer väl framkanten på övre halvan att se lite annorlunda ut pga att trådbytet sker på annat ställe? Tacksam för svar! Vänlig hälsning Gullvi
02.06.2015 - 17:41DROPS Design ha risposto:
Hej Gullvi, Sticka vänster framst som höger tills det har ökats antal m enligt beskrivningen, sedan följer du beskrivningen för att få nederkant och sidan som du skall på vänster framst. Lycka till!
10.08.2015 - 14:19
Karoline Stumpen ha scritto:
Beim Vorderteil verstehe ich die zunahme nicht ich hab ständig einen knuppel bzw ich muß einen neuen Faden nehmen habt ihr da ein Video ich verzweifle
02.02.2015 - 20:10DROPS Design ha risposto:
Ja, es gibt ein Video, schauen Sie mal oben im Kopf neben dem Foto unter "Videos", das Video (an fünfter Stelle) heißt "DROPS 153-13 Beginn des rechten Vorderteils". Ich hoffe, das hilft Ihnen weiter. Gutes Gelingen ohne Verzweifeln!
04.02.2015 - 16:25
Nicole Isabelle ha scritto:
Rückenteil: Ab welcher RD wird dort zu Alpaca gewechselt? Wie bei den Vorderteilen?
16.03.2014 - 14:47DROPS Design ha risposto:
Liebe Nicole Isabelle, Sie schlagen beim Rückenteil die M mit Delight an und stricken dann 1 Krausrippe mit Delight, d.h. die 1. und 2. Rd mit Delight, dann wechseln Sie zu Alpaca. Dann stricken Sie 2 Rd mit Alpaca und wechseln wie in Rd 5 beschrieben zu Delight. Gutes Gelingen!
17.03.2014 - 16:45
Gabriele ha scritto:
Ich glaube,dass ich meine Frage vom 04.03. als Kommentar geschickt habe - deswegen die Berichtigung. Gabriele
04.03.2014 - 14:44
Gabriele ha scritto:
Ich habe beim Rückenteil bis ca 360 Maschen gestrickt. Nun stelle ich fest,dass wie eine Naht beim Farbwechsel entstanden ist,was das Strickbild total stört da es von der ersten Runde so aussieht als wäre es ein Fünfeck. Habe euer Foto immer wieder betrachtet uund stelle bei Euch so etwas nicht fest. Bitte helft mir!!! Gabriele
04.03.2014 - 10:28DROPS Design ha risposto:
Liebe Gabriele, haben Sie den Tipp in der 5. Rd beachtet? Dies soll eigentlich verhindern, dass sich ein unschöner Farbwechsel ergibt. Sie heben also immer in der R, in der Sie re stricken und die Farbe wechseln, die erste M auf die rechte Nadel und stricken diese M erst am Ende der R. Beachten Sie dabei aber, dass Sie weiter an den richtigen Stellen zunehmen, die markierten M ändern sich dadurch nicht.
08.03.2014 - 11:40
Courtney-Coles ha scritto:
Sorry to bother you again but what I meant was you only say sizing is S, M , L , XL etc but I can not find where it says what that relates to in inches or cms etc. Please help as do not know which size to knit.
19.02.2014 - 07:42DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Coles, our chart measurements are in cm, only US-English patterns do have informations in inches. If you are on the UK-English pattern, you will find all informations in cm. Happy knitting!
19.02.2014 - 09:45
Dawn Courtney-Coles ha scritto:
Please tell me how the sizes correspond to measurements?
18.02.2014 - 15:27DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Courtney-Coles, this jacket is quite baggy, measure a similar garment you have and like the shape, and compare these measurements to those in chart to find the matching size. Happy knitting!
18.02.2014 - 16:44
Blue Maze#bluemazejacket |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS lavorata ai ferri a maglia legaccio con collo a scialle in "Delight" e "Alpaca". Taglie: S - XXXL.
DROPS 153-13 |
|
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (in tondo): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. STRISCE: *1 “costa” Delight, 1 “costa” Alpaca *, ripetere *-* per tutto il lavoro. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Misurare il lavoro appeso. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Il dietro è lavorato dal centro dietro in un quadrato. Poi lavorare in cima allo sprone e in basso sul dietro. Il davanti è lavorato nello stesso modo ma come metà del dietro. Cioè metà quadrato ma con in più il bordo e il collo. Lavorare le maniche alla fine. DIETRO: Avviare 8 m con Delight e dividerle su 4 f a doppia punta n° 3,5 mm (= 2 m su ogni f). Lavorare in tondo a M LEGACCIO e STRISCE – leggere la spiegazione sopra. 1° GIRO: Lavorare tutte le m a dir. 2° GIRO: lavorare a rov e inserire il segnapunti nella 1°, 3°, 5° e 7° m (= 4 segnapunti). 3° GIRO: lavorare a dir e aumentare con i gettati a ogni lato di ogni segnapunti per tutto il giro. 4° GIRO: lavorare tutte le m e i gettati a rov = 16 m. 5° GIRO: Ora spostare l’inizio del giro di 1 m per avere il cambio di colore in un angolo del lavoro per renderlo carino. Spostare la 1° m sul giro sul f destro senza lavorarla, questa m è ora l’ultima m sul giro. Poi lavorare a dir con i gettati a ogni lato di tutti i segnapunti per tutto il giro. 6° GIRO: lavorare a rov tutte le m e i gettati = 24 m. Poi ripetere il 5° e 6° giro, distribuire le m sul f per rendere più semplice il lavoro e passare ai f circolari quando necessario. Continuare a lavorare in questo modo fino a quando ci sono 456-496-536-568-624-680 m sul f (= 56-61-66-70-77-84 aumenti e 114-124-134-142-156-170 m lungo ogni lato). Sul giro successivo a rov lavorare come segue: 114-124-134-142-156-170 m rov, intrecciare le 114-124-134-142-156-170 m successive (= lato della giacca), lavorare le 114-124-134-142-156-170 m successive e trasferirle su un fermamaglie (= bordo inferiore sulla giacca) e intrecciare le 114-124-134-142-156-170 m successive (= lato della giacca). Lavorare a m legaccio e a strisce avanti e indietro sulle 114-124-134-142-156-170 m sul f per lo sprone. Quando il lavoro misura 59-62-65-68-72-76 cm – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE sopra, intrecciare le 14-14-16-16-18-18 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Poi intrecciare all’inizio di ogni f dal collo come segue: intrecciare 1 m 2 volte = 48-53-57-61-67-74 m rimaste sulla spalla. Continuare fino a quando il lavoro misura 61-64-67-70-74-78 cm e intrecciare. Inserire 2 segnapunti nel lavoro; inserire un segnapunti su ognuno dei lati lunghi a 26-27-29-30-31-32 cm da ogni spalla, usare i segnapunti per la confezione. Riportare le 114-124-134-142-156-170 m dal fermamaglie sul bordo inferiore sui f circolari n° 3,5 mm e lavorare a m legaccio e a strisce avanti e indietro fino a quando il lavoro misura 72-74-76-78-80-82 cm dalla spalla, intrecciare senza stringere. DAVANTI DESTRO: Avviare senza stringere 12 m con Delight con i f a doppia punta n° 3,5 mm. Passare ad Alpaca e lavorare 1 “costa”, passare a Delight e lavorare 1 “costa”. Passare ad Alpaca e lavorare 1 f dir, girare il lavoro in senso orario e riprendere 4 m lungo il lato delle “coste”. Girare ancora il lavoro e riprendere 12 m sul lato sotto del bordo di avvio = 28 m sul f. Lavorare 1 f dir su tutte le m. Inserire un segnapunti nella 13° e 16° m. Poi lavorare a m legaccio e a strisce, ALLO STESSO TEMPO aumentare con 1 gettato a ogni lato della 13° e 16° m su ogni f dal diritto del lavoro (= 4 aumenti), lavorare i gettati a dir per fare dei piccoli buchi. Passare ai f circolari quando necessario. Continuare ad aumentare in questo modo fino a quando gli aumenti sono stati fatti 56-61-66-70-77-84 volte in totale e ci sono 252-272-292-308-336-364 m sul f. Sul f successivo dal rovescio del lavoro lavorare a dir le prime 69-74-79-83-90-97 m e poi trasferirle su un fermamaglie (= bordo inferiore della giacca), intrecciare le 114-124-134-142-156-170 m successive (= lato della giacca). Lavorare a m legaccio e a strisce avanti e indietro sulle ultime 69-74-79-83-90-97 m sul f per lo sprone, lavorare fino a quando il lavoro misura 61-64-67-70-74-78 cm. Sul f successivo dal rovescio del lavoro intrecciare le prime 48-53-57-61-67-74 m. Inserire 1 segnapunti nel lavoro; inserire un segnapunti nel lato lungo, 26-27-29-30-31-32 cm in giù dalla spalla, usare il segnapunti quando si attaccano le maniche. 21-21-22-22-23-23 m rimaste sul f per il collo. Poi continuare a m legaccio e a strisce avanti e indietro su queste m, ALLO STESSO TEMPO lavorare a f accorciati come segue: iniziare dal rovescio del lavoro verso la spalla. * Lavorare 1 f dir su tutte le m, lavorare 1 “costa” (2 f) solo sulle 12 m più esterne dal centro davanti, lavorare 1 f dir su tutte le m, cambiare colore *, ripetere *-* da qui in poi. C’è 1 “costa” sull’interno e 2 “coste” sul bordo nello stesso colore in modo consecutivo sul collo. Lavorare fino a quando il collo misura circa 5-5-5,5-5,5-6-6 cm sull’interno della parte più stretta e intrecciare. Riportare le 69-74-79-83-90-97 m dal fermamaglie sul f di lavoro e lavorare a m legaccio avanti e indietro fino a quando il lavoro misura 72-74-76-78-80-82 cm dalla spalla, intrecciare senza stringere. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come per il davanti destro ma a specchio fino a quando gli aumenti sono stati fatti 56-61-66-70-77-84 volte in totale e ci sono 252-272-292-308-336-364 m sul f. Lavorare a dir le prime 69-74-79-83-90-97 m dal diritto del lavoro e poi trasferirle su un fermamaglie (= bordo inferiore della giacca), intrecciare le 114-124-134-142-156-170 m successive (= lato della giacca). Lavorare a m legaccio avanti e indietro sulle ultime 69-74-79-83-90-97 m sul f per lo sprone, lavorare fino a quando il lavoro misura 61-64-67-70-74-78 cm. Sul f successivo dal diritto del lavoro intrecciare le prime 48-53-57-61-67-74 m, lavorare le ultime 21-21-22-22-23-23 m. Inserire 1 segnapunti nel lavoro; inserire un segnapunti sul lato lungo 26-27-29-30-31-32 cm in giù dalla spalla, usare il segnapunti quando si attaccano le maniche. Poi continuare a m legaccio avanti e indietro su queste m, ALLO STESSO TEMPO lavorare a f accorciati come segue: girare il lavoro e iniziare dal rovescio del lavoro verso il centro davanti. * Lavorare 1 “costa” (2 f) sulle 12 m più esterne dal centro davanti, lavorare 1 “costa” (2 f) su tutte le m, cambiare colore *, ripetere *-* da qui in poi. C’è 1 “costa” sull’interno e 2 “coste”sul bordo nello stesso colore in modo consecutivo sul collo. Lavorare fino a quando il collo misura circa 5-5-5,5-5,5-6-6 cm sull’interno sulla parte più stretta e intrecciare. Riportare le 69-74-79-83-90-97 m dal fermamaglie sul f di lavoro e lavorare a m legaccio avanti e indietro fino a quando il lavoro misura 72-74-76-78-80-82 cm dalla spalla, intrecciare senza stringere. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari dalla spalla. Avviare 122-126-132-136-140-146 m sui f circolari n° 3,5 mm con Delight e lavorare a m legaccio e a strisce avanti e indietro sui f come prima fino a quando il lavoro misura circa 2 cm. Diminuire 1 m all’interno a ogni lato lavorando 2 m insieme a dir. Ripetere circa ogni cm altre 13 volte (= 14 volte in totale) = 94-98-104-108-112-118 m. Lavorare fino a quando il lavoro misura 17 cm e intrecciare senza stringere. Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire nel filo più esterno delle m di vivagno per evitare una cucitura spessa. Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche tra i segnapunti ai lati. Cucire i margini sotto il braccio e del lato. Cucire il colletto al centro dietro (la cucitura dovrebbe essere fuori sul diritto del lavoro in modo che quando il collo è piegato, il bordo sarà sotto il collo e sarà invisibile). Attaccare il collo alla scollatura sul dietro del collo. Chiudere e affrancare. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #bluemazejacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 153-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.