Lena R ha scritto:
Garnåtgång enligt beskrivning är endast tre färger , det måste saknas färger? På bilden ser jag i varje fall vitfärg. Dessutom har drops Delight ugått nu, vilken ersättare rekommenderar ni?
14.01.2025 - 14:37DROPS Design ha risposto:
Hej Lena, Der er brugt 2 farver! Ja det stemmer DROPS Delight er udgået, den var meleret og du kan erstatte den med den farve du synes bedst om i DROPS Fabel (som også er meleret) og så vælger du den farve i DROPS Alpaca som passer bedst til din valgte farve :)
15.01.2025 - 10:36
Brigitte Tönnies ha scritto:
Nachdem die angefangene Jacke nun leider 2 Jahre im Schrank lag, habe ich nun weiter gemacht. Allerdings habe ich jetzt das Problem, das ich wenn ich die benötigte Weite erreicht habe, einfach viel zu viel Länge habe. Kann ich Rücken und Vorderteile verbreitern ohne mehr Länge zu bekommen?
13.07.2023 - 22:52DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Tönnies, es wird zuerst als Quadrat gestrickt, dann werden das obere Teil (Schulter) und das untere Teil separat gestrickt, also wenn Sie die gewünschte Breite und Höhe bekommen haben, können Sie dann das Modell so anpassen - aber mit solchen Modellen ist es immer einfacher, die Anleitung genauso zu folgen (beachten Sie auch daß Ihre Maschenprobe (in der Breite sowie in der Höhe) stimmt. Viel Spaß beim stricken!
27.07.2023 - 10:40
Brigitte Tönnies ha scritto:
Es geht sich um die 5. Rd. Dort muss ich die 1. Masche ungestrickt auf die andere Nadel legen. Meine Frage ist nun, da ich ja Rd. 5 und 6 immer wiederholen muss, ob ich jedesmal die 1. Masche auf die andere Nadel legen muss. Vielen lieben Dank
25.05.2021 - 16:43DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Tönnies, bei der 5. Runde wird die Rundbeginn verschoben, damit die Runden nun in die Ecke beginnen; dh ab 5. Runde beginnen alle Runde in einer Ecke. Viel Spaß beim stricken!
26.05.2021 - 09:33
ARLENE NAZARÉ ha scritto:
Boa tarde, Para este modelo aplica-se ALPACA cor 8105 - azul glaciar. Contudo, esta cor consta da lista de produtos como lilás pálido... Está correto ou é um substituto recomendado por rutura de stock do azul glaciar? Obrigada.
05.01.2020 - 18:10DROPS Design ha risposto:
Boa tarde, Muito obrigado pela sua chamada de atenção. Com a introdução de novas cores nas gamas (neste caso, na gama do fio Alpaca); alguns nomes de cores são alterados para se adaptarem às novas cores introduzidas. Tal foi o caso, Já actualizámos o nome para lilás pálido. Bom tricô!
06.01.2020 - 19:28
Nidaa ha scritto:
Thanks for your replying. I'm really fascinated by your amazing website. I follow your Instagram account sweetheart
31.12.2019 - 21:26
Nidaa95 ha scritto:
It's a great pattern. I just have a question, can I use circular needle instead of pointed needles using magic circular technique?
31.12.2019 - 21:08DROPS Design ha risposto:
Hi, yes you can. Happy knitting!
31.12.2019 - 21:18
Margherita ha scritto:
Nel testo non è indicato se lavorare le gettate ritorte quindi immagino che vadano lavorate normalmente per formare un buco
22.12.2019 - 18:49DROPS Design ha risposto:
Buonasera Margherita, se non è indicato si lavorano normalmente. Buon lavoro!
22.12.2019 - 21:00
Margherita ha scritto:
Buonasera vorrei sapere se le maglie gettate devono essere lavorate ritorte oppure normalmente per creare un buco?
21.12.2019 - 23:11DROPS Design ha risposto:
Buonasera Margherita, di volta in volta è indicato nel testo come devono essere lavorati i gettati. Buon lavoro!
22.12.2019 - 17:48
Ingrid Bahnsen ha scritto:
Skal der tages ud på hver eller hver 2. omgang på rygstykket? mvh Ingrid Bahnsen
25.06.2019 - 12:36DROPS Design ha risposto:
Hei ingrid. Du øker på annenhver omgang: Du øker først på omgang 3, og omgang 5, og øker ikke på omgang 2, 4 og 6. Videre skal du gjenta omgang 5 og 6 oppover. God fornøyelse
26.06.2019 - 08:10
Lise Blomquist ha scritto:
Jeg arbejder p.t. med ryggen på denne og nærmer mig stedet, hvor der skal lukkes masker af til sider. Jeg er i tvivl om, hvilken maske aflukningen skal begynde med. Er det midtermasken ved omslagene eller omslaget før eller efter, der skal være starten for at få hulrækken i siden? Jeg har kigget på forstykkerne og forstår det sådan, at de strikkes frem og tilbage og ikke rundt. Er det korrekt forstået? Tak på forhånd.
04.06.2018 - 21:08DROPS Design ha risposto:
Hej Lise, det kommer helt af sig selv hvis du har det antal masker som står i opskriften. Hvis du strikker den mindste størrelse har du 456 masker på pinden, det vil sige 114 masker på hver side. Alle 114 masker lukkes af lang med siderne ifølge opskriften. Se videoen til venstre i opskriften, hvordan du starter på højre forstykke. God fornøjelse!
06.06.2018 - 15:51
Blue Maze#bluemazejacket |
|
![]() |
![]() |
Giacca DROPS lavorata ai ferri a maglia legaccio con collo a scialle in "Delight" e "Alpaca". Taglie: S - XXXL.
DROPS 153-13 |
|
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (in tondo): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. STRISCE: *1 “costa” Delight, 1 “costa” Alpaca *, ripetere *-* per tutto il lavoro. SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Misurare il lavoro appeso. ---------------------------------------------------------- GIACCA: Il dietro è lavorato dal centro dietro in un quadrato. Poi lavorare in cima allo sprone e in basso sul dietro. Il davanti è lavorato nello stesso modo ma come metà del dietro. Cioè metà quadrato ma con in più il bordo e il collo. Lavorare le maniche alla fine. DIETRO: Avviare 8 m con Delight e dividerle su 4 f a doppia punta n° 3,5 mm (= 2 m su ogni f). Lavorare in tondo a M LEGACCIO e STRISCE – leggere la spiegazione sopra. 1° GIRO: Lavorare tutte le m a dir. 2° GIRO: lavorare a rov e inserire il segnapunti nella 1°, 3°, 5° e 7° m (= 4 segnapunti). 3° GIRO: lavorare a dir e aumentare con i gettati a ogni lato di ogni segnapunti per tutto il giro. 4° GIRO: lavorare tutte le m e i gettati a rov = 16 m. 5° GIRO: Ora spostare l’inizio del giro di 1 m per avere il cambio di colore in un angolo del lavoro per renderlo carino. Spostare la 1° m sul giro sul f destro senza lavorarla, questa m è ora l’ultima m sul giro. Poi lavorare a dir con i gettati a ogni lato di tutti i segnapunti per tutto il giro. 6° GIRO: lavorare a rov tutte le m e i gettati = 24 m. Poi ripetere il 5° e 6° giro, distribuire le m sul f per rendere più semplice il lavoro e passare ai f circolari quando necessario. Continuare a lavorare in questo modo fino a quando ci sono 456-496-536-568-624-680 m sul f (= 56-61-66-70-77-84 aumenti e 114-124-134-142-156-170 m lungo ogni lato). Sul giro successivo a rov lavorare come segue: 114-124-134-142-156-170 m rov, intrecciare le 114-124-134-142-156-170 m successive (= lato della giacca), lavorare le 114-124-134-142-156-170 m successive e trasferirle su un fermamaglie (= bordo inferiore sulla giacca) e intrecciare le 114-124-134-142-156-170 m successive (= lato della giacca). Lavorare a m legaccio e a strisce avanti e indietro sulle 114-124-134-142-156-170 m sul f per lo sprone. Quando il lavoro misura 59-62-65-68-72-76 cm – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE sopra, intrecciare le 14-14-16-16-18-18 m centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Poi intrecciare all’inizio di ogni f dal collo come segue: intrecciare 1 m 2 volte = 48-53-57-61-67-74 m rimaste sulla spalla. Continuare fino a quando il lavoro misura 61-64-67-70-74-78 cm e intrecciare. Inserire 2 segnapunti nel lavoro; inserire un segnapunti su ognuno dei lati lunghi a 26-27-29-30-31-32 cm da ogni spalla, usare i segnapunti per la confezione. Riportare le 114-124-134-142-156-170 m dal fermamaglie sul bordo inferiore sui f circolari n° 3,5 mm e lavorare a m legaccio e a strisce avanti e indietro fino a quando il lavoro misura 72-74-76-78-80-82 cm dalla spalla, intrecciare senza stringere. DAVANTI DESTRO: Avviare senza stringere 12 m con Delight con i f a doppia punta n° 3,5 mm. Passare ad Alpaca e lavorare 1 “costa”, passare a Delight e lavorare 1 “costa”. Passare ad Alpaca e lavorare 1 f dir, girare il lavoro in senso orario e riprendere 4 m lungo il lato delle “coste”. Girare ancora il lavoro e riprendere 12 m sul lato sotto del bordo di avvio = 28 m sul f. Lavorare 1 f dir su tutte le m. Inserire un segnapunti nella 13° e 16° m. Poi lavorare a m legaccio e a strisce, ALLO STESSO TEMPO aumentare con 1 gettato a ogni lato della 13° e 16° m su ogni f dal diritto del lavoro (= 4 aumenti), lavorare i gettati a dir per fare dei piccoli buchi. Passare ai f circolari quando necessario. Continuare ad aumentare in questo modo fino a quando gli aumenti sono stati fatti 56-61-66-70-77-84 volte in totale e ci sono 252-272-292-308-336-364 m sul f. Sul f successivo dal rovescio del lavoro lavorare a dir le prime 69-74-79-83-90-97 m e poi trasferirle su un fermamaglie (= bordo inferiore della giacca), intrecciare le 114-124-134-142-156-170 m successive (= lato della giacca). Lavorare a m legaccio e a strisce avanti e indietro sulle ultime 69-74-79-83-90-97 m sul f per lo sprone, lavorare fino a quando il lavoro misura 61-64-67-70-74-78 cm. Sul f successivo dal rovescio del lavoro intrecciare le prime 48-53-57-61-67-74 m. Inserire 1 segnapunti nel lavoro; inserire un segnapunti nel lato lungo, 26-27-29-30-31-32 cm in giù dalla spalla, usare il segnapunti quando si attaccano le maniche. 21-21-22-22-23-23 m rimaste sul f per il collo. Poi continuare a m legaccio e a strisce avanti e indietro su queste m, ALLO STESSO TEMPO lavorare a f accorciati come segue: iniziare dal rovescio del lavoro verso la spalla. * Lavorare 1 f dir su tutte le m, lavorare 1 “costa” (2 f) solo sulle 12 m più esterne dal centro davanti, lavorare 1 f dir su tutte le m, cambiare colore *, ripetere *-* da qui in poi. C’è 1 “costa” sull’interno e 2 “coste” sul bordo nello stesso colore in modo consecutivo sul collo. Lavorare fino a quando il collo misura circa 5-5-5,5-5,5-6-6 cm sull’interno della parte più stretta e intrecciare. Riportare le 69-74-79-83-90-97 m dal fermamaglie sul f di lavoro e lavorare a m legaccio avanti e indietro fino a quando il lavoro misura 72-74-76-78-80-82 cm dalla spalla, intrecciare senza stringere. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come per il davanti destro ma a specchio fino a quando gli aumenti sono stati fatti 56-61-66-70-77-84 volte in totale e ci sono 252-272-292-308-336-364 m sul f. Lavorare a dir le prime 69-74-79-83-90-97 m dal diritto del lavoro e poi trasferirle su un fermamaglie (= bordo inferiore della giacca), intrecciare le 114-124-134-142-156-170 m successive (= lato della giacca). Lavorare a m legaccio avanti e indietro sulle ultime 69-74-79-83-90-97 m sul f per lo sprone, lavorare fino a quando il lavoro misura 61-64-67-70-74-78 cm. Sul f successivo dal diritto del lavoro intrecciare le prime 48-53-57-61-67-74 m, lavorare le ultime 21-21-22-22-23-23 m. Inserire 1 segnapunti nel lavoro; inserire un segnapunti sul lato lungo 26-27-29-30-31-32 cm in giù dalla spalla, usare il segnapunti quando si attaccano le maniche. Poi continuare a m legaccio avanti e indietro su queste m, ALLO STESSO TEMPO lavorare a f accorciati come segue: girare il lavoro e iniziare dal rovescio del lavoro verso il centro davanti. * Lavorare 1 “costa” (2 f) sulle 12 m più esterne dal centro davanti, lavorare 1 “costa” (2 f) su tutte le m, cambiare colore *, ripetere *-* da qui in poi. C’è 1 “costa” sull’interno e 2 “coste”sul bordo nello stesso colore in modo consecutivo sul collo. Lavorare fino a quando il collo misura circa 5-5-5,5-5,5-6-6 cm sull’interno sulla parte più stretta e intrecciare. Riportare le 69-74-79-83-90-97 m dal fermamaglie sul f di lavoro e lavorare a m legaccio avanti e indietro fino a quando il lavoro misura 72-74-76-78-80-82 cm dalla spalla, intrecciare senza stringere. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari dalla spalla. Avviare 122-126-132-136-140-146 m sui f circolari n° 3,5 mm con Delight e lavorare a m legaccio e a strisce avanti e indietro sui f come prima fino a quando il lavoro misura circa 2 cm. Diminuire 1 m all’interno a ogni lato lavorando 2 m insieme a dir. Ripetere circa ogni cm altre 13 volte (= 14 volte in totale) = 94-98-104-108-112-118 m. Lavorare fino a quando il lavoro misura 17 cm e intrecciare senza stringere. Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire nel filo più esterno delle m di vivagno per evitare una cucitura spessa. Cucire i margini delle spalle. Attaccare le maniche tra i segnapunti ai lati. Cucire i margini sotto il braccio e del lato. Cucire il colletto al centro dietro (la cucitura dovrebbe essere fuori sul diritto del lavoro in modo che quando il collo è piegato, il bordo sarà sotto il collo e sarà invisibile). Attaccare il collo alla scollatura sul dietro del collo. Chiudere e affrancare. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #bluemazejacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 153-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.