Lemon Shrug#lemonshrugbolero |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Bolero DROPS lavorato ai ferri con motivo a pizzo in "BabyAlpaca Silk". Taglie: S - XXXL.
DROPS 152-14 |
||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f circolari): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.8. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- BOLERO: Lavorato in 2 parti dal bordo delle maniche al centro dietro. Poi le 2 parti vengono cucite al centro dietro. Riprendere un bordo a coste attorno all’apertura del bolero. LATO DESTRO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari dalla parte inferiore delle maniche. Avviare 98-115-132 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f circolari n° 2,5 mm con BabyAlpaca Silk. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m di vivagno a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, * 2 m dir, 2 m rov, 3 m dir, 2 m rov, 2 m dir, 2 m rov, 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* 5-6-7 volte in totale, poi * 2 m dir, 2 m rov, 3 m dir, 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 1 volta in totale e finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Continuare a coste in questo modo. Quando il lavoro misura 10 cm, passare ai f circolari n° 3 mm. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m di vivagno a m legaccio, * A.1 (= 11 m), A.2 (= 6 m) *, ripetere *-* 5-6-7 volte in totale, poi A.1 (= 11 m) 1 volta in totale, finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Continuare in questo modo fino a quando A.1 è stato lavorato per 5 cm (il lavoro misura circa 15 cm). Ora lavorare A.3 invece di A.1 (continuare A.2 come prima). Quando il lavoro misura 50 cm, inserire 1 segnapunti nel lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m di vivagno a m legaccio, * A.4 (= 11 m), A.8 (= 6 m) *, ripetere *-* 2-3-3 volte in totale, ** A.4 (= 11 m), A.5 (= 6 m) **, ripetere **-** 3-3-4 volte in totale e finire con A.4 1 volta e 1 m di vivagno a m legaccio. Continuare il motivo in questo modo. Quando A.4/ A.5 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 196-237-268 m sul f e il lavoro misura circa 12 cm dal segnapunti. Poi lavorare A.6 invece di A.4 e A.7 invece di A.5 (continuare il diagramma A.8 come segue: lavorare A.8b 1 volta e continuare con A.8c). Quando A.8b è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 204-249-280 m sul f. Quando il lavoro misura 17-19-21 cm dal segnapunti, trasferire le prime 110-136-155 m sul f dal diritto del lavoro su un fermamaglie (lavorare le m prima di trasferirle sul fermamaglie) = davanti destro. Ora ci sono 94-113-125 m sul f per il dietro. Inserire un altro segnapunti (la cucitura del lato è fino a questo segnapunti) e continuare il motivo avanti e indietro sulle m del dietro. Quando il lavoro misura 2-2-3 cm dal segnapunti, trasferire 10 m su un fermamaglie 5 volte in totale dalla parte inferiore del dietro e su verso il collo a f alterni (cioè all’inizio di ogni f dal rovescio del lavoro – lavorare le m prima di trasferirle sul fermamaglie per evitare di tagliare il filo) = 44-63-75 m rimaste sul f. Passare ai f circolari n° 2,5 mm e riportare tutte le m dal fermamaglie sui f di lavoro, ALLO STESSO TEMPO lavorare il resto del f dal diritto del lavoro = 94-113-125 m. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 10 aumenti in modo uniforme = 104-123-135 m. Lavorare 1 “costa” a m legaccio su tutte le m. Trasferire le prime 48-59-63 m in cima al collo su un fermamaglie (lavorare le m prima di trasferirle sul fermamaglie). Poi continuare a m legaccio avanti e indietro sulle 56-64-72 m, ALLO STESSO TEMPO lavorare a f accorciati come segue: 1° f (= diritto del lavoro): 56-64-72 m dir (dal centro del dietro al bordo inferiore), girare il lavoro. 2° f (= rovescio del lavoro): lavorare a dir dal bordo inferiore fino a quando rimangono 2 m sul f (cioè verso il centro del dietro), girare il lavoro. 3° f (= diritto del lavoro): 54-62-70 m dir, girare il lavoro. 4° f (= rovescio del lavoro): lavorare a dir dal bordo inferiore fino a quando rimangono 4 m sul f, girare il lavoro. 5° f (= diritto del lavoro): 52-60-68 m dir, girare il lavoro. 6° f (= rovescio del lavoro): dir dal bordo inferiore fino a quando rimangono 6 m sul f, girare il lavoro. Continuare in questo modo fino a quando è stata lavorata 1 “costa” solo sulle 2 m più esterne sulla parte inferiore del dietro = 28-32-36 “coste”. Poi lavorare 1 “costa” su tutte le 104-123-135 m (anche le m sul fermamaglie), intrecciare senza stringere. Il bolero ora è stato lavorato fino al centro del dietro, cioè metà del lavoro. LATO SINISTRO: Avviare e lavorare come per il lato destro ma a specchio, cioè quando le m del davanti vengono trasferite sul fermamaglie, questo viene fatto dal rovescio del lavoro (non dal diritto del lavoro) e quando le m del dietro vengono trasferite sul fermamaglie, questo viene fatto all’inizio di ogni f dal diritto del lavoro (non dal rovescio del lavoro). CONFEZIONE: Cucire i bordi delle maniche margine a margine nel filo più esterno delle m di vivagno su fino al segnapunti a 50 cm, poi cucire i margini dei lati, cioè continuare la cucitura delle maniche in modo che il lato sul davanti sia cucito verso il lato sul dietro su fino al segnapunti. Cucire il margine del dietro. COSTE: Riprendere le m lungo l’apertura del bolero – cioè su lungo il davanti destro, il dietro del collo, giù lungo il davanti sinistro e poi lungo il dietro come segue: riprendere dal diritto del lavoro circa 340-380 m (comprese le m sui fermamaglie) con i f circolari n° 2,5 mm e lavorare in tondo sui f come segue: lavorare 1 giro rov, poi 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme a 390-416-468 m. Continuare a lavorare a coste come segue: * lavorare A.3 (= 11 m), 2 m rov *, ripetere *-* per tutto il giro. Quando le coste misurano 3 cm, aumentare ogni 3 sezioni a rov a 3 m rov = 420-448-504 m. Ripetere gli aumenti quando il bordo misura 7 cm, ma spostare gli aumenti in modo che ci siano 2 sezioni con 3 m rov in ogni ripetizione con 2 m rov = 450-480-540 m. Quando il bordo misura 8 cm, intrecciare con dir su dir e rov su rov - NOTA: Per evitare un bordo di chiusura tirato, lavorare 1 gettato ogni 6 e 12 m circa e intrecciare come una m normale. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lemonshrugbolero o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 152-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.