Ragnhild ha scritto:
Jeg skal strikke denne boleroen til min datter. Bruker pinne nr 2 men klarer ikke få ermene trange som på bildet. 98 masker gir en en utrolig vid erme, og det ser mer ut som midt over skulderen, enn nederst på ermet. Er det noen som har erfaringer som kan hjelpe?
27.04.2014 - 20:15DROPS Design ha risposto:
Vrangborden gør at arbejdet trækker sig sammen, så antal masker stemmer! God fornøjelse!
28.04.2014 - 08:48
Tomm ha scritto:
Hallo, verstehe ich die Muster richtig: die Reiehen sind mal eine Hin-Reihe dann eine Rück-Reihe? zB.beim Muster A.1 stricke ich die Hin-Reihe mit den Umschlägen+Abheben, die 2. Zeile des Musters ist dann die Rückreihe,und die 3. Reihe ist dann schon wieder mit Umschlägen? Herzlichen Dank im Voraus
13.03.2014 - 15:46DROPS Design ha risposto:
Liebe Tomm, ja das ist richtig. In unseren Diagrammen wird jede Reihe dargestellt.
17.03.2014 - 12:17
Jette Bjærge ha scritto:
Tak for svar. Måske i også skulle kikke på en bedre forklaring på slutribben rundt om hele stykket. Det er ikke til at forstå hvad I mener mht til udtagningen af vrang masker. Når jeg nærstudere billedet ser det ud som om udtagningerne er foretaget på hver sin side af mønsteret, men det ikke det der står i teksten. Bedste hilsner Jette Bjærge
05.03.2014 - 21:11DROPS Design ha risposto:
Hej Jette. Det er ikke tydeligt at se paa billedet, men der er taget ud i hver tredje vrang-rapport. Ved 7 cm skal du tage ud igen, denne gang forskyder du - altsaa du tager den vrang-rapport med 2 m ved siden af den med 3, saa du naar er faerdig har 2 vrang-rapporter med 3 vr ved siden af hinanden med 1 vrang-rapport med 2 vr imellem.
07.03.2014 - 11:10
Jette Bjærge ha scritto:
Jeg er igang med denne opskrift. Jeg er i tvivl om jeg skal fortsætte A 8 med 22 masker i glat med 1 vrang på retsiden hver 4. pind til jeg har gjort A4 og A5 færdig og derefter fortsætte med B8 når A4 erstattes af A6 og A5 af A7 MVH Jette Bjærge
16.02.2014 - 22:58DROPS Design ha risposto:
Hej Jette. Du skal fortsaette med A.8b naar du har strikket A.8a, strik b 1 gang og fortsaet da med c. Kan godt forstaa din forvirring, saa vi skal nok lige skrive det lidt om.
21.02.2014 - 10:50
Nicole Grund ha scritto:
Ich habe 135 Maschen für den Arm aufgenommen. Ich finde das Bündchen ziemlich weit. Bei anderen Strickmustern mit langen Armen werden nur so um die 40-60 Maschen aufgenommen. Bevor ich jetzt weiter stricke würde ich gerne wissen, ob es wirklich 132 Maschen sind. Vielen Dank :-)
27.01.2014 - 19:49DROPS Design ha risposto:
Liewbe Nicole, die Maschenzahl ist auch beim Originalmodell so - durch das Muster zieht sich das Strickstück stark zusammen.
28.01.2014 - 07:57Sarah Guthrie ha scritto:
Love the shape of this and the interesting combination of stitches,would look great over a dress on a chilly English evening.
08.01.2014 - 20:13
Emilia ha scritto:
è favoloso
28.12.2013 - 12:29Jyotsna ha scritto:
I LOVE THIS PATTERN .CAN YOU GIVE ME THIS PATTERN FOR ME?
16.12.2013 - 19:46
Elis ha scritto:
Very pretty! I wish the underarms would fit better.
12.12.2013 - 21:08
Kris ha scritto:
This one better make it in, its kinda like the one in the winter patterns that didnt make it,its beautiful.
12.12.2013 - 17:54
Lemon Shrug#lemonshrugbolero |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Bolero DROPS lavorato ai ferri con motivo a pizzo in "BabyAlpaca Silk". Taglie: S - XXXL.
DROPS 152-14 |
||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f circolari): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.8. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- BOLERO: Lavorato in 2 parti dal bordo delle maniche al centro dietro. Poi le 2 parti vengono cucite al centro dietro. Riprendere un bordo a coste attorno all’apertura del bolero. LATO DESTRO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari dalla parte inferiore delle maniche. Avviare 98-115-132 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f circolari n° 2,5 mm con BabyAlpaca Silk. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m di vivagno a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, * 2 m dir, 2 m rov, 3 m dir, 2 m rov, 2 m dir, 2 m rov, 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* 5-6-7 volte in totale, poi * 2 m dir, 2 m rov, 3 m dir, 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 1 volta in totale e finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Continuare a coste in questo modo. Quando il lavoro misura 10 cm, passare ai f circolari n° 3 mm. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m di vivagno a m legaccio, * A.1 (= 11 m), A.2 (= 6 m) *, ripetere *-* 5-6-7 volte in totale, poi A.1 (= 11 m) 1 volta in totale, finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Continuare in questo modo fino a quando A.1 è stato lavorato per 5 cm (il lavoro misura circa 15 cm). Ora lavorare A.3 invece di A.1 (continuare A.2 come prima). Quando il lavoro misura 50 cm, inserire 1 segnapunti nel lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m di vivagno a m legaccio, * A.4 (= 11 m), A.8 (= 6 m) *, ripetere *-* 2-3-3 volte in totale, ** A.4 (= 11 m), A.5 (= 6 m) **, ripetere **-** 3-3-4 volte in totale e finire con A.4 1 volta e 1 m di vivagno a m legaccio. Continuare il motivo in questo modo. Quando A.4/ A.5 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 196-237-268 m sul f e il lavoro misura circa 12 cm dal segnapunti. Poi lavorare A.6 invece di A.4 e A.7 invece di A.5 (continuare il diagramma A.8 come segue: lavorare A.8b 1 volta e continuare con A.8c). Quando A.8b è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 204-249-280 m sul f. Quando il lavoro misura 17-19-21 cm dal segnapunti, trasferire le prime 110-136-155 m sul f dal diritto del lavoro su un fermamaglie (lavorare le m prima di trasferirle sul fermamaglie) = davanti destro. Ora ci sono 94-113-125 m sul f per il dietro. Inserire un altro segnapunti (la cucitura del lato è fino a questo segnapunti) e continuare il motivo avanti e indietro sulle m del dietro. Quando il lavoro misura 2-2-3 cm dal segnapunti, trasferire 10 m su un fermamaglie 5 volte in totale dalla parte inferiore del dietro e su verso il collo a f alterni (cioè all’inizio di ogni f dal rovescio del lavoro – lavorare le m prima di trasferirle sul fermamaglie per evitare di tagliare il filo) = 44-63-75 m rimaste sul f. Passare ai f circolari n° 2,5 mm e riportare tutte le m dal fermamaglie sui f di lavoro, ALLO STESSO TEMPO lavorare il resto del f dal diritto del lavoro = 94-113-125 m. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 10 aumenti in modo uniforme = 104-123-135 m. Lavorare 1 “costa” a m legaccio su tutte le m. Trasferire le prime 48-59-63 m in cima al collo su un fermamaglie (lavorare le m prima di trasferirle sul fermamaglie). Poi continuare a m legaccio avanti e indietro sulle 56-64-72 m, ALLO STESSO TEMPO lavorare a f accorciati come segue: 1° f (= diritto del lavoro): 56-64-72 m dir (dal centro del dietro al bordo inferiore), girare il lavoro. 2° f (= rovescio del lavoro): lavorare a dir dal bordo inferiore fino a quando rimangono 2 m sul f (cioè verso il centro del dietro), girare il lavoro. 3° f (= diritto del lavoro): 54-62-70 m dir, girare il lavoro. 4° f (= rovescio del lavoro): lavorare a dir dal bordo inferiore fino a quando rimangono 4 m sul f, girare il lavoro. 5° f (= diritto del lavoro): 52-60-68 m dir, girare il lavoro. 6° f (= rovescio del lavoro): dir dal bordo inferiore fino a quando rimangono 6 m sul f, girare il lavoro. Continuare in questo modo fino a quando è stata lavorata 1 “costa” solo sulle 2 m più esterne sulla parte inferiore del dietro = 28-32-36 “coste”. Poi lavorare 1 “costa” su tutte le 104-123-135 m (anche le m sul fermamaglie), intrecciare senza stringere. Il bolero ora è stato lavorato fino al centro del dietro, cioè metà del lavoro. LATO SINISTRO: Avviare e lavorare come per il lato destro ma a specchio, cioè quando le m del davanti vengono trasferite sul fermamaglie, questo viene fatto dal rovescio del lavoro (non dal diritto del lavoro) e quando le m del dietro vengono trasferite sul fermamaglie, questo viene fatto all’inizio di ogni f dal diritto del lavoro (non dal rovescio del lavoro). CONFEZIONE: Cucire i bordi delle maniche margine a margine nel filo più esterno delle m di vivagno su fino al segnapunti a 50 cm, poi cucire i margini dei lati, cioè continuare la cucitura delle maniche in modo che il lato sul davanti sia cucito verso il lato sul dietro su fino al segnapunti. Cucire il margine del dietro. COSTE: Riprendere le m lungo l’apertura del bolero – cioè su lungo il davanti destro, il dietro del collo, giù lungo il davanti sinistro e poi lungo il dietro come segue: riprendere dal diritto del lavoro circa 340-380 m (comprese le m sui fermamaglie) con i f circolari n° 2,5 mm e lavorare in tondo sui f come segue: lavorare 1 giro rov, poi 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme a 390-416-468 m. Continuare a lavorare a coste come segue: * lavorare A.3 (= 11 m), 2 m rov *, ripetere *-* per tutto il giro. Quando le coste misurano 3 cm, aumentare ogni 3 sezioni a rov a 3 m rov = 420-448-504 m. Ripetere gli aumenti quando il bordo misura 7 cm, ma spostare gli aumenti in modo che ci siano 2 sezioni con 3 m rov in ogni ripetizione con 2 m rov = 450-480-540 m. Quando il bordo misura 8 cm, intrecciare con dir su dir e rov su rov - NOTA: Per evitare un bordo di chiusura tirato, lavorare 1 gettato ogni 6 e 12 m circa e intrecciare come una m normale. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lemonshrugbolero o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 152-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.