Paula Shorten ha scritto:
Could a single yarn be used to knit this instead of several yarns used together?
11.09.2024 - 15:19DROPS Design ha risposto:
Dear Paula, this piece is designed / knitted with one strand of DROPS Baby Alpaca Silk yarn. It is discontinued now, but you can substitute other yarns from our yarngroup A, that has similar knitting gauge. e. Please, always do a gauge swatch, wash and block it, and then recalculate stitchnumbers if necessary. Happy Knitting!
12.09.2024 - 03:05
Terttu Matilainen ha scritto:
Kun erotetaan selkäkappaleen silmukat ja niillä jatketaan, niin etupuolelle muodostuu "porras". Miten tämä kohta pitää neuloa?
22.02.2023 - 14:39DROPS Design ha risposto:
Hei, silmukat neulotaan ennen kuin ne siirretään apulangalle. Eli reunasta tulee tasainen.
22.02.2023 - 16:23
Terttu Matilainen ha scritto:
DROPS 152-14 malli 062 neulomatta Miten pitsineuleohjeissa A1 ja A3 silmukkamäärän pitäisi pysyä samana vaikka keskellä on kaksi langan kiertoa ja vain 1 silmukka vähenee kolmesta = kun nosta 1 oikein neulomatta, neulotaan kaksi yhteen ja vedetään nostettu kavennuksen yli
29.12.2022 - 20:52DROPS Design ha risposto:
Silmukkaluku pysyy samana, koska työstä kavennetaan 2 silmukkaa: Nosta 1 silmukka oikein neulomatta, neulo 2 silmukkaa yhteen (työstä kapenee yksi silmukka) ja vedä nostettu silmukka kavennuksen yli (nyt työstä kapenee toinen silmukka).
02.01.2023 - 17:59
Anniina ha scritto:
Hi, I don't think I am getting this right. When I measure my wrist, the correct number of loops should be closer to 40 than to 100. If I follow the instructions, there is no way my sleeve is going be correct size. Am I misunderstanding something? Thank you! PS. Apparently comments in Finnish don't go through, please check why.
08.08.2021 - 08:59DROPS Design ha risposto:
Dear Anniina, please take it into consideration, that you are using a relatively thin yarn with small needles AND a kind of ribbing that pulls in the knitted fabric. However, you should always make a gauge swatch, if in doubt, knit a swatch with the pattern too, wash it, and recalculate the stitch number of necessary. Happy Stitching!
08.08.2021 - 23:11
Karine Grenet ha scritto:
Bonjour, je suis arrivée au moment ou je dois continuer avec l\\\'aiguille circulaire 2.5 et je suis un peu perdue car j\\\'ai toujours en attente les 110 mailles qui correspondent au devant droit. A quel moment je dois les reprendre?
05.09.2018 - 16:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Grenet, les 110 mailles en attente pour le haut du dos seront ensuite assemblées aux 110 m en attente de l'autre partie, vous ne tricotez plus ces mailles, vous continuez simplement sur les 94 m du bas de l'ouvrage que vous augmentez à 104 m et tricotez ensuite des rangs raccourcis (pour créer le petit gousset que l'on voit sur la 2ème photo). Bon tricot!
06.09.2018 - 08:23
Claire Daoust ha scritto:
Si je ne désire pas faire la partie en rangs raccourcis, où dois-je arrêter ? Quels sont les modifications que je dois y apporter. Merci beaucoup
28.07.2017 - 18:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Daoust, les rangs raccourcis font partie intégrante du modèle et permettent de donner la forme souhaitée au dos, si vous ne les faites pas, vous aurez un résultat complètement différent. Bon tricot!
31.07.2017 - 09:19
Claire Daoust ha scritto:
Le module A.7 ne devrait-il pas avoir le même nombre de lignes que A.6. Sinon, j'ai besoin d'explications.
25.07.2017 - 23:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Daoust, ces 2 diagrammes ne se répètent pas sur le même nombre de rangs, mais quand A.7 est terminé, reprenez au 1er rang et continuez A.6 comme avant. Bon tricot!
26.07.2017 - 09:01
Marion Walter ha scritto:
Hallo, werden die 5 x 10 stillgelegten Maschen auf der entgegengesetzten Seite gestrickt? Sprich die Seite entgegengesetzt der 136 stillgelegten Maschen?
28.03.2017 - 11:33DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Walter, nach 19 cm sind die 136 M (= re. Vorderteil) nicht mehr gestrickt, sonder stillgelegt. Dann werden die verkürzten Reihen am Anfang jeder Rück-R gestrickt, dann alle Maschen für den Rücken gestrickt und noch verkürzte Reihen mit kleineren Nadeln gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
28.03.2017 - 11:45
Rita Pedersen ha scritto:
Hejsa.. jeg har fundet fejlen... og det var en fejl 40... ups
25.01.2017 - 17:44
Rita Pedersen ha scritto:
Hovsa.. jeg laver str S
23.01.2017 - 14:16DROPS Design ha risposto:
Hej Rita. Godt at du er kommet videre. God fornöjelse.
26.01.2017 - 11:51
Lemon Shrug#lemonshrugbolero |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Bolero DROPS lavorato ai ferri con motivo a pizzo in "BabyAlpaca Silk". Taglie: S - XXXL.
DROPS 152-14 |
||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f circolari): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.8. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- BOLERO: Lavorato in 2 parti dal bordo delle maniche al centro dietro. Poi le 2 parti vengono cucite al centro dietro. Riprendere un bordo a coste attorno all’apertura del bolero. LATO DESTRO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari dalla parte inferiore delle maniche. Avviare 98-115-132 m (compresa 1 m di vivagno a ogni lato) con i f circolari n° 2,5 mm con BabyAlpaca Silk. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m di vivagno a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, * 2 m dir, 2 m rov, 3 m dir, 2 m rov, 2 m dir, 2 m rov, 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* 5-6-7 volte in totale, poi * 2 m dir, 2 m rov, 3 m dir, 2 m rov, 2 m dir *, ripetere *-* 1 volta in totale e finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Continuare a coste in questo modo. Quando il lavoro misura 10 cm, passare ai f circolari n° 3 mm. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m di vivagno a m legaccio, * A.1 (= 11 m), A.2 (= 6 m) *, ripetere *-* 5-6-7 volte in totale, poi A.1 (= 11 m) 1 volta in totale, finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Continuare in questo modo fino a quando A.1 è stato lavorato per 5 cm (il lavoro misura circa 15 cm). Ora lavorare A.3 invece di A.1 (continuare A.2 come prima). Quando il lavoro misura 50 cm, inserire 1 segnapunti nel lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 m di vivagno a m legaccio, * A.4 (= 11 m), A.8 (= 6 m) *, ripetere *-* 2-3-3 volte in totale, ** A.4 (= 11 m), A.5 (= 6 m) **, ripetere **-** 3-3-4 volte in totale e finire con A.4 1 volta e 1 m di vivagno a m legaccio. Continuare il motivo in questo modo. Quando A.4/ A.5 è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 196-237-268 m sul f e il lavoro misura circa 12 cm dal segnapunti. Poi lavorare A.6 invece di A.4 e A.7 invece di A.5 (continuare il diagramma A.8 come segue: lavorare A.8b 1 volta e continuare con A.8c). Quando A.8b è stato lavorato 1 volta in verticale, ci sono 204-249-280 m sul f. Quando il lavoro misura 17-19-21 cm dal segnapunti, trasferire le prime 110-136-155 m sul f dal diritto del lavoro su un fermamaglie (lavorare le m prima di trasferirle sul fermamaglie) = davanti destro. Ora ci sono 94-113-125 m sul f per il dietro. Inserire un altro segnapunti (la cucitura del lato è fino a questo segnapunti) e continuare il motivo avanti e indietro sulle m del dietro. Quando il lavoro misura 2-2-3 cm dal segnapunti, trasferire 10 m su un fermamaglie 5 volte in totale dalla parte inferiore del dietro e su verso il collo a f alterni (cioè all’inizio di ogni f dal rovescio del lavoro – lavorare le m prima di trasferirle sul fermamaglie per evitare di tagliare il filo) = 44-63-75 m rimaste sul f. Passare ai f circolari n° 2,5 mm e riportare tutte le m dal fermamaglie sui f di lavoro, ALLO STESSO TEMPO lavorare il resto del f dal diritto del lavoro = 94-113-125 m. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 10 aumenti in modo uniforme = 104-123-135 m. Lavorare 1 “costa” a m legaccio su tutte le m. Trasferire le prime 48-59-63 m in cima al collo su un fermamaglie (lavorare le m prima di trasferirle sul fermamaglie). Poi continuare a m legaccio avanti e indietro sulle 56-64-72 m, ALLO STESSO TEMPO lavorare a f accorciati come segue: 1° f (= diritto del lavoro): 56-64-72 m dir (dal centro del dietro al bordo inferiore), girare il lavoro. 2° f (= rovescio del lavoro): lavorare a dir dal bordo inferiore fino a quando rimangono 2 m sul f (cioè verso il centro del dietro), girare il lavoro. 3° f (= diritto del lavoro): 54-62-70 m dir, girare il lavoro. 4° f (= rovescio del lavoro): lavorare a dir dal bordo inferiore fino a quando rimangono 4 m sul f, girare il lavoro. 5° f (= diritto del lavoro): 52-60-68 m dir, girare il lavoro. 6° f (= rovescio del lavoro): dir dal bordo inferiore fino a quando rimangono 6 m sul f, girare il lavoro. Continuare in questo modo fino a quando è stata lavorata 1 “costa” solo sulle 2 m più esterne sulla parte inferiore del dietro = 28-32-36 “coste”. Poi lavorare 1 “costa” su tutte le 104-123-135 m (anche le m sul fermamaglie), intrecciare senza stringere. Il bolero ora è stato lavorato fino al centro del dietro, cioè metà del lavoro. LATO SINISTRO: Avviare e lavorare come per il lato destro ma a specchio, cioè quando le m del davanti vengono trasferite sul fermamaglie, questo viene fatto dal rovescio del lavoro (non dal diritto del lavoro) e quando le m del dietro vengono trasferite sul fermamaglie, questo viene fatto all’inizio di ogni f dal diritto del lavoro (non dal rovescio del lavoro). CONFEZIONE: Cucire i bordi delle maniche margine a margine nel filo più esterno delle m di vivagno su fino al segnapunti a 50 cm, poi cucire i margini dei lati, cioè continuare la cucitura delle maniche in modo che il lato sul davanti sia cucito verso il lato sul dietro su fino al segnapunti. Cucire il margine del dietro. COSTE: Riprendere le m lungo l’apertura del bolero – cioè su lungo il davanti destro, il dietro del collo, giù lungo il davanti sinistro e poi lungo il dietro come segue: riprendere dal diritto del lavoro circa 340-380 m (comprese le m sui fermamaglie) con i f circolari n° 2,5 mm e lavorare in tondo sui f come segue: lavorare 1 giro rov, poi 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO aumentare in modo uniforme a 390-416-468 m. Continuare a lavorare a coste come segue: * lavorare A.3 (= 11 m), 2 m rov *, ripetere *-* per tutto il giro. Quando le coste misurano 3 cm, aumentare ogni 3 sezioni a rov a 3 m rov = 420-448-504 m. Ripetere gli aumenti quando il bordo misura 7 cm, ma spostare gli aumenti in modo che ci siano 2 sezioni con 3 m rov in ogni ripetizione con 2 m rov = 450-480-540 m. Quando il bordo misura 8 cm, intrecciare con dir su dir e rov su rov - NOTA: Per evitare un bordo di chiusura tirato, lavorare 1 gettato ogni 6 e 12 m circa e intrecciare come una m normale. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lemonshrugbolero o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 26 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 152-14
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.