Andrea Reich ha scritto:
Bei der Pase, wenn ich die Raglanschrägungen arbeite so wie beschrieben, dann nehme ich doch nur 4 Maschen ab und nicht 8, wie beschrieben. Oder hab ich dummerweise etwas nicht verstanden?
19.07.2014 - 11:18DROPS Design ha risposto:
Liebe Andrea, Sie nehmen ja an jedem der 4 Markierer 2 M ab, also insgesamt 8 M - vor jedem Markierer stricken Sie 2 M re zusammen (= 1 M abgenommen) und nach jedem Markierer stricken Sie 2 M durch Überziehen zusammen (= 1 M abgenommen) (zwischen den Abnahmen kommen noch 2 M re = Raglanlinie).
19.07.2014 - 12:31
Coutarel ha scritto:
J'en suis à 40 cm il faut rabattre sur l'envers ? pour les emmanchures
19.07.2014 - 09:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Coutarel, c'est exact, on rabat les mailles des emmanchures sur un rang sur l'envers. Bon tricot!
21.07.2014 - 09:10
Coutarel ha scritto:
J'en suis à tricoter le diagramme A5. commencer par A5A puis A5B et ensuite faut il retricoter A5A ?
15.07.2014 - 12:44DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Coutarel, vous tricotez A.5 en commençant par A.5A sur les 6 premières m, vous répétez ensuite A.5B sur les mailles suivantes jusqu'à ce qu'il reste 15 m, et vous terminez par A.5C et 5 m de bordure devant. Bon tricot!
15.07.2014 - 13:12
Stefanie ha scritto:
Hallo, habe die Wolle bekommen und gleich angefangen zu stricken. Kann man aber mit dem Muster A.1 nicht gleich von vorne anfangen? So hat man dann auf beiden Seiten die 3 "B" Maschen und nicht auf einer Seite 6 "B" Maschen? Gruß Stefanie
19.06.2014 - 08:47DROPS Design ha risposto:
Liebe Stefanie, Sie fangen ja "vorne" an mit dem Muster (also mit A.1A), Sie lesen ja die erste R von rechts nach links. Am Ende der R müssen Sie noch 1 x A.1B stricken, damit das Muster symmetrisch wird. 6 "B"-Maschen haben Sie jedenfalls an keiner Stelle, Sie wiederholen ja nur A.1A über die R und stricken erst am Ende 1x A.1B.
20.06.2014 - 16:38
Tina ha scritto:
Fertig! Ich habe sie in dieser Farbe gestrickt aber etwas länger. Passt gut, sieht gut aus und ist auf Grund der vielen Muster sehr appart! Vielen Dank wieder mal für die schöne Anleitung!
13.05.2014 - 10:11
Lida Schoon ha scritto:
Is de teruggaande naald in de patronen ingetekend?
16.04.2014 - 12:09DROPS Design ha risposto:
Hoi Lida. Ja: PATROON: Zie telpatronen A.1 tot en met A.6. De telpatronen laten het patroon aan de goede kant zien. Zowel de heengaande als de teruggaande naalden zijn weergegeven.
16.04.2014 - 12:44
Stephanie ha scritto:
In the yoke section. As I continue the body sts and the sleeve sts with all the decreases, the pattern can't continue to establish as before. Could you explain this.
03.03.2014 - 00:22DROPS Design ha risposto:
Dear Stephanie, the sts that cannot be included anymore in a full repeat can be worked in stocking st, if you want to work them into pattern, take care that you always have same number of dec/yo + the raglan dec. Happy knitting!
03.03.2014 - 10:31
Anki Tilving ha scritto:
Jag har problem med början av mönstret på 152-1.A1 funkar inte, hur kan jag minska maskor och ändå ha lika många maskor kvar till nästa varv? Får inte det att funka,
27.02.2014 - 08:26DROPS Design ha risposto:
I A.1 minskar du inte förrän på 15e varvet, och då ser du på 16e v i dagrammet så är de maskorna som är borta markerade med svart. I starten på diagrammet när du stickar ihop maskor så ökar du också med omslag, så maskantalet hålls konstant.
01.03.2014 - 00:46Francine ha scritto:
Pensez vous que je pourrais tricoter ce modèle avec du drop safran car j'ai commandé du safran pour un autre modèle et je préfère faire celui ci.
22.02.2014 - 16:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Francine, Safran appartient au groupe A et Cotton Light au groupe B, c'est-à-dire métrage/poids différent et échantillon différent, vous pouvez recalculer les explications en fonction de votre échantillon et taille ou préférer un autre modèle adapté à Cotton Light. Bon tricot!
24.02.2014 - 09:28
Alicia ha scritto:
I really need assistance in understanding A.A1 pattern. On the 3rd row it shows that I would have to "slip 1 st as if to K, K2 tog, pesso - the way I interprets this step, it would only leave 1 stitch in the group of 3, which for the next 3 rows decrease, I would have not stitches to decrease? Please help! I love this pattern and would like to complete it without having to pull my hair!! thank you!
19.02.2014 - 00:29DROPS Design ha risposto:
Dear Alicia, you are correct, on 3rd row in A.1, you dec 2 sts over 3 sts, but at the same time, make 1 yo each side, i.e. first 3 sts in A.1, row 3 are worked as follows: YO, sl 1 as if to K, K2 tog, psso, YO (= 3 sts again). Happy knitting!
19.02.2014 - 09:41
Ocean Breeze#oceanbreezecardigan |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS lavorata ai ferri e raglan in "Cotton Light". Taglie: S - XXXL.
DROPS 152-1 |
|||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (avanti e indietro sui f circolari): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. M LEGACCIO (in tondo con i f doppia punta): * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.6. I diagrammi mostrano tutti i f del motivo visti dal diritto del lavoro. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 2° e la 3° m dal bordo e fare 1 gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 8, 15, 22, 29 e 35 cm TAGLIA M: 8, 15, 22, 29 e 35 cm TAGLIA L: 8, 15, 22, 29 e 35 cm TAGLIA XL: 8, 15, 22, 29 e 35 cm TAGLIA XXL: 8, 15, 22, 29 e 35 cm TAGLIA XXXL: 8, 14, 20, 26 e 32 cm SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1: Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire 1 m lavorando 2 m insieme a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2: Diminuire prima/dopo le 5 m del bordo a ogni lato. Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo le 5 m del bordo: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire come segue prima delle 5 m del bordo: 2 m insieme a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. RAGLAN: Diminuire a ogni lato del segnapunti in ogni linea del raglan. Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Iniziare 3 m prima del segnapunti e lavorare come segue: 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segnapunti è tra queste 2 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). ---------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui f circolari dal centro davanti. Avviare 293-313-353-373-413-473 m (comprese 5 m del bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari n° 3,5 mm con Cotton Light. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 m del bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, lavorare il motivo secondo il diagramma A.1A fino a quando rimangono 8 m, lavorare A.1B (= 3 m) e finire con 5 m del bordo a M LEGACCIO. Continuare il motivo in questo modo avanti e indietro. Quando A.1 è stato lavorato, ci sono 181-193-217-229-253-289 m sul f e il lavoro misura circa 8 cm in verticale, ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la spiegazione sopra. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 m per il bordo a m legaccio, lavorare il motivo secondo il diagramma A.2 fino a quando rimangono 8 m, lavorare 3 m a m rasata e finire con 5 m del bordo a m legaccio. Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di A.2, il lavoro misura circa 13 cm. Lavorare 4 f a m rasata (1° f = diritto del lavoro e continuare i bordi a m legaccio) e ALLO STESSO TEMPO sul 3° f (= diritto del lavoro) distribuire 15-12-15-15-9-12 diminuzioni in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (non diminuire sui bordi) = 166-181-202-214-244-277 m rimaste sul f. Poi lavorare A.3 1 volta in verticale con 5 m per il bordo a m legaccio a ogni lato. Dopo A.3 lavorare 4 f a m rasata e ALLO STESSO TEMPO sul 1° f (= diritto del lavoro) distribuire 11-10-15-11-9-10 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sui bordi) = 155-171-187-203-235-267 m rimaste sul f. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 m per il bordo come prima, lavorare il motivo secondo il diagramma A.4 fino a quando rimangono 6 m sul f, lavorare 1 m a m rasata e finire con 5 m per il bordo a m legaccio come prima. Quando A.4 è stato lavorato 1 volta in verticale, lavorare 4 f a m rasata (1° f = diritto del lavoro e continuare i bordi a m legaccio) e ALLO STESSO TEMPO sul 2° f (= rovescio del lavoro) distribuire 11-13-9-14-9-4 aumenti in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (non aumentare sulle m dei bordi) = 166-184-196-217-244-271 m rimaste sul f. Poi lavorare A.3 1 volta in verticale con 5 m del bordo a m legaccio a ogni lato. Dopo A.3 lavorare 4 f a m rasata e ALLO STESSO TEMPO sul 2° f (= rovescio del lavoro) distribuire 13-13-10-16-7-7 aumenti in modo uniforme (non aumentare sui bordi) = 179-197-206-233-251-278 m rimaste sul f. Il lavoro ora misura circa 31 cm in verticale per tutte le taglie. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 m del bordo come prima, lavorare il motivo secondo il diagramma A.5A (= 6 m), lavorare il motivo secondo il diagramma A.5B fino a quando rimangono 15 m sul f, lavorare A.5C (= 10 m) e finire con 5 m del bordo come prima. Continuare il motivo in questo modo avanti e indietro. ALLO STESSO TEMPO inserire 1 segnapunti all’interno di 47-52-54-61-65-72 m da ogni lato (= 85-93-98-111-121-134 m tra i segnapunti sul dietro). Quando il lavoro misura 36-36-36-36-36-33 cm (aggiustarlo in modo che siano stati lavorati circa 2 f dopo l’ultima asola sul bordo destro), lavorare a f accorciati sui bordi come segue (iniziare dal diritto del lavoro): 5 m dir per il bordo, girare il lavoro, tirare il filo e lavorare a dir, girare il lavoro e lavorare come prima su tutte le m, girare il lavoro, 5 m dir per il bordo, girare il lavoro, tirare il filo e lavorare a dir. Poi lavorare avanti e indietro su tutte le m come prima, ALLO STESSO TEMPO sul 1° f dal diritto del lavoro diminuire 1 m a ogni lato verso il centro davanti per il collo a V – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2. Ripetere le diminuzioni a f alterni (cioè su ogni f dal diritto del lavoro) 21-24-26-30-33-38 volte in totale – NOTA: lavorare le m che non rientrano nel motivo a m rasata durante le diminuzioni. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura circa 38-39-40-41-42-42 cm – aggiustarlo in modo che il f successivo sia lavorato dal rovescio del lavoro, intrecciare per gli scalfi a ogni lato come segue: lavorare fino a quando rimangono 3 m prima del 1° segnapunti a lato, intrecciare le 6 m successive, lavorare fino a quando rimangono 3 m prima del segnapunti dall’altro lato, intrecciare le 6 m successive e lavorare il resto del f. Ora ci sono 79-87-92-105-115-128 m sul dietro e circa 41-45-46-51-53-57 m su ogni davanti (dipende dal n° di m diminuite per il collo a V). Mettere il lavoro da parte e lavorare le maniche (le diminuzioni per il collo a V vengono continuate sullo sprone). MANICA: Lavorata in tondo con i f a doppia punta. Avviare 71-77-79-85-87-93 m con i f a doppia punta n° 3 mm con Cotton Light. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO in tondo – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f a doppia punta n° 3,5 mm e lavorare 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO distribuire 10-10-12-12-14-14 diminuzioni in modo uniforme = 61-67-67-73-73-79 m sul f. Sul giro successivo lavorare come segue: lavorare A.6A (= 3 m), lavorare il motivo secondo il diagramma A.6B fino a quando rimangono 4 m sul giro e finire con A.6C (= 4 m). Continuare il motivo in tondo in questo modo. Quando il lavoro misura circa 14 cm per tutte le taglie – finire dopo il 5° giro in A.6, intrecciare sul giro successivo le 6 m centrali sotto la manica = 55-61-61-67-67-73 m rimaste sul f. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. SPRONE: Trasferire le maniche sullo stesso f circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi (senza lavorarle prima) = circa 271-299-306-341-355-388 m sul f. Inserire 1 segnapunti in tutti i punti di passaggio tra le maniche e il corpo (= 4 segnapunti). Continuare avanti e indietro come prima con A.5 sul corpo, A.6 sulle maniche e le diminuzioni per il collo a ogni lato verso il centro davanti come prima – NOTA: assicurarsi di fare lo stesso n° di gettati delle m diminuite nel motivo sul corpo e sulle maniche in modo che il n° di m sia corretto. Inoltre sul 1° f (= diritto del lavoro) diminuire per il RAGLAN a ogni lato di tutti i segnapunti – leggere la spiegazione sopra (= 8 diminuzioni). Ripetere le diminuzioni per il raglan su ogni f dal diritto del lavoro 18-20-21-23-24-26 volte in totale. Alla fine di tutte le diminuzioni per il raglan e il collo, ci sono 91-99-96-111-115-128 m sul f. ALLO STESSO TEMPO dopo l’ultimo f con le diminuzioni per il raglan lavorare 1 f dal rovescio del lavoro come prima. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 5 m del bordo come prima, trasferirle su un fermamaglie, lavorare fino a quando rimangono 5 m del bordo sul f, trasferire queste 5 m su 1 fermamaglie = 81-89-86-101-105-118 m sul f. Lavorare 1 f dir dal rovescio del lavoro e ALLO STESSO TEMPO distribuire 18-26-21-34-36-47 diminuzioni in modo uniforme = 63-63-65-67-69-71 m rimaste sul f. Intrecciare a dir dal diritto del lavoro e tagliare il filo. BORDO + BORDO DEL COLLO: Riportare le 5 m del bordo dal fermamaglie del davanti destro sui f di lavoro n° 3,5 mm. Continuare a m legaccio avanti e indietro su queste 5 m. Lavorare fino a quando il bordo del collo misura circa 15-17 cm da dove sono state riportate le m sul f (mettere il bordo del collo verso la scollatura sull’indumento al centro dietro, tirare leggermente e assicurarsi che combaci con le misure), poi intrecciare. Ripetere lungo il davanti sinistro. Cucire al centro dietro all’interno del bordo di chiusura (la cucitura dovrebbe essere verso il rovescio del lavoro sull’indumento). Cucire il bordo del collo alla scollatura – cucire nel filo più esterno delle m al bordo a m legaccio in modo che il bordo del collo sia posizionato in modo carino verso la scollatura. Cucire l’apertura sotto le maniche. Attaccare i bottoni. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #oceanbreezecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 152-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.