Hanneke ha scritto:
Ik vind dit een geweldig mooi vest
26.06.2013 - 19:39
Fulconis ha scritto:
Wahou!! ce gilet est MAGNIFIQUE!!!! En espérant que les explications ne tarderont pas. merci
22.06.2013 - 22:28
Taina ha scritto:
Erittäin kaunis, upea, juhlava!
19.06.2013 - 17:08
Céline ha scritto:
À quand les explications hâte de l'avoir sur mes épaules
16.06.2013 - 22:21
Runa Morten ha scritto:
Nydelig ! Vil strikke nå :-) !
16.06.2013 - 14:12
Elisabeth ha scritto:
Den er jeg bare helt vild med
13.06.2013 - 17:53
Reitz ha scritto:
Super schoen würde es gerne nach stricken wann kommt die strickanleitung raus
12.06.2013 - 11:09
Märith ha scritto:
Jätteskön en kall kväll
09.06.2013 - 17:43
Lyne ha scritto:
Magnifique ! Belle ampleur, très tendance !
06.06.2013 - 17:38
Lyne ha scritto:
Magnifique !
06.06.2013 - 17:24
Dove#dovecardigan |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Poncho DROPS lavorato ai ferri con trecce e punto fantasia in "Nepal" e "Kid-Silk". Taglie: S - XXXL.
DROPS 150-12 |
||||||||||||||||
M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f. circolari): Lavorare tutti i f. a dir. 1 “costa” a m. legaccio = 2 f. dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i f. del motivo visti dal diritto del lavoro. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro. 1 asola = lavorare insieme la 3° e la 4° m. dal centro davanti e fare 1 gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S/M: 7, 15, 23, 31, 39 e 47 cm. TAGLIA L: 8, 16, 25, 33, 42 e 50 cm. TAGLIA XL/XXL: 7, 16, 25, 34, 43 e 52 cm. TAGLIA XXXL: 8, 18, 27, 37, 46 e 55 cm. ---------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui f. circolari. Avviare 108-112-118-122 m. con i f. circolari n° 6 mm con 1 capo di ogni filato (= 2 capi). Lavorare 3 “coste” a . LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f. circolari n° 7 mm e lavorare il f. successivo dal diritto del lavoro come segue: lavorare 4 m. a m. legaccio, 3 m. dir., 3 m. rov., 88-92-98-102 m. a m. rasata, ALLO STESSO TEMPO aumentare 12 m. lavorando 2 m. in ognuna delle prime 6 m. e 2 m. in ognuna delle ultime 6 m. a m. rasata (= 12 aumenti), 3 m. rov., 3 m. dir., 4 m. a m. legaccio = 120-124-130-134 m. in totale sul f. Lavorare 1 f. come segue dal rovescio del lavoro: 4 m. a m. legaccio, 3 m. rov., 3 m. dir., 100-104-110-114 m. a m. rasata, 3 m. dir., 3 m. rov., 4 m. a m. legaccio. Sul f. successivo dal diritto del lavoro lavorare come segue. Lavorare A.1 (= 22 m.), lavorare 76-80-86-90 m. a m. rasata e lavorare A.2 (= 22 m.). Continuare il motivo in questo modo, cioè a f. alterni la sezione a m. rasata al centro diventa più piccola mentre A.1 e A.2 diventano più grandi – il n° di m. non varia. Quando A.1 e A.2 sono stati lavorati 10-11-11-12 volte in totale in verticale a ogni lato, continuare A.1 e A.2 senza i gettati e le trecce (lavorare le m. sulle trecce a m. rasata). Quando il lavoro misura 53-56-59-62 cm, intrecciare le 16-18-18-20 m. centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare a intrecciare 1 m. sul f. successivo verso la scollatura = 51-52-55-56 m. rimaste su ogni spalla. Continuare fino a quando il lavoro 55-58-61-64 cm e intrecciare. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI DESTRO: Avviare 59-61-64-66 m. (comprese 5 m. del bordo verso il centro davanti) con i f. circolari n° 6 mm con 1 capo di ogni filato. Lavorare 3 “coste” a m. legaccio. Passare ai f. circolari n° 7 mm e lavorare come segue dal diritto del lavoro: 5 m. per il bordo a m. legaccio, lavorare 44-46-49-51 m. a m. rasata, ALLO STESSO TEMPO aumentare 6 m. lavorando 2 m. in ognuna delle ultime 6 m. a m. rasata (= 6 aumenti), 3 m. rov., 3 m. dir., 4 m. a m. legaccio = 65-67-70-72 m. in totale sul f. Lavorare 1 f. come segue dal rovescio del lavoro: 4 m. a m. legaccio, 3 m. rov., 3 m. dir., 50-52-55-57 m. a m. rasata, 5 m. per il bordo a m. legaccio. Sul f. successivo dal diritto del lavoro lavorare come segue: 5 m. per il bordo a m. legaccio, 38-40-43-45 m. a m. rasata e poi il motivo secondo il diagramma A.2 (= 22 m.). Continuare il motivo in questo modo, cioè la sezione a m. rasata verso il centro davanti diventa più piccola mentre A.2 diventa più grande (il n° di m. non cambia). Ricordarsi delle ASOLE sul bordo – leggere la spiegazione sopra. NOTA: Quando A.2 è stato lavorato 9-10-10-11 volte in totale in verticale, continuare A.2 senza le trecce (lavorare le m. sulle trecce a m. rasata) fino a quando A.2 è stato lavorato per gli stessi ferri del dietro con gli aumenti, poi continuare senza aumenti, come sul dietro. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura circa 47-50-52-55 cm (aggiustarlo in modo che sia stato lavorato 1 f. dopo l’ultima asola e l’intreccio in A.2 sia finito), trasferire le prime 10-11-11-12 m. verso il centro davanti su un fermamaglie per il collo (lavorare le m. prima di trasferirle su un fermamaglie per evitare di tagliare il filo nel lavoro). Poi intrecciare all’inizio di ogni f. dal collo: 2 m. 1 volta e 1 m. 2 volte = 51-52-55-56 m. rimaste sulla spalla. Continuare fino a quando il lavoro misura 55-58-61-64 cm – aggiustarlo secondo il dietro, intrecciare. DAVANTI SINISTRO: Avviare e lavorare come per il destro ma a specchio. Lavorare il motivo secondo il diagramma A.1 invece di A.2. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare 2 bottoni decorativi sulla parte inferiore del bordo a m. legaccio, a 3 e 9 cm dal bordo a ogni lato (cucire attraverso entrambi gli strati in modo che il davanti e il dietro siano uniti sul bordo a ogni lato nella parte inferiore dell’indumento). BORDO DEL COLLO: Riprendere circa 60-70 m. dal diritto del lavoro attorno al collo (comprese le m. sui fermamaglie al centro davanti) con 1 capo di ogni filato con i f. circolari n° 6 mm. Lavorare 3 “coste” a m. legaccio avanti e indietro. Intrecciare senza stringere a dir. dal rovescio del lavoro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dovecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 150-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.