Rosemarie ha scritto:
Stricke ich nach den Verzopfungen am Rückenteil wirklich ohne Umschlag weiter? Leider sieht man auf dem Foto nur das Vorderteil . Und Da sieht es aus, ob das Lochmuster ( Umschlag) bis nach oben durchgeht.
26.04.2020 - 20:35DROPS Design ha risposto:
Liebe Rosemarie, ja genau, es sind dann keine Umschläge mehr für nur ein paar Reihe. Viel Spaß beim stricken!
12.05.2020 - 10:26
Monic ha scritto:
Könnte ich die Anleitung per PDF erhalten? Dankeschön
27.10.2019 - 00:07DROPS Design ha risposto:
Liebe Monic, unsere Anleitungen können nur gedruckt werden, aber mit einem virtuellen Drucker können Sie die Anleitung als .PDF speichern. Viel Spaß beim stricken!
05.11.2019 - 09:53
Laurendrine ha scritto:
Bonjour J’ai terminé le dos et les devants. Du fait que l’on doit arrêter les croisements à 9 fois pour le devant à la place de 10 fois pour le dos (taille S).. Le coté extérieur (côtes en mousse) est plus large sur le dos que sur le devant (avant les jours : décalage de 4 mailles) et ils ne sont en face pour être cousu. Est ce normal ? Avec mes remerciements Laurendrine
29.09.2019 - 16:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Laurendrine, on doit continuer avec A.2 comme on a fait pour le dos, cette phrase a été ajoutée dans le devant droit pour que ce soit plus simple à comprendre. Bon tricot!
01.10.2019 - 09:44
Maria Helena ha scritto:
São lindos os seus trabalhos !!!!! Só que tem que as receitas tem que ser em português do Brasil . Ficaria muito feliz em fazer seus trabalhos que são de extremo bom gosto . Beijos
27.07.2019 - 03:45
Maria Helena ha scritto:
Seus modelos de blusa chalés malha em geral são maravilhosos !!!!! Muito bom gosto !! Gostaria de fazer as receitas teriam que ser em português ! Vocês tem muito bom gosto !
31.05.2019 - 03:36
Birgitte Borød ha scritto:
Hej. Jeg har problemer med forstykkerne. Efter de 10 snoninger skal man stoppe med omslaget også, men hvorfor er der ikke lige mange snoninger på ryg og forstykke? Og på billedet ser det ud som om der er hulmønster hele vejen op.
19.01.2019 - 17:42DROPS Design ha risposto:
Hei Birgitte. Du feller til hals tidligere på forstykket enn på bakstykket, derfor flettes det ikke like mange ganger på forstykket. Du fortsetter med mønster etter A.1 og A.2 oppover, det er kun fletten som strikkes videre i glattstrikk. hullmønsteret fortsette derfor selvom fletten er avlsuttet. God fornøyelse
28.01.2019 - 12:12
Toñi ha scritto:
Por donde se empieza por el cuello o por abajo y por q los tutoriales no tienen voz
30.11.2018 - 15:38DROPS Design ha risposto:
Hola Toñi. La labor se trabaja de abajo arriba. Los vídeos son los mismos para los 16 idiomas, por eso no tienen voz. Cada vídeo tiene las explicaciones en el texto en cada idioma.
01.12.2018 - 16:54
Deborah ha scritto:
Buon pomeriggio mi interesserebbe sapere se questo modello posso farlo piu lungo quasi a voler coprire il bacino.grazie anticipatamente.buona domenica
17.09.2017 - 15:15DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Deborah, può sicuramente farlo più lungo, tenga presente che il lavoro parte dal basso, quindi tenga conto della lunghezza effettiva indicata nello schema delle misure per riproporzionare il modello. Buon lavoro!
17.09.2017 - 19:16
Michela ha scritto:
Salve x esempio per essere a maniche a lunghezza normale quanto dovrei aumentare?sto facendo una l.e un altra cosa:il lavoro comunque rimane posizionato nello schema stabilito vero? Grazie mille e scusate.buon pomeriggio
17.09.2017 - 13:05DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Michela. Ci risulta difficile dare un aiuto così dettagliato. Può scegliere anche di aumentare gradualmente fino alla lunghezza necessaria. Le maglie in più delle maniche vanno lavorate seguendo la prima parte del diagramma A1 (prima del gettato) e l'ultima parte di A2 (dopo il gettato). Per un aiuto più specifico, può contattare il suo rivenditore Drops di fiducia. Buon lavoro!
17.09.2017 - 13:38
Michela ha scritto:
Buon giorno vorrei sapere se è possibile farlo con maniche piu lunghe.grazie buona domenica
17.09.2017 - 11:10DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Michela. Per allungare le maniche, nelle istruzioni dove dice di lavorare 2 maglie in ognuna delle prime 6 e delle ultime 6 maglie, aumenta un numero maggiore di maglie. Buon lavoro!
17.09.2017 - 12:36
Dove#dovecardigan |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Poncho DROPS lavorato ai ferri con trecce e punto fantasia in "Nepal" e "Kid-Silk". Taglie: S - XXXL.
DROPS 150-12 |
||||||||||||||||
M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f. circolari): Lavorare tutti i f. a dir. 1 “costa” a m. legaccio = 2 f. dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i f. del motivo visti dal diritto del lavoro. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro. 1 asola = lavorare insieme la 3° e la 4° m. dal centro davanti e fare 1 gettato. Diminuire per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S/M: 7, 15, 23, 31, 39 e 47 cm. TAGLIA L: 8, 16, 25, 33, 42 e 50 cm. TAGLIA XL/XXL: 7, 16, 25, 34, 43 e 52 cm. TAGLIA XXXL: 8, 18, 27, 37, 46 e 55 cm. ---------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui f. circolari. Avviare 108-112-118-122 m. con i f. circolari n° 6 mm con 1 capo di ogni filato (= 2 capi). Lavorare 3 “coste” a . LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f. circolari n° 7 mm e lavorare il f. successivo dal diritto del lavoro come segue: lavorare 4 m. a m. legaccio, 3 m. dir., 3 m. rov., 88-92-98-102 m. a m. rasata, ALLO STESSO TEMPO aumentare 12 m. lavorando 2 m. in ognuna delle prime 6 m. e 2 m. in ognuna delle ultime 6 m. a m. rasata (= 12 aumenti), 3 m. rov., 3 m. dir., 4 m. a m. legaccio = 120-124-130-134 m. in totale sul f. Lavorare 1 f. come segue dal rovescio del lavoro: 4 m. a m. legaccio, 3 m. rov., 3 m. dir., 100-104-110-114 m. a m. rasata, 3 m. dir., 3 m. rov., 4 m. a m. legaccio. Sul f. successivo dal diritto del lavoro lavorare come segue. Lavorare A.1 (= 22 m.), lavorare 76-80-86-90 m. a m. rasata e lavorare A.2 (= 22 m.). Continuare il motivo in questo modo, cioè a f. alterni la sezione a m. rasata al centro diventa più piccola mentre A.1 e A.2 diventano più grandi – il n° di m. non varia. Quando A.1 e A.2 sono stati lavorati 10-11-11-12 volte in totale in verticale a ogni lato, continuare A.1 e A.2 senza i gettati e le trecce (lavorare le m. sulle trecce a m. rasata). Quando il lavoro misura 53-56-59-62 cm, intrecciare le 16-18-18-20 m. centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare a intrecciare 1 m. sul f. successivo verso la scollatura = 51-52-55-56 m. rimaste su ogni spalla. Continuare fino a quando il lavoro 55-58-61-64 cm e intrecciare. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI DESTRO: Avviare 59-61-64-66 m. (comprese 5 m. del bordo verso il centro davanti) con i f. circolari n° 6 mm con 1 capo di ogni filato. Lavorare 3 “coste” a m. legaccio. Passare ai f. circolari n° 7 mm e lavorare come segue dal diritto del lavoro: 5 m. per il bordo a m. legaccio, lavorare 44-46-49-51 m. a m. rasata, ALLO STESSO TEMPO aumentare 6 m. lavorando 2 m. in ognuna delle ultime 6 m. a m. rasata (= 6 aumenti), 3 m. rov., 3 m. dir., 4 m. a m. legaccio = 65-67-70-72 m. in totale sul f. Lavorare 1 f. come segue dal rovescio del lavoro: 4 m. a m. legaccio, 3 m. rov., 3 m. dir., 50-52-55-57 m. a m. rasata, 5 m. per il bordo a m. legaccio. Sul f. successivo dal diritto del lavoro lavorare come segue: 5 m. per il bordo a m. legaccio, 38-40-43-45 m. a m. rasata e poi il motivo secondo il diagramma A.2 (= 22 m.). Continuare il motivo in questo modo, cioè la sezione a m. rasata verso il centro davanti diventa più piccola mentre A.2 diventa più grande (il n° di m. non cambia). Ricordarsi delle ASOLE sul bordo – leggere la spiegazione sopra. NOTA: Quando A.2 è stato lavorato 9-10-10-11 volte in totale in verticale, continuare A.2 senza le trecce (lavorare le m. sulle trecce a m. rasata) fino a quando A.2 è stato lavorato per gli stessi ferri del dietro con gli aumenti, poi continuare senza aumenti, come sul dietro. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura circa 47-50-52-55 cm (aggiustarlo in modo che sia stato lavorato 1 f. dopo l’ultima asola e l’intreccio in A.2 sia finito), trasferire le prime 10-11-11-12 m. verso il centro davanti su un fermamaglie per il collo (lavorare le m. prima di trasferirle su un fermamaglie per evitare di tagliare il filo nel lavoro). Poi intrecciare all’inizio di ogni f. dal collo: 2 m. 1 volta e 1 m. 2 volte = 51-52-55-56 m. rimaste sulla spalla. Continuare fino a quando il lavoro misura 55-58-61-64 cm – aggiustarlo secondo il dietro, intrecciare. DAVANTI SINISTRO: Avviare e lavorare come per il destro ma a specchio. Lavorare il motivo secondo il diagramma A.1 invece di A.2. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Attaccare 2 bottoni decorativi sulla parte inferiore del bordo a m. legaccio, a 3 e 9 cm dal bordo a ogni lato (cucire attraverso entrambi gli strati in modo che il davanti e il dietro siano uniti sul bordo a ogni lato nella parte inferiore dell’indumento). BORDO DEL COLLO: Riprendere circa 60-70 m. dal diritto del lavoro attorno al collo (comprese le m. sui fermamaglie al centro davanti) con 1 capo di ogni filato con i f. circolari n° 6 mm. Lavorare 3 “coste” a m. legaccio avanti e indietro. Intrecciare senza stringere a dir. dal rovescio del lavoro. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dovecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 150-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.