Marian Evjen ha scritto:
Hei, nydelig mønster. Har dere lignende oppskrift med lang erm og båtutringing?
07.03.2019 - 13:52DROPS Design ha risposto:
Hej Marian, nej ikke det mønster, men du kan evt strikke ryggen til forstykket, så bliver det jo båtutringing :)
12.03.2019 - 09:06
Yvonne ha scritto:
Prachtig patroon! Ben al een eindje op weg. Maar in welke steek worden de aangebreide mouwen gebreid? Ik lees wel dat ik moet meerderen, maar niet hoe de mouwsteken vervolgens gebreid worden. Graag advies, waarvoor hartelijk dank!
18.11.2017 - 23:44DROPS Design ha risposto:
Hallo Yvonne, De mouwen worden in ribbelsteek gebreid. Dit zou er inderdaad even bij moeten staan en ik heb het doorgegeven aan de designafdeling.
20.11.2017 - 15:00
Astrid ha scritto:
Liebes Drops-Team diese Jacke würde ich gern in "Drops Cotton Viscose" stricken. Wie viel Wolle benötige ich für die Größe L bzw. XL ? Vielen Dank im voraus.
24.05.2017 - 13:47DROPS Design ha risposto:
Liebe Astrid, hier finden Sie weitere Informationen über Garnalternative. Ihr DROPS Laden wird Ihnen auch gerne hilfen. Viel Spaß beim stricken!
24.05.2017 - 14:55
VMILADY ha scritto:
Bonjour, Puis-je remplacer le fil KIL-SILK employé en double par 1 fil d'ALPACA SILK BRUSCHED ? Devrais-je utiliser des aiguilles n° 4,5 comme sur le modèle ou n° 5 comme conseillé sur la bandelette du fil BRUSCHED ? Merci de vos réponses et bonne journée.
07.08.2016 - 15:45DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Vmilady, vous pouvez effectivement utiliser 1 fil Brushed Alpaca silk au lieu de 2 fils Kid-Silk (1 fil du groupe C = 2 fils du groupe A) - voir également ici comment calculer la quantité nécessaire. Bon tricot!
08.08.2016 - 10:01Estela ha scritto:
Por favor, me podrías decir qué significa vcs, que está en la explicación de la espalda. Muchas gracias desde Uruguay.
24.06.2016 - 23:08DROPS Design ha risposto:
Hola Estela, "vcs" significa "veces".
26.06.2016 - 09:24
Celine ha scritto:
Ik denk dat er bij minderen 1 en hals er een fout in de vertaling zit: 2e moet 1e zijn (zie het patroon in een andere taal)
24.12.2013 - 10:42
Celine ha scritto:
Ik zou dit vest graag van alpaca willen breien. kunt u aangeven hoeveel gram ik dan ongeveer nodig heb voor maat L
12.12.2013 - 16:13DROPS Design ha risposto:
Hoi Celine. Je berekent het als volgt: voor maat L heb je 150 gr Kid-Silk nodig = 3 x 400 m (looplengte per 50 gr) = 1200 m / 167 m (looplengte Alpaca) = 7,1 = 8 bollen Alpaca nodig. Succes
13.12.2013 - 10:14
Lisa ha scritto:
Det finns ju inga ärmar, endast ökning i sidorna.
24.10.2013 - 10:58
Bjørg Rudi ha scritto:
Det mangler oppskrift på ermene.
23.10.2013 - 11:51
Birgit ha scritto:
Ich habe eine Frage zu den Abnahmen für den Halsausschnitt. Wenn ich die Anleitung richtig verstehe,muss ich am Halsausschnitt Maschen für die schräge abnehmen und gleichzeitig für das Muster den Zopf versetzen,also eine Masche an der gleichen Stelle,zum teil auch in der gleichen Reihe, wieder abnehmen ??? Wie soll das aussehen? LG Birgit
01.09.2013 - 13:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Birgit, ja es wird Verschiedenes gleichzeitig gestrickt. Lesen Sie sich alle Baschnitte der Beschreibung durch: das Verschieben das Zopfes beginnt bereits bei 8-8-8-10-12-12 cm, dann kommen die Ärmelblende, der Schalkragen und der Halsausschnitt dazu.
01.09.2013 - 17:49
Ruby Tuesday#rubytuesdaycardigan |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Giacca DROPS ai ferri, con trecce, coste e maniche corte, lavorata con 2 capi di "Kid-Silk". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 151-36 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 asola = lavorare insieme a dir la 3a e la 4a m dal bordo e fare 1 m gettata. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 9, 14, 19 e 24 cm TAGLIA M: 10, 15, 20 e 25 cm TAGLIA L: 11, 16, 21 e 26 cm TAGLIA XL: 7, 12, 17, 22 e 27 cm TAGLIA XXL: 8, 13, 18, 23 e 28 cm TAGLIA XXXL: 9, 14, 19, 24 e 29 cm SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1: Quando rimangono 2 m prima del diagramma A.1, diminuire 1 m lavorando 2 m insieme. Se la seconda m è 1 m dir, lavorare 2 m insieme a dir. Se la seconda m è 1 m rov, lavorare 2 m insieme a rov. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2: Dopo il diagramma A.2 diminuire 1 m lavorando 2 m insieme. Se la prima m è 1 m dir, lavorare 2 m insieme a dir. Se la prima m è 1 m rov, lavorare 2 m insieme a rov. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per lo scollo): Diminuire per lo scollo dopo / prima di tutte le m a punto legaccio (quindi le m del bordo davanti + le m aumentate per il collo). Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue, dopo tutte le m a punto legaccio: se la prima m è 1 m dir, lavorare 2 m insieme a dir. Se la prima m è 1 m rov, lavorare 2 m insieme a rov. Diminuire come segue, quando rimangono 2 m prima di tutte le m a punto legaccio: se la seconda m è 1 m dir, lavorare 2 m insieme a dir. Se la seconda m è 1 m rov, lavorare 2 m insieme a rov. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1: Aumentare 1 m da ciascun lato delle 2 m rov al centro, sul dietro, sul diritto del lavoro, come segue: 1 m gettata, 2 m rov (= m centrali), 1 m gettata. Nel corso del ferro successivo, lavorare le m gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi (lavorare le m aumentate a coste, quindi lavorare il primo aumento a dir sul rovescio del lavoro (dir ritorto la prima volta) e a rov sul diritto del lavoro, i 2 aumenti successivi a rov sul rovescio del lavoro e a dir sul diritto del lavoro, i 2 successivi a dir sul rovescio del lavoro e a rov sul diritto del lavoro, i 2 successivi a rov sul rovescio del lavoro e a dir sul diritto del lavoro, e così via). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 2: Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata all’interno della m vivagno a punto legaccio. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata a diritto ritorto per evitare che si formi un buco. Lavorare le m aumentate a punto legaccio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 3: Aumentare 1 m dopo la m rov dopo il bordo sul davanti destro e prima della m rov prima del bordo sul davanti sinistro, sul diritto del lavoro. Per aumentare 1 m, fare 1 m gettata. Nel corso del ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta per evitare che si formi un buco (lavorare le m aumentate a coste, quindi lavorare il primo aumento a dir sul rovescio del lavoro (ritorto la prima volta) e a rov sul diritto del lavoro, i 2 aumenti successivi a rov sul rovescio del lavoro e a dir sul diritto del lavoro, i 2 successivi a dir sul rovescio del lavoro e a rov sul diritto del lavoro, i 2 successivi a rov sul rovescio del lavoro e a dir sul diritto del lavoro, e così via). ---------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare, SENZA STRINGERE TROPPO IL FILO, 78-86-94-102-110-126 m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri circolari n° 4,5 con 2 capi del filato Kid-Silk. Lavorare il primo ferro come segue, sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* 5-6-7-8-9-11 volte in tutto, 1 m rov, diagramma A.1 (= 16 m), 2 m rov, diagramma A.2 (= 16 m), 1 m rov, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* 5-6-7-8-9-11 volte in tutto e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste e con il motivo in questo modo, avanti e indietro. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 8-8-8-10-12-12 cm, iniziare a spostare le trecce dei diagrammi A.1 e A.2. Lavorare il primo ferro come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare come prima finché non rimangono 2 m prima del diagramma A.1, diminuire 1 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1, lavorare il diagramma A.1 sulle 16 m successive come prima, aumentare 1 m da ciascun lato delle 2 m rov centrali - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1, lavorare il diagramma A.2 sulle 16 m successive come prima, diminuire 1 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 e lavorare le restanti m sul ferro a coste come prima. Proseguire a coste e con il motivo come prima; ALLO STESSO TEMPO, diminuire prima del diagramma A.1 e dopo il diagramma A.2 e aumentare dopo il diagramma A.1 e prima del diagramma A.2 come indicato sopra: per la taglie S + M + L: ogni 4 ferri (quindi ogni 2 ferri sul diritto del lavoro) 14-18-22 volte in tutto per le taglie XL + XXL + XXXL: ogni 2 ferri (quindi ogni ferro sul diritto del lavoro) 26-30-38 volte in tutto. Dopo l’ultimo spostamento, ci sono 7 m tra le trecce dei diagrammi A.1/A.2 e le m a punto legaccio sui bordi delle maniche; proseguire a coste e con il motivo, senza diminuire e senza aumentare ai lati delle trecce. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 26-27-28-29-30-31 cm, inserire 1 segno da ciascun lato. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, aumentare 1 m da ciascun lato per il bordo della manica - Vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 2! Ripetere questi aumenti ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro), altre 12 volte (= 13 volte in tutto) = 104-112-120-128-136-152 m. Quando il lavoro misura 52-54-56-58-60-62 cm, intrecciare le 16-16-16-20-20-20 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Proseguire con il motivo e le coste come prima. ALLO STESSO TEMPO, al ferro successivo, intrecciare 1 m per lo scollo = sul ferro rimangono 43-47-51-53-57-65 m. Proseguire finché il lavoro non misura 54-56-58-60-62-64 cm; intrecciare le m senza stringere troppo il filo, lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Ripetere sull’altra spalla. DAVANTI DESTRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Avviare, senza stringere troppo il filo, 45-49-53-57-61-69 m (compresa 1 m vivagno al lato e 6 m per il bordo davanti) sui ferri circolari n° 4,5 con 2 capi del filato Kid-Silk. Lavorare il primo ferro come segue, sul diritto del lavoro: 6 m a punto legaccio per il bordo davanti, 1 m rov, diagramma A.2 (= 16 m), 1 m rov, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* 5-6-7-8-9-11 volte in tutto e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste e con il motivo in questo modo avanti e indietro – ricordarsi di intrecciare le m per le ASOLE sul bordo davanti – vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 8-8-8-10-12-12 cm, iniziare a spostare la treccia del diagramma A.2. Lavorare il primo ferro come segue, sul diritto del lavoro: 6 m a punto legaccio per il bordo davanti, 1 m rov, aumentare 1 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 3, lavorare il diagramma A.2 sulle 16 m successive come prima, diminuire 1 m - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 e lavorare le restanti m sul ferro a coste come prima. Proseguire a coste e con il motivo come prima. ALLO STESSO TEMPO, aumentare prima (verso il bordo davanti) del diagramma A.2 e diminuire dopo il diagramma A.2, come indicato per il dietro. Dopo l’ultimo spostamento ci sono 7 m tra la treccia del diagramma A.2 e le m a punto legaccio per il bordo della manica; proseguire a coste e con il motivo senza aumentare né diminuire. BORDO DELLA MANICA: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 26-27-28-29-30-31 cm, inserire 1 segno al lato. Nel corso del ferro successivo, sul diritto del lavoro, iniziare ad aumentare per il bordo della manica: aumentare alla fine di ogni ferro sul diritto del lavoro, come indicato per il dietro. COLLO A SCIALLE: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 29-30-31-32-33-34 cm, aumentare 1 m per il collo a scialle dopo le m del bordo davanti - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 2. Ripetere questi aumenti ogni 2 ferri altre 3-3-5-5-7-7 volte (= 4-4-6-6-8-8 volte in tutto), poi ogni 4 ferri 3 volte in tutto, per tutte le taglie e infine ogni 8 ferri 3 volte in tutto, per tutte le taglie = 10-10-12-12-14-14 m aumentate per il collo e 16-16-18-18-20-20 m in tutto a punto legaccio. SCOLLO: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 30-31-32-33-34-35 cm, diminuire 1 m per lo scollo nel corso del ferro successivo sul diritto del lavoro - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 3. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri altre 3-3-3-5-5-5 volte (= 4-4-4-6-6-6 volte in tutto) e poi ogni 4 ferri 5 volte in tutto, per tutte le taglie. Terminati tutti gli aumenti e le diminuzioni, sui ferri ci sono 59-63-69-71-77-85 m. Proseguire finché il lavoro non misura 54-56-58-60-62-64 cm. Al ferro successivo, sul rovescio del lavoro, intrecciare le 43-47-51-53-57-65 m per la spalla, lavorare le restanti 16-16-18-18-20-20 m a punto legaccio. Proseguire a punto legaccio avanti e indietro su queste m, per il collo, come segue (iniziare al centro, sul davanti): * 2 ferri su tutte le m, 2 ferri solo sulle prime 10-10-12-12-14-14 m (verso il centro davanti) *, ripetere da *-* finché il collo non misura ca.7-7-7-8-8-8 cm sul lato più stretto; intrecciare le m. DAVANTI SINISTRO: Avviare le m e lavorare come indicato per il davanti destro ma a specchio. Lavorare quindi il diagramma A.1 (al posto del diagramma A.2). Diminuire prima del diagramma A.1, come indicato nel SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 e aumentare prima dell'ultima m rov prima del bordo davanti, come indicato nel SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 3. Aumentare per il bordo della manica all’inizio di ogni ferro sul diritto del lavoro (e non alla fine di ogni ferro sul diritto del lavoro). Quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm, intrecciare per la spalla all’inizio del ferro sul diritto del lavoro (e non sul rovescio del lavoro), lavorare le 16-16-18-18-20-20 m a punto legaccio e lavorare a ferri accorciati sulle m del collo come indicato per il davanti destro. CONFEZIONE: Cucire le spalla. Cucire le estremità del collo al centro, sul dietro (assicurarsi che la cucitura risulti invisibile quando il collo viene ripiegato) e cucire il collo alla linea dello scollo sul dietro, all’interno della m vivagno. Cucire i lati all’interno della m vivagno, dal segno per lo scalfo verso il basso. Attaccare i bottoni. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rubytuesdaycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 151-36
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.