Moni ha scritto:
Wow, das ging schnell :-) Vielen Dank
29.11.2013 - 09:38
Moni ha scritto:
Tolle Anleitung, schöne Jacke. allerdings verstehe ich den Zunahmetipp so, dass dann Löcher entstehen. Richtig, oder sollen die Umschläge verschränkt abgestrickt werden? danke Moni
29.11.2013 - 04:53DROPS Design ha risposto:
Liebe Moni, wir haben uns bei diesem Modell entschieden, die Umschläge nicht verschränkt abzustricken, damit dekorative Löcher entstehen.
29.11.2013 - 07:46
Regine ha scritto:
Toll wann soll ich das alles stricken?
02.07.2013 - 10:54
Isabella ha scritto:
Fint snitt og herlig farge. Passer til alt.
19.06.2013 - 06:40
Dkamphuis ha scritto:
Hoop dat deze er zo gauw mogelijk op komt te staan zou in rode tinten ook erg leuk zijn
17.06.2013 - 16:42
Andrea ha scritto:
Das Jäckchen paßt zu allem, auch mit längeren Ärmeln
15.06.2013 - 13:51
Dkamphuis ha scritto:
Leuk patroon laat maar gauw komen zodat we er mee kunnen beginnen
14.06.2013 - 13:29
Elisabeth ha scritto:
Fin Fin
13.06.2013 - 17:46Jane ha scritto:
Oh, yes please, this one is for me!!
13.06.2013 - 12:02
Hanna ha scritto:
Wunderschön und alltagstauglich. Mir würde auch etwas längere Ärmel noch besser gefallen
11.06.2013 - 16:37
Svenja#svenjacardigan |
|
![]() |
![]() |
Giacchino DROPS lavorato ai ferri con maniche lavorate da lato a lato in "Delight". Taglie: S - XXXL.
DROPS 149-34 |
|
M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f. circolari): Lavorare tutti i f. a dir. 1 “costa” a m. legaccio = 2 f. a dir. MOTIVO A STRISCE: * 4 “coste” a m. legaccio (cioè 8 f. dir.), 4 f. a m. rasata *, ripetere *-*. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m. facendo 1 gettato. Sul f. successivo lavorare il gettato a rov. quando si lavora a m. rasata e a dir. quando si lavorare a m. legaccio. ---------------------------------------------------------- GIACCHINO: Lavorato in parti, avanti e indietro sui f. circolari a causa del m° di m. MANICA SINISTRA + DAVANTI: Iniziare dal bordo della manica, avviare nuove m. per il davanti e lavorare fino al centro davanti. Avviare 58-58-58-66-66-66 m. (compresa 1 m. di vivagno a ogni lato) con i f. circolari n° 3 mm con Delight. Lavorare 2 “COSTE” a m. legaccio – leggere la spiegazione sopra (1° f. = diritto del lavoro). Passare ai f. circolari n° 3,5 mm e lavorare il f. successivo dal diritto del lavoro come segue: 1 m. di vivagno a m. legaccio, 2 m. a m. rasata, * 4 m. a m. legaccio, 4 m. a m. rasata *, ripetere *-* 6-6-6-7-7-7 volte in totale e finire con 4 m. a m. legaccio, 2 m. a m. rasata e 1 m. di vivagno a m. legaccio. Continuare il motivo in questo modo. Quando il lavoro misura 3 cm, aumentare 1 m. all’interno della m. di vivagno sul lato sinistro del lavoro (visto dal diritto del lavoro – NOTA: aumentare 1 m. lavorando 2 m. nella stessa m. e lavorare le m. aumentate secondo il motivo). Ripetere gli aumenti ogni 4 f. altre 7 volte (= 8 aumenti in totale sotto la manica) = 66-66-66-74-74-74 m. Quando il lavoro misura 15 cm, lavorare a m. rasata e ALLO STESSO TEMPO sul 1° f. dal diritto del lavoro avviare 21-21-20-12-10-7 nuove m. alla fine del f. = 87-87-86-86-84-81 m. Lavorare 1 f. indietro a rov. con 1 m. di vivagno a m. legaccio a ogni lato. Poi lavorare a m. rasata come segue: 1° f. (= diritto del lavoro): 1 m. di vivagno a m. legaccio, lavorare a dir. fino a quando rimane 1 m. e lavorare 2 m. nell’ultima m. (= 1 aumento) = 88-88-87-87-85-82 m. 2° f. (= rovescio del lavoro): lavorare a rov. con 1 m. di vivagno a m. legaccio a ogni lato. 3° f. (= diritto del lavoro): 1 m. di vivagno a m. legaccio, lavorare a dir. fino a quando rimangono 2 m., 1 gettato, 1 m. dir. (inserire 1 segnapunti in questa m.), 1 gettato, 1 m. dir. 4° f.: lavorare tutte le m. e i gettati a rov. con 1 m. di vivagno a m. legaccio a ogni lato. Poi lavorare a m. rasata con 1 m. di vivagno a m. legaccio a ogni lato e ALLO STESSO TEMPO su ogni f. dal diritto del lavoro aumentare 1 m. a ogni lato della m. con il segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 2 aumenti per f.). Quando il lavoro misura 26-28-30-30-33-36 cm misurati dal bordo sulla manica al punto più lungo (il lavoro misura circa 11-13-15-15-18-21 cm da dove sono state avviate le nuove m.), lavorare il MOTIVO A STRISCE – leggere la spiegazione sopra, con 1 m. di vivagno a m. legaccio a ogni lato – NOTA: Continuare gli aumenti a ogni lato della m. con il segnapunti come prima. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 31-33-34-37-39-42 cm dal bordo della manica, intrecciare per il collo a f. alterni (cioè all’inizio di ogni f. dal diritto del lavoro) come segue: intrecciare 12-12-12-13-13-13 m. 1 volta e 1 m. 2-2-2-3-3-3 volte, poi intrecciare 1 m. ogni 4 f. (cioè a f. alterni dal diritto del lavoro) 2 volte in totale. Continuare con il MOTIVO A STRISCE, 1 m. di vivagno a m. legaccio a ogni lato e gli aumenti come prima fino a quando il lavoro misura circa 38-40-42-45-48-51 cm dal bordo della manica – aggiustarlo dopo 7 f. dir. (il lavoro misura circa 23-25-27-30-33-36 cm da dove sono state avviate le nuove m. e il bordo con il MOTIVO A STRISCE misura circa 12-12-12-15-15-15 cm). Sul f. successivo dal rovescio del lavoro intrecciare all’inizio del f. e fino alla m. con il segnapunti compresa (= bordo inferiore sul giacchino) = circa 122-126-132-134-138-142 m. rimaste sul f. Passare ai f. circolari n° 3 mm e lavorare a m. legaccio avanti e indietro per 2 cm per il bordo, poi intrecciare senza stringere. MANICA DESTRA + DAVANTI: Avviare e lavorare come per il davanti sinistro ma a specchio. Cioè aumentare sotto la manica sul lato destro del lavoro (visto dal diritto del lavoro) e quando si avviano nuove m. sul f. (per il lato sul davanti), avviarle alla fine del f. dal rovescio del lavoro (invece del diritto del lavoro). Lavorare 1 f. dir. dal diritto del lavoro. Poi lavorare come segue: 1° f. (= rovescio del lavoro): 1 m. di vivagno a m. legaccio, lavorare a rov. fino a quando rimane 1 m. e lavorare 2 m. nell’ultima m. (= 1 m. aumentata verso il bordo inferiore) = 88-88-87-87-85-82 m. 2° f. (= diritto del lavoro): 1 m. di vivagno a m. legaccio, 1 gettato, 1 m. dir. (inserire 1 segnapunti in questa m.), 1 gettato e lavorare a dir. il resto del f. 3° f. (= rovescio del lavoro): lavorare a rov. con 1 m. di vivagno a m. legaccio a ogni lato. Poi lavorare a m. rasata con 1 m. di vivagno a m. legaccio a ogni lato e ALLO STESSO TEMPO su ogni f. dal diritto del lavoro aumentare 1 m. a ogni lato della m. con il segnapunti come sul davanti sinistro. Durante gli intrecci per il collo, intrecciare all’inizio di ogni f. dal rovescio del lavoro (invece che dal diritto del lavoro) e intrecciare le m. sul bordo inferiore del giacchino dal diritto del lavoro invece che dal rovescio del lavoro. Inoltre quando il bordo misura circa ½-1 cm, intrecciare per 6-6-6-7-7-7 asole in modo uniforme. L’asola più in alto dovrebbe essere massimo a circa 0,5 cm dal bordo del collo, e l’asola più in basso a circa 10 cm dal bordo inferiore. 1 asola = intrecciare 2 m. e avviare 2 nuove m. sul f. successivo su queste m. MANICA SINISTRA + DIETRO: Lavorare come per la manica destra + davanti ma quando il lavoro misura 31-33-34-37-39-42 cm, intrecciare per il collo all’inizio di ogni f. dal rovescio del lavoro come segue: intrecciare 1 m. 4 volte in totale. Quando le m. sul bordo inferiore sono state intrecciate, rimangono circa 134-138-142-148-152-156 m. sul f. Lavorare 1 “costa” a m. legaccio e intrecciare senza stringere (= centro dietro). MANICA DESTRA + DIETRO: Avviare e lavorare come per la manica sinistra + davanti, ma intrecciare per il collo come sul dietro sinistro (e intrecciare all’inizio di ogni f. dal diritto del lavoro). CONFEZIONE: Cucire il dietro al centro dietro all’interno del bordo di chiusura. Cucire i margini delle spalle all’interno della m. di vivagno. Cucire il sottomanica e i margini dei lati all’interno della m. di vivagno. Attaccare i bottoni. BORDO DEL COLLO: Dal diritto del lavoro riprendere circa 94-116 m. attorno al collo con i f. circolari n° 3 mm con Delight. Lavorare 4 f. dir. (1° f. = rovescio del lavoro) e intrecciare senza stringere a dir. dal rovescio del lavoro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #svenjacardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 149-34
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.