Sofie ha scritto:
Hallo. Kan het zijn dat die tweede toer niet klopt. ik krijg altijd 73 steken ipv 74 steken op het einde. Groetjes sofie
14.09.2013 - 10:33DROPS Design ha risposto:
Hoi Sofie. De eerste l van de het begin van de toer (Je haakt de eerste v in de tweede l van de haak) vervangt de eerste v. Dan zou je in totaal 74 steken hebben.
26.09.2013 - 21:23
Karen ha scritto:
Bonjour, Je ne comprend pas le début de vos explications concernant le 1er rang après le montage des 81 ml. Pouvez vous m'expliquer ? Merci
13.09.2013 - 16:06DROPS Design ha risposto:
Bonjour Karen, on crochète volontairement une chaînette plus longue, et on saute des ml dès le 1er rang pour que le montage ne soit pas trop serré, ainsi sur la base de 81 ml, vous allez procéder ainsi : 1 ms dans la 2ème ml à partir du crochet (1ère ml = 1ère ms), 1 ms dans chacune des 2 ml suivantes, *sautez 1 ml, 1 ms dans chacune des 6 ml suivantes*, répéter de *-* tout le rang = 70 ms. Bon crochet !
13.09.2013 - 16:37
Denise Neumann ha scritto:
Ist es jetzt korregiert??
17.08.2013 - 19:44Rolf ha risposto:
Jawohl
17.08.2013 - 20:22
M. Rohrmüller ha scritto:
Sehr geehrtes Team, danke für die tollen Anleitungen. Allerdings sind meiner Meinung nach die Zeichenklärungen für die Luftmaschen und die Stäbchen vertauscht. Liebe Grüße M. Rohrmüller
10.08.2013 - 10:41DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Rohrmüller, vielen Dank für den Hinweis, wir werden das sofort korrigieren.
10.08.2013 - 13:40
Eva ha scritto:
Hinweis: Die Legende zum Diagramm ist für Luftmaschen und Stäbchen vertauscht ;))
09.08.2013 - 10:31
Candy Rose#candyrosedress |
||||||||||
|
||||||||||
Vestito lavorato all’uncinetto con motivo traforato in DROPS Muskat. Taglie: 3 - 12 anni.
DROPS Children 24-29 |
||||||||||
INFORMAZIONI PER IL LAVORO: Su ogni riga a m.b. sostituire la 1° m.b. con 1 cat. Su ogni riga a m.a. sostituire la 1° m.a. con 3 cat. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m. lavorando 2 m. insieme. Lavorare 2 m.b. insieme come segue: Inserire l’uncinetto nella prima m. e far passare il filo, inserire l’uncinetto nella m. successiva e farlo passare, fare 1 gettato e far passare il filo attraverso tutte e 3 le m. sull’uncinetto. Lavorare 2 m.a. insieme come segue: lavorare 1 m.a. nella prima m. ma aspettare con l’ultimo passaggio, lavorare 1 m.a. nella m. successiva ma sull’ultimo passaggio far passare il filo attraverso tutte e 3 le m. sull’uncinetto. --------------------------------------------------------- VESTITO: Per rendere la lavorazione omogenea sul lavoro, lavorarlo avanti e indietro in 2 parti, e cucirle insieme alla fine. DAVANTI: Avviare 81-85-88-93-97 cat. con il Muskat con l’uncinetto n° 4 mm. Continuare con 1 m.b. nella 2° cat. dall’uncinetto, poi 1 m.b. in ognuna delle 2-6-9-7-4 cat. successive, * saltare 1 cat., 1 m.b. in ognuna delle 6 cat. successive *, ripetere *-* per tutta la riga = 70-74-77-81-84 m.b. (1° cat. = 1 m.b.). Girare e lavorare 1 m.b. in ogni m. – LEGGERE LE INFORMAZIONI PER IL LAVORO! Continuare con il diagramma A.1 (prima riga = 1 m.a. in ogni m.b.). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 18-20-21-22-23 cm, distribuire 4 diminuzioni in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni ogni 4-4-5-5-6 cm altre 3 volte = 54-58-61-65-68 m.b. Quando il lavoro misura 33-37-41-45-49 cm, diminuire per gli scalfi a ogni lato. Ciò viene fatto come segue: lavorare a m.bss. sulle prime 3-4-4-4-4 m., poi lavorare fino a quando rimangono 3-4-4-4-4 m., girare il lavoro. Sulla riga successiva lavorare insieme la 2° e 3° m. e le ultime 2 m. a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni su ogni riga altre 4 volte. Alla fine di tutte le diminuzioni, rimangono 38-40-43-47-50 m. sulla riga. Quando il lavoro misura 38-43-47-51-55 cm, diminuire per il collo. Ciò viene fatto lavorando ogni spalla in modo separato. 1° SPALLA: lavorare sulle prime 12-12-13-14-15 m., girare e lavorare le prime 4 m. insieme 2 a 2, poi lavorare il resto della riga. Girare e lavorare fino a quando rimangono 2 m. prima del collo, lavorarle insieme, girare. Sulla riga successiva lavorare insieme le prime 2 m., poi lavorare il resto della riga. Girare, lavorare fino a quando rimangono 2 m., lavorarle insieme = 7-7-8-9-10 m. rimaste sulla spalla. Continuare A.1 fino a quando il lavoro misura 45-50-55-60-65 cm, intrecciare. 2° SPALLA: lavorare come la prima spalla – assicurarsi di iniziare sulla riga corretta del diagramma e di finire in alto con la stessa riga della 1° spalla. BALZA IN BASSO: Ora lavorare una balza in basso al vestito come segue: Iniziare lavorando 1 riga a m.b. dal diritto del lavoro - aumentare in modo uniforme in modo che ci sia un totale di 79-85-85-91-97 m.b. Girare e continuare con il diagramma A.2 come segue: a sulle prime 7 m., poi b fino a quando rimangono 6 m., finire con c. Lavorare le 4 righe in A.2 una volta, la balza misura circa 5 cm, chiudere. DIETRO: Lavorare come sul davanti e con le diminuzioni per lo scalfo = 38-40-43-47-50 m. sulla riga. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura circa 43-48-53-58-63 cm. Poi finire ogni spalla in modo separato come segue: lavorare 1 riga sulle prime 9-9-10-11-12 m., girare, lavorare insieme le prime 2 m., lavorare il resto della riga. Girare e lavorare fino a quando rimangono 2 m. verso il collo, lavorarle insieme. Girare, lavorare 1 m. in ogni m. per tutta la riga, chiudere. Ripetere sull’altra spalla. Lavorare la balza in basso nello stesso modo del davanti. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle margine a margine per evitare una cucitura spessa. E cucire i margini dei lati margine a margine per renderli meno visibili. BORDO ATTORNO ALLO SCALFO E AL COLLO: Lavorare come segue attorno agli scalfi e alla scollatura. 1 m.b., * 2 cat., saltare circa 0,5 cm, 1 m.b. *, ripetere *-* attorno a tutta l’apertura e finire con 2 cat. e 1 m.bss nella 1° m.b. all’inizio del giro. FIORE ALL’UNCINETTO: Lavorare con l’uncinetto n° 4 mm con il Muskat. Avviare 4 cat e formare un anello con 1 m.bss. nella 1° cat. GIRO 1: * 1 m.b. nell’anello di cat., 3 cat. *, ripetere *-* per un totale di 3 volte e finire con 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro = 3 spazi di cat. GIRO 2: lavorare come segue in ogni spazio di cat.: 1 m.bss., 5 m.a. e 1 m.bss. = 3 foglie. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo sul dietro del fiore. GIRO 3: 1 cat., lavorare 1 m.b. attorno alla 1° m.b. dal 1° giro, 4 cat., lavorare 1 m.b. in basso al centro della 1° foglia dal 2° giro, * poi 4 cat., lavorare 1 m.b. attorno alla m.b. successiva dal 1° giro, poi 4 cat., lavorare 1 m.b. in basso al centro della foglia successiva dal 2° giro *, ripetere *-* fino a quando c’è un totale di 5 spazi di cat., finire con 4 cat. e 1 m.bss. nella 1° m.b. dall’inizio del giro = 6 spazi di cat. Girare il lavoro – lavorare il giro successivo sul davanti del fiore. GIRO 4: lavorare come segue in ogni spazio di cat.: 1 m.bss., 6 m.a. e 1 m.bss. = 6 foglie. Chiudere. Attaccare il fiore sul vestito. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #candyrosedress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 7 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 24-29
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.