Kerstin Pauly ha scritto:
Ich bitte um Erlaubnis a) die Anleitung für die Gruppe Nadelspiel Krefeld-Linn mehrfach zu drucken b) die Produkte auf jedem Wege uz Gunsten des Krefelder Zoos zu verkaufen c) auf die Nennung der Quelle beim Tier zu verzichten d) jegliche Wolle zu nutzen e) drops in die Sponsor-Liste aufzunehmen (mit Quellenhinweis) Liebe Grüße, Kerstin
06.01.2020 - 15:14DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Pauly, Solange dies nicht als kommerzielles Unternehmen geschieht, sondern eher als Wohltätigkeitslauf, in dem viele Menschen für wohltätige Zwecke häkeln, sollte es kein Problem geben. Viel Spaß beim häkeln!
07.01.2020 - 12:06
Maj-Lis Jonsson ha scritto:
Hej. Jag har testat att göra elefanten Horton, men använt ett annat garn, vilket gick bra, då jag är van virkare. Vad jag inte kan förstå är: Varför måste en virka öronen dubbla? Helt onödigt enligt min mening. tycker oxå att det var en underlig beskrivning ibland & det gjorde att min lilla elefant blev lite sned, men charmig ändå. Barnbarnet blir nog nöjd.
08.07.2018 - 12:36
Sandy ha scritto:
Hello. I am working on Horton the elephant and 2 spots are confusing to me: row 20 stating 'work back and forth in 'one' for head". Also, row 26 stating "work in the round again". I've looked at the picture of the finished product and but still can't understand going from 3 to 26 stitches without a messed up elephant. Do you by any chance have a video of the row 20 thru 26 process? Thank you for your time and assistance! Sandy
23.09.2016 - 20:30DROPS Design ha risposto:
Dear Sandy, at the end of round 20, do not join with a sl st but turn and work next row from WS (= work now back and forth until you have worked row 25). On round 26 crochet 1 sc in each of the sts on previous row and crochet 1 sc in each of beg/end of previous rows = 26 sc, and finish with 1 sl st in 1st st at beg of round, continue now in the round again. Happy crocheting!
26.09.2016 - 10:08
Kirsten Reichel ha scritto:
Ich kann das Teil fotografieren und zusenden, bitte um Adresse wohin.
26.02.2016 - 17:22DROPS Design ha risposto:
Liebe Kirsten, bitte wenden Sie sich an den DROPS Laden, in dem Sie das Material gekauft haben, dort hilft man Ihnen gerne mit zusätzlichen Erklärungen weiter.
29.02.2016 - 15:43
Kirsten Reichel ha scritto:
Danke für die Antwort. Habe nach Anleitung Körper, Kopf und Rüssel angefangen und am Ende der Beschreibung Kopf und Rüssel fertiggestellt. Das waren die Reihen 1-41. Nun fehlt mir die Anleitung für den Körperteil (das ist der linke Teil der Elefantenabbildung an dem die Füße angenäht werden. Diese finde ich aber nicht. Was soll ich machen? MfG Kirsten
26.02.2016 - 16:46
Kirsten Reichel ha scritto:
Sehr geehrte Damen und Herren, ich habe bereits Kopf, Ohren und Beine fertiggestellt, nun vermisse ich bei der Anleitung leider die Beschreibung für den Körper. Können Sie mir irgendwie weiterhelfen??? Ich wäre Ihnen sehr dankbar und verbleibe mit freundlichen Grüßen Kirsten Reichel
25.02.2016 - 18:28DROPS Design ha risposto:
Hallo Frau Reichel, die Anleitung beginnt mit der Beschreibung des Körpers.
26.02.2016 - 16:00
Anna Van Der Meulen ha scritto:
Bij het benodigde materiaal staat alleen naald 3 mm terwijl er in de omschrijving bij het maken van de oren staat dat er een naald nodig is van 4mm. Het zou fijn zijn als deze naald ook bij de benodigde materialen komt te staan.
24.01.2015 - 13:20
Horton#dropshorton |
|
![]() |
![]() |
Elefante lavorato all’uncinetto in DROPS Safran o DROPS Paris.
DROPS Children 24-9 |
|
SUGGERIMENTO PER L’IMBOTTITURA: Riempire l’elefante con il materiale da imbottitura, man mano che si procede con il lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Iniziare ogni giro di m.b con 1 cat (questa cat non sostituisce la prima m.b) e finire il giro con 1 m.bss nella prima m.b all’inizio del giro. Alla fine di ogni riga di m.b, fare 1 cat per girare il lavoro – questa cat non sostituisce la prima m.b della riga. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare m.b insieme come segue: puntare l’uncinetto nella prima m.b ed estrarre il filo, puntare l’uncinetto nella m.b successiva ed estrarre il filo, fare 1 gettata e far passare il filo attraverso tutte e 3 le m sull’uncinetto. Lavorare m.a insieme come segue: 1 m.a nella m.a successiva, ma aspettare a chiudere l’ultima gettata, lavorare un’altra m.b nello stesso modo. Fare 1 gettata e far passare il filo attraverso tutte le m sull’uncinetto. ---------------------------------------------------------- ELEFANTE PICCOLO: Si lavora dal corpo verso la testa, per finire con la proboscide. Lavorare poi le orecchie, le zampe e la coda e cucirle al corpo. VEDERE IL SUGGERIMENTO PER L’IMBOTTITURA! CORPO, TESTA E PROBOSCIDE: Con l’uncinetto n° 3 ed il colore grigio, avviare 4 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. VEDERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! GIRO 1: Lavorare 6 m.b nell’anello di cat – il giro inizia al centro, nella parte sotto dell’elefante. GIRO 2: Lavorare 2 m.b in ogni m.b = 12 m.b. GIRO 3: Lavorare * 1 m.b nella prima m.b, 2 m.b nella m.b successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 18 m.b. GIRO 4: Lavorare * 1 m.b in ognuna delle 2 m.b successive, 2 m.b nella m.b successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 24 m.b. GIRO 5: Lavorare * 1 m.b in ognuna delle 3 m.b successive, 2 m.b nella m.b successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 30 m.b. GIRI 6-17: Lavorare 1 m.b in ogni m.b. GIRO 18: Lavorare le prime 4 m.b insieme a 2 a 2 – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, lavorare poi 1 m.b in ognuna delle 22 m.b successive, lavorare le ultime 4 m.b insieme a 2 a 2 = 26 m.b. GIRO 19: Lavorare le prime 4 m.b insieme a 2 a 2, lavorare poi 1 m.b in ognuna delle 18 m.b successive, lavorare le ultime 4 m.b insieme a 2 a 2 = 22 m.b. GIRO 20: Lavorare 1 m.b in ognuna delle prime 20 m.b, 1 cat per girare, proseguire avanti e indietro per la testa. RIGA 21 (rovescio del lavoro): saltare le prime 2 m.b, lavorare 1 m.b in ognuna delle 15 m.b successive, 1 cat per girare. RIGA 22 (diritto del lavoro): saltare le prime 2 m.b, lavorare 1 m.b in ognuna delle 12 m.b successive, 1 cat per girare. RIGA 23: saltare le prime 2 m.b, lavorare 1 m.b in ognuna delle 9 m.b successive, 1 cat per girare. RIGA 24: saltare le prime 2 m.b, lavorare 1 m.b in ognuna delle 6 m.b successive, 1 cat per girare. RIGA 25: saltare le prime 2 m.b, lavorare 1 m.b in ognuna delle 3 m.b successive, 1 cat per girare. GIRO 26: Lavorare nuovamente in tondo - lavorare 26 m.b tutto intorno all’apetura. GIRO 27: Lavorare 1 m.b in ogni m.b. GIRO 28: Lavorare 1 m.b in ogni m.b e, ALLO STESSO TEMPO, diminuire 6 m.b in modo uniforme = 20 m.b. GIRO 29: Lavorare 1 m.b in ogni m.b. GIRO 30: Lavorare come il giro 28 = 14 m.b. GIRO 31: Lavorare 1 m.b in ogni m.b ma lavorare insieme le 2 m.b nella parte superiore della testa = 13 m.b. GIRI 32-35: Lavorare ogni giro come il giro 31 (= 9 m.b dopo il giro 35). GIRI 36-38: Lavorare 1 m.b in ogni m.b. GIRO 39: Lavorare 1 m.b in ogni m.b ma lavorare insieme le 2 m.b sotto la proboscide = 8 m.b. GIRI 40-41: Lavorare ogni giro come il giro 39 (= 6 m.b dopo il giro 41). Tagliare il filo (non chiudere l’estremità della proboscide, deve restare aperta). ORECCHIE: Lavorare 2 orecchie con il colore grigio e 2 orecchie con il colore rosa chiaro, con l’uncinetto n° 4, come segue: RIGA 1: Avviare 7 cat, girare e lavorare 1 m.a nella 3a cat dall’uncinetto, 1 m.a in ognuna delle 4 cat successive = 5 m.a e 3 cat. RIGA 2: Lavorare 3 cat, 1 m.a nella prima m.a, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nella m.a successiva, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nell’ultima m.a = 7 m.a e 3 cat. RIGA 3: Lavorare 3 cat, 1 m.a nella prima m.a, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, 2 m.a nella m.a successiva, 1 m.a nell’ultima m.a = 9 m.a e 3 cat. RIGA 4: Lavorare 3 cat, 1 m.a nella prima m.a, lavorare 2 m.a insieme – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, 1 m.a in ognuna delle 3 m.a successive, lavorare 2 m.a insieme, 1 m.a nell’ultima m.a = 7 m.a e 3 cat. RIGA 5: Lavorare 3 cat, 1 m.a nella prima m.a, lavorare 2 m.a insieme, 1 m.a nella m.a successiva, lavorare 2 m.a insieme, 1 m.a nell’ultima m.a = 5 m.a e 3 cat. GIRO 6: Lavorare m.b tutto intorno all’orecchio, non girare il lavoro. Iniziare con 1 cat e 2 m.b nell’ultima m.a della riga precedente, * 1 m.b nella riga successiva, 2 m.b nella m.a del bordo o nelle 3 cat della riga successiva *, ripetere da *-* altre 3 volte, 1 cat, 1 m.b in ognuna delle 4 m.a successive, 1 cat, 2 m.b nell’ultima m.a della riga successiva, ripetere da *-* 4 volte, 1 cat, 1 m.b in ognuna delle 4 m.a successive e finire con 1 m.bss nella prima cat dall’inizio del giro. Mettere le orecchie una contro l’altra, l’orecchio grigio sopra e quello rosa sotto. Unirle con il colore grigio, come segue: 1 m.bss in ogni m.b del giro, far passare l’uncinetto attraverso entrambi gli strati ma lavorare solo nell’asola posteriore delle m nella parte superiore delle orecchie e lavorare solo nell’asola anteriore delle m dietro l’apertura. Cucire le orecchie da ciascun lato della testa, primo giro = parte superiore dell’orecchio. ZAMPE: Con il colore grigio medio, avviare 4 cat e formare un anello con 1 m.bss nella prima cat. GIRO 1: 6 m.b nell’anello di cat. GIRO 2: 2 m.b in ogni m.b = 12 m.b. GIRI 3-7: 1 m.b in ogni m.b. Tagliare il filo. Lavorare 4 zampe in tutto in questo modo. Riempire le zampe con il materiale da imbottitura e cucirle sotto al corpo. CODA: Con il colore grigio medio, avviare 7 cat, lavorare poi 3 m.m.a nella 2a cat dall’uncinetto, 1 m.bss in ognuna delle ultime 5 cat. Tagliare il filo e cucire la coda alla parte posteriore del corpo in modo che penda. ZANNE: Con il colore panna, avviare 4 cat, girare e lavorare 1 m.bss nella 2a cat dall’uncinetto, poi 1 m.b in ognuna delle ultime 2 cat. Tagliare il filo. Lavorare una seconda zanna e cucirle da ciascun lato della proboscide. Ricamare gli occhi e la bocca con il colore nero. ---------------------------------------------------------- ELEFANTE GRANDE: Lavorare come per l'elefante piccolo, ma con l'uncinetto n° 4 mm con Paris. Sostituire il grigio medio con il rosa pallido e il rosa chiaro con il rosa shocking. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dropshorton o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 9 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 24-9
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.