Dorrit Liin Hansen ha scritto:
Drops extra 0-898. har da godt nok problemer med at finde ude af den falske reaglan - jeg kan vel bare lade være ikke ? NÅ forklar mig det for dummies tak. skal jeg bare tage helt almmindeligt ud ? Bliver der så ikke et hul ? Ellers lækker, lækker sweater . med venlig hilsen Dorrit
30.11.2014 - 17:10DROPS Design ha risposto:
Her ser du udtagning med omslag, med eller uden hul:
DROPS Knitting Tutorial: How to make a yarn over (yo) from Garnstudio Drops design on Vimeo.
01.12.2014 - 15:37
Autran ha scritto:
Je ne comprend pas trop le faux raglan une vidéo peut étre mise en explication merci
27.07.2014 - 13:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Autran, votre demande a été enregistrée, en attendant, vous pourrez recevoir de l'aide auprès de votre magasin DROPS ou du forum DROPS. Bon tricot!
28.07.2014 - 09:34
Catherine Henderson ha scritto:
I love this pattern but am hopelessly stuck! I can't find anywhere a video to explain how to work a false raglan displaced towards the neck. I am using a circular needle and am working on the back piece. I don't want to have to rip all my work out. Please help. Thank you.
06.05.2014 - 11:49DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Henderson, for false raglan, you will inc before & after the 4 sts in English rib and dec after & before these on same row. Follow step by step instructions - see also the video showing how to inc in English rib. Happy knitting!
06.05.2014 - 13:39
DROPS Design ha scritto:
Please specify what is your problem. You can write in Polish if you want, it will be easier to explain the Polish pattern.
11.03.2014 - 13:02
Monika ha scritto:
Hi, I have a realy problem with false reglan. Polish translation is very bad, and its extremly hard to understand how to make this part of pattern. If is any possibility to see this on video, it would be very helpfull for everyone. Please help and explain it in same easy way. Best regards and thank you for wonderfull patern. I wish I could end it finally
10.03.2014 - 22:51DROPS Design ha risposto:
Please specify what is your problem. You can write in Polish if you want, it will be easier to explain the Polish pattern.
11.03.2014 - 13:05
Birgit Styrbak ha scritto:
Jeg er i gang med denne dejlige bluse, og er nu nået op til den falske raglanindtagning. Jeg kan dog ikke finde ud af jeres forklaring på hvordan man gør. Mon I kan give mig lidt mere hjælp, jeg har været hos min forhandler, men de kunne heller ikke finde ud af det. På forhånd tak.
03.03.2014 - 15:14DROPS Design ha risposto:
Hej Birgit. Start med at saette markörerne i arbejdet der angiver de 4 masker som skal forflyttes ind mod halsen (= falske raglan). Du skal nu tage: 1 r ud før første mærketråd, 1 r ind efter anden mærketråd, 1 r ind før tredje mærketråd og 1 r ud efter fjerde mærketråd. Du har i afsnittet hvor du placerer markörerne lavet 2 omslag för og efter og i afsnittet som begynder med: På beg af p (set fra vrangen) kan du laese hvordan du skal tage ind/ud)
04.03.2014 - 17:13
Berit Norum ha scritto:
Min erfaring er at plagg som er strikket i patent mister fasongen, dvs. vokser, etter kort tid på grunn av tyngden og den elastiske strukturen. Er det noen måte å unngå det på?
14.02.2014 - 20:46DROPS Design ha risposto:
Det beror mycket på vilket garn man använder. En del garner är mer elastiska än andra, en del garner har mer tyngd som kan göra att det töjer sig av tyngden. Detta är dock inte fallet med Karisma,som fungerar mycket bra i plagg som detta.
15.02.2014 - 01:44
Berit Norum ha scritto:
Min erfaring er at plagg strikket i patent mister fasongen, dvs vokser, etter kort tid. Er det noen måte å unngå dette på?
14.02.2014 - 20:24
Regina ha scritto:
Wat wordt met de volgende beschrijving bedoeld? haal volgende omsl over de st (zodat hij achter deze st komt te liggen), haal dan deze st af alsof u hem recht gaat breien, Ik kan me er geen voorstelling bij maken. kan iemand mij dit uitleggen?
04.09.2013 - 00:11DROPS Design ha risposto:
Hoi Regina. Ik zie niet precies waar in dit patroon dit staat? Zou je dit aan mij willen doorgeven, dan kan ik sneller meekijken en reageren. Alvast bedankt ;-)
04.09.2013 - 10:34
DROPS Extra 0-898 |
|
![]() |
![]() |
Maglione da uomo DROPS ai ferri, a coste inglesi, in "Karisma". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-898 |
|
SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Per via del peso del filato, prendere tutte le misure con il capo appeso. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. COSTE INGLESI (avanti e indietro sui ferri): Ferro 1 (rovescio del lavoro): 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m dir *, ripetere da *-* finchè non rimangono 2 m, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. Ferro 2 (diritto del lavoro): 1 m a punto legaccio, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata,1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finchè non rimangono 2 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m a punto legaccio. Ferro 3 (rovescio del lavoro): 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, finire con 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. Ripetere i ferri 2 e 3. COSTE INGLESI, numero maglie. Quando si contano le m, le m gettate non devono essere contate come m. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Aumentare 1 m a 1 m vivagno dal bordo, da ciascun lato. Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta (lavorarla quindi nell'asola posteriore e non in quella anteriore). ATTENZIONE: Lavorare gli aumenti a coste inglesi. SUGGERIMENTO PER INTRECCIARE LE M: Quando si intrecciano le m, lavorare la m gettata e la m passata insieme a dir (= 1 m dir). ---------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Avviare 82-90-96-106-118-128 m sui ferri circolari n° 4,5 con il filato Karisma. Lavorare come segue – sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m vivagno. Lavorare la m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare a coste in questo modo per 6 cm – vedere IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE. Aumentare 1 m alla fine dell’ultimo ferro a coste (ultimo ferro = diritto del lavoro) = 83-91-97-107-119-129 m. Proseguire lavorando a COSTE INGLESI, con 1 m vivagno da ciascun lato - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 47-47-47-46-45-43 cm, lavorare un falso raglan – 4 m a coste inglesi da ciascun lato vengono spostate verso il collo. A destra (sul diritto del lavoro), aumentare 2 m prima delle 4 m a coste inglesi e diminuire 2 m dopo le 4 m a coste inglesi. A sinistra, diminuire 2 m prima delle 4 m a coste inglesi e aumentare 2 m dopo le 4 m a coste inglesi. Il n° delle m deve rimanere sempre lo stesso. Lavorare le 2 m aumentate a coste inglesi. Lavorare come segue sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio, 2 m gettate, inserire 1 segno, lavorare 4 m a coste inglesi come prima (le m gettate non sono contate nel numero delle m - vedere coste inglesi, numero maglie), inserire 1 segno, passare la m gettata successiva sopra la m (in modo che sia dietro questa m), passare questa m a dir sul ferro di destra senza lavorarla, lavorare insieme a dir le 2 m successive, accavallare la m passata sulla m lavorata, proseguire a coste inglesi finché non rimangono 7 m a coste inglesi + 1 m vivagno, lavorare insieme a dir le 3 m successive, inserire 1 segno, lavorare 4 m a coste inglesi come prima, inserire 1 segno, 2 m gettate, finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Al ferro successivo lavorare le nuove m gettate come segue: All’inizio del ferro (visto sul rovescio del lavoro): 1 m vivagno, lavorare la prima m gettata a rov ritorto (lavorare la m nell’asola posteriore e non in quella anteriore), 1 m gettata, lavorare la seconda m gettata a dir ritorto, proseguire a coste inglesi come prima. Alla fine del ferro (visto sul rovescio del lavoro): lavorare la prima m gettata a dir ritorto, lavorare la seconda m gettata a rov ritorto, 1 m gettata, 1 m vivagno a punto legaccio. Lavorare 4 ferri a coste inglesi su tutte le m. Al ferro successivo, lavorare a coste inglesi e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare prima del primo segno, diminuire dopo il secondo segno, diminuire prima del terzo segno e aumentare dopo il quarto segno come indicato sopra. Aumentare e diminuire ogni 6 ferri 11-12-13-15-17-19 volte in tutto. Lavorare a coste inglesi per 2 cm dopo le ultime diminuzioni/aumenti. Intrecciare ora le 27-31-33-35-39-41 m centrali - vedere IL SUGGERIMENTO PER INTRECCIARE LE M = per ogni spalla rimangono 28-30-32-36-40-44 m. Finire ogni spalla separatamente. Lavorare a coste inglesi per 2 cm; intrecciare le m. Tutto il lavoro misura ca.68-70-72-74-76-78 cm. Inserire 1 segno su ciascun lato, a 21-22-23-24-25-26 cm dalla spalla. I segni indicano dove cucire le maniche. DAVANTI: Avviare le m e lavorare come indicato per il dietro, finché il lavoro non misura 58-60-62-64-66-68 cm. Proseguire aumentando e diminuendo ogni 6 ferri; ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per il collo come segue: mettere in attesa su un ferma maglie le 17-21-23-25-29-31 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Proseguire seguendo il motivo e spostando le m come indicato sopra- ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scollo ad ogni ferro, a partire dallo scollo, come segue: 2 m 2 volte e 1 m 1 volta = per la spalla rimangono 28-30-32-36-40-44 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm. Inserire 1 segno da ciascun lato, a 21-22-23-24-25-26 cm dalla spalla. I segni indicano dove cucire le maniche. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare, senza stringere troppo il filo, 44-46-48-50-52-54 m con il filato Karisma sui ferri circolari n° 4,5. Lavorare come segue – sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m vivagno. Lavorare le m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Lavorare a coste per 6 cm – vedere IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE. Aumentare 1 m alla fine dell’ultimo ferro a coste (ultimo ferro = diritto del lavoro) = 45-47-49-51-53-55 m. Proseguire a coste inglesi con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato - vedere IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI sopra ! Ripetere questi aumenti ogni 3-2½-2½-2½-2-2 cm altre 15-16-16-17-18-18 volte (16-17-17-18-19-19 aumenti in tutto) = 77-81-83-87-91-93 m. Quando il lavoro misura 58-57-56-55-53-51 cm (ATTENZIONE! misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe), intrecciare tutte le m. CONFEZIONE: Cucire sotto le maniche a 1 m vivagno dal bordo. Cucire le maniche, fino ai segni sul davanti e sul dietro. Cucire i lati del davanti/dietro a 1 m vivagno dal bordo. COLLO: Con i ferri circolari corti n° 4,5, riprendere ca. 84-88-92-96-100-104 m (comprese le maglie messe in attesa sul ferma maglie) intorno allo scollo. Lavorare a coste = 1 m dir / 1 m rov per 3 cm; intrecciare ora le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-898
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.