DROPS Design ha scritto:
Hej Dorrit Hansen. Der er ikke fejl i opskriften og vi har nu lavet en video med falsk raglan. Se videoen her. Haaber den kan hjaelpe dig videre.
02.02.2015 - 11:48DROPS Design ha scritto:
Please find below a video showing how to work the false raglan. Happy knitting! Voici ci-dessous une vidéo montrant comment réaliser le faux raglan. Bon tricot!
30.01.2015 - 11:20
Yolande Benoist ha scritto:
Merci beaucoup pour votre reponse rapide, Je suis contente de voir que je ne suis pas la seule a avoir de la difficulte avec le raglan, J'ai imprime votre patron en francais . Pourriez vous re-ecrire les instructions en Francais afin que nous soyons tous sur le meme pied . Merci de faire un video, J'ai hate de voir. Pour me pratiquer, j'ai monte un tricot sur 21 mailles car je ne voulais pas tout defaire ce que j'avais fait. Merci encore
28.01.2015 - 03:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Benoist, une vidéo sera bientôt ajoutée pour montrer comment faire ce faux raglan. Au 1er marqueur, on augm. 2 m avant les 4 m (du raglan) et on dim. 2 m après ces 4 mêmes mailles, on diminue ensuite 2 m avant les 4 m en fin de rang et on augmente 2 m après ces 4 m. Pour augm, faites 2 jetés, au rang suivant, vous tricotez ces jetés en côtes anglaises (cf au début/fin de rang sur l'envers) - pour dim en début de rang, on glisse la 1ère m à l'end en retirant le jeté de l'aiguille (celui de la m côte anglaise), 2 m ens à l'end et on passe la m glissée par-dessus la m tricotée. En fin de rang, on tricote 3 m ens à l'end. Bon tricot!
28.01.2015 - 11:11Andrea Gunner ha scritto:
I'm also having trouble with the instructions for the false raglan. I have used the clarification from earlier posts without much success. Can you please post reworded instructions or provide instructions for this sweater with a proper raglan?
27.01.2015 - 07:22DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Gunner, we are currently working on a video showing how to work the false raglan. Thank you very much in advance for your patience. Happy knitting!
27.01.2015 - 13:30
Yolande Benoist ha scritto:
I am having difficulty with the pattern instructions for the raglan. The first part and last part of increase/decrease. I was wondering if you could show a little video on how to proceed. The knit and pattern are beautiful and I was hoping to get one done for my son but unable to achieve a good result without your help. Thank you so much for your attention and hope to see a video. I am homebound and cannot get out of the house for now
25.01.2015 - 23:11DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Benoist, a video will be done to show how to work the false raglan. You inc with 2 YOs (and work the YOs following the English rib on next row: at beg of row from WS P in back loop of first YO, 1 YO, K in back loop of second YO and at the end of row from WS K 1 in back loop of first YO, P 1 in back loop of second YO, 1 YO. The increase are done with sl 1 as if to K (but drop YO over the st before slipping it), then K the next 2 sts tog and psso - 2nd dec (from RS) is worked by K3 sts tog. Happy knitting!
26.01.2015 - 10:48
Dorrit Liin Hansen ha scritto:
Kan se at der også er andre der har opgivet. Har været i flere "stores" og ingen fatter noget. En meget strikkekyndig - strikker til forretninger - siger, at der er fejl i opskriften !!
15.01.2015 - 18:44
Leslie Larkin ha scritto:
Hi, I have been struggling with the pattern. The part where the false raglan is described with stitches in English does not work. No matter what myself or other try the stitches slant to the outside and not the neck. It appears that there are at least two others who say they gave up on the pattern. But I would really like to solve it. Can you please review the pattern and see if what I am describing is because of a pattern error? Thank you.
10.01.2015 - 19:59DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Larkin, to work the false raglan keeping the pattern at the same time, you will inc 2 sts (2 yos) before the 1st marker, work 4 sts in English Rib, dec 2 sts after 2nd marker, work until 3rd marker, dec 2 sts before 3rd marker, work 4 sts in English rib, and inc 2 sts (2 yos) before 4th marker. Work then next row after inc/dec from WS as explained, work 4 rows English rib over all sts and repeat dec/inc row to shift the 4 sts in English rib at beg of row and the 4 sts in English rib (= the 4 sts between markers) towards inside. Happy knitting!
14.01.2015 - 10:33
Dorrit Liin Hansen ha scritto:
Hejsa. Er det ikke muligt, at I kunne give en tidshorisont,da den egentlig skulle have været færdig til jul :-( og kan ikke Google det !!,Ingen kender den betegnelse
16.12.2014 - 16:48DROPS Design ha risposto:
Hej Dorrit. Det kan jeg desvaerre. Og ifm med travlhed omkring den nye kollektion naar vi det ikke inden jul.
17.12.2014 - 17:44
Dorrit Liin Hansen ha scritto:
Suk !! Hvornår kommer videoen med falsk raglan. Har snart spurgt alt og alle og ingen kan hjælpe. Mvh Dorrit
15.12.2014 - 15:13DROPS Design ha risposto:
Hej Dorrit. Vi har en lang liste med önsker paa videoer og vi gör vores bedste til at faa lavet dem saa hurtigt vi kan, men jeg kan desvaerre ikke sige noget om hvor lang tid der gaar.
15.12.2014 - 15:43
Dorrit Liin Hansen ha scritto:
Vil der blive lagt en video ud med falsk raglan. Har godt nok store problemer med at få det til at virke :-(
02.12.2014 - 11:01DROPS Design ha risposto:
Hej Dorrit, Ja vi skal få lavet en video som viser hvordan man strikker falsk raglan i patent. Så hold øje :)
02.12.2014 - 15:14
DROPS Extra 0-898 |
|
![]() |
![]() |
Maglione da uomo DROPS ai ferri, a coste inglesi, in "Karisma". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-898 |
|
SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Per via del peso del filato, prendere tutte le misure con il capo appeso. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. COSTE INGLESI (avanti e indietro sui ferri): Ferro 1 (rovescio del lavoro): 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m dir *, ripetere da *-* finchè non rimangono 2 m, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. Ferro 2 (diritto del lavoro): 1 m a punto legaccio, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata,1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finchè non rimangono 2 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m a punto legaccio. Ferro 3 (rovescio del lavoro): 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, finire con 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. Ripetere i ferri 2 e 3. COSTE INGLESI, numero maglie. Quando si contano le m, le m gettate non devono essere contate come m. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Aumentare 1 m a 1 m vivagno dal bordo, da ciascun lato. Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta (lavorarla quindi nell'asola posteriore e non in quella anteriore). ATTENZIONE: Lavorare gli aumenti a coste inglesi. SUGGERIMENTO PER INTRECCIARE LE M: Quando si intrecciano le m, lavorare la m gettata e la m passata insieme a dir (= 1 m dir). ---------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Avviare 82-90-96-106-118-128 m sui ferri circolari n° 4,5 con il filato Karisma. Lavorare come segue – sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m vivagno. Lavorare la m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare a coste in questo modo per 6 cm – vedere IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE. Aumentare 1 m alla fine dell’ultimo ferro a coste (ultimo ferro = diritto del lavoro) = 83-91-97-107-119-129 m. Proseguire lavorando a COSTE INGLESI, con 1 m vivagno da ciascun lato - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 47-47-47-46-45-43 cm, lavorare un falso raglan – 4 m a coste inglesi da ciascun lato vengono spostate verso il collo. A destra (sul diritto del lavoro), aumentare 2 m prima delle 4 m a coste inglesi e diminuire 2 m dopo le 4 m a coste inglesi. A sinistra, diminuire 2 m prima delle 4 m a coste inglesi e aumentare 2 m dopo le 4 m a coste inglesi. Il n° delle m deve rimanere sempre lo stesso. Lavorare le 2 m aumentate a coste inglesi. Lavorare come segue sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio, 2 m gettate, inserire 1 segno, lavorare 4 m a coste inglesi come prima (le m gettate non sono contate nel numero delle m - vedere coste inglesi, numero maglie), inserire 1 segno, passare la m gettata successiva sopra la m (in modo che sia dietro questa m), passare questa m a dir sul ferro di destra senza lavorarla, lavorare insieme a dir le 2 m successive, accavallare la m passata sulla m lavorata, proseguire a coste inglesi finché non rimangono 7 m a coste inglesi + 1 m vivagno, lavorare insieme a dir le 3 m successive, inserire 1 segno, lavorare 4 m a coste inglesi come prima, inserire 1 segno, 2 m gettate, finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Al ferro successivo lavorare le nuove m gettate come segue: All’inizio del ferro (visto sul rovescio del lavoro): 1 m vivagno, lavorare la prima m gettata a rov ritorto (lavorare la m nell’asola posteriore e non in quella anteriore), 1 m gettata, lavorare la seconda m gettata a dir ritorto, proseguire a coste inglesi come prima. Alla fine del ferro (visto sul rovescio del lavoro): lavorare la prima m gettata a dir ritorto, lavorare la seconda m gettata a rov ritorto, 1 m gettata, 1 m vivagno a punto legaccio. Lavorare 4 ferri a coste inglesi su tutte le m. Al ferro successivo, lavorare a coste inglesi e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare prima del primo segno, diminuire dopo il secondo segno, diminuire prima del terzo segno e aumentare dopo il quarto segno come indicato sopra. Aumentare e diminuire ogni 6 ferri 11-12-13-15-17-19 volte in tutto. Lavorare a coste inglesi per 2 cm dopo le ultime diminuzioni/aumenti. Intrecciare ora le 27-31-33-35-39-41 m centrali - vedere IL SUGGERIMENTO PER INTRECCIARE LE M = per ogni spalla rimangono 28-30-32-36-40-44 m. Finire ogni spalla separatamente. Lavorare a coste inglesi per 2 cm; intrecciare le m. Tutto il lavoro misura ca.68-70-72-74-76-78 cm. Inserire 1 segno su ciascun lato, a 21-22-23-24-25-26 cm dalla spalla. I segni indicano dove cucire le maniche. DAVANTI: Avviare le m e lavorare come indicato per il dietro, finché il lavoro non misura 58-60-62-64-66-68 cm. Proseguire aumentando e diminuendo ogni 6 ferri; ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per il collo come segue: mettere in attesa su un ferma maglie le 17-21-23-25-29-31 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Proseguire seguendo il motivo e spostando le m come indicato sopra- ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scollo ad ogni ferro, a partire dallo scollo, come segue: 2 m 2 volte e 1 m 1 volta = per la spalla rimangono 28-30-32-36-40-44 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm. Inserire 1 segno da ciascun lato, a 21-22-23-24-25-26 cm dalla spalla. I segni indicano dove cucire le maniche. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare, senza stringere troppo il filo, 44-46-48-50-52-54 m con il filato Karisma sui ferri circolari n° 4,5. Lavorare come segue – sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m vivagno. Lavorare le m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Lavorare a coste per 6 cm – vedere IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE. Aumentare 1 m alla fine dell’ultimo ferro a coste (ultimo ferro = diritto del lavoro) = 45-47-49-51-53-55 m. Proseguire a coste inglesi con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato - vedere IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI sopra ! Ripetere questi aumenti ogni 3-2½-2½-2½-2-2 cm altre 15-16-16-17-18-18 volte (16-17-17-18-19-19 aumenti in tutto) = 77-81-83-87-91-93 m. Quando il lavoro misura 58-57-56-55-53-51 cm (ATTENZIONE! misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe), intrecciare tutte le m. CONFEZIONE: Cucire sotto le maniche a 1 m vivagno dal bordo. Cucire le maniche, fino ai segni sul davanti e sul dietro. Cucire i lati del davanti/dietro a 1 m vivagno dal bordo. COLLO: Con i ferri circolari corti n° 4,5, riprendere ca. 84-88-92-96-100-104 m (comprese le maglie messe in attesa sul ferma maglie) intorno allo scollo. Lavorare a coste = 1 m dir / 1 m rov per 3 cm; intrecciare ora le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-898
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.