Nils-olof Täpp ha scritto:
Hej! Tänkte fråga vad det är för en patentstickning på denna tröja för det finns falsk patent och halv/helpatent
18.03.2018 - 18:05DROPS Design ha risposto:
Hej, det er almindelig patent, her ser du en video som viser hvordan man gør:
How to knit the false raglan in DROPS Extra 0-898 from Garnstudio Drops design on Vimeo.
20.03.2018 - 09:37
Marina ha scritto:
Sto rifacendo la manica secondo le misure che mi servono, non creerà problemi al momento della cucitura avere circa 20 maglie in meno nella manica?
16.03.2017 - 18:35DROPS Design ha risposto:
Buonasera Marina. Non ci sarà nessun problema per la cucitura, l'importante è la misura. Buon lavoro!
16.03.2017 - 19:28
Marina ha scritto:
Buonasera, sto facendo la prima manica del maglione ma mi sembra veramente larga. Sono a 75m (mancano quindi 3 aumenti) e la larghezza è già di 44 cm. Come posso farla più stretta? La tensione è giusta nel numero delle maglie (18) ma sbagliata in quello dei ferri (27 invece di 35). Come risolvere? Grazie
14.03.2017 - 16:05DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Marina. Se ha già raggiunto la larghezza desiderata, può procedere senza ulteriori aumenti. In alternativa, può disfare e aumentare distanziando di più gli aumenti, fino alla larghezza necessaria. Buon lavoro!
14.03.2017 - 16:45
Marta ha scritto:
Buonasera, ho un problema riguardo al falso raglan: restano dei buchini antiestetici per via delle diminuzioni, come si possono evitare? Ho visto che anche nel video sono abbastanza evidenti mentre nella foto di presentazione del maglione non se ne vedono.
31.01.2017 - 21:30DROPS Design ha risposto:
Buonasera Marta, per evitare che si vedano i buchi l'unica cosa è lavorare le maglie a ritorto ed è quello che viene indicato nelle spiegazioni. Probabilmente nella foto si nota meno a causa dell'angolazione con cui è stata scattata e nel video il filato usato è più spesso di quello del modello. Buon lavoro!
31.01.2017 - 22:12
Carla ha scritto:
Per favore, non mi è chiaro come terminare il davanti di questo modello. Si devono chiudere 2 maglie ogni ferro oppure sempre sul diritto? E verso la scollatura oppure verso le maniche? E fin dal primo ferro delle spalle? Molte grazie
12.05.2016 - 22:38DROPS Design ha risposto:
Buonasera Carla. Deve chiudere le m, solo dalla parte dello scollo, quando il ferro inizia dallo scollo stesso. Quindi da una parte chiude le m sul diritto del lavoro, dalla parte opposto sul rovescio. Può iniziare da quando mette le m in attesa sul fermamaglie. Buon lavoro!
12.05.2016 - 23:14
Margaretha Eklund ha scritto:
Hej, jag håller på att sticka herrtröjan strl. XXXL, stickar inte detta patent utan ett varv 1a 1r, andra varvet rätt. Undrar hur jag ska göra denna falska raglan + ska man verkligen börja när arbetet mäter 43 cm ? (Den minsta storleken ska man tydligen börja vid 47 cm.) Om jag inte gör denna falska patent hur många cm upp ska jag börja med halsen ? på bakstycket och framstycket.
12.01.2016 - 11:40DROPS Design ha risposto:
Hej Margaretha, även om du väljer att sticka ett annat mönster måste du följa måtten som står i beskrivningen. Se även video för falsk raglan och avm i patent. Lycka till!
26.01.2016 - 15:52
Phyllis Johnson ha scritto:
Unsure of how to start the front of this sweater. Do I inc/dec every 6th row for the number of times indicated for the back? For example, 12 times total? I am stumped at the point of slipping the stitches to the needle holder. At what point is this done? I may just be misunderstanding the pattern, but am unable to figure it out. How many times do I do the inc/dec on 6th row before the neck stitches are slipped on the holder?
24.11.2015 - 03:01DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Johnson, you work front piece as you did for back piece ie inc/dec to displace rib - while neckline will be shaped when piece measures 58-68 cm: put the mid 17-31sts on a st holder, and finish each shoulder separately with inc/dec as before on the side and cast off for neckline. Happy knitting!
24.11.2015 - 09:34
Carla ha scritto:
Per piacere come si recupera una maglia çaduta? grazie molte
22.09.2015 - 01:33DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Carla. Per recuperare una maglia caduta, può seguire le indicazioni riportate in questa lezione di maglia, oppure in questa se la maglia è caduta diversi ferri sotto. Buon lavoro!
22.09.2015 - 08:58
Ornella ha scritto:
Bei der Ferigstellung fehlt, wann die Seitennähte geschlossen werden sollen. Ich kann doch nicht als letztes die Schulternaht schließen? Das muß doch vor dem Einsetzen der Ärmel passieren? Bitte um Hilfe zur richtigen Reihenfolge der Fertigstellung.
14.03.2015 - 13:46DROPS Design ha risposto:
Sie haben Recht, das fehlt. Die Schulternähte schließen Sie zuerst, bevor Sie die Ärmel einnähen. Sie schließen also jeweils die Naht unter den Ärmeln und die Schulternähte (dabei ist die Reihenfolge ja egal), dann setzen Sie die Ärmel ein und zuletzt schließen Sie die Seitennähte ab dem Ärmel nach unten.
14.03.2015 - 18:33
Dorrit Liin Hansen ha scritto:
Tak for videoen :-). Hvordan syr man ærmerne pænt sammen. Har prøver med madrassting. Er pænt hvor der ikke er udtagninger , men ellers hm ? Måske dumt spørgsmål men vil gerne have en god finish :-)
05.02.2015 - 12:20DROPS Design ha risposto:
Hej Dorrit, Vi har flere gode videoer med montering, det er en smags sag så find den som passer dig bedst. God fornøjelse!
05.02.2015 - 14:18
DROPS Extra 0-898 |
|
![]() |
![]() |
Maglione da uomo DROPS ai ferri, a coste inglesi, in "Karisma". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-898 |
|
SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Per via del peso del filato, prendere tutte le misure con il capo appeso. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. COSTE INGLESI (avanti e indietro sui ferri): Ferro 1 (rovescio del lavoro): 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m dir *, ripetere da *-* finchè non rimangono 2 m, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. Ferro 2 (diritto del lavoro): 1 m a punto legaccio, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata,1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finchè non rimangono 2 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m a punto legaccio. Ferro 3 (rovescio del lavoro): 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, finire con 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. Ripetere i ferri 2 e 3. COSTE INGLESI, numero maglie. Quando si contano le m, le m gettate non devono essere contate come m. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Aumentare 1 m a 1 m vivagno dal bordo, da ciascun lato. Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta (lavorarla quindi nell'asola posteriore e non in quella anteriore). ATTENZIONE: Lavorare gli aumenti a coste inglesi. SUGGERIMENTO PER INTRECCIARE LE M: Quando si intrecciano le m, lavorare la m gettata e la m passata insieme a dir (= 1 m dir). ---------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Avviare 82-90-96-106-118-128 m sui ferri circolari n° 4,5 con il filato Karisma. Lavorare come segue – sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m vivagno. Lavorare la m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare a coste in questo modo per 6 cm – vedere IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE. Aumentare 1 m alla fine dell’ultimo ferro a coste (ultimo ferro = diritto del lavoro) = 83-91-97-107-119-129 m. Proseguire lavorando a COSTE INGLESI, con 1 m vivagno da ciascun lato - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 47-47-47-46-45-43 cm, lavorare un falso raglan – 4 m a coste inglesi da ciascun lato vengono spostate verso il collo. A destra (sul diritto del lavoro), aumentare 2 m prima delle 4 m a coste inglesi e diminuire 2 m dopo le 4 m a coste inglesi. A sinistra, diminuire 2 m prima delle 4 m a coste inglesi e aumentare 2 m dopo le 4 m a coste inglesi. Il n° delle m deve rimanere sempre lo stesso. Lavorare le 2 m aumentate a coste inglesi. Lavorare come segue sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio, 2 m gettate, inserire 1 segno, lavorare 4 m a coste inglesi come prima (le m gettate non sono contate nel numero delle m - vedere coste inglesi, numero maglie), inserire 1 segno, passare la m gettata successiva sopra la m (in modo che sia dietro questa m), passare questa m a dir sul ferro di destra senza lavorarla, lavorare insieme a dir le 2 m successive, accavallare la m passata sulla m lavorata, proseguire a coste inglesi finché non rimangono 7 m a coste inglesi + 1 m vivagno, lavorare insieme a dir le 3 m successive, inserire 1 segno, lavorare 4 m a coste inglesi come prima, inserire 1 segno, 2 m gettate, finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Al ferro successivo lavorare le nuove m gettate come segue: All’inizio del ferro (visto sul rovescio del lavoro): 1 m vivagno, lavorare la prima m gettata a rov ritorto (lavorare la m nell’asola posteriore e non in quella anteriore), 1 m gettata, lavorare la seconda m gettata a dir ritorto, proseguire a coste inglesi come prima. Alla fine del ferro (visto sul rovescio del lavoro): lavorare la prima m gettata a dir ritorto, lavorare la seconda m gettata a rov ritorto, 1 m gettata, 1 m vivagno a punto legaccio. Lavorare 4 ferri a coste inglesi su tutte le m. Al ferro successivo, lavorare a coste inglesi e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare prima del primo segno, diminuire dopo il secondo segno, diminuire prima del terzo segno e aumentare dopo il quarto segno come indicato sopra. Aumentare e diminuire ogni 6 ferri 11-12-13-15-17-19 volte in tutto. Lavorare a coste inglesi per 2 cm dopo le ultime diminuzioni/aumenti. Intrecciare ora le 27-31-33-35-39-41 m centrali - vedere IL SUGGERIMENTO PER INTRECCIARE LE M = per ogni spalla rimangono 28-30-32-36-40-44 m. Finire ogni spalla separatamente. Lavorare a coste inglesi per 2 cm; intrecciare le m. Tutto il lavoro misura ca.68-70-72-74-76-78 cm. Inserire 1 segno su ciascun lato, a 21-22-23-24-25-26 cm dalla spalla. I segni indicano dove cucire le maniche. DAVANTI: Avviare le m e lavorare come indicato per il dietro, finché il lavoro non misura 58-60-62-64-66-68 cm. Proseguire aumentando e diminuendo ogni 6 ferri; ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per il collo come segue: mettere in attesa su un ferma maglie le 17-21-23-25-29-31 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Proseguire seguendo il motivo e spostando le m come indicato sopra- ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scollo ad ogni ferro, a partire dallo scollo, come segue: 2 m 2 volte e 1 m 1 volta = per la spalla rimangono 28-30-32-36-40-44 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm. Inserire 1 segno da ciascun lato, a 21-22-23-24-25-26 cm dalla spalla. I segni indicano dove cucire le maniche. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare, senza stringere troppo il filo, 44-46-48-50-52-54 m con il filato Karisma sui ferri circolari n° 4,5. Lavorare come segue – sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m vivagno. Lavorare le m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Lavorare a coste per 6 cm – vedere IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE. Aumentare 1 m alla fine dell’ultimo ferro a coste (ultimo ferro = diritto del lavoro) = 45-47-49-51-53-55 m. Proseguire a coste inglesi con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato - vedere IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI sopra ! Ripetere questi aumenti ogni 3-2½-2½-2½-2-2 cm altre 15-16-16-17-18-18 volte (16-17-17-18-19-19 aumenti in tutto) = 77-81-83-87-91-93 m. Quando il lavoro misura 58-57-56-55-53-51 cm (ATTENZIONE! misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe), intrecciare tutte le m. CONFEZIONE: Cucire sotto le maniche a 1 m vivagno dal bordo. Cucire le maniche, fino ai segni sul davanti e sul dietro. Cucire i lati del davanti/dietro a 1 m vivagno dal bordo. COLLO: Con i ferri circolari corti n° 4,5, riprendere ca. 84-88-92-96-100-104 m (comprese le maglie messe in attesa sul ferma maglie) intorno allo scollo. Lavorare a coste = 1 m dir / 1 m rov per 3 cm; intrecciare ora le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-898
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.