Francesca Bennett ha scritto:
Hi can i substitute lima mix for karisma in pattern 0-898. Would i use 4 or 4.5 needles and how many balls would i need for an XL pattern (would bis be 42"?)
22.11.2019 - 18:50DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Bennett, since Karisma and Lima are both yarn group B you can use here Lima. Use our yarn converter to check the amount of yarn required for your size. Happy knitting!
25.11.2019 - 08:04
Anita Roos ha scritto:
Kan inte få till delen avseende falsk raglan o förstår att jag inte är ensam om detta snälla en förklaring som går förstå Anita Roos
10.10.2019 - 08:28DROPS Design ha risposto:
Hej Anita, vi har en bra video som visar hur man gör :)
How to knit the false raglan in DROPS Extra 0-898 from Garnstudio Drops design on Vimeo.
10.10.2019 - 14:19
May ha scritto:
Hi, Is there chest measurements for the different sizes? I.e. size M to fit chest xx cm etc? I’m unsure which size pattern to follow in order for it to fit. Many thanks!
17.09.2019 - 03:26DROPS Design ha risposto:
Hi May, You will find a sketch at the bottom of the page with measurements for the different sizes. Happy knitting!
17.09.2019 - 06:47
Susanne Mathiasen ha scritto:
Hej, Er det muligt at strikke trøjen på rundpind? Eller hvad er årsagen til, at den strikkes frem og tilbage?
25.08.2019 - 13:17DROPS Design ha risposto:
Hej Susanne, Ja du må gerne strikke den på rundpind, da strikkes det patentstrikkede lidt anderledes, du finder instruktionsvideoer på hvordan man gør. God fornøjelse!
10.09.2019 - 14:50
Chisaco ha scritto:
Concerne le devant, taille M. A partir de 47 cm j'ai commencé le raglan comme pour le dos et si j'ai bien compris c'est à 60 cm que je dois rabattre les 21 m. centrales et ensuite chaque épaule séparément faisant les dim. côté encolure (directement après les 21 m.centrales ?) Et tout cela en continuant avec le raglan comme pour le dos (12x au total à partir des 47 cm raglan et 2 cm de côtes anglaises après les dernières aug. / dim. ? ) ? Merci pour votre réponse.
10.07.2019 - 11:55DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Chisaco, effectivement, à 60 cm de hauteur totale, vous glissez les 21 m centrales en attente pour l'encolure et continuez chaque épaule séparément comme avant (faux raglan) en rabattant côté encolure 2 x 2 m et 1 x 1 m. Quand vous avez fait les augmentations et diminutions du faux raglan 12 fois au total, tricotez 2 cm en côtes anglaises et rabattez à 70 cm de hauteur totale, comme pour le dos. Bon tricot!
10.07.2019 - 13:34
Shira'Adijana ha scritto:
Danke! Das sie strickmuster in übergrösse haben. Finde ich toll! 👍🏻
24.02.2019 - 21:47
Germana ha scritto:
Sera, ho guardato il video...il lato dove si inseriscono i segnapunti alla fine sembra essere il rovescio del lavoro....è cosi o sbaglio? perche se cosi fosse allora è giusto come mi viene.. grazie
14.12.2018 - 19:41DROPS Design ha risposto:
Buonasera Germana. Il diritto del lavoro è il ferro su cui vengono spostate le coste. Buon lavoro!
16.12.2018 - 21:51
Germana ha scritto:
Salve ho un problema con il raglan....sto facendo una taglia xl sul dritto del lavoro ho 3 coste che vanno per sbieco mentre sul rovescio ne ho 2 come nel modello.....Mi sta sorgendo il dubbio che quello che penso sia il dritto in realtà e il rovescio....Aiutooo ho già smontato 2 volte il lavoro perché non riuscivo a farlo e ora che sembra ci sono riuscita mi è sorto questo dubbio....grazieeee
13.12.2018 - 20:28DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Germana. Provi a confrontare il suo lavoro con quello mostrato nel video sotto. Per ulteriori dubbi, può contattare via mail il suo rivenditore Drops di fiducia, allegando una foto del suo lavoro. Buon lavoro!
14.12.2018 - 13:16Tali ha scritto:
Hello, I knit the sweater now with Karisma yarn as recommended. What should be the best technique to use when changing yarns? Thanks a lot, Tali
26.09.2018 - 22:46DROPS Design ha risposto:
Dear Tali, I personnally always change yarn/start a new ball at the beg of a row, so that you can use ends for sewing sides. Your DROPS store will have more tipps for you, do not hesitate to contact them - even per E-mail or telephone. Happy knitting!
27.09.2018 - 08:29
Carmen Baker ha scritto:
Wieso fange ich den falschen raglan beim Vorderteil nach 47cm,und beim Rückenteil nach 60 cm an?
27.03.2018 - 21:16DROPS Design ha risposto:
Sie fangen das falsche Raglanmuster bei beiden Teilen bei 47 cm an - beim Rückenteil steht die Angabe 47 cm und beim Vorderteil stricken Sie ja bis zu einer Länge von 60 cm ebenso wie beim Rückenteil - also auch das falsche Raglanmuster ab 47 cm Länge.
28.03.2018 - 09:33
DROPS Extra 0-898 |
|
![]() |
![]() |
Maglione da uomo DROPS ai ferri, a coste inglesi, in "Karisma". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS Extra 0-898 |
|
SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE: Per via del peso del filato, prendere tutte le misure con il capo appeso. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. COSTE INGLESI (avanti e indietro sui ferri): Ferro 1 (rovescio del lavoro): 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m dir *, ripetere da *-* finchè non rimangono 2 m, 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. Ferro 2 (diritto del lavoro): 1 m a punto legaccio, * lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata,1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla *, ripetere da *-* finchè non rimangono 2 m, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, 1 m a punto legaccio. Ferro 3 (rovescio del lavoro): 1 m a punto legaccio, * 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, lavorare insieme a dir la m gettata e la m passata, *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 m, finire con 1 m gettata, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a punto legaccio. Ripetere i ferri 2 e 3. COSTE INGLESI, numero maglie. Quando si contano le m, le m gettate non devono essere contate come m. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Aumentare 1 m a 1 m vivagno dal bordo, da ciascun lato. Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al ferro successivo, lavorare la m gettata ritorta (lavorarla quindi nell'asola posteriore e non in quella anteriore). ATTENZIONE: Lavorare gli aumenti a coste inglesi. SUGGERIMENTO PER INTRECCIARE LE M: Quando si intrecciano le m, lavorare la m gettata e la m passata insieme a dir (= 1 m dir). ---------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficiente spazio per tutte le m. Avviare 82-90-96-106-118-128 m sui ferri circolari n° 4,5 con il filato Karisma. Lavorare come segue – sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m vivagno. Lavorare la m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro - vedere le spiegazioni sopra. Lavorare a coste in questo modo per 6 cm – vedere IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE. Aumentare 1 m alla fine dell’ultimo ferro a coste (ultimo ferro = diritto del lavoro) = 83-91-97-107-119-129 m. Proseguire lavorando a COSTE INGLESI, con 1 m vivagno da ciascun lato - vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 47-47-47-46-45-43 cm, lavorare un falso raglan – 4 m a coste inglesi da ciascun lato vengono spostate verso il collo. A destra (sul diritto del lavoro), aumentare 2 m prima delle 4 m a coste inglesi e diminuire 2 m dopo le 4 m a coste inglesi. A sinistra, diminuire 2 m prima delle 4 m a coste inglesi e aumentare 2 m dopo le 4 m a coste inglesi. Il n° delle m deve rimanere sempre lo stesso. Lavorare le 2 m aumentate a coste inglesi. Lavorare come segue sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio, 2 m gettate, inserire 1 segno, lavorare 4 m a coste inglesi come prima (le m gettate non sono contate nel numero delle m - vedere coste inglesi, numero maglie), inserire 1 segno, passare la m gettata successiva sopra la m (in modo che sia dietro questa m), passare questa m a dir sul ferro di destra senza lavorarla, lavorare insieme a dir le 2 m successive, accavallare la m passata sulla m lavorata, proseguire a coste inglesi finché non rimangono 7 m a coste inglesi + 1 m vivagno, lavorare insieme a dir le 3 m successive, inserire 1 segno, lavorare 4 m a coste inglesi come prima, inserire 1 segno, 2 m gettate, finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Al ferro successivo lavorare le nuove m gettate come segue: All’inizio del ferro (visto sul rovescio del lavoro): 1 m vivagno, lavorare la prima m gettata a rov ritorto (lavorare la m nell’asola posteriore e non in quella anteriore), 1 m gettata, lavorare la seconda m gettata a dir ritorto, proseguire a coste inglesi come prima. Alla fine del ferro (visto sul rovescio del lavoro): lavorare la prima m gettata a dir ritorto, lavorare la seconda m gettata a rov ritorto, 1 m gettata, 1 m vivagno a punto legaccio. Lavorare 4 ferri a coste inglesi su tutte le m. Al ferro successivo, lavorare a coste inglesi e, ALLO STESSO TEMPO, aumentare prima del primo segno, diminuire dopo il secondo segno, diminuire prima del terzo segno e aumentare dopo il quarto segno come indicato sopra. Aumentare e diminuire ogni 6 ferri 11-12-13-15-17-19 volte in tutto. Lavorare a coste inglesi per 2 cm dopo le ultime diminuzioni/aumenti. Intrecciare ora le 27-31-33-35-39-41 m centrali - vedere IL SUGGERIMENTO PER INTRECCIARE LE M = per ogni spalla rimangono 28-30-32-36-40-44 m. Finire ogni spalla separatamente. Lavorare a coste inglesi per 2 cm; intrecciare le m. Tutto il lavoro misura ca.68-70-72-74-76-78 cm. Inserire 1 segno su ciascun lato, a 21-22-23-24-25-26 cm dalla spalla. I segni indicano dove cucire le maniche. DAVANTI: Avviare le m e lavorare come indicato per il dietro, finché il lavoro non misura 58-60-62-64-66-68 cm. Proseguire aumentando e diminuendo ogni 6 ferri; ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per il collo come segue: mettere in attesa su un ferma maglie le 17-21-23-25-29-31 m centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Proseguire seguendo il motivo e spostando le m come indicato sopra- ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per lo scollo ad ogni ferro, a partire dallo scollo, come segue: 2 m 2 volte e 1 m 1 volta = per la spalla rimangono 28-30-32-36-40-44 m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm. Inserire 1 segno da ciascun lato, a 21-22-23-24-25-26 cm dalla spalla. I segni indicano dove cucire le maniche. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri circolari. Avviare, senza stringere troppo il filo, 44-46-48-50-52-54 m con il filato Karisma sui ferri circolari n° 4,5. Lavorare come segue – sul diritto del lavoro: 1 m vivagno, * 1 m dir, 1 m rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m vivagno. Lavorare le m vivagno a punto legaccio fino alla fine del lavoro. Lavorare a coste per 6 cm – vedere IL SUGGERIMENTO PER PRENDERE LE MISURE. Aumentare 1 m alla fine dell’ultimo ferro a coste (ultimo ferro = diritto del lavoro) = 45-47-49-51-53-55 m. Proseguire a coste inglesi con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato - vedere IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI sopra ! Ripetere questi aumenti ogni 3-2½-2½-2½-2-2 cm altre 15-16-16-17-18-18 volte (16-17-17-18-19-19 aumenti in tutto) = 77-81-83-87-91-93 m. Quando il lavoro misura 58-57-56-55-53-51 cm (ATTENZIONE! misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe), intrecciare tutte le m. CONFEZIONE: Cucire sotto le maniche a 1 m vivagno dal bordo. Cucire le maniche, fino ai segni sul davanti e sul dietro. Cucire i lati del davanti/dietro a 1 m vivagno dal bordo. COLLO: Con i ferri circolari corti n° 4,5, riprendere ca. 84-88-92-96-100-104 m (comprese le maglie messe in attesa sul ferma maglie) intorno allo scollo. Lavorare a coste = 1 m dir / 1 m rov per 3 cm; intrecciare ora le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-898
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.