Peggy Rognan ha scritto:
Hvor ligger mønsteret. Ser bare en hvit genser som er tegnet opp. Ikke noe diagram å gå etter-
13.07.2017 - 10:18DROPS Design ha risposto:
Hej Peggy, du finder mønster A.1 til højre for måleskitsen nederst i opskriften. God fornøjelse!
13.07.2017 - 10:36
Britta Wild ha scritto:
Hallo, ist die Anleitung für den Ärmel komplett? Auf dem Foto sieht man die 2 Krausrippen bei 14 und bei 22 cm. Diese sind auch in der Anleitung beschrieben. Zusätzlich sieht man auf dem Foto aber auch noch Krausrippen oben an der Schulter, wo der Ärmel an den Pulli angenäht wird. Außerdem wird nicht beschrieben, wie die Schulter zu stricken ist? Kann es sein, dass man im Muster weiterstrickt, ohne Abnahmen zu stricken? Ich freue mich auf eine Antwort.
06.07.2017 - 19:12DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Wild, es gibt nur die 2 Krausrippen bei 14 und 22 cm, ganz am Ende der Ärmel werden die Maschen abgekettet + zusammengenäht. Es gibt keine Abnahme für Armkugel, wie im Maßskizze gezeigt. Viel Spaß beim stricken!
07.07.2017 - 09:17
Unni Kvil Nordal ha scritto:
Hei! Vil gjerne ha denne genseren 6 cm lenger (bolen). Hvor mye garn må jeg da ha i tillegg i størrelse XL?
15.06.2016 - 18:33DROPS Design ha risposto:
Hei Unni. Det kan jeg desvaerre ikke hjaelpe dig med. Jeg vil tro butikken kan hjaelpe dig med dette. God fornöjelse.
16.06.2016 - 14:28
Nancy ha scritto:
Esce possible de voir le diagramme de ce modele....je ne le voie pas dans les explications......merci beaucoup...
09.04.2016 - 17:38DROPS Design ha risposto:
Bonjour Nancy, vous trouverez le diagramme A.1 à droite du schéma des mesures, sous la manche, c'est un petit diagramme qui se tricote sur 2 m et 4 rangs - voir aussi A.4 dans la vidéo ci-dessous. Bon tricot!
10.04.2016 - 18:50
Carmen Gil ha scritto:
Hola,quisiera saber si este patrón se puede hacer sin agujas circulares.Y el cuello,también se podria rematar sin agujas circulares?,no las domino muy bien.GRacias
04.11.2015 - 00:21DROPS Design ha risposto:
Hola Carmen, se puede trabajar con agujas rectas. La complejidad está en la cantidad de pts que debes tener en la aguja (muchos pts). Para la cenefa del cuello puedes usar agujas rectas pero en este caso debes dejar abierto el hombro izquierdo para trabajar el cuello de ida y vta y luego cerrarlos juntos (hombro y cenefa del escote)
08.11.2015 - 10:20
Birte Andreasen ha scritto:
Der går 2 nøgler garn mere til, end der står i opskriften.
14.09.2015 - 14:50
Karin ha scritto:
Under diagrammets ärm till höger som vanligt!
28.05.2015 - 21:46
Inger Svensson ha scritto:
VAR är diagrammet?
28.05.2015 - 17:57
Carla ha scritto:
Scusa ripeto la frase che è venuta male: il segnapunto che metto dove dicono le spiegazioni(maniche) non corrisponde mai con le calature per lo scalfo, ma di tanto.
16.05.2015 - 08:07
Carla ha scritto:
Si molto probabilmente è un problema a monte, cioè al numero di aumenti delle maniche. Ora sto lavorando una XL e appena inizio le maniche provo ad aumentare il numero degli aumenti richiesto nelle spiegazioni e vi faccio sapere. Grazie mille per l'interesse e complimenti per il vostro lavoro Carla Camilloni
21.04.2015 - 09:26
Everyday#everydaysweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglia DROPS ai ferri, con motivo traforato, in "Bomull Lin" o "Paris". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 145-12 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. 1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir. ATTENZIONE: Lavorare le m vivagno ai lati a punto legaccio. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri di una ripetizione del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m facendo 1 m gettata a una m dal bordo, da ciascun lato. Lavorare le nuove m seguendo il diagramma A.1. -------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sul ferro. Avviare 58-62-66-70-78-86 m sui ferri circolari n° 5,5 con il filato Bomull-Lin. Lavorare 4 ferri a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra (1° ferro = diritto del lavoro). Lavorare poi seguendo il diagramma A.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 20-21-22-23-24-25 cm, lavorare 4 ferri a punto legaccio su tutte le m. Proseguire con il diagramma A.1 finché il lavoro non misura 28-29-30-31-32-33 cm; lavorare poi 2 “coste” a legaccio su tutte le m (= 2 strisce a punto legaccio tra i ferri lavorati seguendo il diagramma A.1). Lavorare poi seguendo il diagramma A.1, finché il lavoro non misura 40-41-42-43-44-45 cm; lavorare poi 2 ferri a dir (= 1 “costa” a legaccio) su tutte le m - ALLO STESSO TEMPO, intrecciare per gli scalfi, all’inizio di questi 2 ferri, come segue: intrecciare 4-4-4-4-6-8 m = 50-54-58-62-66-70 m. Lavorare ancora 2 ferri a dir su tutte le m (= in tutto 2 “coste” a legaccio), lavorare poi seguendo il diagramma A.1 con 1 m a punto legaccio da ciascun lato, fino alla fine del lavoro. Quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm, intrecciare le 12-12-14-14-16-16 m centrali per il collo e finire ogni spalla separatamente. Al ferro successivo, intrecciare 2 m per il collo = per la spalla rimangono 17-19-20-22-23-25 m. Quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm, intrecciare tutte le m senza stringere troppo il filo. DAVANTI: Avviare le m e lavorare come indicato per il dietro finché il lavoro non misura 46-48-49-51-52-54 cm = sul ferro ci sono 50-54-58-62-66-70 m. Al ferro successivo, sul diritto del lavoro, intrecciare le 6-6-8-8-10-10 m centrali per il collo e finire ogni spalla separatamente. Intrecciare ora per il collo, ad ogni ferro, come segue: intrecciare 2 m 2 volte, 1 m 1 volta = per la spalla rimangono 17-19-20-22-23-25 m. Quando il lavoro misura 56-58-60-62-64-66 cm, intrecciare tutte le m senza stringere troppo il filo. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 28-30-30-32-34-36 m sui ferri circolari n° 5,5. Lavorare 4 ferri a PUNTO LEGACCIO (1° ferro = diritto del lavoro). Lavorare seguendo il diagramma A.1 con 1 m vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 8-8-8-7-7-7 cm, aumentare 1 m da ciascun lato - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI; lavorare le nuove m seguendo il motivo. Ripetere questi aumenti ogni 10-8-6½-6½-6-6 cm altre 4-5-6-6-6-6 volte (5-6-7-7-7-7 volte in tutto) = 38-42-44-46-48-50 m - ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura ca.14 cm, lavorare 2 “coste” a legaccio su tutte le m; proseguire seguendo il diagramma A.1 finché il lavoro non misura 22 cm; lavorare poi 2 “coste” a legaccio (= 2 strisce a legaccio tra i ferri lavorati seguendo il diagramma A.1). Proseguire seguendo il diagramma A.1 con 1 m vivagno a punto legaccio finché il lavoro non misura 50-49-49-48-45-43 cm. Inserire ora 1 segno da ciascun lato della manica (per la confezione). Proseguire finché il lavoro non misura 53-52-52-51-50-50 cm (misure più corte per le taglie più grandi perché le spalle sono più larghe). Intrecciare tutte le m senza stringere troppo il filo. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Attaccare la maniche; cucire i lati delle maniche all’interno della m vivagno. ATTENZIONE: La parte lavorata dopo il segno, nella parte superiore della manica, deve combaciare con le m intrecciate per lo scalfo. Cucire i lati della maglia, partendo dagli scalfi e procedendo verso il basso e lasciando ca.8 cm non cuciti, nella parte inferiore, per gli spacchi. BORDO DEL COLLO: Si lavora in tondo. Con i ferri circolari n° 5,5 (40 cm) riprendere, sul diritto del lavoro, ca. da 70 a 80 m tutto intorno al collo. Lavorare il giro successivo a rov – e ALLO STESSO TEMPO, portare il n° delle m a 62-62-68-68-74-74. Lavorare 1 giro a dir e 1 giro a rov (= in tutto 2 “coste” a legaccio). Al giro successivo, intrecciare tutte le m senza stringere troppo il filo. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #everydaysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 145-12
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.