Dea ha scritto:
Secondo me è che se, come aum, al rigo 20 facciamo un gettato, al rigo 21 questo aum dovrà essere lavorato a rovescio ritorto per chiudere il buco (nella foto non c'è) ed ottenere così una m rov perchè altrimenti avremmo 3 dir (alla fine della ripetizione) una rov (inizio della nuova rip) e poi due dir (sempre della nuova rip), quindi il lavoro sfalsato.
27.01.2018 - 19:05
Dea ha scritto:
Buonasera. Ho iniziato a lavorare questo modello. Nel diagramma A1 ho trovato un problem (da me risolto) al rigo 20. Si inizia la ripetizione con 1 maglia rovescia e la si deve finire con un gettato (aumento), poi nel rigo seguente dice di lavorare la maglia gettata (aumento) a diritto, ecco qui si crea un errore ovvero si crea il buco che invece nella foto del retro della giacca non esiste e soprattutto moficherebbe il disegno. Proseguo sopra.
27.01.2018 - 18:57
Silke ha scritto:
Ich bin jetzt bei den verkürzten Reihen. Muss ich hier dann weiterhin bei dem Maschenmarkierer( 3. und 6. ) die zunahmen davor und dahinter Stricken?
13.01.2017 - 16:02DROPS Design ha risposto:
Liebe Silke, die Zunahmen sollen jetzt fertig sein, stricken Sie einfach die verkürzten Reihen. Viel Spaß beim stricken!
16.01.2017 - 13:12
Ryter Cornelia ha scritto:
Guten Tag Ich bräuchte Eure hilfe. Ich komme auf die 127 Maschen zwischen den 2 Markirer und der 4 Markierer. dann müsste es 37 Maschen noch übrig sein. Vielen dank für Ihre schnelle erklärung. Mit Freundlichen Grüssen C.Ryter
11.12.2016 - 11:30DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Ryter, jetzt stricken Sie über die 125 M (1. Größe) Hin- Und Rück-R glatt re mit verkürzten Reihen, dh von der 1. Reihe legen Sie die letzten 4 M still, wiederholen Sie so am Ende jeder Reihe bis 37 M auf der Nadel bleibt (= 44 M beidseitig wurden nach und nach nicht gestrickt). Viel Spaß beim stricken!
12.12.2016 - 10:54Donna ha scritto:
Still working on A2. Reading first line of A2 as- A2A-K2 tog, 1 YO between 2 sts, A2B- K2 tog, 1YO between 2 sts until 2 sts remain A2C-K2 tog, 1 YO. 2nd line of graft knit, How do you read 3rd line?
17.10.2016 - 23:34DROPS Design ha risposto:
Dear Donna, on 3st row work the last st in A.2A tog with 1st st in A.2B (= 2 sts in A.2A), *YO (= 1st st in A.2B), work the last st in A.2B tog with the first st next A.2B (= 2 sts in A.2B)*, repeat from *-* and on last repeat in A.2B K tog the last st in A.2B with 1st st in A.2C (= 2 sts in last A.2B), YO (1st st in A.2C), K1 (= 2 sts in A.2C). Happy knitting!
18.10.2016 - 09:17Donna ha scritto:
I am working on A2 with 496 stitches. When I worked the 3rd round I was left with 4 stitches. The math doesn't work. A2 is over 6 stitches. Please clarify.
16.10.2016 - 19:46DROPS Design ha risposto:
Dear Donna, you work A.2 over the 496 sts as follows: A.2 A (= 2 sts) 1 time, repeat A.2B (= 2 sts) a total of 246 times (= over the next 492 sts), finish with A.2C (= 2 sts) a total of 2 times = 2+ 492 + 2 = 496 sts. Happy knitting!
17.10.2016 - 10:26Donna Hein ha scritto:
Do you continue with cast off/on stitches between 1st and 2nd marker (shoulder width) on garter stitch rows only or do you continue over the stocking stitch rows?
14.10.2016 - 11:17DROPS Design ha risposto:
Dear Mr Hein, after you have cast off sts between 1st and 2nd marker and sts between 6th and 1st marker then picked up the sts again, work 1 ridge over all sts, and continue in stocking st. Happy knitting!
14.10.2016 - 11:31
KathrinJunghof ha scritto:
Kann mir jemand sagen ob das Model wirklich mit Nadel und Nadelspiel 6mm gestrickt werden soll oder was bedeutet Nr. 6
19.01.2016 - 22:14DROPS Design ha risposto:
Ja genau, Nr. 6 bedeutet 6 mm. Sie müssen allerdings die Nadelstärke verwenden, mit der Sie die angegebene Maschenprobe erhalten, Nadelstärke 6 ist nur ein Richtwert. Sie stricken die Jacke (und die Maschenprobe entsprechend auch) mit beiden Garnen zusammen.
24.01.2016 - 20:44
Swen Dreiling ha scritto:
Muss ich wirklich beim weiterstricken die Maschen stilllegen oder kann ich sie auf der Nadel behalten? Bzw diesen Querfaden mitstricken???
29.11.2015 - 17:24DROPS Design ha risposto:
Der besseren Übersicht und Handhabbarkeit halber sollten Sie die je 4 M jeweils wie beschrieben stilllegen und so vorgehen wie in der Anleitung beschrieben.
05.12.2015 - 17:34
Pernilla Lindberg ha scritto:
Hej, Jag får inte varv 45 i diagram A1 att stämma. Om man ska sticka 4 räta maskor innan omslag och ihoptagning får jag inte mittenmaskan centrerad. Hur ska jag gå tillväga? Efterföljande varv får jag inte heller att stämma. Hoppas ni kan hjälpa mig. /Pernilla
14.09.2015 - 21:22DROPS Design ha risposto:
Hej Er det næst sidste mønsterpind du mener, den som starter med 4r, 1 omslag, tag 1 m løst.... Husk at du også har 4 retm i den anden side af diagrammet, har du talt dem med. Sørg for at få 19 m imellem de to midterste omslag i diagrammet. God fornøjelse!
17.09.2015 - 10:00
Daybreak#daybreakjacket |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS ai ferri, lavorata in cerchio, con motivo traforato in " Alpaca" e "Kid-Silk". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 148-1 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
PUNTO LEGACCIO (in tondo, sui ferri circolari): 1 “costa” a legaccio = lavorare * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- GIACCA LAVORATA IN CERCHIO: Si lavora in tondo, in cerchio, dal centro, sul dietro. Iniziare a lavorare con i ferri a doppia punta, passare poi ai ferri circolari quando necessario. Avviare 12 m con 1 capo di ognuna delle 2 qualità di filato e distribuire le m sui 4 ferri a doppia punta n° 6. Lavorare 1 giro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare 2 maglie in ogni m = 24 m. Lavorare 1 giro a dir senza aumentare. Al giro successivo, lavorare come segue: * 1 m dir, 2 m dir nella m successiva *, ripetere da *-* = 36 m. Proseguire seguendo il diagramma A.1 (= 6 ripetizioni sul giro). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Passare ai ferri circolari quando non c’è più abbastanza spazio sui ferri a doppia punta. Dopo aver completato il diagramma A.1, sui ferri ci sono 234 m. Inserire 1 segno in ognuna delle punte della stella (m centrale di ogni ripetizione) = 6 segni in tutto. Lavorare a maglia rasata; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m da ciascun lato dei segni. Aumentare facendo 1 m gettata da ciascun lato della m con il segno – al giro successivo, lavorare le m gettate a dir ritorto per evitare che si formi un buco = sono state aumentate 12 m nel giro. Ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 1-2-3 volte (in tutto sono state aumentate 24-36-48 m) = 258-270-282 m (42-44-46 m tra ogni segno). Lavorare ora 2 coste a legaccio – vedere le spiegazioni sopra - su tutte le m, senza aumentare. Al giro successivo, lavorare a dir e, ALLO STESSO TEMPO, intrecciare tutte le m tra il 1° ed il 2° segno, intrecciare le 32-34-36 m centrali tra il 2° ed il 3° segno e le 32-34-36 m centrali tra il 6° ed il 1° segno per gli scalfi. Lavorare il giro successivo a rov; ALLO STESSO TEMPO, riprendere 1 nuova m in ognuna delle m intrecciate tra il 1° ed il 2° segno, ed avviare 32-34-36 nuove m in corrispondenza delle m intrecciate tra il 2° ed il 3° segno e tra il 6° ed il 1° segno. (Le maglie tra il 1° ed il 2° segno corrispondono alla larghezza delle spalle. Per evitare che le spalle siano troppo larghe, si intrecciano queste m e le si riprendono al giro successivo. In questo modo si impedisce al lavoro di essere troppo lungo sopra le spalle). Quando tutte le m sono state avviate /riprese, sui ferri ci sono 258-270-282 m. Lavorare 1 costa a legaccio. Il lavoro misura ca. 31-32-33 cm cm dal centro. Proseguire a maglia rasata; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m da ciascun lato di ogni m con il segno (= 12 aumenti). Aumentare facendo 1 m gettata (al giro successivo lavorare le m gettate ritorte per evitare che si formi un buco). Ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 9-11-13 volte (10-12-14 aumenti in tutto) = 378-414-450 m. Tenere sui ferri di lavoro le m tra il 2° ed il 4° segno, mettere le altre m in attesa su un ferma maglie = 125-137-149 m sui ferri. Lavorare ora tutte le m sui ferri a maglia rasata avanti e indietro; ALLO STESSO TEMPO, alla fine di ogni ferro, trasferire le ultime 4 m sul ferma maglie (non lavorare le m prima di metterle in attesa sul ferma maglie, girare il lavoro). Proseguire finché sui ferri non rimangono 37-49-61 m e mettere in attesa sul ferma maglie le ultime 37-49-61 m. Riportare sui ferri circolari n° 6 le m tra il 5° ed il 1° segno e lavorare come indicato per l’altro lato. Riportare ora sui ferri circolari n° 6 tutte le m, lavorandole a dir sul diritto del lavoro – nei punti in cui le maglie sono state trasferite sul ferma maglie (quindi ogni 4 m), sollevare il filo tra le 2 m del giro precedente, metterlo ritorto sul ferro di sinistra e lavorare le prime due maglie del ferro di sinistra insieme a diritto (la prima di queste maglie è la m che è stata sollevata). In questo modo non si forma un buco nel punto in cui le m sono state messe in attesa sul ferma maglie. Distribuire inoltre degli aumenti in modo uniforme, in modo che sui ferri ci siano in tutto 452-496-540 m. Lavorare 2 coste a legaccio. Proseguire seguendo il diagramma A.2. Lavorare A.2 A, ripetere A.2 B finché non rimangano 2 m e terminare con A.2 c. Lavorare il diagramma A.2 per 6 cm; lavorare 1 costa a legaccio; intrecciare tutte le m. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 36-38-40 m sui ferri a doppia punta n° 6 con 1 capo di ognuna delle 2 qualità di filato. Inserire 1 segno all’inizio del giro = centro sotto la manica. Lavorare 2 coste a legaccio. Proseguire a maglia rasata. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno al centro, sotto la manica. Ripetere questi aumenti ogni 4-3½-3 cm altre 10-11-13 volte (11-12-14 aumenti in tutto) = 58-62-68 m. Quando il lavoro misura 53-54-56 cm, intrecciare 6 m al centro, sotto la manica e lavorare avanti e indietro fino alla fine del lavoro. Intrecciare ora, per l’arrotondamento della manica, all’inizio di ogni ferro, da ciascun lato, come segue: 3 m 3 volte = 34-38-44 m. Intrecciare le restanti m; la manica misura ca.56-57-59 cm. Cucire le maniche. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #daybreakjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 148-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.