Marianne ha scritto:
Furthermore.. With the error in row 21, the error continues in the rest of pattern A1. There is not 234 sts, but only 228. Then when you continue the pattern is says, that you have to increas on every second row for 3 times with 12 sts per row. That gives 36 sts more in total, and not 48 as in the pattern. Even my 11 year old son knows, that 3 x 12 is 36 and not 48. Is it then only 3 row with increases or 4 rows? And how many sts, should there be then at all. It gives no meaning at all.
23.06.2013 - 17:18DROPS Design ha risposto:
Dear Marianne, there are no mistake in row 20 : you have 5 yo and make a double dec = you inc 3 sts on this row so that you get 21 sts on row 21 and inc a total of 9 times 2 sts will get you 39 sts per section ie 39 x 6 = 234 sts. Happy knitting!
24.06.2013 - 09:35
Kathrin Fandrey ha scritto:
Hallo, bin gerade bei der Abnahme für die Ärmel und so. Da der Rundenanfang ja zwischen der 6. und 1. Sternenspitze ist hab ich da ein Problem bei der Abnahme. Stricke ich jetzt rechte Maschen bis zur 1 Spitze und nehme dann die Maschen ab wie angegeben oder nehme ich schon in dieser Runde die Maschen zwischen 6. und 1. Spitze ab??? Wäre nett wenn mir da jemand weiterhelfen könnte.
23.06.2013 - 16:48DROPS Design ha risposto:
Liebe Kathrin, ich hoffe, ich habe Ihre Frage richtig verstanden: setzen Sie die Markierungen so, wie in der Anleitung angegeben und ketten Sie dann für den Armausschnitt zwischen der 2. und 3 und zwischen der 6. und 1. Markierung ab.
26.06.2013 - 20:57
Marianne ha scritto:
Der er stadigvæk en fejl i diagram A1, som i allerede i februar påstår er rettet. I pind nr. 21 og 22 i diagrammet, er der en retmaske for meget sidst i rapporten.
22.06.2013 - 21:13
Dhyana ha scritto:
Hallo .... ik ben in het vest aangekomen bij de A2; A2A; A2B tot er twee steken over zijn A2C. De eerste breiregel begrijp ik wel en zie ik ook maar in de derde regel moet ik A2B herhalen maar het patroon begint in een halve twee steken samen breien. Hoe moet ik dit doe? Het is trouwens een zeer mooi vest. Ik brei het in petroleum kleur.
13.06.2013 - 23:24DROPS Design ha risposto:
Hoi Dyana. Je laat dan de laatste st van A2A "doorgaan" in A2B en dan brei je 2 r samen, 1 omslag tot je 3 st over hebt. Je laat dus dan weer de laatste st A2B "overgaan" in A2C, dan klopt het. Veel plezier.
20.06.2013 - 12:33
Tilly ha scritto:
Als A.1 klaar is, plaats je 6 markeerders in totaal. BREI IN TRICOSTEEK en meerder..... Houdt dit in dat je vanaf dat punt heen en weer moet gaan breien i.p.v. rondbreien?
13.05.2013 - 12:16DROPS Design ha risposto:
Nee, je breit steeds door in de rondte.
13.05.2013 - 20:33
Connie ha scritto:
Når skødet skal strikkes, skal man beholde maskerne mellem 2.og 4. mærketråd på pinden. Maskerne mellem 5. og 1. mærketråd på en tråd. Hvad med masserne mellem 4. og 5. mærketråd?? Når man så har masserne mellem 5. og 2. mærketråd giver så 206 masker (og ikke 139) der er da en fejl, når der er ialt 6 mærketråde.
21.04.2013 - 09:49DROPS Design ha risposto:
1. Behold m mellem 2. og 4 mærketråd på p, de resterende m sættes på en tråd. Strik glat frem og tilbage og saet de 4 sidste m paa en traad til der er 37-49-61 m tilbage. Saet disse maaske paa traaden. Sæt m mellem 5. og 1. mærketråd på p og strik paa samme maade. Saet derefter ALLE m tilbage paa rundp og strik rundt over alle m. Du strikker ikke m mellem 4-5 mærketråd og heller ikke mellem 1-2 mærketråd.
21.04.2013 - 19:51
Claire ha scritto:
Quelqu.un peut il me donner les équivalence des tailles ex L = 42 ? Même mieux, me donner les mensurations pour les tailles Merci
27.03.2013 - 00:16DROPS Design ha risposto:
Bonjour Claire, pour trouver votre taille, regardez les mesures d'un gilet ajusté de notre collection, comparez avec un de vos vêtements analogues en prenant en compte que cette veste est longue et large. Bon tricot !
27.03.2013 - 11:06
Claire ha scritto:
Avant de me lancer considérant que ce modele n.est pas très simple, je préférait ne pas le rater j.aimerai savoir si quelqu.unl.a fait. Le rendu est il conforme à la photo. Tient il correctement sur les épaules sans tomber vers l.arriere. Des conseils si vous en avez,.. Merci
27.03.2013 - 00:14
Sílvia Garcia ha scritto:
Buenos días, He visto que ya han corregido el esquema A1, cuyo error era de dos hebras más en la vuelta 45. Yo imprimí el patrón hace algunos dias, y veo que ya lo han modificado. Creo que tenían que haberlo comunicado en el apartado de correcciones, pues ésto nos ha llevado a error a varias personas. Gracias.
11.03.2013 - 11:23
Benedetta ha scritto:
Buonasera,vorrei sapere se lo schema A2 e' lavorato per 8 ferri o per 10 ferri come da schema precedente?grazie
10.03.2013 - 22:38DROPS Design ha risposto:
Buongiorno, lo schema A.2 è lavorato su 8 ferri e deve essere lavorato per 6 cm. Buon lavoro!!
11.03.2013 - 12:31
Daybreak#daybreakjacket |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Giacca DROPS ai ferri, lavorata in cerchio, con motivo traforato in " Alpaca" e "Kid-Silk". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 148-1 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
PUNTO LEGACCIO (in tondo, sui ferri circolari): 1 “costa” a legaccio = lavorare * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- GIACCA LAVORATA IN CERCHIO: Si lavora in tondo, in cerchio, dal centro, sul dietro. Iniziare a lavorare con i ferri a doppia punta, passare poi ai ferri circolari quando necessario. Avviare 12 m con 1 capo di ognuna delle 2 qualità di filato e distribuire le m sui 4 ferri a doppia punta n° 6. Lavorare 1 giro a dir e, ALLO STESSO TEMPO, lavorare 2 maglie in ogni m = 24 m. Lavorare 1 giro a dir senza aumentare. Al giro successivo, lavorare come segue: * 1 m dir, 2 m dir nella m successiva *, ripetere da *-* = 36 m. Proseguire seguendo il diagramma A.1 (= 6 ripetizioni sul giro). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Passare ai ferri circolari quando non c’è più abbastanza spazio sui ferri a doppia punta. Dopo aver completato il diagramma A.1, sui ferri ci sono 234 m. Inserire 1 segno in ognuna delle punte della stella (m centrale di ogni ripetizione) = 6 segni in tutto. Lavorare a maglia rasata; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m da ciascun lato dei segni. Aumentare facendo 1 m gettata da ciascun lato della m con il segno – al giro successivo, lavorare le m gettate a dir ritorto per evitare che si formi un buco = sono state aumentate 12 m nel giro. Ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 1-2-3 volte (in tutto sono state aumentate 24-36-48 m) = 258-270-282 m (42-44-46 m tra ogni segno). Lavorare ora 2 coste a legaccio – vedere le spiegazioni sopra - su tutte le m, senza aumentare. Al giro successivo, lavorare a dir e, ALLO STESSO TEMPO, intrecciare tutte le m tra il 1° ed il 2° segno, intrecciare le 32-34-36 m centrali tra il 2° ed il 3° segno e le 32-34-36 m centrali tra il 6° ed il 1° segno per gli scalfi. Lavorare il giro successivo a rov; ALLO STESSO TEMPO, riprendere 1 nuova m in ognuna delle m intrecciate tra il 1° ed il 2° segno, ed avviare 32-34-36 nuove m in corrispondenza delle m intrecciate tra il 2° ed il 3° segno e tra il 6° ed il 1° segno. (Le maglie tra il 1° ed il 2° segno corrispondono alla larghezza delle spalle. Per evitare che le spalle siano troppo larghe, si intrecciano queste m e le si riprendono al giro successivo. In questo modo si impedisce al lavoro di essere troppo lungo sopra le spalle). Quando tutte le m sono state avviate /riprese, sui ferri ci sono 258-270-282 m. Lavorare 1 costa a legaccio. Il lavoro misura ca. 31-32-33 cm cm dal centro. Proseguire a maglia rasata; ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m da ciascun lato di ogni m con il segno (= 12 aumenti). Aumentare facendo 1 m gettata (al giro successivo lavorare le m gettate ritorte per evitare che si formi un buco). Ripetere questi aumenti ogni 2 giri altre 9-11-13 volte (10-12-14 aumenti in tutto) = 378-414-450 m. Tenere sui ferri di lavoro le m tra il 2° ed il 4° segno, mettere le altre m in attesa su un ferma maglie = 125-137-149 m sui ferri. Lavorare ora tutte le m sui ferri a maglia rasata avanti e indietro; ALLO STESSO TEMPO, alla fine di ogni ferro, trasferire le ultime 4 m sul ferma maglie (non lavorare le m prima di metterle in attesa sul ferma maglie, girare il lavoro). Proseguire finché sui ferri non rimangono 37-49-61 m e mettere in attesa sul ferma maglie le ultime 37-49-61 m. Riportare sui ferri circolari n° 6 le m tra il 5° ed il 1° segno e lavorare come indicato per l’altro lato. Riportare ora sui ferri circolari n° 6 tutte le m, lavorandole a dir sul diritto del lavoro – nei punti in cui le maglie sono state trasferite sul ferma maglie (quindi ogni 4 m), sollevare il filo tra le 2 m del giro precedente, metterlo ritorto sul ferro di sinistra e lavorare le prime due maglie del ferro di sinistra insieme a diritto (la prima di queste maglie è la m che è stata sollevata). In questo modo non si forma un buco nel punto in cui le m sono state messe in attesa sul ferma maglie. Distribuire inoltre degli aumenti in modo uniforme, in modo che sui ferri ci siano in tutto 452-496-540 m. Lavorare 2 coste a legaccio. Proseguire seguendo il diagramma A.2. Lavorare A.2 A, ripetere A.2 B finché non rimangano 2 m e terminare con A.2 c. Lavorare il diagramma A.2 per 6 cm; lavorare 1 costa a legaccio; intrecciare tutte le m. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 36-38-40 m sui ferri a doppia punta n° 6 con 1 capo di ognuna delle 2 qualità di filato. Inserire 1 segno all’inizio del giro = centro sotto la manica. Lavorare 2 coste a legaccio. Proseguire a maglia rasata. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno al centro, sotto la manica. Ripetere questi aumenti ogni 4-3½-3 cm altre 10-11-13 volte (11-12-14 aumenti in tutto) = 58-62-68 m. Quando il lavoro misura 53-54-56 cm, intrecciare 6 m al centro, sotto la manica e lavorare avanti e indietro fino alla fine del lavoro. Intrecciare ora, per l’arrotondamento della manica, all’inizio di ogni ferro, da ciascun lato, come segue: 3 m 3 volte = 34-38-44 m. Intrecciare le restanti m; la manica misura ca.56-57-59 cm. Cucire le maniche. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #daybreakjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 148-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.