Jozef Firmin Roggeman ha scritto:
Mooi
02.06.2024 - 12:09
Carla ha scritto:
Bedankt voor de tip. Ik ga het op die manier proberen!
20.02.2013 - 19:31
Carla ha scritto:
Het lukt mij maar niet om te beginnen. Moet je al met 4 steken op 4 naalden breien? De naalden vallen steeds uit mijn werk. En dat meerderen in de voorste lus en dan in de achterste lus begrijp ik ook niet, maar goed, dat is niet zo erg, dan meerder ik wel zoals ik het gewend ben. Hoop dat iemand advies heeft, ben nu in staat de naalden door het raam te gooien haha!
14.02.2013 - 20:30DROPS Design ha risposto:
Je moet beginnen op de 4 sokkennaalden, maar vind je het moeilijk (ik herken het probleem met weinig st over 3 of 4 naalden) dan kan je de eerste paar naalden heen en weer breien en als je dan 16 st of zo hebt, pas verdelen over de 4 sokkennaalden en brei vanaf hier in de rondte. Sluit dan aan het eind de naad aan het begin van de voet. Kijk in onze video index hoe je kan meerderen op verschillende manieren. Veel plezier.
19.02.2013 - 14:41
Rianka ha scritto:
Dat je de benen apart moet breien voordat je de steken ervan opneemt snap ik. Dat was ook eigenlijk niet wat ik bedoelde. Mijn vraag was op welke manier je die 12 steken van elk been moet opnemen om door te breien met een andere kleur (volgens mij het jurkje)??
24.01.2013 - 06:34DROPS Design ha risposto:
Het jurkje wordt los gebreid. U breit een been en u kant de steken niet af. Dus u hoeft geen steken op te nemen van het been, maar u breit ze verder voor het lijf als beide benen klaar zijn.
07.02.2013 - 14:22
Rianka ha scritto:
Voor het lijf moet je 12 steken van elk been opnemen. Maar beide benen zijn uiteraard in de rondte gebreid. Moet je dan eerst het ene been doen en dan het andere been? (dan krijg je toch iets heel aparts wat niet klopt??) Of hoe moet je dit dan doen? Bedankt!
22.01.2013 - 22:49DROPS Design ha risposto:
Je breit inderdaad de benen apart en in de rondte. Dus je begint met eerst een been, laat het rusten en breit nog een been op dezelfde manier. Hetzelfde geldt voor de armen.
23.01.2013 - 17:56
Hanneke ha scritto:
Hoe kun je bij de benen de steken op een hulpnaald zetten als je in de rondte breit. Hoe doe je dat?
22.01.2013 - 17:36DROPS Design ha risposto:
Je moet ze eigenlijk gewoon op de nld zetten. Het garen rekt en kan prima recht op een hulpnld of speld zitten. Bij twijfel kan je ook gewoon een losse draad gebruiken als "hulpnld"
23.01.2013 - 19:13
Mimi#dropsmimi |
|
![]() |
![]() |
Bambola femmina lavorata ai ferri, con vestito e fascia in DROPS Paris.
DROPS Children 23-25 |
|
SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m lavorando 2 m nella m successiva come segue: lavorare nell’asola anteriore e nell’asola posteriore della stessa m. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1: Diminuire 1 m lavorando 2 m insieme a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2: Diminuire 1 m da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 2 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, (segno), lavorare le 2 m successive insieme a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 3: Diminuire 2 maglie a ogni lato del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 3 m prima del segnapunti, passare 1 m a diritto senza lavorarla, 2 m insieme a diritto, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, (segnapunti), lavorare insieme a diritto le 3 maglie successive. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. --------------------------------------------------------- BAMBOLA FEMMINA: Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta. Le gambe e le braccia vengono lavorate separatamente; vengono poi unite al resto del corpo. PIEDI E GAMBE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta, a maglia rasata, dal basso verso l’alto. Avviare 4 m sui ferri a doppia punta n° 3,5 con il colore pesca chiaro. GIRO 1: Aumentare 1 m in ogni m – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 8 m. ATTENZIONE: Inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sul dietro del piede) e spostare progressivamente il segno verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. GIRO 2: Aumentare 1 m in ogni m = 16 m. GIRO 3: Aumentare 1 m nella prima e nell’ultima m del giro = 18 m. GIRI 4-8: Lavorare tutte le m dir. GIRO 9: 5 m dir, diminuire 4 m nelle 8 m successive – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (= diminuire sulla parte anteriore del piede), 5 m dir = 14 m. Lavorare tutte le m a dir per altri 27 giri, il lavoro misura ca. 10 cm. Lavorare le mutandine come segue: proseguire con il colore rosa medio e lavorare 1 giro a dir. Lavorare il giro successivo come segue: 10 m dir, intrecciare le 2 m successive, 2 m dir = rimangono 12 m. Mettere tutte le m in attesa su un ferma maglie e riempiere la gamba con il materiale da imbottitura. Lasciare il lavoro in sospeso. Avviare le m e lavorare l’altro piede e gamba nello stesso modo, ma lavorare l’ultimo giro con il colore rosa medio come segue: 2 m dir, intrecciare le 2 m successive, 10 m dir = rimangono 12 m. Mettere tutte le m in attesa su un ferma maglie e riempiere la gamba con il materiale da imbottitura. Lasciare il lavoro in sospeso. MANI E BRACCIA: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta, a maglia rasata. Avviare 4 m con il colore pesca chiaro. GIRO 1: Aumentare 1 m in ogni m = 8 m. ATTENZIONE: Inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sul dorso della mano) e spostare progressivamente il segno verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. GIRO 2: Aumentare 1 m in ogni m = 16 m. GIRI 3-7: Lavorare tutte le m dir. GIRO 8: 4 m dir, diminuire 4 m nelle 8 m successive - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 (= diminuire sulla parte anteriore della mano), 4 m dir = 12 m. Lavorare tutte le m a dir per altri 21 giri, il lavoro misura ca. 9 cm. Al giro successivo, intrecciare le m come segue: lavorare 8 m dir, intrecciare le 2 m successive, 2 m dir = rimangono 10 m. Mettere tutte le m in attesa su un ferma maglie e riempiere il braccio e la mano con il materiale da imbottitura. Lasciare il lavoro in sospeso. Avviare le m e lavorare l’altro braccio e l’altra mano nello stesso modo, ma lavorare l’ultimo giro come segue: 2 m dir, intrecciare le 2 m successive, 8 m dir = rimangono 10 m. Mettere tutte le m in attesa su un ferma maglie e riempiere il braccio e la mano con il materiale da imbottitura. Lasciare il lavoro in sospeso. CORPO: = 12 m per ciascuna gamba. Riprendere le m delle gambe sui ferri a doppia punta, con le diminuzioni di fronte una all’altra, e lavorarle insieme con il colore rosa medio = 24 m sul giro. ATTENZIONE: il giro ha inizio e fine sul dietro. Lavorare come segue: GIRO 1: * 2 m, aumentare 1 m nella m successiva, *, ripetere da *-* su tutto il giro = 32 m (sono state aumentate 8 m). GIRO 2 (e tutti i giri pari): lavorare tutte le m a dir. GIRO 3: * 3 m, aumentare 1 m nella m successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 40 m. GIRO 5: * 4 m, aumentare 1 m nella m successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 48 m. GIRI 6-12: lavorare tutte le m a dir. GIRI 13 e 14: lavorare tutte le m a rov. Al giro successivo, proseguire con il colore pesca chiaro e lavorare tutte le m a dir per 12 giri. ATTENZIONE: inserire un segno da ciascun lato del corpo; spostare i segni progressivamente verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. * Lavorare il giro successivo come segue: diminuire 1 m – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 – da ciascun lato di ognuno dei 2 segni (=4 diminuzioni per ogni giro), 1 giro a dir *. Ripetere da *-* ancora una volta = 40 m. Al giro successivo, intrecciare come segue: intrecciare 1 m da ciascun lato di ognuno dei 2 segni, lavorare fino alla prima m diminuita = rimangono 36 m . Non tagliare il filo. SPALLE E TESTA: = 18 m per il dietro del corpo, 18 m per il davanti e 10 m per ciascun braccio. Riprendere le m delle braccia sui ferri a doppia punta. ATTENZIONE: inserire un segno al centro di ciascun braccio (dopo 5 m = indica il centro al lato), spostare i segni progressivamente verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. Lavorare ora le braccia e il corpo insieme con le diminuzioni per gli scalfi una di fronte all’altra = 56 m sul giro. Lavorare 1 giro a dir. * Al giro successivo, diminuire per le spalle, come segue: diminuire 2 m – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 3 – da ciascun lato di ognuno dei 2 segni ( = 8 m diminuite sul giro), 1 giro a dir *. Ripetere da *-* per un totale di 4 volte = sul giro rimangono 24 m. Aumentare ora per la testa come segue: * 2 m dir, aumentare 1 m nella m successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 32 m, lavorare 1 giro a dir . Lavorare il giro successivo come segue: * 3 m dir, aumentare 1 m nella m successiva *, ripetere da *-* su tutto il giro = 40 m. Proseguire a lavorare tutte le m a dir per altri 16 giri. Diminuire ora come segue: GIRO 1: * 3 m dir, diminuire 1 m - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1 *, ripetere da *-* su tutto il giro = 32 m. GIRO 2 (e tutti i giri pari): lavorare tutte le m a dir. GIRO 3: * 2 m dir, diminuire 1 m *, ripetere da *-* su tutto il giro = 24 m. GIRO 5: * 1 m dir, diminuire 1 m *, ripetere da *-* su tutto il giro = 16 m. Riempire il corpo, le spalle e la testa con il materiale da imbottitura. GIRO 7: lavorare tutte le m a 2 a 2 insieme a dir = 8 m; tagliare il filo, passarlo attraverso le 8 m, stringere e fermarlo. CONFEZIONE: Ricamare gli occhi sul davanti della testa con il colore marrone e la bocca con il colore rosa medio. Cucire le aperture sotto le braccia e tra le gambe. VESTITO: Si lavora in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 60 m sui ferri a doppia punta n° 3,5 con il colore rosa shocking. GIRO 1: Lavorare tutte le m a dir. GIRO 2: Lavorare tutte le m a rov. GIRI 3 e 4: Lavorare tutte le m a dir. GIRI 5 e 6: Proseguire con il colore pistacchio e lavorare tutte le m a dir. GIRI 7 e 8: Proseguire con il colore rosa shocking e lavorare tutte le m a dir. ATTENZIONE: inserire un segno all’inizio del giro e un segno dopo 30 m (= sono i lati), spostare i segni progressivamente verso l’alto man mano che si procede con il lavoro. GIRO 9: Proseguire con il colore pistacchio e lavorare tutte le m a dir – ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei 2 segni – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2 = 56 m (sono state diminuite 4 m). GIRO 10: Lavorare tutte le m a dir. GIRI 11 e 12: Proseguire con il colore rosa shocking e lavorare tutte le m a dir. Ripetere i GIRI da 9 a 12 ancora 1 volta (quindi diminuire 2 m da ciascun lato durante il primo giro lavorato con il colore pistacchio) = 52 m. Proseguire con il colore rosa shocking come segue: * 1 giro a dir – ALLO STESSO TEMPO diminuire 1 m da ciascun lato di ognuno dei 2 segni = 48 m, lavorare altri 3 giri a dir *. Ripetere da *-* ancora 1 volta = 44 m. Al giro successivo, diminuire 1 m dopo ogni segno, da ciascun lato = rimangono 42 m; lavorare altri 3 giri a dir. Durante l’ultimo giro, lavorare tutte le m a rov e ALLO STESSO TEMPO intrecciare tutte le m. Lavorare ora una bretella come segue: riprendere le m sul diritto del lavoro con il colore rosa shocking come segue: saltare 3 m a partire dal 1° segno al lato, lavorare nell’asola anteriore delle 3 m successive, girare il lavoro. Lavorare queste 3 m a dir finché la bretella non misura ca. 15 cm, intrecciare le m. Riprendere 3 m in modo uguale iniziando dalla 6a m a partire dal secondo segno (= ci sono 3 m prima del secondo segno e 9 m tra le due bretelle), girare il lavoro. Lavorare queste 3 m a dir finché la bretella non misura ca. 15 cm, intrecciare le m. Annodare le bretelle dietro al collo della bambola. CUORE: Lavorare un cuore avanti e indietro a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra – come segue: avviare 1 m sui ferri a doppia punta n° 3,5 con il colore rosa medio. Ferro 1: lavorare 2 m in questa m = 2 m. ATTENZIONE: lavorare stretto in modo che il cuore abbia una forma carina. Ferro 2: Aumentare 1 m in ogni m = 4 m. Ferro 3: Lavorare tutte le m a dir. Ferro 4: Lavorare tutte le m a dir, ma aumentare 1 m nella prima e nell’ultima m del ferro = 6 m. Ferro 5: Lavorare tutte le m a dir. Ferro 6: Lavorare tutte le m a dir, ma aumentare 1 m nella prima e nell’ultima m del ferro = 8 m. Ferri 7-10: Lavorare tutte le m a dir. Lavorare il ferro successivo come segue: lavorare le prime 4 m a 2 a 2 insieme a dir = 2 m sul ferro, girare e intrecciare queste 2 m al ferro successivo. Ripetere le diminuzioni sulle rimanenti 4 m, tagliare e fermare il filo. Cucire il cuore al vestito. FASCIA PER CAPELLI: Lavorare una fascia per capelli, in tondo come segue: Avviare 42 m sui ferri a doppia punta n° 3,5 con il colore blu ghiaccio chiaro; lavorare come segue: 1 giro a dir e 1 giro a rov - ALLO STESSO TEMPO intrecciare le m. Lavorare un fiore avanti e indietro sui ferri a doppia punta come segue: avviare 15 m sui ferri a doppia punta n° 3,5 con il colore rosa medio. Ferro 1: * 1 m dir, fare 1 m gettata *, ripetere da *-* e finire con 1 m dir. Ferro 2: lavorare tutte le m a dir (comprese le m gettate) – ALLO STESSO TEMPO intrecciare le m. Formare una spirale e fissare al centro passando attraverso tutti gli strati. Cucire il fiore alla fascia per capelli. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #dropsmimi o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 23-25
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.