Marie Danneels ha scritto:
De rand onderaan krult helemaal op.Zal het door te stomen goed komen of heeft u een andere tip om deze rand te ontkrullen a.u.b. ? Ik brei met Karisma 100 % wol en nld. nr. 4
12.08.2012 - 10:43DROPS Design ha risposto:
Goed om te horen dat het is goed gegaan met stomen.
31.08.2012 - 16:32
Marie Danneels ha scritto:
Ik begin er vandaag aan en gebruik als wol KARISMA 100 % wol. Ik laat weten hoe het afloopt -)))
12.08.2012 - 09:01
Drops Design ha scritto:
Bonjour Elodie, les manches ont été rajoutées, merci.
20.11.2009 - 15:21
Elodie ha scritto:
Je suis en train de faire ce modèle de pull pour ma nièce et je viens de m'apercevoir qu'il n'y avait pas les manches de marquer pour ce modèle. Pourriez vous m'envoyez les explications des manches. merci
20.11.2009 - 14:54
Fire Fairy#firefairysweater |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Maglia DROPS in Cotton Chenille o Cotton Merino.
DROPS Children 9-8 |
|||||||||||||
CAMPIONE: 20 m x 32 ferri = 10 x 10 cm a maglia rasata con i ferri n° 2,5. MOTIVO: Vedere il diagramma. Lavorare tutto il motivo a maglia rasata. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. ------------------------------------------- DAVANTI: Avviare 68-74-82 (88-94-100) m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato; lavorare la m vivagno a punto legaccio) sui ferri n° 2,5 con il colore rosso. Lavorare 4 ferri a punto legaccio. Proseguire a maglia rasata e seguendo il motivo. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m da ciascun lato prima/dopo la m vivagno, come segue: 9-9-9 (9-10-11) volte ogni 2 - 2- 2,5 (3 – 3 - 3) cm = 50-56-64 (70-74-78) m. Quando il lavoro misura 21-24-28 (32-34-38) cm, intrecciare per gli scalfi da ciascun lato ogni 2 ferri, come segue: 2 m 2-2-2 (2-2-2) volte e 1 m 1-1-2 (2-2-2) volte = 40-46-52 (58-62-66) m. Quando il lavoro misura 28-32-37 (40-43-48) cm, intrecciare le 6-8-8 (10-10-12) m centrali per lo scollo e intrecciare per lo scollo ogni 2 ferri, come segue: 2 m 2 volte e 1 m 2 volte = per ogni spalla rimangono 11-13-16 (18-20-21) m. Intrecciare le m quando il lavoro misura ca. 32-36-41 (45-48-53) cm. DIETRO: Avviare le m e lavorare come indicato per il davanti. Intrecciare per gli scalfi come indicato per il davanti e proseguire finché il lavoro non misura 28-32-37 (41-44-49) cm. Dividere ora il lavoro al centro, sul dietro per l’apertura. Finire ciascun lato separatamente – lavorare la m vivagno sul lato dell’apertura centrale a punto legaccio. Quando il lavoro misura 31-35-40 (44-47-52) cm, intrecciare 8-9-9 (10-10-11) m per lo scollo; al ferro successivo, diminuire 1 m per lo scollo = per ogni spalla rimangono 11-13-16 (18-20-21) m. Intrecciare le m quando il lavoro misura 32-36-41 (45-48-53) cm. MANICHE: Avviare 32-34-36 (38-40-42) m (compresa 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 2,5 con il colore rosso. Lavorare 4 ferri a punto legaccio. Proseguire a maglia rasata e seguendo il motivo – lavorare le m vivagno a punto legaccio. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 4 cm, aumentare 1 m da ciascun lato, come segue: 5-6-7 (6-7-8) volte ogni 3-3-3 (4-4-4) cm = 42-46-50 (50-54-58) m. Quando il lavoro misura 21-23-26 (29-34-36) cm, intrecciare per l’arrotondamento della manica da ciascun lato ogni 2 ferri, come segue: 3 m 0-1-1 (1-2-2) volte, 2 m 7-5-6 (6-5-4) volte, 3 m 0-1-1 (1-1-2) volte. Intrecciare le restanti m; il lavoro misura ca. 25-27-31 (34-38-41) cm. COLLETTO: Lavorare il COLLETTO-1 per le 3 misure più piccole e il COLLETTO-2 per le 3 misure più grandi. COLLETTO-1: Avviare 2 m sui ferri n° 2,5 con il colore rosso. Lavorare 2 volte ognuna delle 2 m (= 4 m sui ferri). Ferro 1: 3 m dir, 1 m gettata, 1 m dir. Ferro 2: 1 m dir, 1 m gettata, 4 m dir. Ferri 3 e 4: lavorare tutte le m a dir. Ferro 5: 5 m dir, 1 m gettata, 1 m dir. Ferro 6: 1 m dir, 1 m gettata, 6 m dir. Ferro 7: punto legaccio – ma passare l’ultima m morbida a dir Ferro 8: Intrecciare 6 m, 1 m dir (= dopo questo ferro rimangono 2 m). Ferro 9: Lavorare 2 volta ognuna delle 2 m (= 4 m sui ferri) Ferro 10: punto legaccio. Ripetere i ferri da 1 a 10. Proseguire in questo modo finché il collo non misura ca. da 22 a 26 cm – misurare intorno allo scollo. Il colletto dovrà essere unito allo scollo in modo che non sia troppo tirato; intrecciare le m – assicurarsi di chiudere le m dopo un ferro 8. COLLETTO-2: Avviare 2 m sui ferri n° 2,5 con il colore rosso. Lavorare 2 volte ognuna delle 2 m (= 4 m sui ferri). Ferro 1: 3 m dir, 1 m gettata, 1 m dir. Ferro 2: 1 m dir, 1 m gettata, 4 m dir. Ferri 3 e 4: lavorare tutte le m a dir. Ferro 5: 5 m dir, 1 m gettata, 1 m dir. Ferro 6: 1 m dir, 1 m gettata, 6 m dir. Ferri 7 e 8: lavorare tutte le m a dir. Ferro 9: 7 m dir, 1 m gettata, 1 m dir. Ferro 10: 1 m dir, 1 m gettata, 8 m dir. Ferro 11: lavorare le m a dir – ma passare l’ultima m morbida a dir. Ferro 12: Intrecciare 8 m, 1 m dir (= dopo questo ferro rimangono 2 m). Ferro 13: Lavorare 2 volte ognuna delle 2 m (= 4 m sui ferri). Ferro 14: lavorare tutte le m a dir. Ripetere i ferri da 1 a 14. Proseguire in questo modo finché il collo non misura ca. da 27 a 30 cm – misurare intorno allo scollo. Il colletto dovrà essere unito allo scollo in modo che non sia troppo tirato, intrecciare le m – assicurarsi di chiudere le m dopo un ferro 12. CONFEZIONE: Cucire le spalle. Con i ferri a doppia punta n° 2,5 ed il colore rosso, riprendere ca. 45-60 m intorno allo scollo a partire dal centro sul dietro. Riprendere lo stesso numero di maglie intorno al colletto. Unire il colletto allo scollo, lavorando 1 m dal colletto con 1 m dallo scollo – iniziare al centro sul dietro. Al ferro successivo, intrecciare tutte le m. Con il colore rosso e con l’uncinetto n° 3, lavorare una riga di m.b lungo l’apertura sul dietro – in alto a destra, formare un’asola come segue: 5 cat e unire con 1 m.bss. Cucire le maniche e i lati all’interno della m vivagno. Montare le maniche e attaccare il bottone. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #firefairysweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 22 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 9-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.