Andrea ha scritto:
Liebes Drops-Team, komme das erste Mal mit einer Anleitung nicht zurecht. Ich habe schon versucht, mein Schalmuster mit dem Bild zu vergleichen. Wenn ich die Maschen in der Hinreihe rechts und in der Rückreihe links stricke, ist mein Muster auf der Vorderseite glatt rechts (sowohl am linken als auch am rechten Rand) Ist das richtig ? Auf dem Bild sehen beiden Kanten eher nach links oder kraus aus. Was mache ich falsch ? Liebe Grüße Andrea Heumann
15.10.2012 - 12:28DROPS Design ha risposto:
Liebe Andrea, Sie machen gar nichts falsch – wir hatten einen Fehler in der Anleitung. Herzlichen Dank für den Hinweis! Die M werden in der Rück-R ebenfalls rechts gestrickt, sonst wird es glatt rechts, genau wie sie sagen.
16.10.2012 - 09:11
Mineke ha scritto:
Heel mooi, deze wil ik graag gaan maken. Maar ik zou ook graag de handschoenen erbij maken. Zou dat patroon ook gepubliceerd kunnen worden?
17.07.2012 - 20:22DROPS Design ha risposto:
Kijk onder patroon 140-37 ;o)
23.07.2012 - 16:20
Annica ha scritto:
Jättefint måste sticka dettta
15.07.2012 - 22:20Annette ha scritto:
Für die romantische Stimmung!
12.07.2012 - 17:38
Rokkey ha scritto:
Please why the glove not included in the pattern thank u
06.07.2012 - 18:34
Christien ha scritto:
Heel mooie sjaal!
03.07.2012 - 22:02
Annelin Aas ha scritto:
Hei! Nydelig sett, men kommer det oppskrift på vantene etterhvert? De er liksom prikken over i'en. Annelin
03.07.2012 - 09:05DROPS Design ha risposto:
Vantene finner du enten under oppskriften til baskerluen og skjerfet som en link eller du kan gå direkte til oppskrift 140-37
27.09.2012 - 11:41
Teresa ha scritto:
Divino. Es muy fino y actual
01.07.2012 - 19:30
Jacquelien ha scritto:
Mooi dat in de puntjes. Prachtig bij ieder jas.
29.06.2012 - 23:25
Pat ha scritto:
I love this pattern but there is no link to this one or bs-029
29.06.2012 - 14:59
Emily#emilyset |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Basco e sciarpa DROPS lavorati ai ferri a m. legaccio con bordi in pizzo in "BabyAlpaca Silk".
DROPS 140-38 |
|||||||||||||||||||
M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f.): lavorare tutti i f. a dir. 1 “costa” = 2 f. a dir. M. LEGACCIO CON BORDO A PICOT (avanti e indietro sui f.). FERRO 1: lavorare tutte le m. a dir. FERRO 2: lavorare tutte le m. a dir. FERRO 3: lavorare a dir. fino a quando rimangono 4 m., lavorarle come segue: 2 m. insieme a dir., 1 gettato, lavorare 2 m. nelle ultime 2 m. = 2 nuove m. sul f. FERRO 4: passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, 1 m. dir. e accavallare l’ultima m. sul f. destro sulla prima m., ora sono state fatte 2 diminuzioni – quindi lavorare a dir. le m. rimaste. Ripetere i f. 1-4. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i f. nel motivo dal diritto del lavoro. Il n° di m. in A.1 varierà da 8 a 10 a seconda di dove vi trovate nel diagramma. Sul 3° e 4° f. nel diagramma lavorare a f. accorciati come segue: 3 m. dir., girare il lavoro, tirare il filo e lavorare il resto del f. Fare lo stesso sul 9° e 10° f. nel diagramma. ---------------------------------------------------------- BASCO: Lavorato avanti e indietro sui f. Iniziare con un bordo ripiegato sulla parte inferiore del basco. Quindi riprendere nuove m. lungo un lato lungo sul bordo e lavorare il basco prima di cucirlo insieme al centro dietro. Avviare 30-30 m. con i ferri n° 2,5 mm con il filato BabyAlpaca Silk. Lavorare a M. LEGACCIO CON IL BORDO A PICOT – leggere la spiegazione sopra. Quando sono state lavorate 122-132 coste (il lavoro misura circa 47-51 cm), intrecciare. Riprendere 1 m. sul bordo in ogni costa lungo il lato senza il bordo a picot = 122-132 m. (compresa 1 m. di vivagno da ogni lato). Inserire 5 segnapunti nel lavoro come segue: Inserire il primo segnapunti dopo 1 m., inserire i 4 segnapunti successivi a distanza di 24-26 m. l'uno dall'altro; dopo l’ultimo segnapunti ci sono 25-27 m. Quindi lavorare a M. LEGACCIO avanti e indietro sul f. ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m. sul lato sinistro di tutti i segnapunti come segue: aumentare ogni 2 ferri (cioè su ogni f. dal diritto del lavoro) per un totale di 4 volte e poi ogni quarto f. per un totale di 7 volte = 177-187 m. – NOTA: aumentare 1 m. facendo 1 gettato, sul f. successivo lavorare il gettato a dir. ritorto per evitare buchi. Quando il lavoro misura 9-10 cm da dove sono state riprese le m., diminuire 1 m. sul lato sinistro di tutti i segnapunti come segue: Diminuire ogni 2 ferri (cioè su ogni f. dal diritto del lavoro) per un totale di 31-33 volte = 22-22 m. rimaste sul f. – NOTA: Diminuire 1 m. lavorando 2 m. insieme a dir. Sul f. successivo lavorare tutte le m. insieme 2 a 2 a dir. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m. rimaste e tirare forte. Cucire insieme il basco al centro dietro all’interno della m. di vivagno. Piegare il bordo sulla parte inferiore del basco. SCIARPA: Avviare senza stringere 48 m. con i ferri n° 3 mm con il filato BabyAlpaca Silk. Lavorare a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 9 cm, avviare 8 nuove m. alla fine dei 2 f. successivi = 64 m. Inserire 1 segnapunti all’interno delle 8 nuove m. da ogni lato (= 48 m. tra i segnapunti). Quindi lavorare a m. legaccio con il motivo secondo il diagramma A.1 sulle m. più esterne da ogni lato come segue: lavorare il primo f. in A.1 (= 8 m. – leggere la spiegazione sopra), lavorare il resto del f. a dir. e girare il lavoro. Sul f. successivo iniziare con il primo f. in A.1 sulle prime 8 m., lavorare a dir. fino al segnapunti successivo e lavorare il secondo f. in A.1. Continuare il motivo in questo modo - NOTA: leggere la spiegazione sul MOTIVO sopra. Quando il lavoro misura circa 110 cm (misurare piatto) – finire dopo un’intera ripetizione in verticale – lavorare 1 f. a rov. su tutte le m. prima di intrecciare senza stringere. CONFEZIONE: Mettere la sciarpa a metà lungo il lato e cucire insieme la sezione inferiore della sciarpa (i 9 cm lungo la sezione a m. legaccio senza il bordo in pizzo da ogni lato) lungo il lato – cucire margine a margine nel filo davanti della m. più esterna per evitare una cucitura stretta. Quando indossate la sciarpa, inserire l’estremità opposta della sciarpa attraverso l’apertura che è stata creata e fate passare l’estremità della sciarpa attraverso l’apertura. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #emilyset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 140-38
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.