Helle Kloster ha scritto:
Det er angående huen der står jeg skal strikke 122 -134 p med picotkant så skulle den måle ca 47-51 cm det passer ikke og jeg overholder strikkefastheden . Mvh Helle Kloster
11.12.2015 - 12:11DROPS Design ha risposto:
Hej Helle, der skal stå Når der er strikket 122-132 riller (Rille er norsk og 1 rille = 2p retstrik). Det skal vi få rettet i opskriften. God fornøjelse!
17.12.2015 - 10:53
Sophie ha scritto:
Bonjour J'ai très envie de tricoter cette écharpe que je trouve très jolie malheureusement, je ne comprends pas bien le diagramme notamment le rang 6. Quand vous dites de tricoter le 1er jeté et de lâcher le deuxième, personnellement je n'ai plus de jeté à ce moment la puisque je les ai tricotés à la fin du rang précédent. Ou alors, je n'ai pas bien compris. Merci d'avance pour votre aide.
07.12.2014 - 23:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sophie, au rang 5, vous rabattez 2 m, puis 4 m end, 1 double jeté (ovale noir), 2 m ens torse à l'end, 2 m end - au rang 6, vous tricotez 3 m end, puis vous avez le double jeté du rang 5, tricotez le 1er à l'end et lâchez le 2e et terminez par 4 m end. Bon tricot!
08.12.2014 - 09:33
Elizabeth ha scritto:
When reading the diagram, do I start in the lower right and read from right to left? Do I then read row two from left to right and so on?
22.09.2014 - 16:39DROPS Design ha risposto:
Dear Elizabeth, in the diagram 1 square = 1 st x 1 row. Start from the bottom corner on the right side towards the left every row from RS - every row from WS are worked from left towards the right. Happy knitting!
22.09.2014 - 17:17
Veronica ha scritto:
Thank you but how to I get the corresponding rows 3 & 4 on the opposite side?
16.09.2014 - 12:53DROPS Design ha risposto:
Dear Veronica, on 1st row, you work A.1 over the first sts and K rest of row. On row 2, you work row 1 in A.1 over the first sts, K the middle sts and work row 2 in A.1 over the last sts. Work then row 3 & 4 over the first sts one side, then row 5 over the first sts, then row 2 over the last sts on same row, then row 3 & 4 over the first sts on the other side and so on. Happy knitting!
16.09.2014 - 13:46
Veronica ha scritto:
Could someone please explain the chart I am having difficulty understanding
15.09.2014 - 20:56DROPS Design ha risposto:
Dear Véronica, you will find here some informations about diagrams - in this diagram, you are working some short rows, so that some rows are over 3 sts only, and some other over all sts in diagram. Happy knitting!
16.09.2014 - 09:21
Helene ha scritto:
Je crois avoir trouve
15.02.2014 - 16:37
Helene ha scritto:
J adore ce modele, mais je ne comprends pas la bordure, les rgs 3,4,9,10???? Serait il possible de les avoir en ecrit ligne par ligne? Je mets mon tricot de cote. Merci bonne journee
15.02.2014 - 16:34DROPS Design ha risposto:
Bonjour Hélène, les rangs 3+4 et 9+10 sont des rangs raccourcis = on ne tricote que les 3 m montrées dans le schéma. Bon tricot!
17.02.2014 - 09:18
Francesca ha scritto:
Eseguendo il vostro schema, non so come, lo spazio fra le due file di trafori mi risulta diverso dalla vostra foto. ho deciso di eseguire la stessa lavorazione su sette punti invece di usarne otto e così mi sembra più simile alla fotografia. grazie!
13.02.2014 - 15:42DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Francesca, se ha seguito attentamente il diagramma non dovrebbe venire diverso dalla foto, in ogni caso siamo contente che abbia risolto il problema. Buon lavoro!!
13.02.2014 - 15:45
Francesca ha scritto:
Eseguendo il vostro schema, non so come, lo spazio fra le due file di trafori mi risulta diverso dalla vostra foto. ho deciso di eseguire la stessa lavorazione su sette punti invece di usarne otto e così mi sembra più simile alla fotografia. grazie!
11.02.2014 - 19:02DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Francesca, se ha seguito attentamente il diagramma non dovrebbe venire diverso dalla foto, in ogni caso siamo contente che abbia risolto il problema. Buon lavoro!!
13.02.2014 - 15:45
Francesca ha scritto:
Ho provato a eseguire il motivo della sciarpa ma non mi risulta come da fotografia allegata. potrebbe esserci un errore nella descrizione? vorrei ulteriori spiegazioni. salut. grazie!
10.02.2014 - 11:00DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Francesca, può indicarci esattamente cosa non le torna nel motivo? La descrizione è corretta, il diagramma si legge dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra, e i f 3, 4, 9 e 10 devono essere lavorati a f accorciati come descritto. Se ci indica qual è esattamente il suo problema possiamo aiutarla in modo più preciso. Buon lavoro!!
10.02.2014 - 13:07
Emily#emilyset |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Basco e sciarpa DROPS lavorati ai ferri a m. legaccio con bordi in pizzo in "BabyAlpaca Silk".
DROPS 140-38 |
|||||||||||||||||||
M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f.): lavorare tutti i f. a dir. 1 “costa” = 2 f. a dir. M. LEGACCIO CON BORDO A PICOT (avanti e indietro sui f.). FERRO 1: lavorare tutte le m. a dir. FERRO 2: lavorare tutte le m. a dir. FERRO 3: lavorare a dir. fino a quando rimangono 4 m., lavorarle come segue: 2 m. insieme a dir., 1 gettato, lavorare 2 m. nelle ultime 2 m. = 2 nuove m. sul f. FERRO 4: passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, 1 m. dir. e accavallare l’ultima m. sul f. destro sulla prima m., ora sono state fatte 2 diminuzioni – quindi lavorare a dir. le m. rimaste. Ripetere i f. 1-4. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i f. nel motivo dal diritto del lavoro. Il n° di m. in A.1 varierà da 8 a 10 a seconda di dove vi trovate nel diagramma. Sul 3° e 4° f. nel diagramma lavorare a f. accorciati come segue: 3 m. dir., girare il lavoro, tirare il filo e lavorare il resto del f. Fare lo stesso sul 9° e 10° f. nel diagramma. ---------------------------------------------------------- BASCO: Lavorato avanti e indietro sui f. Iniziare con un bordo ripiegato sulla parte inferiore del basco. Quindi riprendere nuove m. lungo un lato lungo sul bordo e lavorare il basco prima di cucirlo insieme al centro dietro. Avviare 30-30 m. con i ferri n° 2,5 mm con il filato BabyAlpaca Silk. Lavorare a M. LEGACCIO CON IL BORDO A PICOT – leggere la spiegazione sopra. Quando sono state lavorate 122-132 coste (il lavoro misura circa 47-51 cm), intrecciare. Riprendere 1 m. sul bordo in ogni costa lungo il lato senza il bordo a picot = 122-132 m. (compresa 1 m. di vivagno da ogni lato). Inserire 5 segnapunti nel lavoro come segue: Inserire il primo segnapunti dopo 1 m., inserire i 4 segnapunti successivi a distanza di 24-26 m. l'uno dall'altro; dopo l’ultimo segnapunti ci sono 25-27 m. Quindi lavorare a M. LEGACCIO avanti e indietro sul f. ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m. sul lato sinistro di tutti i segnapunti come segue: aumentare ogni 2 ferri (cioè su ogni f. dal diritto del lavoro) per un totale di 4 volte e poi ogni quarto f. per un totale di 7 volte = 177-187 m. – NOTA: aumentare 1 m. facendo 1 gettato, sul f. successivo lavorare il gettato a dir. ritorto per evitare buchi. Quando il lavoro misura 9-10 cm da dove sono state riprese le m., diminuire 1 m. sul lato sinistro di tutti i segnapunti come segue: Diminuire ogni 2 ferri (cioè su ogni f. dal diritto del lavoro) per un totale di 31-33 volte = 22-22 m. rimaste sul f. – NOTA: Diminuire 1 m. lavorando 2 m. insieme a dir. Sul f. successivo lavorare tutte le m. insieme 2 a 2 a dir. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m. rimaste e tirare forte. Cucire insieme il basco al centro dietro all’interno della m. di vivagno. Piegare il bordo sulla parte inferiore del basco. SCIARPA: Avviare senza stringere 48 m. con i ferri n° 3 mm con il filato BabyAlpaca Silk. Lavorare a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 9 cm, avviare 8 nuove m. alla fine dei 2 f. successivi = 64 m. Inserire 1 segnapunti all’interno delle 8 nuove m. da ogni lato (= 48 m. tra i segnapunti). Quindi lavorare a m. legaccio con il motivo secondo il diagramma A.1 sulle m. più esterne da ogni lato come segue: lavorare il primo f. in A.1 (= 8 m. – leggere la spiegazione sopra), lavorare il resto del f. a dir. e girare il lavoro. Sul f. successivo iniziare con il primo f. in A.1 sulle prime 8 m., lavorare a dir. fino al segnapunti successivo e lavorare il secondo f. in A.1. Continuare il motivo in questo modo - NOTA: leggere la spiegazione sul MOTIVO sopra. Quando il lavoro misura circa 110 cm (misurare piatto) – finire dopo un’intera ripetizione in verticale – lavorare 1 f. a rov. su tutte le m. prima di intrecciare senza stringere. CONFEZIONE: Mettere la sciarpa a metà lungo il lato e cucire insieme la sezione inferiore della sciarpa (i 9 cm lungo la sezione a m. legaccio senza il bordo in pizzo da ogni lato) lungo il lato – cucire margine a margine nel filo davanti della m. più esterna per evitare una cucitura stretta. Quando indossate la sciarpa, inserire l’estremità opposta della sciarpa attraverso l’apertura che è stata creata e fate passare l’estremità della sciarpa attraverso l’apertura. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #emilyset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 140-38
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.