Gisèle DAVID ha scritto:
Bonjour, Par quelle qualité peut on remplacer le fil BabyAlpaca Silk car il semblerait qu'il soit supprimé? Merci
26.12.2022 - 17:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme David, vous pouvez le remplacer par une autre laine du groupe de fils A - utilisez notre convertisseur pour voir les alternatives et les nouvelles quantités correspondantes. Bon tricot!
02.01.2023 - 09:24
Rokky ha scritto:
Sorry in the scarf pattern how many cast off is it one or two //
11.06.2020 - 16:14DROPS Design ha risposto:
Dear Rokky, you cast off 2 sts at the beg of row 5 and 11. Happy knitting!
12.06.2020 - 07:21
Lelletta ha scritto:
Buonasera! Non riesco a capire come lavorare il ferro n. 4, nel punto in cui dite di "accavallare l’ultima m. sul f. destro sulla prima m" . Devo accavallare sulla maglia appena lavorata? Cioè quella appena lavorata a diritto? ? Spero abbiate capito il mio problema! Grazie mille!
04.01.2020 - 15:19DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Lelletta, deve accavallare l'ultima maglia sulla prima maglia lavorata. Buon lavoro!
05.01.2020 - 14:39
Susanne Wenngren ha scritto:
I vanliga fall brukar man ju sticka enbart efter diagram, så jag förstår inte de 4 varven man ska upprepa, vilka varv är det o när ska man sticka efter diagrammet. Vill gärna ha svar för vill väldigt gärna göra denna sjal för den är jättesnygg. Med vänlig hälsning Susanne
17.09.2019 - 11:53DROPS Design ha risposto:
Hej Susanne, A.1 stickas ytterst på varje varv. På varv 3 och 4 stickar du bara de 3 maskor fram och tillbaka, varv 5-8 stickar du hela varvet (men yttersta m enligt diagrammet), sedan var 9 och 10 igen bara över de 3 maskor i kanten. Se mer förklaring under MÖNSTER. Lycka till !
17.09.2019 - 15:37
Dea ha scritto:
Buongiorno, sto facendo il cappello ed a un certo punto vi è scritto " Inserire il primo dopo 1 m., inserire il successivo con 4 24-26 m. in mezzo, dopo l’ultimo segnapunti ci sono 25-27 m." , secondo me dove dice "inserire il successivo con 4 ..." si dovrebbe scrivere "inserire i successivi 4 con 24-26 m tra ciascuno, dopo l'ultimo segnapunti ci sono 25-27 m" ..." altrimenti sembra si parli solo di un segnapunti.
07.11.2018 - 14:59DROPS Design ha risposto:
Buonasera Dea. Abbiamo modificato il testo. La ringraziamo per la segnalazione. Buon lavoro!
07.11.2018 - 16:10
Valérie P. ha scritto:
Bonjour, Concernant le béret , une fois les 122 mailles récupérées sur la bordure, on peut le tricoter en rond, la finition est beaucoup plus jolie !!
20.08.2018 - 15:01
Larissa ha scritto:
Hallo, auf was bezieht sich dieser Satz: Nach 9-10 cm ab Aufnahme der M je 1M auf der li Seite aller Markierer abn: Heißt das, ich zähle ab der letzten Aufnahme die 9 oder 10 cm? Oder ab der allerersten Aufnahme, nachdem ich die 122 Maschen aufgenommen habe? Vielen Dank und liebe Grüße!
04.01.2018 - 19:58DROPS Design ha risposto:
Liebe Larissa, die Abnahmen beginnen 9 cm nach dem Sie die 122 Maschen aufgenommen haben. Viel Spaß beim stricken!
05.01.2018 - 08:40
Susanna ha scritto:
Non mi è molto chiaro come si ottiene il bordo picot, cioé proprio la spiegazione dei punti.
29.09.2017 - 23:54DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Susanna. Deve lavorare due ferri su tutte le maglie, poi al terzo ferro lavora finché non rimangono 4 m. Lavora queste maglie così: 2 m insieme a diritto, 1 m gettata, poi in ognuna delle ultime 2 maglie, lavora sia nel filo davanti della maglia che in quello dietro (aumenta quindi 2 m). Gira il lavoro, passa la prima maglia a diritto senza lavorarla, 1 m diritto, accavalla la m passata sulla maglia lavorata, 1 m diritto , accavalla l’ultima m sul ferro di destra sulla prima m (2 m diminuite). Lavora poi le altre maglie a diritto. Ripete questi 4 ferri. Buon lavoro!
30.09.2017 - 10:46
Claude Bouvard ha scritto:
Même en m'appliquant.... je n'arrive à RIEN !! de plus il n'y a aucune ressemblance entre le résultat et le dessin obtenu sur la photo.... Je vous demandais aussi si nous avions des augmentations ou si à la fin de l'écharpe nous aurions 64 mailles?? Elle me parait bien étroite alors!
01.03.2016 - 07:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bouvard, comme je vous l'indiquais, vous tricotez A.1, 48 m point mousse, A.1 - le nbe de mailles dans A.1 va changer, mais le nbe de mailles n'augmente pas autrement. Pour toute assistance complémentaire, vous pouvez vous adresser à votre magasin DROPS ou voir le tuto de ce diagramme sur le forum DROPS. Bon tricot!
01.03.2016 - 09:31
Claude BOUVARD ha scritto:
Irréalisable !! pourtant je je suis pas une bleue § Même ma super copine n'a pas compris le point fantaisie !Il semblerait que l'écharpe soit plus large au fil du travail, sur la photo: dites moi quel est le nombre maxi de mailles et je me débrouillerai.Jamais vu pareille difficulté !aidez moi !! merci
29.02.2016 - 13:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Bouvard, on commence l'écharpe par 48 m que l'on tricote au point mousse pendant 9 cm (on ferme ensuite cette partie en un petit tube pour y glisser l'autre extrémité, voir ici. On monte ensuite 8 m de chaque côté (soit 64 m au total) et on tricote ainsi sur l'end: rang 1 de A.1 (= 8 m), 56 m point mousse. Rang 2: Rang 1 de A.1 (= 8 m), 48 m point mousse, rang 2 de A.1 (= 8 m). Et ainsi de suite jusqu'à la fin. Les rangs 3+4 et 9+10 sont des rangs raccourcis (= 2 rangs sur les 3 premières m). Bon tricot!
29.02.2016 - 13:35
Emily#emilyset |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Basco e sciarpa DROPS lavorati ai ferri a m. legaccio con bordi in pizzo in "BabyAlpaca Silk".
DROPS 140-38 |
|||||||||||||||||||
M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f.): lavorare tutti i f. a dir. 1 “costa” = 2 f. a dir. M. LEGACCIO CON BORDO A PICOT (avanti e indietro sui f.). FERRO 1: lavorare tutte le m. a dir. FERRO 2: lavorare tutte le m. a dir. FERRO 3: lavorare a dir. fino a quando rimangono 4 m., lavorarle come segue: 2 m. insieme a dir., 1 gettato, lavorare 2 m. nelle ultime 2 m. = 2 nuove m. sul f. FERRO 4: passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, 1 m. dir. e accavallare l’ultima m. sul f. destro sulla prima m., ora sono state fatte 2 diminuzioni – quindi lavorare a dir. le m. rimaste. Ripetere i f. 1-4. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Il diagramma mostra tutti i f. nel motivo dal diritto del lavoro. Il n° di m. in A.1 varierà da 8 a 10 a seconda di dove vi trovate nel diagramma. Sul 3° e 4° f. nel diagramma lavorare a f. accorciati come segue: 3 m. dir., girare il lavoro, tirare il filo e lavorare il resto del f. Fare lo stesso sul 9° e 10° f. nel diagramma. ---------------------------------------------------------- BASCO: Lavorato avanti e indietro sui f. Iniziare con un bordo ripiegato sulla parte inferiore del basco. Quindi riprendere nuove m. lungo un lato lungo sul bordo e lavorare il basco prima di cucirlo insieme al centro dietro. Avviare 30-30 m. con i ferri n° 2,5 mm con il filato BabyAlpaca Silk. Lavorare a M. LEGACCIO CON IL BORDO A PICOT – leggere la spiegazione sopra. Quando sono state lavorate 122-132 coste (il lavoro misura circa 47-51 cm), intrecciare. Riprendere 1 m. sul bordo in ogni costa lungo il lato senza il bordo a picot = 122-132 m. (compresa 1 m. di vivagno da ogni lato). Inserire 5 segnapunti nel lavoro come segue: Inserire il primo segnapunti dopo 1 m., inserire i 4 segnapunti successivi a distanza di 24-26 m. l'uno dall'altro; dopo l’ultimo segnapunti ci sono 25-27 m. Quindi lavorare a M. LEGACCIO avanti e indietro sul f. ALLO STESSO TEMPO aumentare 1 m. sul lato sinistro di tutti i segnapunti come segue: aumentare ogni 2 ferri (cioè su ogni f. dal diritto del lavoro) per un totale di 4 volte e poi ogni quarto f. per un totale di 7 volte = 177-187 m. – NOTA: aumentare 1 m. facendo 1 gettato, sul f. successivo lavorare il gettato a dir. ritorto per evitare buchi. Quando il lavoro misura 9-10 cm da dove sono state riprese le m., diminuire 1 m. sul lato sinistro di tutti i segnapunti come segue: Diminuire ogni 2 ferri (cioè su ogni f. dal diritto del lavoro) per un totale di 31-33 volte = 22-22 m. rimaste sul f. – NOTA: Diminuire 1 m. lavorando 2 m. insieme a dir. Sul f. successivo lavorare tutte le m. insieme 2 a 2 a dir. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m. rimaste e tirare forte. Cucire insieme il basco al centro dietro all’interno della m. di vivagno. Piegare il bordo sulla parte inferiore del basco. SCIARPA: Avviare senza stringere 48 m. con i ferri n° 3 mm con il filato BabyAlpaca Silk. Lavorare a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 9 cm, avviare 8 nuove m. alla fine dei 2 f. successivi = 64 m. Inserire 1 segnapunti all’interno delle 8 nuove m. da ogni lato (= 48 m. tra i segnapunti). Quindi lavorare a m. legaccio con il motivo secondo il diagramma A.1 sulle m. più esterne da ogni lato come segue: lavorare il primo f. in A.1 (= 8 m. – leggere la spiegazione sopra), lavorare il resto del f. a dir. e girare il lavoro. Sul f. successivo iniziare con il primo f. in A.1 sulle prime 8 m., lavorare a dir. fino al segnapunti successivo e lavorare il secondo f. in A.1. Continuare il motivo in questo modo - NOTA: leggere la spiegazione sul MOTIVO sopra. Quando il lavoro misura circa 110 cm (misurare piatto) – finire dopo un’intera ripetizione in verticale – lavorare 1 f. a rov. su tutte le m. prima di intrecciare senza stringere. CONFEZIONE: Mettere la sciarpa a metà lungo il lato e cucire insieme la sezione inferiore della sciarpa (i 9 cm lungo la sezione a m. legaccio senza il bordo in pizzo da ogni lato) lungo il lato – cucire margine a margine nel filo davanti della m. più esterna per evitare una cucitura stretta. Quando indossate la sciarpa, inserire l’estremità opposta della sciarpa attraverso l’apertura che è stata creata e fate passare l’estremità della sciarpa attraverso l’apertura. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #emilyset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 140-38
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.