Benedetta ha scritto:
Scusate,ho dimenticato di dirvi che ho eseguito 2 ripetizioni di f.accorciati e cioè 8 ferri in alto e 16 ferri in basso.grazie
22.03.2014 - 23:14DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Benedetta, dopo aver inserito i segnapunti, deve iniziare a lavorare a ferri accorciati e contemporaneamente iniziare le diminuzioni per gli scalfi. Dopo l'ultimo intreccio per lo scalfo deve lavorare a ferri accorciati fino a quando sono stati lavorati 6 f in alto vicino allo scalfo. Ci riscriva se non è chiaro. Buon lavoro!!
23.03.2014 - 13:07
Benedetta ha scritto:
Buonasera,scusate ma non capisco iun passaggio:ho lavorato i ferri accorciati ed ho eseguito le diminuzioni x gli scalfi,;poi dite di continuare con i ferri accorciati fino a quando sono stati lavorati 6 f. In alto presso lo scalfo dopo l'ultimo intreccio.ma in totale x per quante volte devo procedere con i f.accorciati.???grazie
22.03.2014 - 22:56DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Benedetta, dopo aver inserito i segnapunti, deve iniziare a lavorare a ferri accorciati e contemporaneamente iniziare le diminuzioni per gli scalfi. Dopo l'ultimo intreccio per lo scalfo deve lavorare a ferri accorciati fino a quando sono stati lavorati 6 f in alto vicino allo scalfo. Ci riscriva se non è chiaro. Buon lavoro!!
23.03.2014 - 13:07
Ernoult ha scritto:
Bonjour, mon échantillon en 3, 5 n'est pas spécialement serré. L'échantillon en 4 de 20m x28 rangs est bien = à 10 x10 cm. Si je tricote 20m x42 rangs j'aurai dc un échantillon bcp trop haut. Êtes vous sûr du nombre de rangs à tricoter pour cet échantillon (42) ? Merci
14.09.2013 - 14:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Ernoult, on a pour 10 cm de hauteur: 28 rangs point fantaisie (aiguilles 4) et 42 rangs point mousse (=21 côtes mousse) en aiguilles 3,5 (ou la taille nécessaire, par ex en 4 si en 3,5 vous n'avez pas le bon nombre de m/rangs. Bon tricot!
16.09.2013 - 09:04
Ernoult ha scritto:
Bonjour, j'ai un pb avec les échantillons, celui tricoté en 3, 5, 20m x 42 rangs ne mesure pas 10 x 10 cm mais 7, 5 x 12cm alors que celui tricoté en 4 tombe bien. Une solution à me proposer ? Merci
13.09.2013 - 11:52DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Ernoult, si votre échantillon est trop serré en 3,5 essayez en 4, si vous avez bien les 10 x 10 cm avec 20 m x 42 rangs point mousse avec les aiguilles 4, tricotez tout avec cette taille d'aiguille. Bon tricot!
13.09.2013 - 14:56
Maria Benini ha scritto:
Helt underbar.Jag fick hjälp i garnaffären med att börja, nu har jag snart stickat klart baktstycket:)Den är sååå fin och kvinnlig, ska ha den i sommar.Jag stickar den dock i färg nr 60,isblå:)
16.02.2013 - 20:57
La Zette ha scritto:
Après Secret Garden, je vais faire ce modèle, et m'en réjouis déjà à l'avance...
19.07.2012 - 13:12
Inga Gunnarsson ha scritto:
Vad menas med rapport - M.1= 4 rapporter runt????
21.05.2012 - 20:39
Anna Karlsen ha scritto:
Takk for svar vedr. rillestrikk, men stemmer det at pinnenr. er 3,5? resten av jakken strikkes med pinne 4. Jeg ville kanskje ventet at maskene plukkes opp langs bakstykket med pinne 3,5 og at man deretter bytter til 4? Ellers er det slik at sidestykkene bør være litt fastere strikket enn resten av jakken for å gi litt stabilitet og ekstra elastisitet?
19.04.2012 - 09:38DROPS Design ha risposto:
Rillene strikkes på p 3,5 eftersom det annars skulle blitt lösere en resten som er i glattstrikk.
19.04.2012 - 18:39
Anna Karlsen ha scritto:
Hei, Stemmer det at sidestykkene strikkes i rillestrikk i sin helhet på pinne 3,5? Mvh, Anna Karlsen
18.04.2012 - 09:46DROPS Design ha risposto:
Ja, i rillestrikk med forkortete pinner.
18.04.2012 - 09:57
Gull-Britt ha scritto:
Måste åka i morgon lördag och se om jag kan få tag på garnet och börja sticka pronto
24.02.2012 - 19:45
Miss Sophie#misssophiecardigan |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Giacchino DROPS in "Muskat” con quadrato sul dietro, motivo a pizzo e maniche a ¾. Taglie: dalla S alla XXXL
DROPS 137-6 |
|||||||||||||||||||
MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. I diagrammi mostrano il motivo dal diritto del lavoro. M. A LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): Lavorare a dir. tutti i f. 1 cresta = 2 f. a dir. FERRI ACCORCIATI (applicato al lato): Iniziare dal bordo inferiore e lavorare come segue: * lavorare fino al 1° segnapunti, girare e lavorare indietro, lavorare 2 f. su tutte le m., lavorare fino al secondo segnapunti, girare e lavorare indietro, lavorare 2 f. su tutte le m. *, ripetere da *-*. Cioè 1 ripetizione = 4 f. in alto e 8 f. in basso. ASOLE: Intrecciare per 3 asole dal diritto del lavoro sul bordo dx. 1 asola = intrecciare la 4° m. dal centro davanti e avviare 1 nuova m. sul f. successivo su questa m. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 15, 22 e 29 cm TAGLIA M: 16, 23 e 30 cm TAGLIA L: 17, 24 e 31 cm TAGLIA XL: 18, 25 e 32 cm TAGLIA XXL: 18, 26 e 34 cm TAGLIA XXXL: 20, 28 e 36 cm SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle diminuzioni del collo sul davanti): tutte le diminuzioni sono fatte dal diritto del lavoro all’interno di tutte le m. a vivagno (= bordo + le m. aumentate per il colletto). DAVANTI DESTRO: Diminuire come segue dopo tutte le m. a legaccio: Passare 1 m. a dir., 1 dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata. DAVANTI SINISTRO: Diminuire come segue quando rimangono 2 m. a m. rasata prima di tutte le m. a legaccio: lavorare 2 m. insieme a dir. -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Per prima cosa lavorare il quadrato in tondo, poi lavorare il dietro verso il basso e verso l’esterno ai lati. Quindi lavorare il davanti e le maniche. DIETRO: Avviare 8 m. con il filato Muskat e dividerle su 4 ferri a doppia punta misura 4 mm (= 2 m. su ogni f.). Inserire un segnapunti all’inizio del giro. Quindi lavorare il diagramma M.1 = 4 ripetizioni in tondo. Passare ai ferri circolari quando necessario. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine del diagramma M.1, ci sono 264 m. sul ferro. Continuare in tondo a m. rasata e con gli aumenti in ogni angolo come prima fino a quando ci sono 272-288-304-320-352-384 m. sul ferro, lavorare 1 giro dopo l’ultimo aumento. Lavorare il giro successivo come segue (tutte le taglie): 41-45-49-53-61-69 dir. e poi trasferirli sul fermamaglie 1 (= verso il lato dx.), intrecciare le 28 m. successive (= scalfo), 67-71-75-79-87-95 dir. e poi trasferirle sul fermamaglie 2 (= su verso il collo), intrecciare le 28 m. successive (= scalfo), 41-45-49-53-61-69 dir. e trasferirle sul fermamaglie 3 (= verso il lato sx.). 67-71-75-79-87-95 m. rimaste sul ferro, avviare 1 nuova m. a ogni lato (= m. di vivagno). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare a m. rasata avanti e indietro con 1 m. di vivagno a ogni lato a M. LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra – per 18 cm (= dietro). Passare ai ferri circolari misura 3,5 mm e lavorare 6 f. a m. legaccio. Quindi intrecciare SENZA STRINGERE. Il lavoro misura circa 53-55-57-59-63-67 cm. DIETRO – verso l’alto: Trasferire le 67-71-75-79-87-95 m. dal fermamaglie 2 (= su verso il collo) sui ferri circolari misura 4 mm e lavorare come segue (primo f. = diritto del lavoro): 22-24-25-27-30-34 m. a m. rasata, intrecciare le 23-23-25-25-27-27 m. successive per il collo e lavorare a m. rasata il resto del f. (= 22-24-25-27-30-34 m.). Finire ogni spalla in modo separato a m. rasata. Continuare a intrecciare 1 m. sul f. successivo verso il collo = 21-23-24-26-29-33 m. rimaste sulla spalla. Quando è stato lavorato un totale di 5 f. dopo che le m. sono state trasferite sul f. di lavoro, intrecciare a rov. dal rovescio del lavoro. L’intero dietro misura circa 55-57-59-61-65-69 cm. LATO DESTRO: Con i ferri circolari misura 3,5 mm riprendere circa all’interno della m. di vivagno lungo il lato dx. della sezione a m. rasata sulla parte inferiore del dietro, quindi lavorare le 41-45-49-53-61-69 m. dal fermamaglie 1 sul f. di lavoro = 81-85-89-93-101-109 m. Girare e lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro – ALLO STESSO TEMPO intrecciare le prime 2 m. (= verso lo scalfo). Inserire 2 segnapunti nel lavoro come segue dal diritto del lavoro: il primo segnapunti dopo 25-25-26-27-27-28 m. e il secondo segnapunti dopo un totale di 50-50-52-54-54-56 m. (inserire i segnapunti senza lavorare il f.). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Continuare a m. legaccio avanti e indietro – e ALLO STESSO TEMPO lavorare a FERRI ACCORCIATI – leggere la spiegazione sopra! SCALFI: Allo stesso tempo intrecciare all’inizio di tutti i f. iniziando dallo scalfo: 2 m. altre 2-2-2-2-3-3 volte e poi 1 m. 2-4-6-8-8-10 volte. Rimangono 73-75-77-79-85-91 m. sul ferro. Continuare con i ferri accorciati fino a quando sono stati lavorati 6-6-6-8-8-10 f. in alto presso lo scalfo dopo l’ultimo intreccio. Sul f. successivo lavorato dal margine inferiore, avviare 1 nuova m. alla fine del f. verso lo scalfo, ripetere gli aumenti alla fine di ogni f. verso lo scalfo 1-3-5-7-7-9 altre volte, poi avviare 2 m. 3-3-3-3-4-4 volte. 81-85-89-93-101-109 m. rimaste sul ferro e il lato misura circa 6-8-10-12-14-16 cm in alto (e circa 12-16-20-24-28-32 cm in basso). Intrecciare SENZA STRINGERE tutte le m. LATO SINISTRO: Lavorare le 41-45-49-53-61-69 m. dal fermamaglie 3 sui ferri circolari misura 3,5 mm, poi riprendere 40 m. giù lungo il lato sx. del dietro all’interno della m. di vivagno = 81-85-89-93-101-109 m. Lavorare 2 f. a dir. su tutte le m. – allo stesso tempo sul 2° f. iniziare a intrecciare per lo scalfo come sul lato dx. Sul f. successivo (cioè dal margine inferiore) iniziare i ferri accorciati (prima inserire i segnapunti come sul lato dx.). Continuare come sul lato dx. DAVANTI DESTRO: Con i ferri misura 3,5 mm e il filato Muskat avviare 41-43-45-47-51-55 m. (comprese 6 m. verso il centro davanti e 1 m. di vivagno a lato). Lavorare 6 f. a m. legaccio. Passare ai ferri misura 4 mm e continuare a m. rasata ma con 6 m. per il bordo e 1 m. di vivagno a lato lavorata a m. legaccio fino alla lunghezza finale. Quando il lavoro misura 11-12-12-13-13-14 cm, lavorare come segue (iniziare dal diritto del lavoro): 6 m. per il bordo a m. legaccio, 2-3-4-5-7-9 m. a m. rasata, diagramma M.2 (= 29 m.), 3-4-5-6-8-10 m. a m. rasata e 1 m. di vivagno a m. legaccio. LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! ASOLE: Quando il lavoro misura 15-16-17-18-18-20 cm, intrecciare per le ASOLE – leggere la spiegazione sopra. COLLETTO: Allo stesso tempo quando il lavoro misura 28-29-30-31-33-35 cm, iniziare ad aumentare per il colletto. Aumentare all’interno della m. più esterna del bordo facendo un gettato. Sul f. successivo lavorare il gettato a dir. ritorto per evitare buchi. Ripetere gli aumenti ogni 2 ferri per un totale di 14 volte e poi ogni 4 ferri 5 volte (aumentare 19 m. in totale, cioè 25 m. a m. legaccio comprese 6 m. per il bordo dopo l’ultimo aumento). DIMINUZIONI PER IL COLLO: Allo stesso tempo quando il lavoro misura 31-32-33-34-36-38 cm, diminuire 1 m. per la scollatura – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni su ogni f. dal diritto del lavoro per un totale di 13-13-14-14-15-15 volte. SCALFI: Quando il lavoro misura 41-43-45-47-51-55 cm, intrecciare 1 m. a lato per gli scalfi. Alla fine di tutti gli aumenti e diminuzioni, ci sono 46-48-49-51-54-58 m. sul f. Alla fine del diagramma M.2, continuare a m. rasata su queste m. Lavorare fino a quando il lavoro misura 55-57-59-61-65-69 cm in totale (aggiustare secondo il dietro). Ora intrecciare le 21-23-24-26-29-33 m. più esterne sulla spalla (intrecciare dal rovescio del lavoro per evitare di tagliare il filo quando continuate con il colletto), lavorare il resto del f. (= 25 m. rimaste). Continuare a m. legaccio su queste m. come segue: * 2 f. a m. legaccio su tutte le m., 2 f. a m. legaccio solo sulle 18 m. più esterne (cioè verso il centro davanti) *, ripetere da *-* fino a quando il colletto misura circa 7-7-7½-7½-8-8 cm all’interno della parte più vicina (quindi misurerà il doppio al bordo). Mettendo le m. su un fermamaglie e cucendo il colletto al centro dietro con il punto maglie, sarà più carino, ma potete anche intrecciare e cucire il colletto dietro con dei punti. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come per il davanti dx. ma al contrario e senza asole. Intrecciare le m. per le spalle dal diritto del lavoro. MANICA: Lavorata avanti e indietro con i ferri circolari. Con i ferri misura 3,5 mm avviare 52-54-56-60-62-66 m. (compresa 1 m. di vivagno a ogni lato). Lavorare 4 cm a m. legaccio. Passare ai ferri circolari misura 4 mm e continuare a m. rasata con 1 m. di vivagno a m. legaccio a ogni lato. Quando il lavoro 10 cm, aumentare 1 m. a ogni lato. Ripetere gli aumenti ogni 2-2-1½-1½-1-1 cm per un totale di 10-11-12-12-14-14 volte = 72-76-80-84-90-94 m. Quando il lavoro misura 33-32-31-29-27-25 cm (misura più corta per le taglie grandi perché lo scalfo della manica è più lungo e le spalle più larghe), intrecciare per l’aletta delle maniche all’inizio di ogni f. a ogni lato: 3 m. 1 volta, quindi intrecciare 2 m. a ogni lato fino a quando il lavoro misura 38-38-38-37-36-35 cm, infine intrecciare 3 m. 1 volta a ogni lato, poi intrecciare le m. rimaste. Le maniche misurano circa 39-39-39-38-37-36 cm. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. Cucire le 2 parti del colletto al centro dietro usando o il punto maglia o dei punti e attaccarlo al dietro. Cucire il davanti ai bordi a m. legaccio – cucire all’interno della m. di vivagno sul davanti e all’interno del bordo di chiusura sul bordo. Cucire i margini delle maniche all’interno della m. di vivagno e attaccare le maniche. Attaccare i bottoni. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #misssophiecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 137-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.