Linda Harrison ha scritto:
I am not sure if I am going crazy, but I can't find the Diagram M1 for the pattern!
14.12.2023 - 06:02DROPS Design ha risposto:
Hi Linda, The diagram is to the right of the size chart (small and under the sleeve). Happy knitting!
14.12.2023 - 06:45
Charlotte ha scritto:
Awful. Took me ages to make it and it's tiny ! I made a size medium as I'm a UK 10-12 and it honestly would struggle to fit a child. Waste of time and money.
02.01.2022 - 01:27
Annette Strömgård ha scritto:
Det står att alla varv är räta ,men sen att man ska sticka avigt på avigan ?
05.09.2019 - 18:53
Dawn Platel ha scritto:
I find the pattern confusing as it shows the pattern from the right side, so if you end the right side with YO, K2tog then K your edge stitch. when you turn the work around. You then knit your edge stitch but have an additional stitch before you can start the pattern. What are you supposed to do with the additional stitch Knit or Purl? Or is it Knit from RS and Purl from WS?
23.03.2015 - 15:44DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Platel, if you choose to work this pattern in the round, it will always worked the same way, ie K2 tog, but the yo will be made before k2 tog on Row 1 and after K2 tog on row 2. The video below shows how to work this pattern back and forth, as in the pattern. (all YO's in diagram compensate the decreases = number of sts should be constant). Happy knitting!
23.03.2015 - 16:06Nashwaahmed ha scritto:
After i finished the back it turned out to be a little bit tilted or the stripes are bit inclined although i knitted each strip of 10 rows of pattern so what's the problem ?
23.05.2014 - 17:49DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Nashwaahmed, it is very important to keep a constant nber of sts. We have a video showing how to work this kind of lace pattern:
26.05.2014 - 08:49
Eva ha scritto:
Under ärmen på diagrammet som vanligt!
15.09.2013 - 21:39
Heddi ha scritto:
Förstår inte mönstret på 139-34. Finns inte utritat på modellen hur hålmönstret ska stickas.
15.09.2013 - 20:25DROPS Design ha risposto:
Jo då och det finns även en video som visar mönstret:
Basic lace pattern: 1 yo, K 2 tog from Garnstudio Drops design on Vimeo.
18.09.2013 - 14:53
Em ha scritto:
Hab mir inzwischen Muster M2 von Modell 130-11 herausgesucht und nehme das als Muster, schaue mir aber das Video noch an und versuche dann noch einmal eine Maschenprobe.
30.05.2013 - 01:45
Em ha scritto:
Hi! Danke fuer die Antwort, hab immer auf die Maschenanzahl geachtet und auch mit Umschlag begonnen, etc. Ich habs dann noch damit probiert, ab der Haelfte der Hinreihe nicht 2 Maschen zusammenzustricken, sondern 1 Masche rechts abheben, 1 Masche abstricken, abgehobene Masche ueberziehen. Dann wurde es gerade und hat nicht auf eine Seite gezogen, aber die beiden Haelften haben mir fuer meinen Geschmack dann zu unterschiedlich ausgesehen.
30.05.2013 - 01:42
Em ha scritto:
Das Muster "zieht" leider auf eine Seite, hab nach dem halben Rueckenteil aufgegeben.
29.05.2013 - 00:27DROPS Design ha risposto:
Liebe Em, es ist ganz wichtig, dass die Maschenzahl konstant bleibt und dass Sie in der Hin-R mit dem Umschlag beginnen. Wir haben ein Instruktionsvideo dazu, das das Prinzip an ähnlichen Mustern zeigt:
29.05.2013 - 08:06
Holly#hollycardigan |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Giacchino DROPS lavorato ai ferri con motivo a pizzo in "Paris". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 139-34 |
|||||||
M. A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri):
lavorare a dir. tutti i f. NOTA: Tutte le m. di vivagno sono lavorate a m. legaccio. MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. STRISCE: Lavorare * 10 f. in panna, 10 f. in corallo *. Ripetere da *-*. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m. prendendo il filo tra 2 m. dal f. precedente – lavorare questa m. a dir. ritorto, cioè lavorarla nel filo dietro della m. anziché in quello davanti per evitare buchi. NOTA: Lavorare le m. aumentate a m. rasata fino a quando possono essere lavorate secondo il motivo a ogni lato. ---------------------------------------------------------- DIETRO: Lavorato avanti e indietro sui ferri. Con i ferri circolari misura 4,5 mm e il filato corallo avviare 70-76-82-94-102-110 m. Lavorare a coste (1 dir./1 rov.) con 1 m. di vivagno a m. legaccio – leggere la spiegazione sopra – a ogni lato per 4 cm. NOTA: Sull’ultimo f. dal rovescio del lavoro, distribuire 8-8-8-12-12-12 diminuzioni in modo uniforme = 62-68-74-82-90-98 m. Poi passare ai ferri misura 5 mm e al filato panna – allo stesso tempo lavorare il diagramma M.1 e le STRISCE – leggere la spiegazione sopra – con 1 m. di vivagno a ogni lato. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 37-38-39-40-41-42 cm, inserire un segnapunti a ogni lato del lavoro (gli scalfi iniziano qui). Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 52-54-56-58-60-62 cm. Ora intrecciare le 18-20-22-22-24-26 m. centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare 2 m. all’inizio del f. successivo dal collo = 20-22-24-28-31-34 m. rimaste sulla spalla. Intrecciare senza stringere tutte le m. quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm. DAVANTI DESTRO: Lavorato avanti e indietro sui ferri. Con i ferri circolari misura 4,5 mm e il filato corallo avviare 36-40-42-48-52-56 m. Lavorare a coste con 1 dir./1 rov. con 1 m. di vivagno a ogni lato per 4 cm. NOTA: Sull’ultimo f. dal rovescio del lavoro, distribuire 4-4-4-6-6-6 diminuzioni in modo uniforme = 32-36-38-42-46-50 m. Poi passare ai ferri misura 5 mm e al filato panna – allo stesso tempo lavorare il diagramma M.1 e le STRISCE con 1 m. di vivagno a ogni lato. Poi lavorare come sul dietro fino a quando il lavoro misura 43-45-46-48-49-51 cm. Intrecciare all’inizio di ogni f. dal collo (= a f. alterni) come segue: intrecciare 6-7-7-8-7-8 m. 1 volta, 2 m. 1 volta, e 1 m. 1-1-1-1-2-2 volte. Quindi intrecciare 1 m. all’inizio di ogni f. a f. alterni dal collo per un totale di 3-4-4-3-4-4 volte = 20-22-24-28-31-34 m. rimaste sulla spalla. Intrecciare tutte le m. senza stringere quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm. DAVANTI SINISTRO: Lavorato come per il davanti destro ma al contrario. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui ferri. Con i ferri circolari misura 4,5 mm e il filato corallo avviare 38-40-42-46-48-50 m. Lavorare a coste 1 m dir./1 m rov. con 1 m. di vivagno a ogni lato per 4 cm. NOTA: Sull’ultimo f. dal rovescio del lavoro, distribuire 8-8-8-10-10-10 diminuzioni in modo uniforme = 30-32-34-36-38-40 m. Quindi passare ai ferri misura 5 mm e al filato panna – ALLO STESSO TEMPO lavorare il diagramma M.1 e le STRISCE. Quando il lavoro misura 5 cm, aumentare 1 m. – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI sopra – all’interno della m. di vivagno da ogni lato. Ripetere gli aumenti ogni 2½-2½-2½-2-2-1½ cm per un totale di 10-10-10-12-12-12 volte = 50-52-54-58-60-64 m. Continuare fino a quando il lavoro misura 34-33-32-30-29-28 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle). Intrecciare tutte le m. senza stringere. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle dal diritto del lavoro con dei punti. Attaccare le maniche tra i segnapunti a ogni lato all’interno della m. di vivagno. Cucire le maniche e i lati insieme. BORDO DAVANTI DESTRO: Lavorato a coste avanti e indietro sui ferri circolari misura 4,5 mm e il filato corallo. Dal diritto del lavoro riprendere circa 70 - 90 m. all’interno della m. di vivagno lungo il bordo al centro davanti sul davanti destro. Lavorare il f. successivo a rov. dal rovescio del lavoro e allo stesso tempo aggiustare il n° di m. a 70-70-70-81-88-88. Sul f. successivo (= diritto del lavoro) lavorare a coste (1 m dir./1 m rov.) – ALLO STESSO TEMPO intrecciare per le asole come segue: lavorare 4 m., * intrecciare le 2 m. successive, lavorare 9-9-9-9-10-10 m. *, ripetere da *-* per un totale di 6-6-6-7-7-7 volte. Sul f. successivo avviare 2 nuove m. sulle m. intrecciate. Continuare fino a quando il bordo misura circa 2 cm, intrecciare senza stringere con dir. su dir. e rov. su rov. BORDO DAVANTI SINISTRO: Lavorare come per il bordo davanti destro ma senza asole. BORDO DEL COLLO: Lavorare attorno al collo con il filato corallo con i ferri circolari misura 4,5 mm come segue: dal diritto del lavoro riprendere circa 90 - 120 m. all’interno della m. di vivagno lungo il collo (anche sui bordi davanti da ogni lato). Lavorare il f. successivo a rov. dal rovescio del lavoro e ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° di m. a 91-95-101-107-111-115. Sul f. successivo lavorare a coste (1 dir./1 rov.) dal diritto del lavoro, ALLO STESSO TEMPO intrecciare per l’ultima asola come segue: lavorare 4 m., intrecciare le 2 m. successive, lavorare a coste il resto del f., finire con 1 m. a dir. Sul f. successivo avviare 2 nuove m. sulle m. intrecciate. Continuare fino a quando il bordo del collo misura circa 2 cm, intrecciare senza stringere con dir. su dir. e rov. su rov. Attaccare i bottoni al bordo davanti sinistro. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #hollycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 139-34
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.