Ada ha scritto:
Klopt het dat in de 2e naald de laatste 8 steken niet gebreid moeten worden? En in de 4e, 6e, enz. ook niet?
22.07.2021 - 22:09DROPS Design ha risposto:
Dag Ada,
Nee, in de tweede naald van het patroon worden alle steken gewoon gebreid, ook in de andere naalden.
20.08.2021 - 11:27
Debra ha scritto:
I am really confused! I do have 8sts after my last maker and I think I am supposed to turn. Am I working the row 1 pattern all the way back across? Then I am really confused about the short row pattern. I have done short rows before, but this is really confusing. Are top rows the same as right side and bottom rows the same as wrong side? Am I following the entire short row instructions all at one time or what?
23.04.2018 - 17:06DROPS Design ha risposto:
Dear Debra, the first row from WS is worked in pattern as the first row from RS (= work garter st over garter st and row 2 in M.1 over sts in M.1, row 2 edge pattern over the 17 sts). Continue as pattern is established (continuing pattern/diagram) knitting short rows at the same time. Happy knitting!
24.04.2018 - 09:28
Valerie TURCQ ha scritto:
Parfait ! superbe rendu... un peu compliqué à suivre entre points ajourés et rangs raccourcis mais avec la patience on y arrive. Merci Drops !
28.05.2017 - 12:10Ann Lykke Bollmann ha scritto:
Hvordan syr man sammen, så det bliver pænt?
07.11.2016 - 05:58DROPS Design ha risposto:
Hej Ann. Der er flere forskellige methoder, men maaske den her kan hjaelpe dig videre:
07.11.2016 - 12:10
Jill ha scritto:
I am very confused on the short rows. Can you explain it any better for me to understand?
03.10.2016 - 04:08DROPS Design ha risposto:
Dear Jill, short rows are worked beg from WS: *work 2 rows over the sts from bottom to 1st marker, 2 rows over sts from bottom to 2nd marker, 2 rows over sts from bottom to 3rd marker, 2 rows over sts from bottom to 4th marker (work M.1 as in diagram), 2 rows over all sts (work M.1 as in diagram)* = You have now worked 12 rows over the sts on the bottom and 2 rows over the sts at the very top (= work M.1 when working sts in M.1). Happy knitting!
03.10.2016 - 10:18
Jill ha scritto:
When I get to the edge pattern on row 1, everything seems to work out alright as far as my stitches go. But then I go to row 2, and I have an extra stitch....18 stitches instead of 17 stitches. I don't know what I am doing wrong, and I have ripped it out and redone it three times and I get the same result every time.
08.07.2016 - 19:18DROPS Design ha risposto:
Dear Jill, on row 2 in edge pattern, you work over the 18 sts from row 1 as follows: K 3, P 3, K 1, P 3, K 2, 1 YO, P 2 tog, 1 YO, P 2 tog, K 1 (= 17 sts). Do not hesitate to swatch only the edge pattern sts to train yourself on less sts. Happy knitting!
11.07.2016 - 08:34
ENCARNACION RIOS BARCENA ha scritto:
Se podría ver mejor la parte baja de la túnica? lo estoy haciendo siguiendo el patrón pero tengo alguna duda de cómo se unen las ondas-picos. Viéndolo mejoraría las dudas pero no puedo ampliar la parte baja. Patrón 139-4 el que lleva la botonadura al frente. Gracias. Sois muy generosos y con vosotros se aprende un montón viendo los videos sobretodo.
17.01.2015 - 15:05DROPS Design ha risposto:
Hola Encarnación, el modelo 139-4 que indicas no tiene botonadura. El modelo 139-3 si la tiene. Puedes intentar descargar la foto y ampliarla pero no se si tendrá suficiente calidad. Si no te ayuda puedes concretarme la duda que tienes para poder ayudarte.
18.01.2015 - 00:12
Tanja ha scritto:
Hallo nochmal, ich habe jetzt "nach Gefühl" gestrickt... :-) Ich glaube es passt so. Trotzdem vielen Dank!
28.05.2013 - 10:27
Tanja ha scritto:
So, zur 2. Frage habe ich eine Lösung gefunden: Es sind immer sechs Reihen, die sich wiederholen. Man sollte erst probieren, bevor man fragt... ;-)
26.05.2013 - 14:24
Tanja ha scritto:
2. Frage: Wie stricke ich den Ärmel richtig? Bis zur 3. Markierung, drehen und BIS ZUM ENDE DER R also inklusive der 8 Hals-M oder ist in dieser Rückreihe bereits das Stricken bis zur 4. Markierung/ Wenden enthalten? Die 2 R über alle M beginnen gleich beim Wenden der Arbeit, wenn ich auf der einen Seite wieder über die Markierung stricke? Wie ist es mit den zwei R über alle M zu verstehen? Ist der Rapport im Ärmel immer über 5 R zu sehen? Vielen Dank für die Bearbeitung!
25.05.2013 - 13:58
Apple Blossom#appleblossomtunic |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
Tunica DROPS lavorato da un lato all’altro, al punto legaccio e motivo a pizzo, in "Safran" Taglia: dalla S alla XXXL.
DROPS 139-4 |
|||||||||||||||||||||||||
-------------------------------------------------------- BORDO FANTASIA: 1° FERRO (= sul diritto): 3 m dir, 1 gettato, 2 m insieme a rov, 1 gettato, 2 insieme a rov, 1 gettato, 1 m dir ritorta (cioè, lavorare nel filo dietro della maglia anziché il filo davanti della maglia), 2 m insieme a dir, 1 m rov, 2 m ritorte insieme a dir, 1 m dir ritorta, 1 gettato, 3 m dir (= 17 m). 2° FERRO (= sul rovescio): 3 m dir, 3 m rov, 1 m dir, 3 m rov, 2 m dir, 1 gettato, 2 m insieme a rov, 1 gettato, 2 m insieme a rov, 1 m dir (= 17 m). 3°- 4° FERRO: Lavorare come il 1° ed il 2° f. 5° FERRO: 3 m dir, 1 gettato, 2 m insieme a rov, 1 gettato, 2 m insieme a rov, 1 gettato, 1 m dir ritorta, 1 gettato, 2 m insieme a dir, 1 m rov, 2 m ritorte insieme a dir, 1 gettato, 4 m dir (= 18 m). 6° FERRO: 4 m dir, 2 m rov, 1 m dir, 4 m rov, 2 m dir, 1 gettato, 2 m insieme a rov, 1 gettato, 2 m insieme a rov, 1 m dir (= 18 m). 7° FERRO: 3 m dir, 1 gettato, 2 m insieme a rov, 1 gettato, 2 m insieme a rov, 1 gettato, 1 m dir ritorta, 1 m dir, 1 m dir ritorta, 1 gettato, passare 1 m a dir senza lavorarla, 2 m insieme a dir, accavallare la m passata sopra quella lavorata, 1 gettato, 5 m dir (= 19 m). 8° FERRO: 5 m dir, 7 m rov, 2 m dir, 1 gettato, 2 m insieme a rov, 1 gettato, 2 m insieme a rov, 1 m dir (= 19 m). 9° FERRO: 3 m dir, 1 gettato, 2 m insieme a rov, 1 gettato, 2 m insieme a rov, 1 gettato, 1 m dir ritorta, 3 m dir, 1 m dir ritorta, 1 gettato, 7 m dir (= 21 m). 10° FERRO: Intrecciare 4 m (1 m è sul ferro destro), 2 m dir, 7 m rov, 2 m dir, 1 gettato, 2 m insieme a rov, 1 gettato, 2 m insieme a rov, 1 m dir (= 17 m): RIPETERE QUESTI 10 FERRI. MOTIVO A PIZZO: Vedere il diag M.1 - il diag mostra tutti i ferri del motivo sul diritto del lavoro. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul f): Lavorare a dir tutti i f. 1 “cresta” legaccio = 2 f a dir. FERRI ACCORCIATI: Lavorare il 1° f dal bordo in basso (= sul rovescio). * Lavorare fino al 1° segnapunti, girare e lavorare il ferro seguente, lavorare fino al 2° segnapunti, girare e lavorare il ferro seguente, lavorare fino al 3° segnapunti, girare e lavorare il ferro seguente, lavorare fino al 1° segnapunti, girare e lavorare il ferro seguente, lavorare fino al 4° segnapunti, girare e lavorare il ferro seguente, lavorare 2 f su tutte le maglie. * Ripetere da *-*, questo vuol dire che ci sono 12 f in basso e 2 f in alto per 1 serie. -------------------------------------------------------- TUNICA: Si lavora la tunica da un lato verso l’altro iniziando in mezzo dietro con una cucitura in mezzo dietro. Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari per avere sufficientemente spazio per tutte le maglie. NOTA: L’IMMAGINE E’ STATO MESSO ALL’INVERSO SUL CATALOGO! Avviare LENTAMENTE 161-166-170-175-180-185 m con i ferri circolari 3. Lavorare 1 f dir sopra tutte le m (= rovescio). Lavorare il ferro seguente così dall’alto (= diritto): 16-18-19-21-23-25 m a PUNTO LEGACCIO – ved spieg sopra, M.1 (= 25 m), 103-106-109-112-115-118 m punto legaccio e poi il BORDO FANTASIA sulle ultime 17 m – ved spieg sopra! Lavorare il f seguente così dal basso (= rovescio) allo stesso tempo, inserire 4 segnapunti nel lavoro così: Lavorare il Bordo fantasia sulle prime 17 m, inserire il 1° segnapunti, lavorare 65-65-67-67-69-69 m punto legaccio, inserire il 2° segnapunti, lavorare 38-41-42-45-46-49 m punto legaccio, inserire il 3° segnapunti, lavorare M.1 e lavorare 8-10-11-13-15-17 m punto legaccio, inserire il 4° segnapunti, ci sono quindi 8 m dopo l’ultimo segnapunti. Girare e lavorare 1 f di ritorno come il 1° f. Continuare il motivo così – ALLO STESSO TEMPO, lavorare i FERRI ACCORCIATI, iniziare sul rovescio – ved le spiegazioni sopra! Quando il lavoro misura ca 19-20-22-23-26-28 cm misurato tra il 2° e il 3° segnapunti – misurato dal bordo d’avvio fino al ferro (aggiustare dopo 1 ripetizione completa di ferri accorciati) lavorare il ferro seguente così sul rovescio: Lavorare finché non rimangano 3-3-4-4-5-5 m prima del 3° segnapunti (dovrebbero essere rimaste 44-46-48-50-53-55 m sul ferro), passare in attesa le maglie appena lavorate su un fermamaglie/filo. Finire il ferro come prima, girare e lavorare come prima sulle 44-46-48-50-53-55 m. Lavorare poi avanti e indietro solo sulle m sul ferro (= manica sinistra). MANICA SINISTRA: Lavorare il motivo e punto legaccio come prima con ferri accorciati così: * Lavorare fino al 3° segnapunti (= 3-3-4-4-5-5 m), girare e lavorare il ferro seguente, lavorare fino al 4° segnapunti, girare e lavorare il ferro seguente, lavorare 2 f su tutte le m *, ripetere da *-* finché la manica non misuri ca 26-28-30-32-34-36 cm in basso - terminare dopo 1 f sul diritto. Passare le m in attesa su un fermamaglie/filo. LATO SINISTRO: Riprendere le m dal primo fermamaglie/filo sul ferro e lavorare 1 f sul dir come prima. Continuare con il motivo come prima e ferri accorciati così: * Lavorare fino al 1° segnapunti, girare e lavorare le maglie sul ferro, lavorare fino al 2° segnapunti, girare e lavorare le maglie sul ferro, lavorare 2 f su tutte le m *, ripetere da *-* finché il lavoro non misuri 2-4-4-6-6-8 cm in alto sotto la manica – terminare dopo 1 f sul diritto su tutte le maglie. DAVANTI: Lavorare tutte le m sul ferro + le m in attesa sul fermamaglie/filo, sul ferro circolare (lavorare questo f sul rovescio senza ferri accorciati). MISURARE IL LAVORO DA QUI D’ORA IN AVANTI! Lavorare 1 f indietro sul diritto con motivo come prima. Continuare poi con motivo, punto legaccio e ferri accorciati som come prima finché il lavoro non misuri 38-40-44-46-52-56 cm misurato tra il 2° e il 3° segnapunti (aggiustare dopo 1 ripetizione completa di ferri accorciati). Lavorare il ferro seguente così sul rovescio: Lavorare finché non rimangano 3-3-4-4-5-5 m prima del 3° segnapunti, dovrebbero rimanere 44-46-48-50-53-55 m, passare su un fermamaglie/filo le maglie appena lavorate. Continuare il f come prima, girare e lavorare come prima sulle 44-46-48-50-53-55 m. Continuare avanti e indietro solo sulle m sul ferro (= manica destra). MANICA DESTRA: Lavorare come la manica sinistra. LATO DESTRO: Lavorare come il lato sinistro. DIETRO: Lavorare tutte le m sul ferro + le m in attesa sul fermamaglie/filo ripassate sul ferro. MISURARE IL LAVORO DA QUI D’ORA IN AVANTI! Continuare con il motivo, punto legaccio e ferri accorciati come prima. Lavorare finché il lavoro non misuri ca 19-20-22-23-26-28 cm misurato tra il 2° e il 3° segnapunti (aggiustare dopo 1 serie completa del Bordo Fantasia e preferibilmente anche dopo M.1 se si può). Intrecciare LENTAMENTE - è molto importante evitare di stringere le maglie del bordo intrecciato - se stringe, la tunica non cadrà bene. CONFEZIONE: Fare una cucitura in mezzo dietro – cucire le maglie intrecciate al bordo d’avvio, bordo contro bordo, con 1 punto in ogni m. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #appleblossomtunic o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 139-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.