HUONG THI NGUYEN ha scritto:
Jeg starte diag. M1 med 1.p: 3 rette m.,1 kast,3 rette m.,1 kast og 1 midtm.(rette m.) og fortsette med 1 kast, 3 rette m. 1 kast, og slutt med 3 rette m. 2.p :3 rette m. oo vrang m.og slutte med 3 rette m.(rille) 3. p skal jeg fortsette med glattstrikk hele pinnen og vrang i 4.p med 3 rette m. i starten og slutten? eller jeg skal starte straks etter diag i 3. p? jeg fikk de bregnene rette mot kanten av sjalen dvs det går motsatt vei med bildet av modelen.
21.10.2013 - 16:27DROPS Design ha risposto:
3.pind strikker du ifølge diagrammet: 3 ret, 1 kast, 1r, 1 kast, tag 2 m løs av p som om de skulle strikkes rett sammen, srikk 1 rett og løft de 2 løse m over, 1 kast, 1 ret, 1 kast, 1 midtm osv
22.10.2013 - 09:30
Suleika ha scritto:
Ik vind de sjaal prachtig maar ik ben er vast te dom voor. Ik kom niet verder na telpatroon M1. Bij telpatroon M2 komen mijn steken gewoon niet uit.Ik doen iets fout, maar wat?? Ik heb aan het begin van telpatroon M2, 57 steken, maar ik kom bij de laatste herhaling niet uit. Ben al de hele middag bezig en ik heb nog geen regel gebreid, frusterend!!
25.05.2013 - 16:25DROPS Design ha risposto:
Hoi Suleika. Je breit als volgt: 3 ribbelst, eerste deel M.2 (=4 st), herh * (2 keer 10 st), laatste deel M.2 (1 st), middelste st (1 st), eerste deel M.2 (4 st), herh * (2 keer 10 st), laatste deel M.2 (1 st) en eindig met 3 ribbelst = 57 st
04.06.2013 - 15:22
Sa Drine ha scritto:
Je viens de le terminer en gris perle. Super beau et facile a tricoter !!! Je le referais dans une autre couleur !!!
02.04.2013 - 22:54Valéria Lopes Cavallini ha scritto:
Muito lindo este xale e o fio é um encanto
17.10.2012 - 01:43
Kaja ha scritto:
Når man kommer til M2: er det da meningen å strikke hele linja, for deretter å fortsette kun på det som er markert som rapport? Gjorde dette, men da går det ikke opp så jeg får 3 m rille til slutt. Masketallet stemmer etter M1!
17.08.2012 - 14:43DROPS Design ha risposto:
Ja det stemmer, du fortsætter med rapporten men kun frem til midten og da spejlvender du diagrammet som du gjorde i M.1
17.08.2012 - 14:54Lisa ha scritto:
I M2 och M3 är det ju en del som är markerat med en stjärna och klamrar, vad betyder det?
17.05.2012 - 19:12DROPS Design ha risposto:
Stjärna = en rapport
04.10.2012 - 11:09
Sandra ha scritto:
Beautiful!
11.04.2012 - 01:42
Kim ha scritto:
Jag förstår inte vad ni menar med att man ska vända arbetet 90 grader klockvis
08.03.2012 - 18:19DROPS Design ha risposto:
Hej, medurs eller med klockan menar vi :-)
12.03.2012 - 10:49
Drops Design ha scritto:
Du ser i M2 og M3 at en rapport er markeret med *
31.01.2012 - 09:41
Drops Design ha scritto:
Slå om = omslag
31.01.2012 - 09:40
Fairy Web#fairyweb |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Scialle DROPS con motivo a pizzo in "Lace".
DROPS 137-4 |
||||||||||||||||
-------------------------------------------------------- M. A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): lavorare a dir. tutti i f. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 - M.3. I diagrammi mostrano il motivo dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: 1 ripetizione in larghezza nei diagrammi M.2 e M.3 – assicurarsi di fare lo stesso n° di gettati delle m. diminuite in una ripetizione in modo che il n° di m. non cambi. -------------------------------------------------------- SCIALLE: Lo scialle è lavorato avanti e indietro sui ferri circolari a causa del n° di m. Con i ferri circolari misura 3,5 mm e il filato Lace avviare 3 m. Lavorare 6 f. a dir. Alla fine del 6° f. non girare il lavoro ma ruotarlo di 90° in senso orario, riprendere 3 m. lungo il bordo (cioè 1 m. in ogni cresta (1 cresta = 2 ferri a m. legaccio)), ruotarlo ancora di 90° in senso orario e riprendere 3 m. lungo il margine di avvio (cioè 1 m. in ogni m.) = 9 m. sul ferro. Quindi lavorare come segue: Ferro 1 (= rovescio del lavoro): 3 dir., 3 rov. e 3 dir. Ferro 2 (= diritto del lavoro): 3 dir., 1 gettato, 1 dir., 1 gettato, 1 dir., 1 gettato, 1 dir., 1 gettato, 3 dir. = 13 m. sul ferro. Ferro 3 (= rovescio del lavoro): 3 dir., 7 rov. e 3 dir. Ora lavorare il motivo a pizzo secondo il diagramma. Cioè lavorare ogni f. dal diritto del lavoro come segue: lavorare il diagramma M.1 (cioè 3 m. di vivagno e il motivo a pizzo con gli aumenti), lavorare 1 m. a m. rasata (= m. centrale) e quindi lavorare ancora il diagramma M.1 ma al contrario dal centro. Lavorare ogni f. dal rovescio del lavoro come segue: 3 m. di vivagno a m. legaccio, a rov. fino a quando rimangono 3 m. e finire con 3 m. di vivagno a m. legaccio. Quando il diagramma M.1 è stato lavorato 1 volta in altezza, ci saranno 57 maglie sul ferro, questo vuol dire che sono state aumentate un totale di 44 m. e il motivo combacia con una ripetizione in più – accadrà automaticamente quando si lavora seguendo il diagramma. Quando il diagramma M.1 è stato lavorato 1 volta in altezza, lavorare il diagramma M.2 nello stesso modo fino a quando lo scialle raggiunge la lunghezza desiderata (lo scialle della foto ha 14 ripetizioni del diagramma M.2 in verticale) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Quindi lavorare il diagramma M.3 una volta (assicurarsi che sia stata lavorata un’intera ripetizione in altezza del diagramma M.2 prima di iniziare il diagramma M.3). Quindi intrecciare come segue – NOTA: E’ molto importante intrecciare in modo MOLTO LENTO altrimenti il bordo non può essere modellato con gli spilli: 2 dir., passarle sul ferro sx., * lavorare 2 m. insieme a dir. (lavorarle insieme in modo lento), tirare la m. in lungo, riportarla sul ferro sx. *, ripetere da *-* fino a quando sono state intrecciate tutte le m. Tagliare e affrancare i fili. BLOCCAGGIO: Mettere lo scialle in acqua tiepida fino a quando è bagnato. Strizzare delicatamente l’acqua fuori dallo scialle – non arrotolare lo scialle – quindi arrotolare lo scialle in un asciugamano e strizzarlo per rimuovere altra acqua – lo scialle ora sarà solo umido. Mettere lo scialle su un tappeto o materasso – tirarlo in modo delicato per raggiungere la forma e affrancarlo con gli spilli. NOTA: Lungo i 2 lati diagonali dello scialle inserire uno spillo in ogni ripetizione dove sono state lavorate 3 m. insieme e uno spillo nella m. centrale (= alla punta inferiore dello scialle), tirare leggermente a ogni spillo in modo che il bordo sia modellato con piccoli spilli. Lasciare asciugare. Ripetere il processo quando l’indumento è stato lavato. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #fairyweb o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 137-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.