Suzanne Crosier ha scritto:
In row 1 before the first marker have 3 increases 2 decreases. But in row 3, 5 and 7 there are 2 increases and 2 decreases before the first marker.
19.08.2022 - 10:22DROPS Design ha risposto:
See answer below, hope it can help.
19.08.2022 - 11:36
Suzanne Crosier ha scritto:
In row 1 I have 3 increases 2 decreases. But in row 3, 5 and 7 there are 2 increases and 2 decreases before the first marker.
19.08.2022 - 10:18DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Crosier, on row 1 in M.1 you only increase twice, in the next rows with lace pattern you need 4 yarn overs in each M.1, 2 of them are increases and 2 of them are compensating the double decrease in the middle of M.1. You increase 4 sts on every row from RS (2 sts in each M.1 on each side of middle stitch. Hope it can help, happy knitting!
19.08.2022 - 11:36
Suzanne Crosier ha scritto:
I need help with beginning of M2 Row 1 and Row 3 are fine but Row 5 after garter stitches I need 6 stitches to complete before I get to pattern marker. I don't understand where the extra stitch comes from? Same with Row 7 I still only have 5 stitches and I need 7 stitches according to chart. This section has no increases because 2 yo are compensated with the 2 passed over stitches. So I don't understand where increases are created
19.08.2022 - 04:02DROPS Design ha risposto:
Hi Suzanne, You have 6 increases (6 yarn overs) and 4 decreases (2 double psso's) in each M.2 every 2nd row. Happy knitting!
19.08.2022 - 07:01
Liza ha scritto:
Går det att få mönster i pappersformat?
22.10.2021 - 11:51DROPS Design ha risposto:
Hej Liza, du kan skrive opskriften ud helt gratis, det er bare at klikke på "skriv ud" knappen som du finder inde på selve opskriften. :)
22.10.2021 - 12:08
Judy ha scritto:
Could you please explain the bind off? I don’t understand. Thank you.
19.08.2021 - 16:16DROPS Design ha risposto:
Dear Judy, for the bind off you need to work very loosely. K 2 sts, slip them back on left needle, * K 2 tog (work them loosely tog), pull the st long, slip st back on left needle *, repeat from *-* until all sts have been bound off. Happy Stitching!
20.08.2021 - 01:48
Angelika Moss ha scritto:
Pappersmönster önskas
05.03.2021 - 13:44
Angelika Moss ha scritto:
Hej. Kan jag få mönster 137-4 i pappersform hemskickat. Har ingen skrivare.
05.03.2021 - 13:43
Caroline Lindstedt ha scritto:
Det enklaste är ju att bara göra det ...... Det funkade såklart
28.12.2019 - 17:18
Caroline Lindstedt ha scritto:
Förstår inte hur avmaskningen ska gå till.
26.12.2019 - 12:15DROPS Design ha risposto:
Hej Caroline: Sticka 2 rm, sätt tillbaka de 2 maskorna på vänster sticka, * sticka de 2 rm tillsammans (LÖST), drag lite i m så att den blir lång, sätt tillbaka den LÖSA maskan på vänster st *, upprepa *-* tills alla m har maskats av. Lycka till :)
15.01.2020 - 14:48
Ingeborg ha scritto:
Mein erstes Dreiecktuch mit Drops-"Lace"-Wolle (400 m/50g). Sehr schöne Wolle, der Seidenglanz ist wunderbar. Ich habe diese Fairy-Web-Tuch in schwarz gestrickt. Dies ist nicht empfehlenswert. Denn das Muster ist während des Strickens mit schwarzer Wolle nicht so gut erkennbar. Aber mit viel Geduld um am Schluss mit ca. 400 M wurde es ein Prachtstück! Danke für die wunderbare, günstige Wolle und die kostenlosen Anleitungen! Bei der großen Auswahl fällt einem die Wahl sehr schwer!
06.11.2017 - 10:13
Fairy Web#fairyweb |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Scialle DROPS con motivo a pizzo in "Lace".
DROPS 137-4 |
||||||||||||||||
-------------------------------------------------------- M. A LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): lavorare a dir. tutti i f. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 - M.3. I diagrammi mostrano il motivo dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: 1 ripetizione in larghezza nei diagrammi M.2 e M.3 – assicurarsi di fare lo stesso n° di gettati delle m. diminuite in una ripetizione in modo che il n° di m. non cambi. -------------------------------------------------------- SCIALLE: Lo scialle è lavorato avanti e indietro sui ferri circolari a causa del n° di m. Con i ferri circolari misura 3,5 mm e il filato Lace avviare 3 m. Lavorare 6 f. a dir. Alla fine del 6° f. non girare il lavoro ma ruotarlo di 90° in senso orario, riprendere 3 m. lungo il bordo (cioè 1 m. in ogni cresta (1 cresta = 2 ferri a m. legaccio)), ruotarlo ancora di 90° in senso orario e riprendere 3 m. lungo il margine di avvio (cioè 1 m. in ogni m.) = 9 m. sul ferro. Quindi lavorare come segue: Ferro 1 (= rovescio del lavoro): 3 dir., 3 rov. e 3 dir. Ferro 2 (= diritto del lavoro): 3 dir., 1 gettato, 1 dir., 1 gettato, 1 dir., 1 gettato, 1 dir., 1 gettato, 3 dir. = 13 m. sul ferro. Ferro 3 (= rovescio del lavoro): 3 dir., 7 rov. e 3 dir. Ora lavorare il motivo a pizzo secondo il diagramma. Cioè lavorare ogni f. dal diritto del lavoro come segue: lavorare il diagramma M.1 (cioè 3 m. di vivagno e il motivo a pizzo con gli aumenti), lavorare 1 m. a m. rasata (= m. centrale) e quindi lavorare ancora il diagramma M.1 ma al contrario dal centro. Lavorare ogni f. dal rovescio del lavoro come segue: 3 m. di vivagno a m. legaccio, a rov. fino a quando rimangono 3 m. e finire con 3 m. di vivagno a m. legaccio. Quando il diagramma M.1 è stato lavorato 1 volta in altezza, ci saranno 57 maglie sul ferro, questo vuol dire che sono state aumentate un totale di 44 m. e il motivo combacia con una ripetizione in più – accadrà automaticamente quando si lavora seguendo il diagramma. Quando il diagramma M.1 è stato lavorato 1 volta in altezza, lavorare il diagramma M.2 nello stesso modo fino a quando lo scialle raggiunge la lunghezza desiderata (lo scialle della foto ha 14 ripetizioni del diagramma M.2 in verticale) – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Quindi lavorare il diagramma M.3 una volta (assicurarsi che sia stata lavorata un’intera ripetizione in altezza del diagramma M.2 prima di iniziare il diagramma M.3). Quindi intrecciare come segue – NOTA: E’ molto importante intrecciare in modo MOLTO LENTO altrimenti il bordo non può essere modellato con gli spilli: 2 dir., passarle sul ferro sx., * lavorare 2 m. insieme a dir. (lavorarle insieme in modo lento), tirare la m. in lungo, riportarla sul ferro sx. *, ripetere da *-* fino a quando sono state intrecciate tutte le m. Tagliare e affrancare i fili. BLOCCAGGIO: Mettere lo scialle in acqua tiepida fino a quando è bagnato. Strizzare delicatamente l’acqua fuori dallo scialle – non arrotolare lo scialle – quindi arrotolare lo scialle in un asciugamano e strizzarlo per rimuovere altra acqua – lo scialle ora sarà solo umido. Mettere lo scialle su un tappeto o materasso – tirarlo in modo delicato per raggiungere la forma e affrancarlo con gli spilli. NOTA: Lungo i 2 lati diagonali dello scialle inserire uno spillo in ogni ripetizione dove sono state lavorate 3 m. insieme e uno spillo nella m. centrale (= alla punta inferiore dello scialle), tirare leggermente a ogni spillo in modo che il bordo sia modellato con piccoli spilli. Lasciare asciugare. Ripetere il processo quando l’indumento è stato lavato. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #fairyweb o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 8 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 137-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.