Sarah ha scritto:
Würde denn aber die Gefahr bestehen, dass die Wolle dann nicht mehr so schön "fluffig" aussieht?
06.09.2017 - 10:23DROPS Design ha risposto:
Liebe Sarah, das können Sie mit Ihrem Maschenprobe mal versuchen, so haben Sie eine Idee wie Sie am besten machen Sollen. Errinern Sie sich, daß Ihr DROPS Laden Ihnen gerne weiter helfen kann, auch per Mail or Telefon. Viel Spaß beim stricken!
06.09.2017 - 11:19
Sarah ha scritto:
Würde denn aber die Gefahr bestehen, dass die Wolle dann nicht mehr so schön "fluffig" aussieht?
05.09.2017 - 09:21
Sarah Adler ha scritto:
Hallo, und vielen Dank für die Hilfe. Noch eine Frage: in der Anleitung steht nichts zum feuchten Spannen der Jacke. Empfiehlt sich das bei der Mohairwolle nicht? Vielen Dank schon einmal für die Antwort.
04.09.2017 - 19:15DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Adler, dies hängt von jeder Strickerin ab, einige spannen jedes Strickstück und andere nicht. Gerne können Sie das mit Ihrem DROPS Laden besprechen. Viel Spaß beim stricken!
05.09.2017 - 08:25
Sarah ha scritto:
Hallo, vielen Dank für das schöne Strick Muster! Leider verstehe ich das einstricken der Ärmel nicht ganz. Erst Kette ich Maschen unter dem Ärmel ab, aber später nehme ich keine wieder auf. Wo soll ich die abgeketteten Maschen annähen? Vielen Dank schon einmal für die Hilfe!
28.08.2017 - 07:04DROPS Design ha risposto:
Liebe Sarah, die Ärmel werden von oben nach unten gestrickt (Maschen werden aufgenommen) - dann nur wie beschrieben abnehmen. Das obere Teil des Ärmels wird am Vorder- und Rückenteil an der Stelle angenäht, an der die Maschen für das Armloch abgekettet wurden. Viel Spaß beim stricken!
29.08.2017 - 09:19
Anna ha scritto:
Bonjour, est-il possible de tricoter ce modèle avec la laine brusched alpaca silk? Au lieu de kid silk, merci.
29.10.2016 - 08:38DROPS Design ha risposto:
Bonjour Anna, ce modèle se tricote avec 1 seul fil Kid-Silk ( = groupe A), alors que Brushed Alpaca Silk appartient au groupe C (on peut l'utiliser dans les modèles tricotés avec 2 fils Kid-Silk, ce qui n'est pas le cas ici). Voir également ici. Bon tricot!
31.10.2016 - 09:42
Sara ha scritto:
Buongiorno se volessi fare questo modello con la lana baby Alpaca? Potrei altrimenti utilizzare un altro filato del gruppo A?
22.08.2016 - 15:55DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Sara. Può utilizzare il filato Baby Alpaca silk o un altro filato del gruppo A. Si ricordi di verificare la correttezza del campione. Al seguente link trova alcune indicazioni che la possono aiutare per la sostituzione di filati. Buon lavoro !
22.08.2016 - 16:32
Maud Meissner ha scritto:
Hej. Stickfastigheten som beskrivs är 23 m x 30m i slätst för 10x10 cm, men koftan stickas ju i rätstickning och då blir det ju ca 48 m för 10 cm på längden. Jag blir därför orolig att garnmängden som nämns inte räcker? Med vänlig hälsning, Maud
13.02.2016 - 09:43DROPS Design ha risposto:
Hej. Garnåtgången är uträknad efter att den stickas i rätstickning så garnet ska räcka. Lycka till!
15.02.2016 - 09:19Chris ha scritto:
The instructions are a bit confusing.
20.01.2016 - 22:36DROPS Design ha risposto:
Dear Chris, please feel free to ask here your questions, and remember your DROPS store will also provide you help even per mail or telephone. Happy knitting!
21.01.2016 - 11:21
Giulia ha scritto:
Salve, se io volessi fare questo giacchino in cotone, che filato mi consiglierebbe?
06.09.2015 - 23:36DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Giulia. Può usare il Cotton Viscose (è un cotone lucido) oppure il Safran. Buon lavoro!
07.09.2015 - 07:47
SAILLER Mh ha scritto:
Je vous remercie infiniment. Je me suis apercue en relevant les mailles, qu' il aurait été impossible de le faire sans laisser ces mailles rabattues. A present je vois comment j'assemblerai ma manche . Encore merci !
05.08.2015 - 11:36
Morning Sky#morningskycardigan |
|
![]() |
![]() |
Giacchino DROPS a maglia legaccio in "Kid-Silk". Dalla S alla XXXL.
DROPS 138-21 |
|
M. A LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): lavorare tutti i f. a dir. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m. a ogni lato di ogni segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimane 1 m. prima del segnapunti, fare 1 gettato, 2 m. a dir. (il segnapunti è tra queste m.), fare 1 gettato. Sul f. successivo lavorare il gettato a dir. ritorto (cioè lavorarlo nel filo dietro della m. anziché in quello davanti) per evitare buchi. -------------------------------------------------------- CORPO: Lavorare a m. legaccio – leggere la spiegazione sopra – avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti. Avviare 168-184-204-224-252-280 m. con i ferri circolari misura 3 mm e 2 capi di Kid-Silk (per evitare un margine di avvio stretto). Quindi lavorare avanti e indietro con 1 capo di Kid-Silk (1° f. = diritto del lavoro). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6-6-6-6-7-7 cm, inserire 2 segnapunti nel lavoro; all’interno di 42-46-51-56-63-70 m. da ogni lato (= 84-92-102-112-126-140 m. tra i segnapunti sul dietro). Spostare i segnapunti verso l’alto mentre lavorate. Sul f. successivo, aumentare 1 m. a ogni lato di ogni segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI sopra = 4 nuove m. Ripetere gli aumenti ogni 8-8-8-9-9-9 cm per un totale di 4 volte = 184-200-220-240-268-296 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 37-38-39-40-41-42 cm. Sul f. successivo intrecciare 2-3-4-5-6-7 m. per gli scalfi a ogni lato di tutti i segnapunti = 4-6-8-10-12-14 m. intrecciate a ogni lato. Ora dividere il lavoro e finire ogni parte in modo separato. DIETRO: = 88-94-102-110-122-134 m. Togliere i segnapunti ai lati e inserire dei nuovi segnapunti all’inizio e alla fine di ogni f. (dove riprendere le m. per le maniche in seguito). Continuare a m. legaccio fino a quando il lavoro misura 50-52-54-56-58-60 cm. Sul f. successivo dal diritto del lavoro, intrecciare le 32-36-38-40-42-42 m. centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Continuare a intrecciare 2 m. sul f. successivo dal collo = 26-27-30-33-38-44 m. rimaste sulla spalla. Intrecciare senza stringere tutte le m. quando il lavoro misura 52-54-56-58-60-62 cm. DAVANTI DESTRO: = 44-47-51-55-61-67 m. Inserire un segnapunti alla fine del f. (dove riprendere le m. per le maniche in seguito). Continuare a m. legaccio fino a quando il lavoro misura 44-46-47-49-50-52 cm. Quindi intrecciare per il collo all’inizio di ogni f. dal diritto del lavoro (= ogni 2 f.) come segue: intrecciare 8-10-12-12-14-14 m. 1 volta, 3 m. 1 volta, e 2 m. 2 volte. Poi intrecciare 1 m. ogni 2 ferri dal diritto del lavoro 3-3-2-3-2-2 volte = 26-27-30-33-38-44 m. rimaste sulla spalla. Intrecciare senza stringere quando il lavoro misura 52-54-56-58-60-62 cm. DAVANTI SINISTRO: Lavorare come per il davanti destro ma al contrario. CONFEZIONE: Cucire insieme i bordi delle maniche. MANICHE: Lavorate avanti e indietro sui ferri come segue: riprendere dal diritto del lavoro circa 70 - 100 m. tra i segnapunti lungo uno scalfo (NOTA: non riprendere delle m. sulle m. intrecciate per lo scalfo). Sul f. successivo aggiustare il n° di m. a 68-74-78-82-86-92. Poi lavorare a m. legaccio. Quando il lavoro misura 3-3-3-3-4-4 cm, diminuire 1 m. (lavorando 2 m. insieme a dir.) a ogni lato del lavoro. Ripetere le diminuzioni ogni 4-3½-3-3-2½-2 cm per un totale di 12-14-15-16-17-19 volte = 44-46-48-50-52-54 m. Continuare a m. legaccio fino a quando il lavoro misura 54-53-53-53-51-50 cm (misura più corta per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle), intrecciare tutte le m. senza stringere. Cucire i margini delle maniche all’interno della m. di vivagno. NOTA: La parte superiore della manica deve essere cucita al bordo di chiusura da ciascun lato del davanti e del dietro. NOTA: La parte superiore della manica dev'essere cucita al bordo di chiusura a ogni lato del dietro e del davanti. Riprendere le m. per l’altra manica dall’altro lato del lavoro. BORDO DAVANTI DESTRO: Lavorato avanti e indietro con i ferri come segue: riprendere dal diritto del lavoro circa 100 - 120 m. all’interno della m. di vivagno lungo il centro davanti sul davanti destro. Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro e ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° di m. a 104-109-109-118-118-118. Sul f. successivo dal diritto del lavoro, intrecciare per 5-5-5-6-6-6 asole come segue: 4 m. a dir., * lavorare insieme a dir. le 2 m. successive, fare 1 gettato, 18-19-19-17-17-17 m. a dir.*, ripetere da *-* per un totale di 5-5-5-6-6-6 volte. Sul f. successivo, lavorare i gettati a dir. Continuare a m. legaccio fino a quando il bordo davanti misura 2-2-2-3-3-3 cm, intrecciare senza stringere tutte le m. BORDO SINISTRO: Lavorare come per il bordo destro ma senza le asole. BORDO DEL COLLO: Lavorare avanti e indietro con i ferri come segue: riprendere dal diritto del lavoro circa 90 - 110 m. lungo il collo (anche sui bordi davanti). Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro e ALLO STESSO TEMPO aggiustare il n° delle maglie a 92-96-100-104-108-112. Sul f. successivo dal diritto del lavoro, intrecciare per l’ultima asola come segue: 3-3-3-4-4-4 m. a dir., lavorare insieme a dir. le 2 m. successivo, fare 1 gettato, lavorare a dir. il resto del f. Sul f. successivo lavorare i gettati a dir. Continuare a m. legaccio fino a quando il bordo del collo misura 2 cm, intrecciare tutte le m. senza stringere. Attaccare i bottoni al bordo davanti sinistro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #morningskycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 138-21
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.