Ingrid ha scritto:
Ich glaube in der Anleitung 115-25 ist das Lochmuster richtig erklärt: da gehöhrt noch ein Umschlag hin.
25.10.2012 - 19:28
Ingrid ha scritto:
Habe das gleich Problem wie Maria! M1A und B in der Beschreibung von Lochmuster: es bleiben immer weniger Maschen!Zitiere: 1M.re abheben, 1 re., die abgehobene über die gestrickte ziehen.
25.10.2012 - 19:13
Inger ha scritto:
Tyvärr tog garnet slut innan koftan var färdig.....Känns tråkigt eftersom man har lagt ner tid på något som sedan inte kan göras klart! Tycker att ni ska ändra garnmängd i beskrivningen, bättre att köpa ett nystan extra en att sitta med för lite garn.
17.10.2012 - 13:47
Andrey ha scritto:
Hallo, das Knopfloch wird inerhalb der 5 Blendenmaschen gestrickt. 1M re, 3 abk., 1M re? Mir scheint das Loch zu Nah an der Kante zu sein. Ist das so richtig?
06.09.2012 - 20:15DROPS Design ha risposto:
Nein, so würde das Knopfloch auch zu gross werden: es ist die dritte Masche, nicht 3 Maschen.
10.09.2012 - 15:12
Maria ha scritto:
Hallo, ich hab mal eine Frage das Muster betreffend. Wenn ich das Muster M1a und M1B so ausführe wie beschrieben, nehme ich bei jedem Rapport ja eine Masche weg, d.h die Jacke wir immer schmaler nach oben hin. Ist das so gedacht? mir scheint nämlich sie wird dann zu schmal. Bitte um baldige Hilfe. Danke.
14.07.2012 - 23:58DROPS Design ha risposto:
Die Maschenzahl bleibt unverändert, die Umschläge gleichen die zusammenstrickten Maschen aus.
01.08.2012 - 09:28
Illy#illycardigan |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Giacchino DROPS ai ferri con sprone rotondo e motivo traforato in "BabyAlpaca Silk". Taglie: da 3 a 12 anni.
DROPS Children 22-16 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo, sui ferri a doppia punta): * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro. Il diagramma M.2 misura ca. 6 cm in verticale. ASOLE: Intrecciare le m per le asole sul bordo davanti destro. 1 ASOLA = intrecciare la 3° m dal bordo; al ferro successivo, avviare 1 nuova m in corrispondenza della m chiusa. Intrecciare le m per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA 3/4 anni: 2, 10, 18, 26 e 34 cm TAGLIA 5/6 anni: 2, 9, 16, 23, 30 e 37 cm TAGLIA 7/8 anni: 2, 10, 17, 25, 32 e 39 cm TAGLIA 9/10 anni: 2, 9, 16, 23, 30, 37 e 43 cm TAGLIA 11/12 anni: 2, 9, 17, 24, 31, 39 e 46 cm -------------------------------------------------------- GIACCHINO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari partendo dal bordo al centro sul davanti. Avviare 157-167-177-187-197 m (comprese 5 m per i bordi sul davanti da ciascun lato) sui ferri circolari n° 2,5 con il filato BabyAlpaca Silk. Lavorare a punto legaccio – vedere le spiegazioni sopra. Quando il lavoro misura 2 cm, cominciare a chiudere le m per le asole – vedere le spiegazioni sopra! ALLO STESSO TEMPO passare ai ferri n° 3 e lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro come segue: 5 m a punto legaccio per il bordo, 1 m a maglia rasata, diagramma M.1A finché non rimangono 11 m, finire con il diagramma M.1B (= 6 m) e 5 m a punto legaccio per il bordo. Proseguire in questo modo. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura ca. 22-24-26-28-30 cm, assicurarsi che siano state lavorati 3 o 5 ferri a maglia rasata dopo 1 ferro con il motivo traforato, lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro come segue: 38-40-43-45-48 m (= davanti destro), chiudere 8 m per lo scalfo, lavorare 65-71-75-81-85 m (= dietro), chiudere 8 m per lo scalfo e lavorare le m rimaste (= 38-40-43-45-48 m per il davanti sinistro). Lasciare in sospeso il lavoro e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 42-44-46-48-50 m sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il filato BabyAlpaca Silk. Lavorare a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra. Inserire un segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Quando il lavoro misura 3 cm, proseguire con i ferri a doppia punta n° 3. Lavorare come segue: 3-4-5-1-2 m a maglia rasata, diagramma M.1A finché non rimangono 9-10-11-7-8 m, finire con il diagramma M.1B (= 6 m) e con 3-4-5-1-2 m a maglia rasata. Quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno. Ripetere gli aumenti ogni 3 cm per un totale di 8-9-10-11-12 volte (lavorare le m aumentate a maglia rasata) = 58-62-66-70-74 m. Quando il lavoro misura ca. 29-33-36-40-43 cm (assicurarsi di aver lavorato lo stesso numero di ferri a maglia rasata lavorati dopo 1 ferro con il motivo traforato, come sul dietro/davanti), chiudere 8 m al centro sotto la manica (chiudere quindi le 4 m che precedono e le 4 m che seguono il segno) = 50-54-58-62-66 m. Mettere le m in attesa su un ferma maglie e lavorare la 2a manica. SPRONE: Inserire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per il dietro / davanti in corrispondenza delle m chiuse per gli scalfi = 241-259-277-295-313 m. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro (lavorare le m dei bordi davanti a punto legaccio come prima, fino alla fine del lavoro). Inserire 10 segni nel lavoro come segue: 1 segno dopo 17 m, poi un segno ogni 23-25-27-29-31 m; dopo l’ultimo segno resteranno 17 m. Proseguire con il ferro circolare n° 2,5. Lavorare a punto legaccio avanti e indietro – ALLO STESSO TEMPO al 3° ferro (= diritto del lavoro), diminuire 1 m a destra di tutti i segni lavorando 2 m insieme a dir. Ripetere queste diminuzioni alternativamente a sinistra e a destra di tutti i segni ogni 6 ferri per un totale di 5-5-6-6-6 volte, poi ogni 4 ferri per un totale di 2-3-3-4-5 volte = 171-179-187-195-203 m. Dopo l’ultimo ferro con diminuzioni, lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare il diagramma M.2 con le 5 m dei bordi da ciascun lato come prima (al 9° e al 17° ferro, lavorare a dir l’ultima m prima dei bordi); ALLO STESSO TEMPO diminuire al 5°, al 13° e al 21° ferro. LAVORARE IL 5° FERRO COME SEGUE: 5 m a dir, * 2 m insieme a dir, 5 m a dir *, ripetere da *-* finché non rimangono 5-6-7-8-9 m, lavorare queste m a dir = 148-155-162-169-176 m. LAVORARE IL 13° FERRO COME SEGUE: 5 m a dir, * 2 m insieme a dir, 4 m a dir *, ripetere da *-* finché non rimangono 5-6-7-8-9 m, lavorare queste m a dir = 125-131-137-143-149 m. LAVORARE IL 21° FERRO COME SEGUE: 5 m a dir, * 2 m insieme a dir, 1 m a dir *, ripetere da *-* finché non rimangono 6 m, lavorare queste m a dir = 87-91-95-99-103 m. Terminato il diagramma M.2, lavorare 1 ferro a dir e allo stesso tempo diminuire 7-7-5-5-5 m in modo uniforme (non diminuire in corrispondenza delle m dei bordi) = 80-84-90-94-98 m. Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro e poi chiudere le m a dir sul diritto del lavoro. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire i bottoni. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #illycardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 14 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 22-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.