Theresa Suszko ha scritto:
I’ve tried this pattern with the same yarn and followed it to the T! And can’t get the snowman part over the foot it’s to tight ! I even kept the stitches loosley! Would like to know how the model got it on her foot?
08.06.2021 - 04:57DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Suzko, remember to always check and keep the correct tension, even when working the pattern, this means you might have to use larger needles if necessary so that the snowmen will not be tight around the leg, hope this helps. Happy knitting!
08.06.2021 - 08:42
Verena ha scritto:
Hallo, nach der Fersenabnahme und Wiederaufnahme der Maschen habe ich in Gr. 41/43 60 Maschen auf den Nadeln. 30 davon vom Hilfsfaden, in der Anleitung dann aber ist von 32 M die Rede: „Auf beiden Seiten der 24-24-24-32 M. vom Hilfsfaden je eine Markierung einziehen.“ Können Sie mir hier bitte helfen? Danke und viele Grüße
14.01.2021 - 22:41DROPS Design ha risposto:
Liebe Verena, also diese 32 Maschen sind: 1 der 10 aufgenonmmenen Maschen + die 30 stillgelegten Maschen + 1 der 10 aufgenommenen Maschen. Viel Spaß beim stricken!
15.01.2021 - 07:15
Dubost ha scritto:
Bonjour il me semble que le diagramme est à l'envers.
06.12.2020 - 15:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Dubost, les chaussettes se tricotent de haut en bas, on va donc commencer le diagramme par le haut du bonhomme de neige (par son chapeau) pour qu'il soit à l'endroit quand on porte les chaussettes - les diagrammes se lisent toujours de bas en haut - voir aussi cette leçon sur les diagrammes. Bon tricot!
07.12.2020 - 09:20
Karin ha scritto:
Kunnen deze sokken ook op een rondbrei naald gemaakt worden?
23.10.2017 - 07:25DROPS Design ha risposto:
Hallo Karin, Jazeker, dat kan prima. Eigenlijk kan je bijna alles wel op de rondbreinaald breien, en als je rondbreinaald te lang is kun je de magic loop toepassen.
25.10.2017 - 10:06
Meeli ha scritto:
Väga kena muster ja ilusad sokid . valge kudusin karvase litritega lõngaga.
30.10.2014 - 11:15
Bente Friberg ha scritto:
Er det nødvendigt at spilde papir og blækpatron på den samme reklame for filtgarner, hver gang man skal printe en opskrift? det er da spild af papir og blækpatron som absolut ikke er gratis. Meget irriterende.
06.03.2014 - 23:24DROPS Design ha risposto:
Hej Bente. For at kunne tilbyde dig de gratis mönstre er vi afhaengig af garnsalget - derfor er reklamer ogsaa nödvendigt ;-) Men du kan jo altid vaelge hvilke sider du vil printe i din printmenu, og saa kan du jo vaelge reklamen fra.
07.03.2014 - 10:00
Frosty Feet#frostyfeetsocks |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Calze DROPS ai ferri, con motivo natalizio, in "Karisma". Taglie: dalla 32 alla 43
DROPS Extra 0-786 |
||||||||||||||||
-------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere il diagramma M.1. Lavorare tutto il motivo a maglia rasata. NODO FRANCESE: Passare l'ago da cucito dal rovescio del lavoro al diritto nella m in cui si deve ricamare il nodo francese. Posizionare la punta dell'ago vicino al lavoro e avvolgere il filo stretto 2 volte attorno alla punta. Tirare l'ago attraverso il filo così avvolto in modo che si formi un doppio nodo sul filo. Inserire l'ago il più vicino possibile al punto in cui era stato estratto l'ago precedentemente (non nello stesso punto, altrimenti il filo non resterebbe fermato); tagliare e fermare il filo sul dietro - vedere Fig. 1. DIMINUZIONI PER IL TALLONE: Ferro 1 (= diritto del lavoro): Lavorare finché non rimangono 9-9-9-11 m, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare finché non rimangono 9-9-9-11 m, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 3 (= diritto del lavoro): Lavorare finché non rimangono 8-8-8-10 m, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare finché non rimangono 8-8-8-10 m, passare 1 m a rov senza lavorarla, 1 m a rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Continuare a diminuire in questo modo con 1 m in meno prima di ogni diminuzione, finché sul ferro non rimangono 8-8-10-10 m. -------------------------------------------------------- CALZE: Si lavorano in tondo, sui ferri a doppia punta, dall’alto verso il basso. Avviare 52-56-56-64 m sui ferri a doppia punta n° 3 con il filato rosso. Lavorare 1 giro a dir; proseguire a coste = 2 m a dir/ 2 m a rov. Quando le coste misurano 4-5-5-6 cm, lavorare 1 giro a dir e ALLO STESSO TEMPO diminuire 4-8-8-4 m in modo uniforme = 48-48-48-60 m. Proseguire con i ferri a doppia punta n° 3,5. Lavorare ora il diagramma M.1 su tutte le m (= il motivo viene ripetuto 4-4-4-5 volte sulle m del giro). RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Terminato il diagramma M.1, finire la calza con il filato rosso. Lavorare 3 cm a maglia rasata. Tenere ora le prime 12-12-13-15 m sul ferro, mettere le 24-24-22-30 m successive su un fermamaglie (= parte superiore del piede) e tenere le ultime 12-12-13-15 m sul ferro = per il tallone ci sono 24-24-26-30 m. Lavorare a maglia rasata avanti e indietro sulle m del tallone per 4½-5-5½-6 cm. Inserire un segno. Eseguire poi le DIMINUZIONI PER IL TALLONE – vedere le spiegazioni sopra! Terminate le diminuzioni per il tallone, riprendere 10-10-12-10 m su entrambi i lati del tallone e rimettere le 24-24-22-30 m, messe in attesa sul ferma maglie, sui ferri di lavoro = 52-52-56-60 m. Inserire un segno da ciascun lato delle 24-24-24-32 m della parte superiore del piede. Proseguire in tondo; ALLO STESSO TEMPO diminuire da ciascun lato come segue: lavorare insieme a dir le 2 m che precedono le 24-24-24-32 m della parte superiore del piede e lavorare insieme a dir ritorto (quindi prendendo le m nell'asola posteriore e non in quella anteriore) le 2 m che seguono le 24-24-24-32 m della parte superiore del piede. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 4 volte = 44-44-48-52 m. Quando il lavoro misura ca. 15,5-18,5-20,5-23 cm dal segno sul tallone (= rimangono ancora ca. 3,5-3,5-3,5-4 cm alla fine del lavoro), lavorare 1 giro a dir su tutte le m. Inserire ora un segno da ciascun lato in modo che ci siano 22-22-24-26 m sia per la parte superiore del piede che per la parte inferiore. Proseguire in tondo a maglia rasata su tutte le m. ALLO STESSO TEMPO diminuire per la punta del piede da ciascun lato dei 2 segni come segue: lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno: lavorare 2 m insieme a dir, 2 m a dir (il segno si trova tra queste 2 m), 2 m a dir ritorto (lavorare quindi le m nell’asola posteriore e non in quella anteriore). Ripetere le diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 3-3-3-4 volte e poi ad ogni giro per un totale di 6-6-7-7 volte = sul ferro rimangono 8 m. Tagliare il filo e passarlo attraverso le m rimaste, stringere e fermare il filo. Ricamare, su ogni pupazzo di neve, 5 m con il filato arancione per il naso. Ricamare i nodi francesi seguendo il motivo – vedere NODI FRANCESI sopra. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #frostyfeetsocks o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 18 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-786
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.