Chris ha scritto:
Ive not used graphs before is row one at the top of the graph or the bottom? cheers
08.12.2017 - 04:19DROPS Design ha risposto:
Dear Chris, start reading diagrams from the bottom corner on the right side from RS and from the right towards the left from RS (and every round), and read diagram from the left towards the right from WS. 1 square = 1 st x 1 row. Read more about diagrams here. Happy knitting!
08.12.2017 - 08:43
Wil ha scritto:
Dank voor de reactie! Ik ga ermee aan de slag!
10.11.2017 - 16:20
Wil Stoffels ha scritto:
Ik loop vast bij de start van M3 in dit mooie patroon. Er zitten 106 steken op de naald, waarvan de buitenste 2 kantsteek zijn = 104 voor het patroon. Het patroon telt 18 steken en 104 is niet deelbaar door 18. Hoe los ik dit op? Over 90 steken het patroon breien ( na centreren). Maar wat doe ik dan met de overblijvende 14 steken aan de buitenzijden??
07.11.2017 - 11:34DROPS Design ha risposto:
Hallo Wil, Voor maat M begin je bij de pijl waar M bij staat in telpatroon M3 en brei je naar links (= 7 steken van M.3), vervolgens ga je verder met het herhalen van M.3 vanaf het begin van het telpatroon, dus vanaf het hokje rechts onder. Je breit dan 5 volledige herhalingen van M.3. Als het goed is houd je na deze 5 herhalingen nog 8 steken over, die brei je in M.3 (vanaf het hokje rechts onder in het telpatroon) tot je niet verder kunt en dan resteert er nog 1 kantsteek.
08.11.2017 - 10:16
Isabel Trigo ha scritto:
Boa noite,estou com algumas duvidas no diagrama m.3.estou a fazer o tamanho m,tenho 106 malhas,104+ 2 para a orlas. Comecei o diagrama como indica a seta (7malhas) depois fiz o diagrama completo 5 vezes,mas nas últimas 7 malhas do diagrama como faço?faço como comecei?pode explicar? Obrigada
14.09.2017 - 23:00DROPS Design ha risposto:
Para o tamanho M, deve ter: 1 malha ourela, 12 malhas para a 1.ª repetição de M.3, depois, 18 malhas para cada repetição de M.3 e, por fim, 12 malhas para a última repetição de M.3 e 1 malha ourela. É que a seta indica o princípio e, depois da seta, são 12 malhas. Bom tricô,
15.09.2017 - 12:19
Marie ha scritto:
Merci beaucoup et bonne journée à vous.
06.02.2017 - 12:50
Marie ha scritto:
Bonjour, pour l'encolure sur l'envers il faut diminuer avec 2 mailles glissées et sur l'endroit 2mailles ensemble. Merci de bien vouloir m'éclairer. A bientôt Marie-France
06.02.2017 - 08:26
Ceciel ha scritto:
Uit wat voor materaal bestaat het breigaren?
21.11.2016 - 12:09DROPS Design ha risposto:
Hoi Ceciel. DROPS Karisma is 100% schapenwol. Kijk ook op het kleurenoverzicht van het garen hier
21.11.2016 - 12:48
Laura ha scritto:
¿Me podrian explicar que es la abreviación Rem, en los patrones? gracias.
31.10.2016 - 11:05DROPS Design ha risposto:
Hola Laura. La abreviación Rem significa rematar (es decir cerrar ) todos los pts al finalizar una parte de la labor y esconder los hilos.
09.11.2016 - 08:19
Doreen Jacobs ha scritto:
Ik wil graag weten of alleen de heengaande toeren zijn getekend op het telpatroon of ook de teruggaande toeren? Dat is niet duidelijk! Ik vind het een super mooi patroon!!
25.10.2016 - 11:44DROPS Design ha risposto:
Hoi Doreen. Lees hier hoe je onze telpatronen moet lezen en breien
25.10.2016 - 12:03
Marina ha scritto:
Hallo ich habe eine Frage zum M3 Muster beim Rückenteil. Ich stricke Größe M, heißt das ich muss M3 immer nur von Masche eins bis zum Pfeil Größe M stricken und dann vom vorne beginnen?n Oder das gesamte M3 Muster ?aber wieso benötige ich dann die Pfeile?
16.10.2016 - 22:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Marina, Sie müssen M.3 mit der markierten Maschen (Pfeil M) anfangen (= dh die letzten 7 M in M.3 stricken), dann M.3 in der Breite wiederholen (= d.h. jetzt von der 1. bis letzten Maschen = 18 M x 5 über die nächsten 90 Maschen) stricken, und dann die ersten 7 M. in M.3 stricken: 1 Randm + 7 letzte M. in M.3 + (18 M. in M.3 x 5) + 7 erste M in M.3 + 1 Randm = 106 M.
17.10.2016 - 10:41
Sir Lancelot#sirlancelotsweater |
||||||||||
|
|
||||||||||
Maglione da uomo lavorato ai ferri con motivo a punto fantasia e collo a V, in DROPS Karisma. Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 135-36 |
||||||||||
|
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO FANTASIA: Vedere i diagrammi da M.1 a M.3 – i diagrammi mostrano i motivi sul diritto del lavoro. M.1 = 24 m, M.2 = 12 m e M.3 = 18 m. -------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 110-122-134-146-158-170 m (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3 con il filato Karisma. Lavorare a coste come segue: (visto sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, * 1 m a dir, 3 m a rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Quando le coste misurano ca. 5 cm (fare in modo che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro), passare ai ferri n° 4 e lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro e allo stesso tempo diminuire 12 m in modo uniforme = 98-110-122-134-146-158 m. Lavorare il ferro successivo (sul diritto del lavoro) come segue: TAGLIA S: 1 m vivagno a punto legaccio, diagrammi M.1, M.2, M.1, M.2, M.1 e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA M: 1 m vivagno a punto legaccio, 6 m a maglia rasata, diagrammi M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, 6 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA L: 1 m vivagno a punto legaccio, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2 e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA XL: 1 m vivagno a punto legaccio, 6 m a maglia rasata, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, 6 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA XXL: 1 m vivagno a punto legaccio, 12 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 13a m partendo dalla destra del diagramma, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2 e 12 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 1a m del diagramma - e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA XXXL: 1 m vivagno a punto legaccio, 18 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 7a m partendo dalla destra del diagramma, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2 e18 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 1a m del diagramma - e 1 m vivagno a punto legaccio. TUTTE LE TAGLIE: Proseguire lavorando come indicato finché il lavoro non misura 48-49-50-51-52-53 cm. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Chiudere ora 1-2-2-3-4-5 m da ciascun lato per gli scalfi (quindi chiudere le m all’inizio dei 2 ferri successivi) = 96-106-118-128-138-148 m. Proseguire seguendo il motivo come prima e lavorando a punto legaccio la m vivagno da ciascun lato. Quando il lavoro misura ca. 58-60-62-64-66-68 cm (bisogna essere a metà di una ripetizione o aver completato un’intera ripetizione in verticale dei diagrammi M.1 e M.2), lavorare 2 ferri a m rasata; proseguire poi seguendo il diagramma M.3 su tutte le m (tranne le m vivagno) – vedere le frecce corrispondenti alla propria taglia; questa freccia indica dove iniziare con il diagramma. ALLO STESSO TEMPO quando rimangono da lavorare 4 ferri del diagramma M.3, chiudere le 36-38-40-42-44-46 m centrali per il collo e terminare ciascuna spalla separatamente. Al ferro successivo chiudere 2 m dal lato del collo = per la spalla rimangono 28-32-37-41-45-49 m. Terminato il diagramma M.3, lavorare ancora ca. 1 cm a m rasata e poi chiudere le m. Il lavoro misura ca. 68-70-72-74-76-78 cm. DAVANTI: Avviare le m e lavorare come per il dietro. Chiudere per gli scalfi come per il dietro e continuare finché il lavoro non misura ca. 58-60-62-64-66-68 cm. Lavorare poi 2 ferri a m rasata – allo stesso tempo, durante il 1° di questi ferri, chiudere le 4 m centrali per il collo e terminare ogni spalla separatamente. Lavorare il motivo come per il dietro (assicurarsi che il diagramma M.3 sia lavorato nello stesso modo da ciascuna parte del collo) – ALLO STESSO TEMPO chiudere ad ogni ferro per il collo come segue: 2 m per 5-6-7-8-9-10 volte e poi 1 m per 8-7-6-5-4-3 volte = per le spalle rimangono 28-32-37-41-45-49 m. Chiudere le m dopo aver lavorato lo stesso numero di ferri lavorati per il dietro. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 62 m per tutte le taglie (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3 con il filato Karisma. Lavorare a coste come segue (visto sul diritto del lavoro) : 1 m vivagno a punto legaccio , * 1 m a dir, 3 m a rov *, ripetere da *-*, finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura ca. 5 cm (fare in modo che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro), proseguire con i ferri n° 4. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, diagrammi M.1, M.2, M.1 e 1 m vivagno a punto legaccio; proseguire in questo modo. Quando il lavoro misura 9 cm, aumentare 1 m da ciascun lato. Ripetere gli aumenti ogni 9-8-6-5-4-4 ferri per 12-14-16-18-20-21 volte – lavorare le m aumentate a m rasata = 86-90-94-98-102-104 m. Quando il lavoro misura ca 46-46-44-42-40-39 cm (bisogna essere a metà di una ripetizione o aver completato un’intera ripetizione in verticale dei diagrammi M.1 e M.2 e gli aumenti devono essere terminati), lavorare 2 ferri a m rasata; proseguire poi seguendo il diagramma M.3 – cominciare con la 1a m a destra del diagramma (il motivo non sarà completato alla fine del ferro). Terminato il diagramma M.3, lavorare (se necessario) a m rasata finché la manica non misura 56-56-54-52-50-49 cm (misura più corta per le taglie grandi perché le spalle sono più larghe); chiudere le m. CONFEZIONE: Cucire le spalle. COLLO: Riprendere ca. 119 - 139 m (il numero delle m deve essere divisibile per 4 + 3 m ) attorno al collo con il ferro circolare n° 3 e il filato Karisma – cominciare al centro, sul davanti. Lavorare il collo avanti e indietro partendo dal centro davanti. Il 1° ferro è sul rovescio del lavoro e si lavora come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, * 1 m a rov, 3 m a dir *, ripetere da *-* e finire con 1 m a rov e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire lavorando le m come si presentano e con le m vivagno lavorate a punto legaccio finché il collo non misura ca. 6 cm. Chiudere le m lavorandole come si presentano. Collocare il lato sinistro del collo sopra il lato destro, cucire con qualche punto sia sul rovescio che sul diritto. Inserire le maniche e cucire all’interno della m vivagno. Cucire i lati della maglia e i lati delle maniche all’interno della m vivagno. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sirlancelotsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
||||||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS 135-36
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.