Geeske Plaisier ha scritto:
Bedankt hoor, dat had ik natuurlijk kunnen weten! Ik zat helemaal verkeerd te denken! Met vriendelijke groet, Geeske
07.03.2019 - 11:50DROPS Design ha risposto:
Hoi Geeske,
Kan gebeuren, toch? Veel breiplezier!
07.03.2019 - 20:38
Geeske Plaisier ha scritto:
Ik begrijp de uitleg voor het meerderen van de mouwen niet. Waarom wordt er van 9 tot 4 geteld, je breit toch van onder naar boven. Wordt er bedoeld dat je vanaf 9 cm. In ieder gebreid patroon 5 x 2 steken moet minderen? Er staat 2x meerderen in de 4e nld. Is dat een typefout? Als ik in ieder patroon 10 steken meerder, ben ik al na 4 patronen op de volledige wijdte van de mouw. Is dat de bedoeling? Alvast bedankt voor uw reactie.
04.03.2019 - 10:49DROPS Design ha risposto:
Dag Geeske,
Voor de kleinste maat meerder je in iedere 9e naald, voor de maat daarna minder j in iedere 8e naald, enz. Hoe vaak je dit doet staat daarna ook weer aangegeven, dus voor de kleinste maat zou je 12 keer moeten minderen op iedere 9e naald, voor de volgende maat 14 keer in totaal op iedere 8e naald, enzovoort.
05.03.2019 - 18:17
Francesca Antonelli ha scritto:
Buonasera volevo chiedere siccome sul diritto c è scritto di fare a coste 1 dritto e 3 rovesci però sulla foto il diritto si vede 3 diritti e 1 rovescio come devo fare il diritto?buonaserata
28.02.2019 - 19:44DROPS Design ha risposto:
Buonasera Francesca. Le coste, sul diritto del lavoro, sono 1 m dir e 3 rovescio. Se riesce ad ingrandire un po’ la fotografia, si vedono meglio le coste, soprattutto quelle del collo. Buon lavoro!
28.02.2019 - 21:57
Francesca Antonelli ha scritto:
Grazie
03.02.2019 - 15:26
Francesca ha scritto:
Mi scusi Buon giorno volevo sapere nel diagramma 2 quando faccio gli intrecci per la treccia , inizio ad intrecciare al 7 giro ,poi il prossimo intreccio lo devo fare alla 12 riga? Grazie x la risposta
02.02.2019 - 15:13DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Francesca. Sì esatto, il primo intreccio è alla riga 7 e poi ogni 12 righe. Buon lavoro!
02.02.2019 - 16:02Virginia Uyttendaele ha scritto:
Hoi, heb een vraagje ivm de hals. Heb nog nooit met een rondbreinaald gewerkt en snap niet goed hoe ik de steken middenvoor moet opnemen en daarna de onderkanten van de halsboord op elkaar moet steken. Sorry maar kan hier gewoon niet aan uit :-(
25.12.2018 - 12:59
Ellen Bloom ha scritto:
How do you block this sweater?
11.12.2018 - 12:33DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Bloom, you can wash it following the general care informations + label of the yarn and let it dry flat to the finished measurements. Your DROPS store may have more individual tipp for you, feel free to contact them even per mail or telephone. Happy knitting!
11.12.2018 - 13:38
Aubin Martine ha scritto:
Je viens de découvrir votre pull.tout me parait bien expliqué.je commence demain, j'ai hate de voir le rendu.
05.11.2018 - 22:03
Ellen Bloom ha scritto:
Working back Size M. Still confused. On WS where is the 9 stitches from. There are 12 stitches from M arrow working L to R. Or do I not use M arrow for WS. Also directions state continue with M3 over all sts (except edge st) Thank you.
15.10.2018 - 15:04DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Bloom, you start M.1 from RS with the 7 last sts in diagram, but then repeat whole diagram in width over the next sts (5 times in total) and you will finish with the first 9 sts in M.3. Mark the last st you have worked from RS, from WS start with this stitch and read from the left towards the right these 9 sts (= first 9 sts in diagram), repeat M.3 reading from L to R 5 times and work the last 7 sts on row as the last 7 sts in M.3 (from L to R). Happy knitting!
15.10.2018 - 16:01
Ellen Bloom ha scritto:
Working on size M. on M3 RS I start at the arrow marking (7 stitches) working toward the L. Then do I repeat the 7 stitches from R to L. Then on WS I start at the arrow marking and work towards the R and repeat from same arrow mark again working toward the R. Is this right. Also do I count the edge stitch.
13.10.2018 - 16:10DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Blooms, from RS you work M.3 as follows: starting at the arrow, work the last 7 sts in the diagram, then repeat the 18 sts in M.3 a total of 5 times, then work the first 9 sts in M.3 (= 7 + 5x18 + 9 =106 sts). From WS, read diagram L to R: first 9 sts in M.3 (starting with the 9th R to L), 5 x M.3 and the last 7 sts in M.3 (continue reading the diagram from L to R from WS). Happy knitting!
15.10.2018 - 08:52
Sir Lancelot#sirlancelotsweater |
||||||||||
|
||||||||||
Maglione da uomo lavorato ai ferri con motivo a punto fantasia e collo a V, in DROPS Karisma. Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 135-36 |
||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO FANTASIA: Vedere i diagrammi da M.1 a M.3 – i diagrammi mostrano i motivi sul diritto del lavoro. M.1 = 24 m, M.2 = 12 m e M.3 = 18 m. -------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 110-122-134-146-158-170 m (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3 con il filato Karisma. Lavorare a coste come segue: (visto sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, * 1 m a dir, 3 m a rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Quando le coste misurano ca. 5 cm (fare in modo che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro), passare ai ferri n° 4 e lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro e allo stesso tempo diminuire 12 m in modo uniforme = 98-110-122-134-146-158 m. Lavorare il ferro successivo (sul diritto del lavoro) come segue: TAGLIA S: 1 m vivagno a punto legaccio, diagrammi M.1, M.2, M.1, M.2, M.1 e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA M: 1 m vivagno a punto legaccio, 6 m a maglia rasata, diagrammi M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, 6 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA L: 1 m vivagno a punto legaccio, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2 e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA XL: 1 m vivagno a punto legaccio, 6 m a maglia rasata, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, 6 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA XXL: 1 m vivagno a punto legaccio, 12 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 13a m partendo dalla destra del diagramma, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2 e 12 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 1a m del diagramma - e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA XXXL: 1 m vivagno a punto legaccio, 18 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 7a m partendo dalla destra del diagramma, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2 e18 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 1a m del diagramma - e 1 m vivagno a punto legaccio. TUTTE LE TAGLIE: Proseguire lavorando come indicato finché il lavoro non misura 48-49-50-51-52-53 cm. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Chiudere ora 1-2-2-3-4-5 m da ciascun lato per gli scalfi (quindi chiudere le m all’inizio dei 2 ferri successivi) = 96-106-118-128-138-148 m. Proseguire seguendo il motivo come prima e lavorando a punto legaccio la m vivagno da ciascun lato. Quando il lavoro misura ca. 58-60-62-64-66-68 cm (bisogna essere a metà di una ripetizione o aver completato un’intera ripetizione in verticale dei diagrammi M.1 e M.2), lavorare 2 ferri a m rasata; proseguire poi seguendo il diagramma M.3 su tutte le m (tranne le m vivagno) – vedere le frecce corrispondenti alla propria taglia; questa freccia indica dove iniziare con il diagramma. ALLO STESSO TEMPO quando rimangono da lavorare 4 ferri del diagramma M.3, chiudere le 36-38-40-42-44-46 m centrali per il collo e terminare ciascuna spalla separatamente. Al ferro successivo chiudere 2 m dal lato del collo = per la spalla rimangono 28-32-37-41-45-49 m. Terminato il diagramma M.3, lavorare ancora ca. 1 cm a m rasata e poi chiudere le m. Il lavoro misura ca. 68-70-72-74-76-78 cm. DAVANTI: Avviare le m e lavorare come per il dietro. Chiudere per gli scalfi come per il dietro e continuare finché il lavoro non misura ca. 58-60-62-64-66-68 cm. Lavorare poi 2 ferri a m rasata – allo stesso tempo, durante il 1° di questi ferri, chiudere le 4 m centrali per il collo e terminare ogni spalla separatamente. Lavorare il motivo come per il dietro (assicurarsi che il diagramma M.3 sia lavorato nello stesso modo da ciascuna parte del collo) – ALLO STESSO TEMPO chiudere ad ogni ferro per il collo come segue: 2 m per 5-6-7-8-9-10 volte e poi 1 m per 8-7-6-5-4-3 volte = per le spalle rimangono 28-32-37-41-45-49 m. Chiudere le m dopo aver lavorato lo stesso numero di ferri lavorati per il dietro. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 62 m per tutte le taglie (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3 con il filato Karisma. Lavorare a coste come segue (visto sul diritto del lavoro) : 1 m vivagno a punto legaccio , * 1 m a dir, 3 m a rov *, ripetere da *-*, finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura ca. 5 cm (fare in modo che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro), proseguire con i ferri n° 4. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, diagrammi M.1, M.2, M.1 e 1 m vivagno a punto legaccio; proseguire in questo modo. Quando il lavoro misura 9 cm, aumentare 1 m da ciascun lato. Ripetere gli aumenti ogni 9-8-6-5-4-4 ferri per 12-14-16-18-20-21 volte – lavorare le m aumentate a m rasata = 86-90-94-98-102-104 m. Quando il lavoro misura ca 46-46-44-42-40-39 cm (bisogna essere a metà di una ripetizione o aver completato un’intera ripetizione in verticale dei diagrammi M.1 e M.2 e gli aumenti devono essere terminati), lavorare 2 ferri a m rasata; proseguire poi seguendo il diagramma M.3 – cominciare con la 1a m a destra del diagramma (il motivo non sarà completato alla fine del ferro). Terminato il diagramma M.3, lavorare (se necessario) a m rasata finché la manica non misura 56-56-54-52-50-49 cm (misura più corta per le taglie grandi perché le spalle sono più larghe); chiudere le m. CONFEZIONE: Cucire le spalle. COLLO: Riprendere ca. 119 - 139 m (il numero delle m deve essere divisibile per 4 + 3 m ) attorno al collo con il ferro circolare n° 3 e il filato Karisma – cominciare al centro, sul davanti. Lavorare il collo avanti e indietro partendo dal centro davanti. Il 1° ferro è sul rovescio del lavoro e si lavora come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, * 1 m a rov, 3 m a dir *, ripetere da *-* e finire con 1 m a rov e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire lavorando le m come si presentano e con le m vivagno lavorate a punto legaccio finché il collo non misura ca. 6 cm. Chiudere le m lavorandole come si presentano. Collocare il lato sinistro del collo sopra il lato destro, cucire con qualche punto sia sul rovescio che sul diritto. Inserire le maniche e cucire all’interno della m vivagno. Cucire i lati della maglia e i lati delle maniche all’interno della m vivagno. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sirlancelotsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 135-36
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.