Eva-Britt ha scritto:
Hej! Börjat på M3 bakstycket..får inte till det. Börjat från rätsidan och efter kantmaska börjat vid pilen (M) Hur fortsätter jag sen? Får inte ihop mönstret? Stämmer inte nästa varv avigan? Tacksam för hjälp
06.07.2020 - 20:27DROPS Design ha risposto:
Hej Eva-Britt, du börjar från rätsidan vid pilen-M, stickar de 7m mot vänster, börjar från höger i diagrammet, upprepar varvet ut. Börja nu med samma maska du slutade med fast på varv 2 och sticka mot höger i diagrammet. Lycka till :)
07.07.2020 - 14:01
Wirth ha scritto:
Pour la taille L je rencontre des difficultés pour réaliser le motif M3. du dos.\r\nPremier rang démarre à partir de la flèche L et nous lisons le schéma de droite vers la gauche.\r\nEst ce que le rang à l\'envers se tricote depuis la première case à gauche vers la droite?\r\nle rendu de mon tricot ne rend pas bien ca ne donne pas du tout le résultat qui est sur la photo.
15.02.2020 - 09:14DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Wirth, notez bien la dernière maille du diagramme que vous tricotez sur l'endroit, au rang suivant sur l'envers, ce sera la première maille à tricoter et vous lirez alors le diagramme de gauche à droite en terminant le dernier motif commencé avant la m lis, puis vous répéterez le diagramme en le lisant de gauche à droite et vous terminerez par le dernier demi-motif toujours de gauche à droite. Bon tricot!
17.02.2020 - 08:20
Maria Cristina 3 ha scritto:
Buon pomeriggio, mi scuso perché sto scrivendo di nuovo, ma non ho ricevuto risposta, ho pensato che non abbiate visto la mia domanda del 28 gennaio. Sto facendo questo modello, la taglia S ma non riesco a capire lo schema M3, da dove devo iniziare. Grazie
31.01.2020 - 16:09DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Maria Cristina. Inizia il diagramma M.3 dalla freccia che corrisponde alla sua taglia. Quindi, per la taglia S, Inizia dalla penultima maglia del diagramma. Buon lavoro!
31.01.2020 - 21:33
Maria Cristina Rucci ha scritto:
Buona sera, sono ancora io, scrivo sempre per avere spiegazioni su questa maglia. Non capisco come devo lavorare per il diagramma M3, sto eseguendo la taglia S, ma non so se devo iniziare a contare le maglie dalla destra del disegno, per arrivare fino alla freccia S oppure è il contrario. Grazie
28.01.2020 - 17:12
Miranda Baptist ha scritto:
The rib looks like it is knit 3, purl 1 from the right side when looking at the photo, but instructions state the reverse i.e. right side knit 1, purl 3 can you confirm please
29.12.2019 - 09:42DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Baptist, ribbing are K1/P3 as explained in the pattern - you can see it at best at the neck line and at the bottom, at the waist. Happy knitting!
02.01.2020 - 13:16
Monique Anchelin Flageul ha scritto:
Bonjour, j'ai tricoté le dos de ce modèle avec une laine légèrement plus grosse et des aiguilles du 4 et demi, mais de toute façon je n'ai obtenu que 6 noeuds de torsade en hauteur avec les diagrammes M1 et M2, alors que sur la photo on apprécie au moins 14 torsades ce qui est improbable si on fait des torsades chaque 12 rangs du diagamme M1 lesquelles correspondent a 24 rangs (endroit envers)... Avez-vous une explication? Merci
06.12.2019 - 15:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Anchelin Flageul, ce modèle se tricote avec une tension de 28 rangs = 10 cm, si votre nombre de rangs en hauteur est inférieur, vous n'aurez automatiquement pas le même nombre de torsades que sur le modèle photographié - notez bien que tous les rangs figurent dans les diagrammes, soit 1 torsade de M.2 = 12 rangs et non 24. Bon tricot!
06.12.2019 - 16:05
Rucci Maria Cristina ha scritto:
Buon giorno, sto iniziando questo modello, non capisco se nello schema M1 e M2 i giri devono essere 24 visto che i quadratini in altezza sono 12, cioè il diagramma mi fa vedere solo i giri del diritto del lavoro e il rovescio non è indicato? Grazie per l'attenzione.
23.11.2019 - 12:59DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Maria Cristina. Nei diagrammi trova tutti i ferri del motivo, sia quelli sul diritto che quelli sul rovescio del lavoro. Quindi in tutto 12 ferri. Buon lavoro!
23.11.2019 - 21:56
Andrea ha scritto:
Liebes Drops Team, erstmal ein großes Lob für die vielen tollen Strickanleitungen. Jetzt zu meinem Problem, ich stricke den Pullover in Größe M und habe Probleme mit M3 bei dem Vorderteil. Wie beginne ich mit M3 ? Ich stricke die rechte Schulter beim tragen. Wahrscheinlich wieder ein denk Fehler , aber ich stehe auf dem Schlauch !!! Vielen Dank für die Antwort.
24.08.2019 - 21:14DROPS Design ha risposto:
Liebe Andrea, die erste Masche beim rechten Schulter am Rückenteil muß beim rechten Schulter am Vorderteil jetzt die letzte Masche sein. Kalkulieren Sie dann je nach der Maschenanzahl mit welcher Masche im M.3 Sie jetzt anfangen sollen. Viel Spaß beim stricken!
26.08.2019 - 08:58
Francesca ha scritto:
Buongiorno sto facendo le maniche ...dovrei iniziare lo schema 3 ..la mia domanda è , sulle maglie aumentate vanno fatti i primi giri iniziali di dritto e rovescio dello schema 3 ? O vanno lavorati solo a maglia rasata?
06.06.2019 - 07:07DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Francesca. Quando inizia il diagramma M3, gli aumenti devono essere terminati e lavora il diagramma su tutte le maglie. Buon lavoro!
06.06.2019 - 08:10
Annie Heida ha scritto:
Hallo, vraag over het patroon sir lancelot:135-36 bij de telpatronen m2 enz wordt elke naald in het telpatroon aangegeven ? Want uitleg van het patroon geeftaan recht aan de goede kant en averecht aan de verkeerde kant. Ik bedoel geeft ieder hokje in het patroon een naald aan?
02.06.2019 - 22:16
Sir Lancelot#sirlancelotsweater |
||||||||||
|
||||||||||
Maglione da uomo lavorato ai ferri con motivo a punto fantasia e collo a V, in DROPS Karisma. Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 135-36 |
||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO FANTASIA: Vedere i diagrammi da M.1 a M.3 – i diagrammi mostrano i motivi sul diritto del lavoro. M.1 = 24 m, M.2 = 12 m e M.3 = 18 m. -------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 110-122-134-146-158-170 m (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3 con il filato Karisma. Lavorare a coste come segue: (visto sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, * 1 m a dir, 3 m a rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Quando le coste misurano ca. 5 cm (fare in modo che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro), passare ai ferri n° 4 e lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro e allo stesso tempo diminuire 12 m in modo uniforme = 98-110-122-134-146-158 m. Lavorare il ferro successivo (sul diritto del lavoro) come segue: TAGLIA S: 1 m vivagno a punto legaccio, diagrammi M.1, M.2, M.1, M.2, M.1 e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA M: 1 m vivagno a punto legaccio, 6 m a maglia rasata, diagrammi M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, 6 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA L: 1 m vivagno a punto legaccio, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2 e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA XL: 1 m vivagno a punto legaccio, 6 m a maglia rasata, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, 6 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA XXL: 1 m vivagno a punto legaccio, 12 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 13a m partendo dalla destra del diagramma, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2 e 12 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 1a m del diagramma - e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA XXXL: 1 m vivagno a punto legaccio, 18 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 7a m partendo dalla destra del diagramma, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2 e18 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 1a m del diagramma - e 1 m vivagno a punto legaccio. TUTTE LE TAGLIE: Proseguire lavorando come indicato finché il lavoro non misura 48-49-50-51-52-53 cm. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Chiudere ora 1-2-2-3-4-5 m da ciascun lato per gli scalfi (quindi chiudere le m all’inizio dei 2 ferri successivi) = 96-106-118-128-138-148 m. Proseguire seguendo il motivo come prima e lavorando a punto legaccio la m vivagno da ciascun lato. Quando il lavoro misura ca. 58-60-62-64-66-68 cm (bisogna essere a metà di una ripetizione o aver completato un’intera ripetizione in verticale dei diagrammi M.1 e M.2), lavorare 2 ferri a m rasata; proseguire poi seguendo il diagramma M.3 su tutte le m (tranne le m vivagno) – vedere le frecce corrispondenti alla propria taglia; questa freccia indica dove iniziare con il diagramma. ALLO STESSO TEMPO quando rimangono da lavorare 4 ferri del diagramma M.3, chiudere le 36-38-40-42-44-46 m centrali per il collo e terminare ciascuna spalla separatamente. Al ferro successivo chiudere 2 m dal lato del collo = per la spalla rimangono 28-32-37-41-45-49 m. Terminato il diagramma M.3, lavorare ancora ca. 1 cm a m rasata e poi chiudere le m. Il lavoro misura ca. 68-70-72-74-76-78 cm. DAVANTI: Avviare le m e lavorare come per il dietro. Chiudere per gli scalfi come per il dietro e continuare finché il lavoro non misura ca. 58-60-62-64-66-68 cm. Lavorare poi 2 ferri a m rasata – allo stesso tempo, durante il 1° di questi ferri, chiudere le 4 m centrali per il collo e terminare ogni spalla separatamente. Lavorare il motivo come per il dietro (assicurarsi che il diagramma M.3 sia lavorato nello stesso modo da ciascuna parte del collo) – ALLO STESSO TEMPO chiudere ad ogni ferro per il collo come segue: 2 m per 5-6-7-8-9-10 volte e poi 1 m per 8-7-6-5-4-3 volte = per le spalle rimangono 28-32-37-41-45-49 m. Chiudere le m dopo aver lavorato lo stesso numero di ferri lavorati per il dietro. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 62 m per tutte le taglie (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3 con il filato Karisma. Lavorare a coste come segue (visto sul diritto del lavoro) : 1 m vivagno a punto legaccio , * 1 m a dir, 3 m a rov *, ripetere da *-*, finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura ca. 5 cm (fare in modo che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro), proseguire con i ferri n° 4. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, diagrammi M.1, M.2, M.1 e 1 m vivagno a punto legaccio; proseguire in questo modo. Quando il lavoro misura 9 cm, aumentare 1 m da ciascun lato. Ripetere gli aumenti ogni 9-8-6-5-4-4 ferri per 12-14-16-18-20-21 volte – lavorare le m aumentate a m rasata = 86-90-94-98-102-104 m. Quando il lavoro misura ca 46-46-44-42-40-39 cm (bisogna essere a metà di una ripetizione o aver completato un’intera ripetizione in verticale dei diagrammi M.1 e M.2 e gli aumenti devono essere terminati), lavorare 2 ferri a m rasata; proseguire poi seguendo il diagramma M.3 – cominciare con la 1a m a destra del diagramma (il motivo non sarà completato alla fine del ferro). Terminato il diagramma M.3, lavorare (se necessario) a m rasata finché la manica non misura 56-56-54-52-50-49 cm (misura più corta per le taglie grandi perché le spalle sono più larghe); chiudere le m. CONFEZIONE: Cucire le spalle. COLLO: Riprendere ca. 119 - 139 m (il numero delle m deve essere divisibile per 4 + 3 m ) attorno al collo con il ferro circolare n° 3 e il filato Karisma – cominciare al centro, sul davanti. Lavorare il collo avanti e indietro partendo dal centro davanti. Il 1° ferro è sul rovescio del lavoro e si lavora come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, * 1 m a rov, 3 m a dir *, ripetere da *-* e finire con 1 m a rov e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire lavorando le m come si presentano e con le m vivagno lavorate a punto legaccio finché il collo non misura ca. 6 cm. Chiudere le m lavorandole come si presentano. Collocare il lato sinistro del collo sopra il lato destro, cucire con qualche punto sia sul rovescio che sul diritto. Inserire le maniche e cucire all’interno della m vivagno. Cucire i lati della maglia e i lati delle maniche all’interno della m vivagno. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sirlancelotsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 135-36
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.