Joanne P ha scritto:
Further clarification to my first comment. I am decreasing on every row at neckline as follows: For 8 rows... Knit row last 5 stitches: (K2 tog) twice, K1 Purl row fiirst 5 stitches: P1, (P2 tog) twice (16 stitches decreased) Then for 5 rows the same, but only single decrease. (5 stitches decreased) Total stitches decreased is 21 in 13 rows.
12.04.2025 - 08:51
Joanne P ha scritto:
I'm really struggling with the neckline. Please help! Are you really meant to dec 2 stitches on EVERY row, then 1 stitch thereafter? I'm doing the XL, so effectively that's decreasing 16 stitches at the neck in only 8 rows, then 5 in the next 5 rows. It is WAY too rouched up. Can you confirm if this is actually the pattern? Or assist with more precise row instructions, please? Am I decreasing wrong? (k 2 tog twice) Should I only be decreasing on alternate rows?
12.04.2025 - 08:41DROPS Design ha risposto:
Dear Joanne, you cast off (not decrease) on every row from the neck, that is, on every row where you start from the neck. So, in a row that starts in the neck edge, cast off 2 stitches, work the rest of the row, work back (without decreases). On the next row from the neck cast off the first 2 stitches and work as before. After casting off 2 stitches 8 times you start casting off 1 stitch, but only on rows starting from the neck. You can read here how to cast off from the right side and from the wrong side Happy knitting!
13.04.2025 - 23:31
Shelley Rosenberg ha scritto:
I can’t figure out what the rib stitch is. Is it 2 by 2?
16.11.2022 - 18:22DROPS Design ha risposto:
Hi Shelley, The rib is K1, P3. Happy knitting!
17.11.2022 - 06:52
Daniely Souza ha scritto:
My name is Daniely, I’m 23 years old and I love to knit. As my love for knitting grew, I decided that I really want to make living knitting. I want to open a store (even if it’s simple) and have my financial income turned to knit, I want knitting to be my profession! Come to think of it, I have a question about your patterns. I would like to weave the pieces of your recipes, weave them and sell the pieces in my shop. Is this allowed? Will you allow me? Please let me know if I can
18.07.2021 - 00:18DROPS Design ha risposto:
Dear Daniely, you will find all relevant informations at the bottom of the pattern under the copyright. Happy knitting!
19.07.2021 - 08:33
Sofie Brøndum ha scritto:
Hej drops Skulle strikke 135-36 .vil spørge om jeg kan strikke den rund ikke frem og tilbage og hvor mange masker skal jeg så brug ? M.v.h.sofie
29.05.2021 - 14:31DROPS Design ha risposto:
Hei Sofie. Vi har dessverre ikke mulighet til å omskrive/omregne, slik at denne modellen strikkes rundt. mvh DROPS design
31.05.2021 - 09:44
TINE FRIIS JENSEN ha scritto:
Hvornår skal man starte på M3? Forstår intet af opskriften, når M3 ikke nævnes
28.05.2021 - 19:55DROPS Design ha risposto:
Hei Tine. Når du strikker bakstykket og arbeidet måler ca 58-60-62-64-66-68 cm (avpass etter 1 halv eller 1 hel rapport av M.1 og M.2 i høyden), strikkes 2 pinner glattstrikk, deretter fortsettes det med diagram M.3 over alle masker (unntatt kantm), men husk å se pilen for din størrelse, denne markerer hvor det skal startes i diagrammet. mvh DROPS design
31.05.2021 - 08:58
Fabienne HENRY ha scritto:
Bonjour Pour le devant au niveau l'encolure faut-il tricoter les 2 côtés séparément comme le dos ou la laine traverse l'encolure à chaque rang ? Peut-être faut-il utiliser une technique différente ? Merci d'avance pour votre aide. Fabienne Henry
02.05.2021 - 21:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Henry, lorsque vous avez rabattu les 4 mailles centrales, vous terminez chaque côté du devant séparément, en point fantaisie comme avant (ajustez sur le dos) en rabattant tous les rangs qui commencent par l'encolure (en début de rang sur l'endroit pour le côté droit du pull quand on le porte/ en début de rang sur l'envers pour le côté gauche du pull quand on le porte). Bon tricot!
03.05.2021 - 09:29
Brigitte Chartier ha scritto:
Pour ce modèle, est-ce normal que le modèle soit très décentré. Personnellement, je fais le modèle Sir Lancelot en XXL et je commencerais le modèle avec la 2e moitié du Diagramme M1 et je mettrais la première moitié à la fin de la séquence pour que le modèle de torsades soit centré. Merci à l\'avance de votre réponse.
30.03.2021 - 03:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Chartier, en XXL, vous commencez M.1 par la 13ème maille à droite du diagramme, autrement dit, vous tricotez à partir de cette maille vers la gauche (= moitié gauche/fin du diagramme). et vous terminerez par les 12 premières mailles (= moitié droite/début du diagramme). Bon tricot!
07.04.2021 - 09:17
Tamiye ha scritto:
What if I knit the first 12 stitches on a large size and omit the cable underarm? Would it look alright.
16.03.2021 - 19:21DROPS Design ha risposto:
Dear Tamiye, Please understand, that we cannot redisign or modify our patterns for each individual request. If you do decide to change things, please bear in mind, that cables pull in the knitted fabric, thus if you want to omit a cable, you will need less stitches. I hope this helps. Happy Knitting.
17.03.2021 - 01:45
Merete Larsen ha scritto:
Hej! Jeg har et spørgsmål, idet jeg ikke kan få maskeantallet til at passe, når jeg skal strikke det øverste mønster (M3) på ryggen af opskriften til Sir Lancelot str. L. Jeg har 118 masker (to kantmasker altid ret) dvs 116 masker til mønster M3, som strækker sig over 18 masker??? Håber I kan forklare, så min sweater til min mand bliver fin. Venlig hilsen Merete Larsen
13.01.2021 - 16:49DROPS Design ha risposto:
Hej Merete, 1 kantm, start ved pilen str L og strik de sidste 13 masker i M.3, så hele diagram M.3=18 m x 5 =90, de første 13 m i M.3, 1 kantm = 118 masker. God fornøjelse!
20.01.2021 - 08:22
Sir Lancelot#sirlancelotsweater |
||||||||||
|
||||||||||
Maglione da uomo lavorato ai ferri con motivo a punto fantasia e collo a V, in DROPS Karisma. Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 135-36 |
||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO FANTASIA: Vedere i diagrammi da M.1 a M.3 – i diagrammi mostrano i motivi sul diritto del lavoro. M.1 = 24 m, M.2 = 12 m e M.3 = 18 m. -------------------------------------------------------- DIETRO: Si lavora avanti e indietro sui ferri. Avviare 110-122-134-146-158-170 m (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3 con il filato Karisma. Lavorare a coste come segue: (visto sul diritto del lavoro): 1 m vivagno a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, * 1 m a dir, 3 m a rov *, ripetere da *-* e finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Quando le coste misurano ca. 5 cm (fare in modo che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro), passare ai ferri n° 4 e lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro e allo stesso tempo diminuire 12 m in modo uniforme = 98-110-122-134-146-158 m. Lavorare il ferro successivo (sul diritto del lavoro) come segue: TAGLIA S: 1 m vivagno a punto legaccio, diagrammi M.1, M.2, M.1, M.2, M.1 e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA M: 1 m vivagno a punto legaccio, 6 m a maglia rasata, diagrammi M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, 6 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA L: 1 m vivagno a punto legaccio, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2 e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA XL: 1 m vivagno a punto legaccio, 6 m a maglia rasata, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, 6 m a maglia rasata e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA XXL: 1 m vivagno a punto legaccio, 12 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 13a m partendo dalla destra del diagramma, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2 e 12 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 1a m del diagramma - e 1 m vivagno a punto legaccio. TAGLIA XXXL: 1 m vivagno a punto legaccio, 18 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 7a m partendo dalla destra del diagramma, diagrammi M.2, M.1, M.2, M.1, M.2, M.1, M.2 e18 m del diagramma M.1 – iniziare dalla 1a m del diagramma - e 1 m vivagno a punto legaccio. TUTTE LE TAGLIE: Proseguire lavorando come indicato finché il lavoro non misura 48-49-50-51-52-53 cm. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Chiudere ora 1-2-2-3-4-5 m da ciascun lato per gli scalfi (quindi chiudere le m all’inizio dei 2 ferri successivi) = 96-106-118-128-138-148 m. Proseguire seguendo il motivo come prima e lavorando a punto legaccio la m vivagno da ciascun lato. Quando il lavoro misura ca. 58-60-62-64-66-68 cm (bisogna essere a metà di una ripetizione o aver completato un’intera ripetizione in verticale dei diagrammi M.1 e M.2), lavorare 2 ferri a m rasata; proseguire poi seguendo il diagramma M.3 su tutte le m (tranne le m vivagno) – vedere le frecce corrispondenti alla propria taglia; questa freccia indica dove iniziare con il diagramma. ALLO STESSO TEMPO quando rimangono da lavorare 4 ferri del diagramma M.3, chiudere le 36-38-40-42-44-46 m centrali per il collo e terminare ciascuna spalla separatamente. Al ferro successivo chiudere 2 m dal lato del collo = per la spalla rimangono 28-32-37-41-45-49 m. Terminato il diagramma M.3, lavorare ancora ca. 1 cm a m rasata e poi chiudere le m. Il lavoro misura ca. 68-70-72-74-76-78 cm. DAVANTI: Avviare le m e lavorare come per il dietro. Chiudere per gli scalfi come per il dietro e continuare finché il lavoro non misura ca. 58-60-62-64-66-68 cm. Lavorare poi 2 ferri a m rasata – allo stesso tempo, durante il 1° di questi ferri, chiudere le 4 m centrali per il collo e terminare ogni spalla separatamente. Lavorare il motivo come per il dietro (assicurarsi che il diagramma M.3 sia lavorato nello stesso modo da ciascuna parte del collo) – ALLO STESSO TEMPO chiudere ad ogni ferro per il collo come segue: 2 m per 5-6-7-8-9-10 volte e poi 1 m per 8-7-6-5-4-3 volte = per le spalle rimangono 28-32-37-41-45-49 m. Chiudere le m dopo aver lavorato lo stesso numero di ferri lavorati per il dietro. MANICHE: Si lavorano avanti e indietro sui ferri. Avviare 62 m per tutte le taglie (comprese 1 m vivagno da ciascun lato) sui ferri n° 3 con il filato Karisma. Lavorare a coste come segue (visto sul diritto del lavoro) : 1 m vivagno a punto legaccio , * 1 m a dir, 3 m a rov *, ripetere da *-*, finire con 1 m vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura ca. 5 cm (fare in modo che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro), proseguire con i ferri n° 4. Lavorare 1 ferro a rov sul rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, diagrammi M.1, M.2, M.1 e 1 m vivagno a punto legaccio; proseguire in questo modo. Quando il lavoro misura 9 cm, aumentare 1 m da ciascun lato. Ripetere gli aumenti ogni 9-8-6-5-4-4 ferri per 12-14-16-18-20-21 volte – lavorare le m aumentate a m rasata = 86-90-94-98-102-104 m. Quando il lavoro misura ca 46-46-44-42-40-39 cm (bisogna essere a metà di una ripetizione o aver completato un’intera ripetizione in verticale dei diagrammi M.1 e M.2 e gli aumenti devono essere terminati), lavorare 2 ferri a m rasata; proseguire poi seguendo il diagramma M.3 – cominciare con la 1a m a destra del diagramma (il motivo non sarà completato alla fine del ferro). Terminato il diagramma M.3, lavorare (se necessario) a m rasata finché la manica non misura 56-56-54-52-50-49 cm (misura più corta per le taglie grandi perché le spalle sono più larghe); chiudere le m. CONFEZIONE: Cucire le spalle. COLLO: Riprendere ca. 119 - 139 m (il numero delle m deve essere divisibile per 4 + 3 m ) attorno al collo con il ferro circolare n° 3 e il filato Karisma – cominciare al centro, sul davanti. Lavorare il collo avanti e indietro partendo dal centro davanti. Il 1° ferro è sul rovescio del lavoro e si lavora come segue: 1 m vivagno a punto legaccio, * 1 m a rov, 3 m a dir *, ripetere da *-* e finire con 1 m a rov e 1 m vivagno a punto legaccio. Proseguire lavorando le m come si presentano e con le m vivagno lavorate a punto legaccio finché il collo non misura ca. 6 cm. Chiudere le m lavorandole come si presentano. Collocare il lato sinistro del collo sopra il lato destro, cucire con qualche punto sia sul rovescio che sul diritto. Inserire le maniche e cucire all’interno della m vivagno. Cucire i lati della maglia e i lati delle maniche all’interno della m vivagno. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sirlancelotsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 19 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 135-36
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.