Bea De Boer ha scritto:
Bij het voorpand moet ik beginnen met 105 steken, bij de 1e naald moet ik dan meteen 15 steken minderen? Waarom is dat? Kan ik niet meteen met 90 steken beginnen? Daarnaast begrijp ik het telpatroon M1 niet, het lijkt of recht en averecht telkens verspringen terwijl het op de foto lijkt alsof het een rib is (1 recht, 1 averecht).
10.12.2014 - 10:45DROPS Design ha risposto:
Hoi Bea. Je zet meer steken op om de opzetnld elastischer te maken. Je leest de teltekening als volgt: 1e rij, goede kant, lees van rechs naar links: 1 r, 1 av, 1 r. 2e rij, verkeerde kant, lees van links naar rechts, 2 r (zie ook beschrijving van de symbolen), 1 r, enzovoort. Op deze manier krijg je een soort rib. Lees ook hier hoe je de teltekeningen moet lezen
10.12.2014 - 12:01
Britt ha scritto:
Jeg får ikke antall masker til å stemme med mønsteret. 90 masker, men 2 går bort i kantmaske. 88 igjen. Som skal gå opp i 3. Men det gjør det jo ikke. Så da blir det bare rot i mønsteret. Kan noen forklare?
23.10.2014 - 17:17DROPS Design ha risposto:
Hej Britt, Jo 1 kantm, (1vr, 2r som stickas 29 ggr = 87m) 2 m kvar som stickas 1 av, 1 kantm. Lycka till!
28.10.2014 - 09:55Julene ha scritto:
The pattern looks like a double rib but if I look at the M1 diagram it does not make sense. Can you give me the WS row pattern and the RS row pattern in K and P stitches explanation. Thank you.
01.06.2014 - 19:11DROPS Design ha risposto:
Dear Julene, you start M1 from RS with *K1, P1, K1*, repeat from *-* and finish with K1. From WS, work P1, *K2, P1*, repet from *-* (don't forget edge sts). Happy knitting!
03.06.2014 - 09:52
Anna ha scritto:
Hej, ni räknar garnkostnad utifrån att det går åt 3 nystan Kidsilk men i beskrivningen står att det går åt 150g vilket är 6 nystan. Hur mycket behöver jag av kidsilk? 3 nystan eller 6 nystan
26.05.2014 - 22:19DROPS Design ha risposto:
Hej Anna. Du skal bruge 6 nystan (150 gr til str M og L). Jeg har rettet prisen til, den er beregnet paa den mindste störrelse (str S).
27.05.2014 - 15:45Barbara ha scritto:
What is 3-03-0 dont understans
27.11.2013 - 08:41DROPS Design ha risposto:
Dear Barbara, instructions are given in the order of size, ie you work from *-* until 3 sts remain in size S, L and XXL, until the end in size M, XL and XXXL. Happy knitting!
27.11.2013 - 09:36
Maria ha scritto:
En käsitä tuota M.1-piirrosta; onko tarkoitus siis alimmassa kohdassa tehdä joka toinen oikea silmukka ja joka toinen nurja silmukka ja sitten seuraavalla rivillä oikeasilmukka, kaksi nurjaa, oikea, kaksi nurjaa jne?
31.03.2013 - 13:10DROPS Design ha risposto:
Hei! Piirros näyttää mallineuletta oikealta puolelta katsottuna, eli 1. rivillä tehdään 1 o, 1 n, 1 o jne. 2. rivillä (nurjalta puolelta) sitten 2 o, 1 n, 2 o, 1 n jne.
02.04.2013 - 13:48
Inge Hambuch ha scritto:
Bei der Anleitung zu Margot fehlt das Diagram des Musters M1. Kann man das irgendwo bekommen?
20.11.2012 - 07:32DROPS Design ha risposto:
Liebe Inge, das Diagramm finden Sie unterhalb des Ärmels im Schnittschema.
20.11.2012 - 08:23
Anneli ha scritto:
Det står att första v på både framstycket och ärmen stickas från rätsidan. När jag har lagt upp så kommer första v på avigsidan. Hur kommer det sig?
13.10.2012 - 16:32DROPS Design ha risposto:
Det är den sidan vi har valt som rätsida. Men om du vill ha den andra sidan som rätsida, så sticka 1 varv rät innan du börjar på mönstret!
16.11.2012 - 10:55
Amalie ha scritto:
Til svale sommerkvelder og lune høstdager:)
04.07.2011 - 08:54Marie ha scritto:
Name:sweet autum
01.07.2011 - 18:51
Margot#margotsweater |
|||||||
|
|||||||
Maglione lavorato ai ferri con collo a scialle, in DROPS Alpaca e DROPS Kid-Silk. Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 135-24 |
|||||||
MOTIVO: Vedere il diagramma M.1 – il diagramma mostra il motivo dal diritto del lavoro. ---------------------------------------------------------- DAVANTI: Lavorato avanti e indietro sui ferri. Con 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk e i ferri misura 5,5 mm avviare 94-105-115-126-136-147 m. (compresa 1 m. di vivagno per lato). Lavorare come segue (dal diritto del lavoro): * 3 dir., 2 m. insieme a dir., 2 dir. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 3-0-3-0-3-0 m., lavorarle a dir. = 81-90-99-108-117-126 m.. Lavorare il f. successivo dal rovescio del lavoro come segue: 1 m. di vivagno a dir. * 1 rov., 2 dir. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 2 m., 1 rov. e 1 m. di vivagno a dir.. Poi lavorare il diagramma M.1 su tutte le m., con 1 m. di vivagno per lato lavorata a dir. su tutti i f. (il diagramma M.1 inizia e finisce con 1 dir., visto dal diritto del lavoro, prima della m. di vivagno da ogni lato). Quando il lavoro misura circa 48-49-50-51-52-53 cm, lavorare il f. successivo come segue dal diritto del lavoro: intrecciare 4 m. per lo scalfo, Lavorare 26-30-34-38-42-46 m. con il diagramma M.1 come prima (= davanti sx.), intrecciare 21-22-23-24-25-26 m. per il collo e lavorare il resto del f. secondo il diagramma M.1 come prima (= 30-34-38-42-46-50 m.). Girare e intrecciare 4 m. per lo scalfo, Lavorare il resto del f. = 26-30-34-38-42-46 m. rimaste sul davanti dx.. Trasferire le m. del lato sx. Su un ferro ausiliario. LATO DX.: Continuare a lavorare il diagramma M.1 sulle m. sul ferro, e allo stesso tempo intrecciare per lo scalfo all’inizio di ogni f. dal lato: 3 m. 0-0-1-1-2-2 volte, 2 m. 0-1-1-2-2-3 volte e 1 m. 2-3-3-4-4-5 volte. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 54-55-56-57-58-59 cm, diminuire 1 m. verso il collo, ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 60-61-62-63-64-65 cm. Alla fine di tutti gli intrecci e le diminuzioni, rimangono 22-23-24-25-26-27 m. sul ferro. Intrecciare quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm. LATO SX.: Trasferire le m. dal ferro ausiliario al ferro di lavoro e Lavorare come per il lato dx. ma al contrario. DIETRO: Avviare e lavorare come per il davanti fino a quando il lavoro misura 48-49-50-51-52-53 cm. Ora intrecciare per gli scalfi all’inizio di ogni giro da ogni lato: 4 m. 1 volta, 3 m. 0-0-1-1-2-2 volte, 2 m. 0-1-1-2-2-3 volte e 1 m. 2-3-3-4-4-5 volte = 69-72-75-78-81-84 m.. Quando il lavoro misura 66-68-70-72-74-76 cm, intrecciare le 25-26-27-28-29-30 m. centrali per il collo. Lavorare ogni spalla (= 22-23-24-25-26-27 m.) in modo separato fino a quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm, intrecciare. MANICA: Lavorata avanti e indietro sui ferri. Con i ferri misura 5,5 mm e 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk avviare 57-57-60-60-63-66 m. (compresa 1 m. di vivagno per ogni lato). Lavorare 1 f. a dir. sul diritto del lavoro e allo stesso tempo distribuire 6 diminuzioni in modo uniforme = 51-51-54-54-57-60 m.. Lavorare il f. successivo dal rovescio del lavoro come segue: lavorare la m. di vivagno a dir. * 1 rov., 2 dir. *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 2 m., finire con 1 rov. e 1 m. di vivagno a dir.. Poi lavorare il diagramma M.1 su tutte le m., con 1 m. di vivagno da ogni lato lavorata a dir. su tutti i f.. (il diagramma M.1 inizia e finisce con 1 dir. visto dal diritto del lavoro, prima della m. di vivagno da ogni lato.) Quando il lavoro misura 11-11-11-13-13-13 cm, aumentare 1 m. per lato all’interno della m. di vivagno. Ripetere gli aumenti ogni 4-4-4-2½-2½-2½ cm per un totale di 9-9-9-12-12-12 volte = 69-69-72-78-81-84 m. – lavorare le m. aumentare in modo graduale secondo il diagramma M.1. Quando il lavoro misura 47-46-45-44-43-42 cm (misura più corta per le taglie grandi perché lo scalfo della manica è più lungo e le spalle più larghe) intrecciare all’inizio di ogni giro da ogni lato: 4 m. 1 volta, 2 m. 3 volte e 1 m. 2-4-5-6-8-9 volte. Poi intrecciare 2 m. per lato fino a quando il lavoro misura 54 cm, quindi intrecciare 3 m. per lato 1 volta. Intrecciare, il lavoro misura circa 55 cm in tutte le taglie. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle. COLLETTO A SCIALLE: Iniziare dal centro davanti sul lato dx. delle m. intrecciare per il collo. Con i ferri circolari misura 5,5 mm e 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk, riprendere da 38 a 45 m. su verso la spalla, poi riprendere da 26 a 32 m. nel retro del collo e infine da 38 a 45 m. giù lungo il lato sx. delle diminuzioni del collo = da 102 a 122 m. (non riprendere dove sono state diminuite le m., sul davanti del collo). Lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro e ALLO STESSO TEMPO aumentare il n° di maglie a 128-134-140-146-152-158. Poi lavorare a coste come segue (dal diritto del lavoro): 2 m. lavorate a dir. su tutti i f., * 1 dir., 2 rov. *, ripetere da *-* e finire con 1 dir. e 2 m. lavorate sempre a dir. su tutti i f.. Continuare in questo modo fino a quando il colletto misura circa 5 cm. Ora aumentare 1 m. In ognuna delle 12 sezioni a rov. centrali, viste dal dir. del lavoro (= dietro del collo) = 140-146-152-158-164-170 m.. Continuare con dir. su dir. e rov. su rov. fino a quando il colletto misura circa 11-11-12-12-13-13 cm – aggiustare in modo che il f. successivo sia dal diritto del lavoro. Lavorare 4 f. a m. rasata su tutte le m., quindi intrecciare a dir. dal diritto del lavoro. Il bordo esterno è fatto in modo che si arrotoli. Mettere il colletto doppio (lato dx. su lato sx.) in basso all’apertura del collo e cucirlo alla scollatura attraverso entrambi gli strati. ULTERIORE CONFEZIONE: Cucire le maniche e cucire sotto il braccio e i bordi dei lati all’interno della m. di vivagno. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #margotsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 10 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 135-24
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.