Adzujiad ha scritto:
Rpt cabergoline side effect cabergoline for sale, cabergoline forum
23.07.2013 - 15:22Kantuta ha scritto:
Este me gusta se ve muy romantico,gracias
13.06.2011 - 15:41
Christien ha scritto:
Super mooi. Ik hou van deze simpele lijn.
13.06.2011 - 14:38
Elisabeth ha scritto:
Kan vældig godt lide den
23.05.2011 - 18:18
Janice ha scritto:
Really pretty
21.05.2011 - 20:07
Anne ha scritto:
Très douce et féminine à souhait !
21.05.2011 - 10:17
Cantin ha scritto:
Veste toute simple qui la rend féminine dans cette laine
20.05.2011 - 04:02
Judy Kjorvestad ha scritto:
Model ks-058 You are a very beautiful model. Love your hair! You make all the sweaters look even more wonderful than they are.
20.05.2011 - 03:50
Janett ha scritto:
Love the detailing at the hem!
19.05.2011 - 21:51
Françoise ha scritto:
Très bonne idée d'encolure pour cette laine si douce....
19.05.2011 - 20:59
Daffodil#daffodilcardigan |
|||||||
|
|||||||
Giacca DROPS ai ferri a raglan, con sprone rotondo e Volant sui bordi, lavorato con 2 capi "Kid-Silk" o con 1 capo "Vivaldi". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 132-18 |
|||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri circolari): Lavorare tutti i ferri a dir. PUNTO LEGACCIO (in tondo sui ferri a doppia punta): 1 “costa” a legaccio = 2 giri: * 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere il diagramma M.1; il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. Il 1° ferro del diagramma viene lavorato sul rovescio del lavoro. RAGLAN: Diminuire da ciascun lato di ogni segno. Diminuire come segue PRIMA del segno: lavorare 2 m insieme a dir. Diminuire come segue DOPO il segno: lavorare 2 m insieme a dir ritorto (quindi lavorarle nell’asola posteriore e non in quella anteriore). ASOLE: Chiudere per le asole sul bordo davanti destro sul diritto del lavoro. 1 asola = lavorare insieme la 3a e la 4a m dall’inizio del bordo e inserire 1 m gettata. Chiudere per le prime 5 asole quando il lavoro misura: TAGLIA S: 4, 12, 20, 28 e 36 cm TAGLIE M e L: 4, 13, 21, 29 e 37 cm TAGLIE XL e XXL: 4, 13, 21, 30 e 38 cm TAGLIA XXXL: 4, 14, 22, 31 e 40 cm Le ultime 4 asole vengono descritte nelle istruzioni per lo SPRONE. ATTENZIONE: le prime 5 asole dal basso sono più distanziate tra di loro rispetto alle ultime 4 sullo sprone. -------------------------------------------------------- DAVANTI e DIETRO: Si lavorano avanti e indietro sul ferro circolare. Avviare 258-294-318-342-366-390 m LENTE sui ferri circolari n° 5 con 2 capi del filato Kid-Silk o con 1 capo del filato Vivaldi. Lavorare 1 ferro a dir sul diritto del lavoro. Lavorare il ferro successivo sul rovescio del lavoro come segue: 6 m a punto legaccio - vedere le spiegazioni sopra * diagramma M.1, 6 m a punto legaccio *, ripetere da *-* finché non rimangono 12 m ; finire con il diagramma M.1 e 6 m punto legaccio. Terminato il diagramma M.1, sul ferro rimangono 153-174-188-202-216-230 m . Inserire 2 segni nel lavoro: il primo dopo le prime 41-46-50-53-57-60 m, il secondo prima delle ultime 41-46-50-53-57-60 m (= ci sono 71-82-88-96-102-110 m tra i due segni, per il dietro). Proseguire a punto legaccio su tutte le m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 4 cm, cominciare a chiudere per le ASOLE sul bordo davanti destro - vedere le spiegazioni sopra! Quando il lavoro misura 5 cm, diminuire 1 m da ciascun lato dei 2 segni ai lati. Ripetere queste diminuzioni ogni 3 cm per un totale di 6 volte = 129-150-164-178-192-206 m. Quando il lavoro misura 25 cm, aumentare 1 m da ciascun lato dei 2 segni. Ripetere questi aumenti ogni 2½-2½-3-3-3½-3½ cm per un totale di 5 volte = 149-170-184-198-212-226 m. Quando il lavoro misura 39-40-41-42-43-44 cm, chiudere sul diritto del lavoro 8 m da ciascun lato per gli scalfi (chiudere quindi le 4 m che precedono e le 4 m che seguono ciascuno dei 2 segni) = sul ferro rimangono 133-154-168-182-196-210 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 38-40-42-44-46-48 m LENTE sui ferri a doppia punta n° 5 con 2 capi del filato Kid-Silk oppure con 1 capo del filato Vivaldi. Lavorare a PUNTO LEGACCIO in tondo - vedere le spiegazioni sopra! Inserire un segno all'inizio del giro (= maglia al centro, sotto la manica). Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno. Ripetere questi aumenti ogni 4-3½-3-3-3-2½ cm per un totale di 8-9-10-10-11-12 volte = 54-58-62-64-68-72 m. Quando il lavoro misura 40 cm per tutte le taglie, chiudere le 8 m centrali sotto la manica (quindi chiudere 4 m da ciascun lato del segno) = sul ferro rimangono 46-50-54-56-60-64 m. Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con l'altra manica. SPRONE: Inserire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il davanti e il dietro, in corrispondenza degli scalfi = 225-254-276-294-316-338 m. Inserire un segno in corrispondenza dei passaggi tra le maniche, il davanti e il dietro (= 4 segni). Proseguire a m rasata e lavorare le 6 m dei bordi davanti a punto legaccio – ALLO STESSO TEMPO al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire per il RAGLAN (= 8 diminuzioni) – vedere le spiegazioni sopra! Ripetere queste diminuzioni ad ogni ferro sul diritto del lavoro per un totale di 3-3-3-3-4-5 volte = 201-230-252-270-284-298 m. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare 4 ferri a punto legaccio (1° ferro = diritto del lavoro) – ALLO STESSO TEMPO durante il primo di questi ferri, chiudere per 1 asola sul bordo davanti destro. Riprendere il ferro circolare n° 5 e lavorare a maglia rasata e con le 6 m dei bordi davanti a punto legaccio per 4-4-4-5-5-5 cm – ALLO STESSO TEMPO, durante il primo di questi ferri, diminuire 3-2-6-6-8-16 m in modo uniforme (non diminuire in corrispondenza delle m dei bordi) = 198-228-246-264-276-282 m. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare 4 ferri a punto legaccio – ALLO STESSO TEMPO, durante il primo di questi ferri, chiudere per 1 asola sul bordo davanti destro. Riprendere il ferro circolare n° 5. Lavorare il ferro successivo (sul diritto del lavoro) come segue: 6 m per il bordo a punto legaccio, 2 m a dir, * 2 m insieme a dir, 4 m a dir * ripetere da *-* finché non rimangono 10 m, finire con 2 m insieme a dir, 2 m a dir e 6 m per il bordo a punto legaccio = 167-192-207-222-232-237 m. Proseguire a maglia rasata e con le m dei bordi a punto legaccio per 4-4-5-5-5-5 cm. Passare al ferro circolare n° 4 e lavorare 4 ferri a punto legaccio – ALLO STESSO TEMPO durante il primo di questi ferri, chiudere per 1 asola sul bordo davanti destro. Riprendere il ferro circolare n° 5. Lavorare il ferro successivo (sul diritto del lavoro) come segue: 6 m per il bordo a punto legaccio, 2 m a dir, * 2 m insieme a dir, 3 m a dir * ripetere da *-* finché non rimangono 9 m, finire con 2 m insieme a dir, 1 m a dir e 6 m per il bordo a punto legaccio = 136-156-168-180-188-192 m. Proseguire a maglia rasata e con le m dei bordi a punto legaccio per 4-5-5-5-5-5 cm. Passare al ferro circolare n° 4 e lavorare 4 ferri a punto legaccio – ALLO STESSO TEMPO durante il primo di questi ferri, chiudere per 1 asola sul bordo davanti destro. Dopo 4 ferri a punto legaccio, lavorare il ferro successivo come segue: TAGLIA S: 6 m per il bordo a punto legaccio, 2 m a dir, * 1 m a dir, 2 m insieme a dir *, ripetere da *-* finché non rimangono 8 m, finire con 2 m a dir e 6 m per il bordo a punto legaccio = 96 m. TAGLIE M e L: 6 m per il bordo a punto legaccio, * 1 m a dir, 2 m insieme a dir *, ripetere da *-*, finire con 6 m per il bordo a punto legaccio = 108-116 m. TAGLIE XL, XXL e XXXL: 6 m per il bordo a punto legaccio, * 1 m a dir, 2 m insieme a dir, 2 m insieme a dir *, ripetere da *-* finché non rimangono 9-7-6 m, finire con 3-1-0 m a dir e 6 m per il bordo davanti a punto legaccio = 114-118-120 m. TUTTE LE TAGLIE: Lavorare 1 ferro a dir sul rovescio del lavoro. Lavorare ora un’alzata per il collo sul dietro, sul diritto del lavoro, come segue: lavorare a dir finché non rimangono 25-27-29-29-29-29 m. Girare il lavoro, lavorare il ferro successivo a dir finché non rimangono 25-27-29-29-29-29 m dall’altro lato. Girare il lavoro, lavorare a dir finché non rimangono 32-34-36-36-36-36 m. Girare il lavoro, lavorare a dir finché non rimangono 32-34-36-36-36-36 m dall’altro lato. Girare il lavoro, lavorare a dir finché non rimangono 39-41-43-43-43-43 m. Girare il lavoro, lavorare a dir finché non rimangono 39-41-43-43-43-43 dall’altro lato. Girare il lavoro, lavorare a dir finché non rimangono 46-48-50-50-50-50 m. Girare il lavoro, lavorare a dir finché non rimangono 46-48-50-50-50-50 m dall’altro lato. Girare il lavoro e lavorare a dir le m sul ferro. Chiudere le m a rovescio sul rovescio del lavoro; il lavoro misura ca. 58-60-62-64-66-68 cm. CONFEZIONE: Cucire insieme le aperture sotto le maniche. Cucire i bottoni. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #daffodilcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 132-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.