Magalie ha scritto:
Une robe au charme certain avec ses manches courtes, ses petites poches et ses torsade fines. Un esprit champêtre, simple et gai.
21.05.2011 - 11:40
Luisa ha scritto:
Adorei, pena não ser magrinha para usá-lo, tenho vontade mesmo assim de o tricotar. Excelente
20.05.2011 - 21:20
Marie-Christine ha scritto:
Très joli modèle de robe avec porter avec un sous-pull et des leggings en attendant l'automne et l'hiver.
20.05.2011 - 18:40
Tina ha scritto:
Hvor er den sød..
20.05.2011 - 11:30
Claudia ha scritto:
Auch sehr süß mit der Raglan-Passe.... muss mit!
20.05.2011 - 10:00
Saara ha scritto:
I love this one, but I am wondering how it would look on me as I don't have a super model body. I might give it a try.
20.05.2011 - 09:47
Eini ha scritto:
Kaunis, nuorekas malli. Vàrikààn ei ole hassumpi.
20.05.2011 - 08:40
Cantin ha scritto:
Encore une belle robe
20.05.2011 - 04:29
Bonnie ha scritto:
The cables and different stitches give this tunic/dress character
20.05.2011 - 02:31
Jenny ha scritto:
Å så fin! Mycket klädsam. Skulle gärna göra den i enfärgad Fabel med. För att få fram flätorna lite extra. =)
19.05.2011 - 19:46
Autumn Flirt#autumnflirtdress |
||||||||||
|
||||||||||
Tunica DROPS ai ferri, con maniche corte, tasche, sprone tondo e facili trecce, in "Alpaca" e "Kid-Silk". Taglie: dalla XS alla XXL.
DROPS 132-4 |
||||||||||
MOTIVO: Vedere diagramma M.1 – il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): Lavorare a dir tutti i ferri. PUNTO A LEGACCIO (in tondo sui ferri circolari): 1 “costa” a legaccio = 2 giri: * lavorare 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da * -*. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno, lavorare 2 m insieme a dir, 3 m a dir (il segno si trova nella m centrale), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. DAVANTI E DIETRO: Si lavorano in tondo con il ferro circolare. Avviare 178-190-204-220-238-256 m sul ferro circolare n° 4 con 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk. Lavorare 10 giri a PUNTO LEGACCIO – vedere spiegazioni precedenti. Proseguire con il ferro circolare n° 5 e lavorare a maglia rasata. Inserire 1 segno nella 1° m all’inizio del giro e 1 segno nella 90°-96°-103°-111°-120°-129° m – questi segni indicano i lati. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 9-10-10-11-11-12 cm, diminuire 1 m da ciascuna parte dei segni ai lati – vedere SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni ogni 3 cm per 12 volte = 130-142-156-172-190-208 m. Quando il lavoro misura 46-47-47-48-48-49 cm, proseguire con i ferri circolari n° 4. Lavorare 8 giri a punto legaccio e proseguire poi con i ferri circolari n° 5. Lavorare 1 giro a dir e allo stesso tempo aumentare 14-20-24-26-26-26 m in modo uniforme (aumentare lo stesso numero di m sul davanti e sul dietro) = 144-162-180-198-216-234 m. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Lavorare il giro successivo come segue: lavorare a dir la m con il segno e la m successiva (queste m vengono inserite nel diagramma M.1 alla fine del giro), * 6 m a rov, diagramma M.1 *, ripetere da * - * per tutto il giro (l’ultima m del giro + le prime 2 m del giro sono le ultime m del diagramma M.1). Quando il lavoro misura 12-12-13-13-14-14 cm, chiudere 9 m da ciascun lato (quindi le 3 m del diagramma M.1 + le 3 m a rov che precedono e che seguono). Rimangono 63-72-81-90-99-108 m per il davanti e per il dietro. Il lavoro misura ca. 60-61-62-63-64-65 cm. Lasciare in sospeso il lavoro e proseguire con le maniche. MANICHE: Avviare 54-54-63-63-72-72 m con i ferri a doppia punta n° 4 e 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk. Lavorare 8 giri a punto legaccio. Proseguire con i ferri a doppia punta n° 5 e lavorare il giro successivo come segue: 3 m a rov, * diagramma M.1, 6 m a rov *, ripetere da * - * finché non rimangono 6 m, diagramma M.1, 3 m a rov. Quando il lavoro misura 4 cm, chiudere le prime 9 m del giro per lo scalfo – NB: assicurarsi di chiudere le m in corrispondenza dello stesso giro del diagramma M.1 come per il dietro e il davanti = sul ferro rimangono 45-45-54-54-63-63 m. Lasciare in sospeso il lavoro e lavorare l’altra manica. SPRONE: Inserire le m delle maniche sul ferro circolare n°5 usato per lavorare il dietro e il davanti, in corrispondenza degli scalfi = 216-234-270-288-324-342 m (ripetere 24-26-30-32-36-38 volte la sequenza: * diagramma M.1, 6 m a rov *). Lavorare 8-10-12-14-16-18 giri seguendo il motivo come prima. Al giro successivo, in un gruppo ogni 2 di m lavorate a rov, diminuire 1 m lavorando insieme a rovescio le prime 2 m (diminuire quindi 12-13-15-16-18-19 m). Lavorare 5 giri senza diminuzioni. Al giro successivo, diminuire 1 m negli altri gruppi di m lavorate a rov (quelli in cui non sono state effettuate diminuzioni la volta precedente). Ripetere le diminuzioni ancora 2 volte, ogni 6 giri; diminuire alternativamente all’inizio e alla fine del gruppo di m lavorate a rov; diminuire poi altre 2 volte ogni 4 giri e poi altre 2 volte a giri alterni. I gruppi di m lavorate a rov sono adesso formati da 2 m. Lavorare 1 giro senza diminuzioni, poi lavorare insieme a rov le 2 m di ogni gruppo di m a rov. Sul ferro ci sono ora 96-104-120-128-144-152 m. Lavorare 1 giro a dir e allo stesso tempo distribuire in modo uniforme delle diminuzioni così da portare il numero delle m a 90-96-102-108-114-120. Lavorare a dir fino alla maglia centrale, sul dietro – inserire un segno. Lavorare ora un’alzata per il collo a punto legaccio come segue: lavorare a dir le 8-8-9-9-10-10 m dopo il segno. Girare il lavoro, lavorare a dir 16-16-18-18-20-20 m. Girare il lavoro, lavorare a dir 24-24-27-27-30-30 m. Girare il lavoro, lavorare a dir 32-32-36-36-40-40 m. Girare il lavoro, lavorare a dir 40-40-45-45-50-50 m. Girare il lavoro, lavorare a dir 48-48-54-54-60-60 m. Girare il lavoro, lavorare a dir 56-56-63-63-70-70 m. Girare il lavoro, lavorare a dir 64-64-72-72-80-80 m. Girare il lavoro, lavorare a dir 1 giro su tutte le m e allo stesso tempo, distribuire in modo uniforme delle diminuzioni così da portare il numero delle m a 84-88-92-96-100-104. Proseguire con il ferro circolare n° 4: lavorare 1 giro a rov, 1 giro a dir e 1 giro a rov; chiudere poi le m a dir, senza stringere troppo il filo. TASCHE: Si lavorano avanti e indietro su 2 ferri a doppia punta. Avviare 31-31-31-37-37-37 m sui ferri a doppia punta n° 4 con 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk. Lavorare 8 ferri a punto legaccio. Proseguire con i ferri n° 5 e lavorare il ferro successivo come segue: 2 m a punto legaccio, * diagramma M.1, 3 m a rov *, ripetere da *-* per 4-4-4-5-5-5 volte, diagramma M.1 e 2 m a punto legaccio. Quando il lavoro misura 16-16-16-18-18-18 cm di altezza (fare in modo che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro) riprendere i ferri n° 4. Lavorare 4 ferri a punto legaccio e allo stesso tempo, durante il 1° di questi ferri, diminuire in modo uniforme 5-5-5-6-6-6 m = 26-26-26-31-31-31 m. Chiudere le m. Lavorare la seconda tasca in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire le tasche (le 4 “coste” a punto legaccio vanno rivolte verso il basso). Cucirle a ca. 11-12 cm sopra il ferro di avvio delle m del davanti/dietro e a ca. 12-13-14-15-16-17 cm di distanza l’una dall’altra. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #autumnflirtdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 132-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.