Gaby ha scritto:
Irgendwie komme ich mit dem Diagramm M1 nicht klar. Das soll doch über drei Maschen gehen aber die Erklärung ist; 1 re abheben, 1 re stricken und die abgehobene drüber ziehen, sind ja dann nur zwei! hab da grad echt nen Knoten im Kopf, Hilfe bitte :)
31.12.2012 - 21:54DROPS Design ha risposto:
Liebe Gaby, sie haben völlig Recht! Vielen Dank für den Hinweis, es ist nun korrigiert.
02.01.2013 - 13:51
Ariella Vroom ha scritto:
Beste mevrouw, meneer, Ik heb een vraag over het meebreien van de mouwen met het pand op de rondbreinaald. Ik begrijp niet hoe ik twee mouwen die ik ook rond heb gebreid op één en dezelfde rondbreinaald met het rondgebreide pand kan zetten, terwijl de mouwnaad al dicht zit (namelijk rondgebreid). Kunt u mij hiermee helpen? Met vriendelijke groet, Ariell
12.07.2012 - 08:41DROPS Design ha risposto:
U moet de mouwen op de nld zetten zoals beschreven. Brei door volgens de beschrijving en u breit over de mouw steken de schouder. Na afloop heeft u alleen een kleine opening onder de mouwen (in de oksels) om te sluiten. Kijk eventueel op de video over raglan in ons instructiegedeelte. De delen zijn hier wel heen en weer gebreid, maar u krijgt hetzelfde effect.
12.07.2012 - 10:12
Jette ha scritto:
Lækker! Har netop købt garn. Vil strikke med to tråde alpaca, og glæder mig til at komme igang.
14.12.2011 - 19:59
DROPS Design NL ha scritto:
U heeft gelijk. Wij hebben het patroon aangepast. Bedankt.
02.12.2011 - 12:51
Liselotte ha scritto:
Bij het breien van de mouwen moet hetzelfde patroon aangehouden worden als in het lijf, dus niet met maar 2 st av tussen de kabels zoals in het Nederlandse patroon. In het Noorse patroon staat het wel goed: eerst 3st av, dan *telpatroon M!, 6 st av* en dat herhalen. Dus ZES steken averecht en niet maar DRIE!!!
02.12.2011 - 12:11
Agneta Cederholm ha scritto:
Mycket snygg men gärna med lång ärm.
07.07.2011 - 12:41
Лариса ha scritto:
Очень нравится .Жду описания.
29.06.2011 - 15:06
Simona ha scritto:
Molto bello, il colore è perfettamente azzeccato. non vedo l'ora di vedere le istruzioni!
27.06.2011 - 17:29
Elisabeth ha scritto:
Vældig sød
23.06.2011 - 22:29
Jo ha scritto:
FANTASTIC!!!!!! I want make it!!!!
22.06.2011 - 15:00
Autumn Flirt#autumnflirtdress |
||||||||||
|
||||||||||
Tunica DROPS ai ferri, con maniche corte, tasche, sprone tondo e facili trecce, in "Alpaca" e "Kid-Silk". Taglie: dalla XS alla XXL.
DROPS 132-4 |
||||||||||
MOTIVO: Vedere diagramma M.1 – il diagramma mostra il motivo sul diritto del lavoro. PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): Lavorare a dir tutti i ferri. PUNTO A LEGACCIO (in tondo sui ferri circolari): 1 “costa” a legaccio = 2 giri: * lavorare 1 giro a dir e 1 giro a rov *, ripetere da * -*. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno, lavorare 2 m insieme a dir, 3 m a dir (il segno si trova nella m centrale), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. DAVANTI E DIETRO: Si lavorano in tondo con il ferro circolare. Avviare 178-190-204-220-238-256 m sul ferro circolare n° 4 con 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk. Lavorare 10 giri a PUNTO LEGACCIO – vedere spiegazioni precedenti. Proseguire con il ferro circolare n° 5 e lavorare a maglia rasata. Inserire 1 segno nella 1° m all’inizio del giro e 1 segno nella 90°-96°-103°-111°-120°-129° m – questi segni indicano i lati. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 9-10-10-11-11-12 cm, diminuire 1 m da ciascuna parte dei segni ai lati – vedere SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere le diminuzioni ogni 3 cm per 12 volte = 130-142-156-172-190-208 m. Quando il lavoro misura 46-47-47-48-48-49 cm, proseguire con i ferri circolari n° 4. Lavorare 8 giri a punto legaccio e proseguire poi con i ferri circolari n° 5. Lavorare 1 giro a dir e allo stesso tempo aumentare 14-20-24-26-26-26 m in modo uniforme (aumentare lo stesso numero di m sul davanti e sul dietro) = 144-162-180-198-216-234 m. DA ADESSO IN AVANTI MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Lavorare il giro successivo come segue: lavorare a dir la m con il segno e la m successiva (queste m vengono inserite nel diagramma M.1 alla fine del giro), * 6 m a rov, diagramma M.1 *, ripetere da * - * per tutto il giro (l’ultima m del giro + le prime 2 m del giro sono le ultime m del diagramma M.1). Quando il lavoro misura 12-12-13-13-14-14 cm, chiudere 9 m da ciascun lato (quindi le 3 m del diagramma M.1 + le 3 m a rov che precedono e che seguono). Rimangono 63-72-81-90-99-108 m per il davanti e per il dietro. Il lavoro misura ca. 60-61-62-63-64-65 cm. Lasciare in sospeso il lavoro e proseguire con le maniche. MANICHE: Avviare 54-54-63-63-72-72 m con i ferri a doppia punta n° 4 e 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk. Lavorare 8 giri a punto legaccio. Proseguire con i ferri a doppia punta n° 5 e lavorare il giro successivo come segue: 3 m a rov, * diagramma M.1, 6 m a rov *, ripetere da * - * finché non rimangono 6 m, diagramma M.1, 3 m a rov. Quando il lavoro misura 4 cm, chiudere le prime 9 m del giro per lo scalfo – NB: assicurarsi di chiudere le m in corrispondenza dello stesso giro del diagramma M.1 come per il dietro e il davanti = sul ferro rimangono 45-45-54-54-63-63 m. Lasciare in sospeso il lavoro e lavorare l’altra manica. SPRONE: Inserire le m delle maniche sul ferro circolare n°5 usato per lavorare il dietro e il davanti, in corrispondenza degli scalfi = 216-234-270-288-324-342 m (ripetere 24-26-30-32-36-38 volte la sequenza: * diagramma M.1, 6 m a rov *). Lavorare 8-10-12-14-16-18 giri seguendo il motivo come prima. Al giro successivo, in un gruppo ogni 2 di m lavorate a rov, diminuire 1 m lavorando insieme a rovescio le prime 2 m (diminuire quindi 12-13-15-16-18-19 m). Lavorare 5 giri senza diminuzioni. Al giro successivo, diminuire 1 m negli altri gruppi di m lavorate a rov (quelli in cui non sono state effettuate diminuzioni la volta precedente). Ripetere le diminuzioni ancora 2 volte, ogni 6 giri; diminuire alternativamente all’inizio e alla fine del gruppo di m lavorate a rov; diminuire poi altre 2 volte ogni 4 giri e poi altre 2 volte a giri alterni. I gruppi di m lavorate a rov sono adesso formati da 2 m. Lavorare 1 giro senza diminuzioni, poi lavorare insieme a rov le 2 m di ogni gruppo di m a rov. Sul ferro ci sono ora 96-104-120-128-144-152 m. Lavorare 1 giro a dir e allo stesso tempo distribuire in modo uniforme delle diminuzioni così da portare il numero delle m a 90-96-102-108-114-120. Lavorare a dir fino alla maglia centrale, sul dietro – inserire un segno. Lavorare ora un’alzata per il collo a punto legaccio come segue: lavorare a dir le 8-8-9-9-10-10 m dopo il segno. Girare il lavoro, lavorare a dir 16-16-18-18-20-20 m. Girare il lavoro, lavorare a dir 24-24-27-27-30-30 m. Girare il lavoro, lavorare a dir 32-32-36-36-40-40 m. Girare il lavoro, lavorare a dir 40-40-45-45-50-50 m. Girare il lavoro, lavorare a dir 48-48-54-54-60-60 m. Girare il lavoro, lavorare a dir 56-56-63-63-70-70 m. Girare il lavoro, lavorare a dir 64-64-72-72-80-80 m. Girare il lavoro, lavorare a dir 1 giro su tutte le m e allo stesso tempo, distribuire in modo uniforme delle diminuzioni così da portare il numero delle m a 84-88-92-96-100-104. Proseguire con il ferro circolare n° 4: lavorare 1 giro a rov, 1 giro a dir e 1 giro a rov; chiudere poi le m a dir, senza stringere troppo il filo. TASCHE: Si lavorano avanti e indietro su 2 ferri a doppia punta. Avviare 31-31-31-37-37-37 m sui ferri a doppia punta n° 4 con 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk. Lavorare 8 ferri a punto legaccio. Proseguire con i ferri n° 5 e lavorare il ferro successivo come segue: 2 m a punto legaccio, * diagramma M.1, 3 m a rov *, ripetere da *-* per 4-4-4-5-5-5 volte, diagramma M.1 e 2 m a punto legaccio. Quando il lavoro misura 16-16-16-18-18-18 cm di altezza (fare in modo che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro) riprendere i ferri n° 4. Lavorare 4 ferri a punto legaccio e allo stesso tempo, durante il 1° di questi ferri, diminuire in modo uniforme 5-5-5-6-6-6 m = 26-26-26-31-31-31 m. Chiudere le m. Lavorare la seconda tasca in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire le tasche (le 4 “coste” a punto legaccio vanno rivolte verso il basso). Cucirle a ca. 11-12 cm sopra il ferro di avvio delle m del davanti/dietro e a ca. 12-13-14-15-16-17 cm di distanza l’una dall’altra. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #autumnflirtdress o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 17 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 132-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.