Benedetta ha scritto:
Grazie x il vostro aiuto!
12.12.2018 - 14:53
Benedetta ha scritto:
Buonasera, non mi è chiaro il carré Tg S cioè : Ho diminuito x 18 volte il raglan. Tot m rimaste 122 m.poi devo mettere in attesa 18 m x lo scollo.Devono rimanere 52 m.Ma quante volte devo diminuire x lo scollo e quante m? Grazie!
11.12.2018 - 21:15DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Benedetta. Non viene indicato il numero esatto di diminuzioni per lo scollo. Mentre diminuisce per il raglan, quando il lavoro misura 68 cm, mette in attesa le 18 m centrali sul davanti; continua poi a diminuire per il raglan e in più diminuisce 1 maglia all’inizio di ogni ferro per lo scollo. Procede fino ad aver completato le diminuzioni per il raglan. Con il raglan diminuisce in tutto 8 m x 18 volte = 144 m. Rimangono 226-144 = 82. Toglie le 18 m centrali: 82-18= 64. Per lo scollo diminuisce circa 12 maglie (6 per lato). Se il numero di m non corrisponde esattamente, può aggiustarlo quando riprende le m per il collo. Buon lavoro!
12.12.2018 - 13:44
Benedetta ha scritto:
Ma grazie ! Siete fantastiche,risposte veloci e chiare.Buona giornata!
04.12.2018 - 08:54
Benedetta ha scritto:
Buonasera,sono al grafico delle maniche ma non mi è chiaro soprattutto come cominciare e lavorare il primo ferro.il diagramma mi dice di lavorare 2 gett tra 2 m ma dal grafico non si capisce perché c'è un gett,1 diritto ritorto,1 gett. Potete aiutarmi?grazie e buona serata
03.12.2018 - 20:42DROPS Design ha risposto:
Buonasera Benedetta. L’indicazione tra 2 maglie fa riferimento alla maglia che precede e a quella che segue il gettato. La prima riga del grafico si lavora come segue: un gettato doppio, 1 m a diritto ritorto, un gettato doppio, passa 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavalla la m passata, 5 m dir, poi di nuovo, 1 gettato doppio, 1 m dir ritorto e così via. Ci riscriva se ancora in difficoltà. Buon lavoro!
03.12.2018 - 22:56
Benedetta ha scritto:
Buongiorno,vorrei chiedervi se è possibile lavorare le maniche sui ferri non circolari ma lavorare avanti-indietro ? So che in questo caso dovrò creare la cucitura sotto il braccio .Ma non crea problemi per l'esecuzione del lavoro? Grazie!
03.12.2018 - 10:38DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Benedetta. Può lavorare le maniche avanti e indietro, aggiungendo una m vivagno da ciascun lato per la cucitura. Nel diagramma M1, righe 2,4 e 6 deve lavorare 2 maglie insieme a rovescio ritorto (alleghiamo il video) e nelle righe 8, 10 e 12 lavora 2 maglie insieme a rovescio. Buon lavoro!
03.12.2018 - 11:42
Gui Trigo ha scritto:
As laçadas fiz bem, compreendi sem problemas, mas o padrão começava a não bater certo... Obrigada, cumprimentos
09.05.2014 - 11:58
Gui Trigo ha scritto:
As laçadas fiz bem, compreendi sem problemas, mas o padrão começava a não bater certo... Obrigada, cumprimentos
09.05.2014 - 11:57
Gui Trigo ha scritto:
Obrigada, mas já optei por um outro padrão, uma vez que andei a tentar este tempo todo e só hoje recebi a vossa resposta... De qualquer forma, o meu problema é, tal como eu disse, o "lace", que não consigo que dê certo. Tentei com marcadores antes de cada repetição do motivo, mas mesmo assim não consegui fazê-lo! Se puderem dar uma explicação, para além do gráfico, poderei utilizar num próximo projeto. Cumprimentos
07.05.2014 - 19:52DROPS Design ha risposto:
Não sabendo, ao certo, o que aconteceu, talvez o problema esteja relacionado com o facto de se fazerem 2 laçadas (ou sejam enrolar-se 2 vezes o fio à volta da agulha) o que poderá ter alterado o número de malhas. Pode sempre ver, no separador "Vídeos" das explicações do modelo, todos os vídeos que ajudam a tricotar esta peça. Bom tricô!
09.05.2014 - 11:48
Gui Trigo ha scritto:
May I have the answer in portuguese, please? How come I'm trying 2 days long to do this lace and I can't manage it? I tryed with the markers, as you told someone, but evenso... Sorry, but I'd like some other help, please
02.05.2014 - 19:27DROPS Design ha risposto:
Pode dizer-nos qual a sua dúvida? Pensamos que se refere às orlas em renda dos punhos e da gola. Se quiser, pode consultar as explicações deste modelo no site português. Caso continue com dúvidas, não hesite em contactar-nos. Bom tricô.
07.05.2014 - 12:51
Anita ha scritto:
Hallo, ich bin gestern fertig geworden mit diesem Pullover (in Blautönen gestrickt). Es hat viel Spaß bereitet!! Für den Rollkragen habe ich im Nachhinein noch eine Frage: Er schlägt sich auf die linke Seite um,hätte ich besser am Hals die Maschen von innen heraus stricken sollen, die rechte Seite des Lochmusters ist doch noch etwas attraktiver? Das müsste dann in der Anleitung auch so stehen.
17.03.2013 - 09:37DROPS Design ha risposto:
Liebe Anita, wir haben den Krage so herausgestrickt, wie Sie es auch getan haben, aber wir finden ihre Idee eine gute Alternative!
18.03.2013 - 09:56
Rosegarden#rosegardensweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglia DROPS ai ferri con maniche a raglan e motivo traforato sul collo e sui polsini in "Delight", "Kid-Silk" e "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 132-13 |
||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo sul ferro circolare) 1 cordoncino = 2 giri: *lavorare un giro a dir e un giro a rov*, ripetere da * a *. SUGGERIMENTO PER CAMBIARE GOMITOLO: Per assicurare una corretta sfumatura dei colori, quando si cambia gomitolo del filato Delight, è importante trovare un gomitolo che inizi con lo stesso colore con cui è terminato il gomitolo finito. MOTIVO: Vedere diagramma M.1 - il diagramma mostra una ripetizione del motivo. Per via degli aumenti e delle diminuzioni nel diagramma, ogni ripetizione del motivo alterna 8 e 9 m a giri alterni. RAGLAN: Diminuire come segue sul diritto del lavoro: lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno, lav 2 m insieme a dir, 2 m a dir (il segno si trova tra queste 2 m), passare 1 m a dir, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue sul rovescio del lavoro: lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno, lavorare 2 m insieme a rov ritorto (prendere le m nelle asole posteriori invece che in quelle anteriori), 2 m a rov (il segno si trova tra queste 2 m), 2 m insieme a rov. -------------------------------------- CORPO: Si lavora in tondo sul ferro circolare. Avviare 178-192-208-226-244-262 m sul ferro circolare n° 4 con 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk. Lavorare a PUNTO LEGACCIO per 8 cm - vedere spiegazioni precedenti! Proseguire con il ferro circolare n 4,5 e 1 capo di Delight e 1 capo Kid-Silk. Inserire un segno all'inizio del giro e un segno dopo 89-96-104-113-122-131 m (questi segni indicano i lati della maglia). Continuare a maglia rasata - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER CAMBIARE GOMITOLO! Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 10 cm, diminuire 1 m da ogni lato dei segni. Ripetere le diminuzioni ogni 2 ½ cm per 11 volte = 134-148-164-182-200-218 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 40-41-42-43-44-45 cm. aumentare 1 m da ogni lato dei segni ai lati. Ripetere gli aumenti ogni 4 cm per 4 volte = 150-164-180-198-216-234 m. Quando il lavoro misura 57-58-59-60-61-62 cm diminuire 10 m da ogni parte per gli scalfi (quindi diminuire 5 m da ogni lato di ciascun segno) = rimangono sul ferro 130-144-160-178-196-214 m. Lasciare in sospeso il lavoro e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 40-40-40-48-48-48 m sui ferri a doppia punta n 4,5 con un capo di Alpaca e un capo di Kid-Silk. Lavorare 1 giro a dir, 1 giro a rov e 1 giro a dir. Lavorare poi il diagramma M.1 due volte in verticale. Lavorare un giro a rov. Il lavoro misura ca. 11 cm. Proseguire adesso con 1 capo di Delight e 1 capo di Kid-Silk. Lavorare a m rasata - inserire un segno all'inizio del giro (= m centrale del sotto della manica). Allo stesso tempo quando il lavoro misura 12 cm, aumentare 1 m da ogni parte del segno, ripetere gli aumenti ogni 4-3-2½-3½-3-2½ cm per 9-11-13-10-12-14 volte = 58-62-66-68-72-76 m. Quando il lavoro misura 47 cm, per tutte le taglie, diminuire le 10 m centrali del sotto della manica (5 m da ogni parte del segno) = sul ferro rimangono 48-52-56-58-62-66 m. CARRE': Inserire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per le parti del corpo, in corrispondenza degli scalfi = 226-248-272-294-320-346 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio dalla manica al corpo (= 4 segni). Continuare a m rasata - allo stesso tempo al 3 giro, cominciare a diminuire per il raglan - vedere spiegazioni precedenti! Diminuire a giri alterni per 18 volte per tutte le taglie, poi tutti i giri per 0-2-4-6-8-10 volte. Allo stesso tempo quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm, passare le 18-18-20-20-22-22 m centrali su un fermamaglie per il collo. Proseguire il lavoro con ferri di andata e ritorno partendo dal centro davanti – allo stesso tempo diminuire 1 m all’inizio di ogni ferro per la scollatura finché non sono finite le diminuzioni per il raglan. Terminate tutte le diminuzioni, sul ferro ci sono ca. 52-58-64-70-78-88 m. COLLO: Lavorare con 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk (continuare sul ferro circolare n° 4,5). Raccogliere da 30 a 36 m intorno alla scollatura (in queste maglie sono comprese le m messe sul ferma maglie) = sul ferro ci sono in tutto ca. da 82 a 124 m. Lavorare 1 giro a diritto e allo stesso tempo distribuire delle diminuzioni in modo da portare il numero delle m a 80-82-86-88-92-94. Lavorare 1 giro a rov, 1 giro a dir e 1 giro a rov. Lavorare 1 giro a dir e allo stesso tempo distribuire degli aumenti in modo da portare il numero delle m a 112-112-120-120-128-128. Lavorare poi il diagramma M.1 quattro volte in verticale. Lavorare poi 1 giro a dir e allo stesso tempo distribuire delle diminuzioni in modo da portare il numero delle m a 98-98-104-104-110-110. Lavorare 1 giro a rov, 1 giro a dir e 1 giro a rov. Chiudere tutte le m a dir senza stringere troppo. Il collo è lungo ca. 23 cm. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rosegardensweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 132-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.