Ireen Metternich ha scritto:
Goedemorgen,\r\nIk begrijp de verwerking van de raglan niet zo goed, op rondbreinaalden bestaat er toch geen verkeerde kant, alleen aan de goede kant? Als ik het om de naald doe houd ik dan niet heel veel steken over? Kunt mij mailen hoe ik het moet doen? Alvast hartelijk dank. Groet, Ireen.
09.04.2025 - 10:26DROPS Design ha risposto:
Dag Ireen,
Je mindert om de naald (de ene naald wel en de andere naald niet) voor de raglan. Als je inde rondte breit, brei je inderdaad steeds aan de goede kant. Maar op een gegeven moment zet je steken voor de hals op een hulpnaald en daarna brei je heen en weer verder, waardoor je ook aan de verkeerde kant breit. Maar de meerderingen blijf je aan de goede kant maken.
13.04.2025 - 10:10
Patricia Corsten ha scritto:
Beste u patronen zijn allemaal beschreven met een rondbreinaald .kan je dat ook met gewone naalden maken .dank u .Patricia
10.12.2024 - 14:53DROPS Design ha risposto:
Dag Patricia,
Om een patroon aan te passen om op rechte naalden te breien hebben we een instructie gemaakt. Deze vind je hier.
11.12.2024 - 08:43
Birgit ha scritto:
Hallo liebes Drops-Team, ich möchte dieses Modell von oben nach unten stricken, da ich weniger Wolle (Alpaca & KidSilk) habe und man beim stricken den Pulli schon anprobieren kann. Gibt es eine Möglichkeit es umzurechnen? Leider habe ich keine andere Anleitung für einen eng anliegenden und taillierten Raglanpulli in Garngruppe C (A +A) gefunden. Oder habe ich diese übersehen? Lieben Dank und Gruß, Birgit
29.04.2023 - 16:59DROPS Design ha risposto:
Liebe Birgit, leider können wir nicht jede Anleitung nach jeder Anfrage anpassen, sicher kann Ihnen aber Ihr Wollladen gerne weiterhelfen, auch per Telefon oder per E-Mail. Danke im voraus für Ihr Verständnis. Viel Spaß beim stricken!
02.05.2023 - 08:30
Sue Marsh ha scritto:
I have downloaded the Rosegarden pattern but I don’t understand the diagram M1 showing how to to knit the pattern. Thank you.
17.03.2021 - 20:53DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Marsh, see previous answer below - do not hesitate to make a swatch of the diagram to help you - remember you have to work it in the round, there will be pattern (dec and yarn overs on every round). Happy knitting!
18.03.2021 - 09:28
Sue Marsh ha scritto:
I've downloaded the Rosegarden pattern by drops design. I am using alpaca bris yarn. I am understanding the pattern mostly apart from the diagram M1 graph. It doesn’t make sense to me. Please can you explain it. Thank you for your time.
17.03.2021 - 20:47DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Marsh, this lesson explains how to read a knitting diagram, ie start on the right side and read from bottom up every row (since diagram is worked in the round). Repeat the 8 sts on first round (number of sts will vary between 8 and 9 depending on the rows). Happy knitting!
18.03.2021 - 09:27
Ann Theite ha scritto:
Om de naald minderen, is dat dan een rij minderen en een rij niet?
18.06.2019 - 15:36DROPS Design ha risposto:
Dag Ann,
Klopt helemaal; de ene naald wel en de andere naald niet.
18.06.2019 - 19:18
Monique ha scritto:
Dank, dit had ik inmiddels begrepen!
26.05.2019 - 10:05
Monique Boshouwers ha scritto:
Waarom word er bij de uitleg van de raglan gesproken over goede kant en verkeerde kant? Alles wordt toch in de rondte gebreid? Of is het de bedoeling dat ik elke 2e naald beschouw als de 'verkeerde' kant? Alvast dank voor de uitleg!
24.05.2019 - 14:20DROPS Design ha risposto:
Dag Monique,
Het is ook aangegeven hoe je mindert aan de verkeerde kant omdat je bij de pas op een gegeven moment steken afkant voor de ronding van de hals en daarna heen en weer verder moet breien.
26.05.2019 - 10:00
Benedetta ha scritto:
Grazie!
13.12.2018 - 10:38
Benedetta ha scritto:
Scusate se vi chiedo ancora un piccolo aiuto.Per le diminuzioni del collo passo le 18 m centrali su un fermamaglie .Ma le m centrali sono quelle che vanno dalsegno a segno sul davanti o comprendono anche le maniche? Grazie
12.12.2018 - 20:47DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Benedetta. Deve prendere le 18 m centrali, tra i due segni per il davanti. Buon lavoro!
13.12.2018 - 09:31
Rosegarden#rosegardensweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglia DROPS ai ferri con maniche a raglan e motivo traforato sul collo e sui polsini in "Delight", "Kid-Silk" e "Alpaca". Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 132-13 |
||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo sul ferro circolare) 1 cordoncino = 2 giri: *lavorare un giro a dir e un giro a rov*, ripetere da * a *. SUGGERIMENTO PER CAMBIARE GOMITOLO: Per assicurare una corretta sfumatura dei colori, quando si cambia gomitolo del filato Delight, è importante trovare un gomitolo che inizi con lo stesso colore con cui è terminato il gomitolo finito. MOTIVO: Vedere diagramma M.1 - il diagramma mostra una ripetizione del motivo. Per via degli aumenti e delle diminuzioni nel diagramma, ogni ripetizione del motivo alterna 8 e 9 m a giri alterni. RAGLAN: Diminuire come segue sul diritto del lavoro: lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno, lav 2 m insieme a dir, 2 m a dir (il segno si trova tra queste 2 m), passare 1 m a dir, 1 m a dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue sul rovescio del lavoro: lavorare finché non rimangono 3 m prima del segno, lavorare 2 m insieme a rov ritorto (prendere le m nelle asole posteriori invece che in quelle anteriori), 2 m a rov (il segno si trova tra queste 2 m), 2 m insieme a rov. -------------------------------------- CORPO: Si lavora in tondo sul ferro circolare. Avviare 178-192-208-226-244-262 m sul ferro circolare n° 4 con 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk. Lavorare a PUNTO LEGACCIO per 8 cm - vedere spiegazioni precedenti! Proseguire con il ferro circolare n 4,5 e 1 capo di Delight e 1 capo Kid-Silk. Inserire un segno all'inizio del giro e un segno dopo 89-96-104-113-122-131 m (questi segni indicano i lati della maglia). Continuare a maglia rasata - LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER CAMBIARE GOMITOLO! Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 10 cm, diminuire 1 m da ogni lato dei segni. Ripetere le diminuzioni ogni 2 ½ cm per 11 volte = 134-148-164-182-200-218 m. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 40-41-42-43-44-45-46 cm. aumentare 1 m da ogni lato dei segni ai lati. Ripetere gli aumenti ogni 4 cm per 4 volte = 150-164-180-198-216-234 m. Quando il lavoro misura 57-58-59-60-61-62 cm diminuire 10 m da ogni parte per gli scalfi (quindi diminuire 5 m da ogni lato di ciascun segno) = rimangono sul ferro 130-144-160-178-196-214 m. Lasciare in sospeso il lavoro e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 40-40-40-48-48-48 m sui ferri a doppia punta n 4,5 con un capo di Alpaca e un capo di Kid-Silk. Lavorare 1 giro a dir, 1 giro a rov e 1 giro a dir. Lavorare poi il diagramma M.1 due volte in verticale. Lavorare un giro a rov. Il lavoro misura ca. 11 cm. Proseguire adesso con 1 capo di Delight e 1 capo di Kid-Silk. Lavorare a m rasata - inserire un segno all'inizio del giro (= m centrale del sotto della manica). Allo stesso tempo quando il lavoro misura 12 cm, aumentare 1 m da ogni parte del segno, ripetere gli aumenti ogni 4-3-2½-3½-3-2½ cm per 9-11-13-10-12-14 volte = 58-62-66-68-72-76 m. Quando il lavoro misura 47 cm, per tutte le taglie, diminuire le 10 m centrali del sotto della manica (5 m da ogni parte del segno) = sul ferro rimangono 48-52-56-58-62-66 m. CARRE': Inserire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per le parti del corpo, in corrispondenza degli scalfi = 226-248-272-294-320-346 m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio dalla manica al corpo (= 4 segni). Continuare a m rasata - allo stesso tempo al 3 giro, cominciare a diminuire per il raglan - vedere spiegazioni precedenti! Diminuire a giri alterni per 18 volte per tutte le taglie, poi tutti i giri per 0-2-4-6-8-10 volte. Allo stesso tempo quando il lavoro misura 68-70-72-74-76-78 cm, passare le 18-18-20-20-22-22 m centrali su un fermamaglie per il collo. Proseguire il lavoro con ferri di andata e ritorno partendo dal centro davanti – allo stesso tempo diminuire 1 m all’inizio di ogni ferro per la scollatura finché non sono finite le diminuzioni per il raglan. Terminate tutte le diminuzioni, sul ferro ci sono ca. 52-58-64-70-78-88 m. COLLO: Lavorare con 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk (continuare sul ferro circolare n° 4,5). Raccogliere da 30 a 36 m intorno alla scollatura (in queste maglie sono comprese le m messe sul ferma maglie) = sul ferro ci sono in tutto ca. da 82 a 124 m. Lavorare 1 giro a diritto e allo stesso tempo distribuire delle diminuzioni in modo da portare il numero delle m a 80-82-86-88-92-94. Lavorare 1 giro a rov, 1 giro a dir e 1 giro a rov. Lavorare 1 giro a dir e allo stesso tempo distribuire degli aumenti in modo da portare il numero delle m a 112-112-120-120-128-128. Lavorare poi il diagramma M.1 quattro volte in verticale. Lavorare poi 1 giro a dir e allo stesso tempo distribuire delle diminuzioni in modo da portare il numero delle m a 98-98-104-104-110-110. Lavorare 1 giro a rov, 1 giro a dir e 1 giro a rov. Chiudere tutte le m a dir senza stringere troppo. Il collo è lungo ca. 23 cm. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rosegardensweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 132-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.