Martine ha scritto:
Superbe, je vais le tricoter
04.08.2011 - 21:43
DROPS Deutschland ha scritto:
Liebe Sanna, vielen Dank für den wertvollen Hinweis. So können wir die Anleitung noch vor Drucklegung korrigieren.
04.08.2011 - 20:35
Sanna ha scritto:
Hallo, für die Mütze werden 150g, nicht 100 g benötigt. So gibt es auch die schwedische Anleitung her. Ausserdem wird der erste Markierungsfaden bei der Mütze nach 3 Rapporten von M1 gesetzt. Also: jeweils ein Markierungsfaden nach 3 und 5 Mal M1. LG Sanna
04.08.2011 - 19:43
Merlin ha scritto:
Perfect! nice details :-)
11.07.2011 - 22:13
Jeanette ha scritto:
Die ga ik zeker maken!!!
08.07.2011 - 14:35
Elisabeth ha scritto:
Den er super. Smart, lækker og varm
30.06.2011 - 11:52
Margrete ha scritto:
Denne har jeg allerede strikket.Foto av mitt ferdige produkt er lagt ut på STRIKKESIDEN på fb, her har jeg fått mange positive tilbakemeldinger som: RÅÅÅÅÅÅ Kuult , Lekker , Det Kuleste jeg har sett o.l. Jeg er KJEMPEFORNØYD med luen..........
26.06.2011 - 10:27
Bernadette ha scritto:
Geweldig!
26.06.2011 - 10:13
Zao ha scritto:
Super! un ensemble chic et chaud
21.06.2011 - 18:57
Helle Krog ha scritto:
Har strikket sættet og det er super flot, men puddelgarnet er meget svært at hækle med da man næsten ikke kan se maskerne, så jeg måtte føle mig frem. Kan kun anbefale sættet, det bliver helt sikkert varmt :-)
21.06.2011 - 09:38
Rocky Mountain#rockymountainset |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Set formato da cappello e guanti DROPS lavorati in "Snow" o "Andes" con bordo di pelliccia in "Puddel".
DROPS 134-10 |
|||||||||||||||||||
CAPPELLO: MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): lavorare a dir. tutti i ferri. SCHEMA: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra lo schema dal diritto del lavoro. -------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorato avanti e indietro sui ferri. Iniziare dalla parte centrale della testa e finire con le alette delle orecchie da ogni lato. Con i ferri misura 7 mm e il filato Snow avviare 26 m (comprese 2 m di vivagno a m legaccio). Lavorare il 1° ferro (= diritto del lavoro) come segue: 1 m a legaccio – vedere la spiegazione sopra, lavorare il diagramma M.1, finire con 1 m a legaccio. Quando il diagramma M.1 è stato lavorato 3 volte, inserire 1 segnapunti all’inizio e alla fine del ferro successivo (= 1° ferro del diagramma M.1). Quando il diagramma M.1 è stato lavorato 5 volte in verticale, inserire un altro segnapunti all’inizio e alla fine del ferro successivo (= 1° ferro del diagramma M.1). Continuare fino a quando il diagramma M.1 è stato lavorato un totale di 8 volte in verticale, il lavoro dovrebbe misurare 40 cm ora, poi intrecciare senza stringere. ALETTA DELLE ORECCHIE: Lavorata con Snow con i ferri misura 5 mm (per ottenere un’inizio carino) come segue: riprendere 14 m in modo uniforme dal diritto del lavoro lungo il bordo tra i 2 segnapunti da un lato del lavoro. Lavorare il ferro successivo (= rovescio del lavoro) come segue: 1 m a legaccio, 3 dir., 2 rov., 2 dir., 2 rov., 3 dir., 1 m a legaccio. Sul ferro successivo, passare ai ferri 7 mm e lavorare: 1 m a legaccio, lavorare il diagramma M.2, finire con 1 m a legaccio. Continuare a lavorare il diagramma M.2 (con 1 m a legaccio per lato). Quando il diagramma M.2 è stato lavorato 3 volte in verticale, aumentare 1 m per ogni lato del ferro successivo dal diritto del lavoro (1° ferro del diagramma M.2) come segue: 1 m a legaccio, 1 gettato, lavorare il diagramma M.2, 1 gettato, finire con 1 m a legaccio. Sul ferro successivo dal rovescio del lavoro, lavorare il gettato a rov. ritorto (cioè nel filo dietro anziché in quello davanti per evitare buchi). Lavorare a dir. le nuove m dal diritto del lavoro e a rov. dal rovescio del lavoro per ogni lato. Continuare fino a quando il diagramma M.2 è stato lavorato 4 volte in verticale. Quindi lavorare il 1° e il 2° ferro secondo il diagramma M.2, quindi intrecciare 1 m all’inizio del ferro successivo dal diritto del lavoro (3° ferro nel diagramma M.2) come segue: * lavorare 2 m, accavallare la prima m, lavorare il resto del ferro *. Ripetere da *-* per altri 5 ferri, il diagramma M.2 è stato lavorato un totale di 5 volte. Quindi intrecciare tutte le m e ALLO STESSO TEMPO lavorare il 1° ferro nel diagramma M.2. Lavorare l’altra aletta nello stesso modo dall’altro lato del lavoro. CONFEZIONE: Cucire le alette e la parte centrale da ogni lato all’interno della 1° m. BORDO DI PELLICCIA: Lavorare lungo il bordo inferiore nel filo davanti delle m dal diritto del lavoro. NOTA: Non lavorare troppo stretto. Lavorare con 2 capi di Puddel con l’uncinetto misura 8 mm come segue: RIGA 1 (= diritto del lavoro): iniziare all’angolo dove inizia l’aletta sx. (indicate con la freccia nel diagramma), lavorare m.b. lungo l’aletta sx, lungo il dietro e l’intera aletta dx., girare il lavoro. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare 1 catenella, quindi lavorare 1 m.b. in ogni m.b. verso l’inizio. Quindi lavorare 16 m.b. sul margine inferiore al centro davanti, finire la riga con 1 m.bss. nella prima m.b. sulla seconda riga (all’aletta dx.), girare il lavoro. RIGHE 3-5: Lavorare 1 catenella, m.b. in ogni m.b. al centro davanti = 16 m.b. sulla riga, girare il lavoro. RIGA 6: Lavorare 1 catenella, saltare la prima m.b., 1 m.b. nella successiva m.b., 1 m.b. in ogni m.b. fino alle ultime 2 m.b. rimaste sulla riga, saltare la successiva m.b., 1 m.b. nell’ultima m.b. = 14 m.b., girare il lavoro. RIGA 7: Lavorare 1 catenella, saltare la prima m.b., 1 m.b. nella successive m.b., 1 m.b. in ogni m.b. fino a quando rimangono 2 m.b. sulla riga, saltare la successiva m.b., 1 m.b. nell’ultima m.b. = 12 m.b., girare il lavoro. RIGA 8: Lavorare 1 catenella, saltare la prima m.b., 1 m.b. nella m.b. successiva, 1 m.b. in ogni m.b. fino a quando rimangono 2 m.b. sulla riga, saltare la m.b. successiva, 1 m.b. nell’ultima m.b. = 10 m.b., finire con 1 m.bss. nell’ultima m.b.. Tagliare e affrancare il filo. Piegare la pelliccia in su, sul cappello e cucire stretto. Fare 1 pompon di circa 7 cm di diametro con il Puddel. Prendere il filo dal fondo dell’aletta con l’Snow, fare un nastrino lavorando catenelle per circa 20 cm. Mettere la fine del nastrino dentro il pompon prima di tagliare e tirare lungo il pompon. Fare un altro pompon nello stesso modo dall’altro lato. -------------------------------------------------------- GUANTI: SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m prendendo il filo tra 2 m dal giro precedente – lavorare questa m a dir. ritorto, cioè lavorare nel filo dietro anziché in quello davanti per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m per ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, trasferire la m successiva sul ferro ausiliario dietro il lavoro, passare la m successiva (con il segnapunti), riportare la m dal ferro ausiliario sul ferro di lavoro sx, lavorare 2 m insieme a dir., accavallare la m passata sopra quella appena lavorata = 2 m diminuite. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.2 e M.3. Il diagramma mostra lo schema dal diritto del lavoro. -------------------------------------------------------- GUANTO SX: Lavorato in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 24 m sui ferri a doppia punta misura 7 mm con il filato Snow. Lavorare il primo giro (= diritto del lavoro) come segue: lavorare 12 m a dir., lavorare il diagramma M.2 (= 12 m a dir. e 12 m dal diagramma M.2). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare in questo modo fino a quando il lavoro misura 6 cm, quindi inserire un segnapunti nella 9° m. Sul giro seguente, aumentare 1 m per ogni lato del segnapunti per il tassello del pollice – Leggere il suggerimento per gli aumenti sopra. Ripetere gli aumenti a ogni lato delle m aumentate sul giro successivo = 5 m per il tassello e del pollice. Lavorare 2 giri senza aumenti. Sul giro successive trasferire le 5 m per il pollice su un ferro ausiliario – Allo stesso tempo avviare 1 nuova m dietro le m sul ferro ausiliario = 24 m sul giro (12 m a dir. e 12 m dal diagramma M.2). Inserire 2 segnapunti nel lavoro come segue (il giro inizia con 1 m a dir.): 1 segnapunti nella 1° m a dir. e 1 segnapunti nella 12° m a dir.. Quando il diagramma M.2 è stato lavorato 3 volte in verticale, lavorare il giro successive come segue: 12 dir., lavorare il diagramma M.3. Dopo 4 giri, diminuire 2 m in ogni lato del guanto – Leggere il suggerimento per le diminuzioni sopra = 4 m diminuite sul giro. Ripetere le diminuzioni su ogni giro per un totale di 5 volte = 4 m rimaste. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste e tirare. POLLICE: Trasferire le 5 m per il pollice sui ferri a doppia punta. Riprendere 5 m dietro il pollice = 10 m. Lavorare a m rasata in tondo fino a quando il pollice misura 5 cm. Inserire 2 segnapunti nel pollice; uno nella 1° m e uno nella 6° m (= in ogni lato). Sul giro successivo, diminuire 2 m a ogni lato del pollice – leggere il suggerimento per le diminuzioni sopra = 4 m diminuite sul giro. Ripetere le diminuzioni sul giro successivo = 2 m rimaste. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste e tirare. GUANTO DX.: Avviare e lavorare come il guanto sx. ma al contrario. Inserire i segnapunti nella 4° m per gli aumenti per il tassello del pollice. BORDO DI PELLICCIA: Lavorare all’uncinetto con 2 capi di Puddel sull’uncinetto misura 8 mm. Lavorare 1 m.bss. nel bordo di avvio del guanto, lavorare 1 catenella, quindi lavorare 18 m.b. lungo il bordo, finire con 1 m.bss. nella 1° m.b.. Quindi lavorare 1 m.b. in ogni m.b. in tondo fino a quando il bordo di pelliccia misura circa 6 cm, tagliare e affrancare il filo. Lavorare nello stesso modo per l’altro guanto. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rockymountainset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 134-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.