MARIA ha scritto:
Questo berretto potrebbe andare bene anche per un uomo e risulta piccolo o non adatto?
14.12.2018 - 13:47
Kasia ha scritto:
Zamykanie oczek w nausznikach od trzeciego rzędu schematu M2 Czy zaczynamy zamykać oczka w schemacie M2, czy od oczka dodanego wcześniej, czy od oczka brzegowego
08.12.2018 - 12:49DROPS Design ha risposto:
Witaj Kasiu! Należy przerobić 2 o., a następne zamknąć 1 o. w następujący sposób: przełożyć 1-sze o. nad 2-gim. Dalej przerabiać rząd do końca. Pozdrawiamy!
09.12.2018 - 23:12Suzanne ha scritto:
Are there written instructions fir the cable pattern section please, rather than the chart?
20.11.2016 - 20:51DROPS Design ha risposto:
Dear Suzanne, there are only charts to this pattern - read more about diagrams here. Happy knitting!
21.11.2016 - 10:03
Genowefa ha scritto:
Bardzo proszę o wytłumaczenie na czym polega nabieranie 1o. ponad oczkami na drucie pomocniczym (rękawiczki)
19.12.2015 - 19:46DROPS Design ha risposto:
Witam. Idealnie obrazuje to video poniżej (uwaga- na filmie jest nabrane więcej niż 1 o.
21.12.2015 - 13:46
Irmgard ha scritto:
Bei den Fäustlingen ist die Einteilung des Musters unklar. 12 M re., M2(=12 re. und 12 M. von M2). Meint man damit 12 Maschen re stricken, 12 rechte Maschen für Zopfmuster M2, damit wären die 24 Maschen gestrickt (?) oder stimmt die Angabe mit dem Anschlag von 24 Maschen nicht, müsste es vielleicht 36 M. heißen? Werden die Fäustlinge in Runden gestrickt?
24.11.2015 - 23:09DROPS Design ha risposto:
Es ist richtig, dass Sie 24 M anschlagen. Sie stricken 12 M re und die restlichen 12 M im Muster M.2. Die Fäustlinge werden in Runden gestrickt.
29.11.2015 - 21:58
Lene Jensen ha scritto:
Har strikket hue på bestilling, men ak, fik hue retur, DROPS PUDDEL garn fnuller og taber tråde, ak ak, må finde andet garn som pelskant, syntes bare det er 82 kr ud af vinduet, surt.
12.01.2015 - 15:18
Grethe Gaare Lonie ha scritto:
Er det korrekt, at der kun tages ind i den ene side af øreklappen- altså kun fra retsiden- og skal der tages ind indenfor kantemaske? Hvis dette er korrekt, skal den anden jo tages ind modsat?
11.01.2015 - 22:43DROPS Design ha risposto:
Nej der bliver 3 indtagninger i hver side hvis du følger beskrivningen. God fornøjelse!
02.02.2015 - 15:55
Smokyduck ha scritto:
How much yarn do I need for both the hat and mitten? Thanks,
23.12.2014 - 16:01DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Smokyduck, you will find total weight of yarn required for hat and mittens at the right side of the picture, eg 150 g Eskimo/50 g a ball Eskimo = 3 balls Eskimo + 2 balls Puddel (100/50) for the hat, and 2 balls Eskimo + 2 balls Puddel for the mittens. Please click here to get our yarns from USA. Happy knitting!
23.12.2014 - 19:10
Yara ha scritto:
Hallo, Ik heb deze muts vorig jaar gemaakt, alleen is hij gewoon veel te groot. Zodra ik mijn hoofd draai schuift hij voor mijn ogen. Hebben jullie een tip hoe ik de muts opnieuw kan breien en nu in een kleiner formaat? In het patroon lijkt het aantal steken verminderen lastig. Of zou dit ergens toch kunnen? Beter een garen nemen uit C of D ipc E? En kleinere naalden? Alvast bedankt!
20.10.2014 - 21:59DROPS Design ha risposto:
Jammer dat de muts zo groot is. We raden u aan de stekenverhouding goed te controleren en eventueel met een dunnere naald te breien (of zelfs twee naalden dunner als dat nodig is) met hetzelfde garen.
21.10.2014 - 12:47
Marie ha scritto:
Hur ska man sticka vantarna när man kommer till M.2? Det är ju mycket färre maskor i mönstret än på stickorna. Fick tipset att man skulle sticka mönstret nedifrån och upp men då blir det inget flätmönster utan bara konstigt. Har frågat alla jag känner som stickar och i butik men är tyvärr ingen som begriper sig på hur man ska göra så vore supertacksam för en förklaring för setet är ju så fint.
18.11.2013 - 15:57DROPS Design ha risposto:
Det står i beskrivningen: Sticka varv 1 (= rätsidan) så här: 12 rm, sticka M.2 (= 12 rm och 12 m från M.2). Jo du börjar M.2 nedifrån såhär: 1:a varv: 3 am, sät 1 m på hj.st bakom arb, 1 rm, 1 rm från hj.st, 2 am, sätt 1 m på hj.st framför arb, 1 rm, 1 rm från hj.st, 3 am Lycka till!
20.11.2013 - 08:07
Rocky Mountain#rockymountainset |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Set formato da cappello e guanti DROPS lavorati in "Snow" o "Andes" con bordo di pelliccia in "Puddel".
DROPS 134-10 |
|||||||||||||||||||
CAPPELLO: MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): lavorare a dir. tutti i ferri. SCHEMA: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra lo schema dal diritto del lavoro. -------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorato avanti e indietro sui ferri. Iniziare dalla parte centrale della testa e finire con le alette delle orecchie da ogni lato. Con i ferri misura 7 mm e il filato Snow avviare 26 m (comprese 2 m di vivagno a m legaccio). Lavorare il 1° ferro (= diritto del lavoro) come segue: 1 m a legaccio – vedere la spiegazione sopra, lavorare il diagramma M.1, finire con 1 m a legaccio. Quando il diagramma M.1 è stato lavorato 3 volte, inserire 1 segnapunti all’inizio e alla fine del ferro successivo (= 1° ferro del diagramma M.1). Quando il diagramma M.1 è stato lavorato 5 volte in verticale, inserire un altro segnapunti all’inizio e alla fine del ferro successivo (= 1° ferro del diagramma M.1). Continuare fino a quando il diagramma M.1 è stato lavorato un totale di 8 volte in verticale, il lavoro dovrebbe misurare 40 cm ora, poi intrecciare senza stringere. ALETTA DELLE ORECCHIE: Lavorata con Snow con i ferri misura 5 mm (per ottenere un’inizio carino) come segue: riprendere 14 m in modo uniforme dal diritto del lavoro lungo il bordo tra i 2 segnapunti da un lato del lavoro. Lavorare il ferro successivo (= rovescio del lavoro) come segue: 1 m a legaccio, 3 dir., 2 rov., 2 dir., 2 rov., 3 dir., 1 m a legaccio. Sul ferro successivo, passare ai ferri 7 mm e lavorare: 1 m a legaccio, lavorare il diagramma M.2, finire con 1 m a legaccio. Continuare a lavorare il diagramma M.2 (con 1 m a legaccio per lato). Quando il diagramma M.2 è stato lavorato 3 volte in verticale, aumentare 1 m per ogni lato del ferro successivo dal diritto del lavoro (1° ferro del diagramma M.2) come segue: 1 m a legaccio, 1 gettato, lavorare il diagramma M.2, 1 gettato, finire con 1 m a legaccio. Sul ferro successivo dal rovescio del lavoro, lavorare il gettato a rov. ritorto (cioè nel filo dietro anziché in quello davanti per evitare buchi). Lavorare a dir. le nuove m dal diritto del lavoro e a rov. dal rovescio del lavoro per ogni lato. Continuare fino a quando il diagramma M.2 è stato lavorato 4 volte in verticale. Quindi lavorare il 1° e il 2° ferro secondo il diagramma M.2, quindi intrecciare 1 m all’inizio del ferro successivo dal diritto del lavoro (3° ferro nel diagramma M.2) come segue: * lavorare 2 m, accavallare la prima m, lavorare il resto del ferro *. Ripetere da *-* per altri 5 ferri, il diagramma M.2 è stato lavorato un totale di 5 volte. Quindi intrecciare tutte le m e ALLO STESSO TEMPO lavorare il 1° ferro nel diagramma M.2. Lavorare l’altra aletta nello stesso modo dall’altro lato del lavoro. CONFEZIONE: Cucire le alette e la parte centrale da ogni lato all’interno della 1° m. BORDO DI PELLICCIA: Lavorare lungo il bordo inferiore nel filo davanti delle m dal diritto del lavoro. NOTA: Non lavorare troppo stretto. Lavorare con 2 capi di Puddel con l’uncinetto misura 8 mm come segue: RIGA 1 (= diritto del lavoro): iniziare all’angolo dove inizia l’aletta sx. (indicate con la freccia nel diagramma), lavorare m.b. lungo l’aletta sx, lungo il dietro e l’intera aletta dx., girare il lavoro. RIGA 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare 1 catenella, quindi lavorare 1 m.b. in ogni m.b. verso l’inizio. Quindi lavorare 16 m.b. sul margine inferiore al centro davanti, finire la riga con 1 m.bss. nella prima m.b. sulla seconda riga (all’aletta dx.), girare il lavoro. RIGHE 3-5: Lavorare 1 catenella, m.b. in ogni m.b. al centro davanti = 16 m.b. sulla riga, girare il lavoro. RIGA 6: Lavorare 1 catenella, saltare la prima m.b., 1 m.b. nella successiva m.b., 1 m.b. in ogni m.b. fino alle ultime 2 m.b. rimaste sulla riga, saltare la successiva m.b., 1 m.b. nell’ultima m.b. = 14 m.b., girare il lavoro. RIGA 7: Lavorare 1 catenella, saltare la prima m.b., 1 m.b. nella successive m.b., 1 m.b. in ogni m.b. fino a quando rimangono 2 m.b. sulla riga, saltare la successiva m.b., 1 m.b. nell’ultima m.b. = 12 m.b., girare il lavoro. RIGA 8: Lavorare 1 catenella, saltare la prima m.b., 1 m.b. nella m.b. successiva, 1 m.b. in ogni m.b. fino a quando rimangono 2 m.b. sulla riga, saltare la m.b. successiva, 1 m.b. nell’ultima m.b. = 10 m.b., finire con 1 m.bss. nell’ultima m.b.. Tagliare e affrancare il filo. Piegare la pelliccia in su, sul cappello e cucire stretto. Fare 1 pompon di circa 7 cm di diametro con il Puddel. Prendere il filo dal fondo dell’aletta con l’Snow, fare un nastrino lavorando catenelle per circa 20 cm. Mettere la fine del nastrino dentro il pompon prima di tagliare e tirare lungo il pompon. Fare un altro pompon nello stesso modo dall’altro lato. -------------------------------------------------------- GUANTI: SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 m prendendo il filo tra 2 m dal giro precedente – lavorare questa m a dir. ritorto, cioè lavorare nel filo dietro anziché in quello davanti per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m per ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, trasferire la m successiva sul ferro ausiliario dietro il lavoro, passare la m successiva (con il segnapunti), riportare la m dal ferro ausiliario sul ferro di lavoro sx, lavorare 2 m insieme a dir., accavallare la m passata sopra quella appena lavorata = 2 m diminuite. MOTIVO: Vedere i diagrammi M.2 e M.3. Il diagramma mostra lo schema dal diritto del lavoro. -------------------------------------------------------- GUANTO SX: Lavorato in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 24 m sui ferri a doppia punta misura 7 mm con il filato Snow. Lavorare il primo giro (= diritto del lavoro) come segue: lavorare 12 m a dir., lavorare il diagramma M.2 (= 12 m a dir. e 12 m dal diagramma M.2). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare in questo modo fino a quando il lavoro misura 6 cm, quindi inserire un segnapunti nella 9° m. Sul giro seguente, aumentare 1 m per ogni lato del segnapunti per il tassello del pollice – Leggere il suggerimento per gli aumenti sopra. Ripetere gli aumenti a ogni lato delle m aumentate sul giro successivo = 5 m per il tassello e del pollice. Lavorare 2 giri senza aumenti. Sul giro successive trasferire le 5 m per il pollice su un ferro ausiliario – Allo stesso tempo avviare 1 nuova m dietro le m sul ferro ausiliario = 24 m sul giro (12 m a dir. e 12 m dal diagramma M.2). Inserire 2 segnapunti nel lavoro come segue (il giro inizia con 1 m a dir.): 1 segnapunti nella 1° m a dir. e 1 segnapunti nella 12° m a dir.. Quando il diagramma M.2 è stato lavorato 3 volte in verticale, lavorare il giro successive come segue: 12 dir., lavorare il diagramma M.3. Dopo 4 giri, diminuire 2 m in ogni lato del guanto – Leggere il suggerimento per le diminuzioni sopra = 4 m diminuite sul giro. Ripetere le diminuzioni su ogni giro per un totale di 5 volte = 4 m rimaste. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste e tirare. POLLICE: Trasferire le 5 m per il pollice sui ferri a doppia punta. Riprendere 5 m dietro il pollice = 10 m. Lavorare a m rasata in tondo fino a quando il pollice misura 5 cm. Inserire 2 segnapunti nel pollice; uno nella 1° m e uno nella 6° m (= in ogni lato). Sul giro successivo, diminuire 2 m a ogni lato del pollice – leggere il suggerimento per le diminuzioni sopra = 4 m diminuite sul giro. Ripetere le diminuzioni sul giro successivo = 2 m rimaste. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste e tirare. GUANTO DX.: Avviare e lavorare come il guanto sx. ma al contrario. Inserire i segnapunti nella 4° m per gli aumenti per il tassello del pollice. BORDO DI PELLICCIA: Lavorare all’uncinetto con 2 capi di Puddel sull’uncinetto misura 8 mm. Lavorare 1 m.bss. nel bordo di avvio del guanto, lavorare 1 catenella, quindi lavorare 18 m.b. lungo il bordo, finire con 1 m.bss. nella 1° m.b.. Quindi lavorare 1 m.b. in ogni m.b. in tondo fino a quando il bordo di pelliccia misura circa 6 cm, tagliare e affrancare il filo. Lavorare nello stesso modo per l’altro guanto. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rockymountainset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 134-10
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.